Orologi

  • Autore discussione Autore discussione Iago
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
secondo me in effetti l'orologio è il classico status symbol maschile... come anche la macchina... non ha senso concretamente spendere 600 euro per un orologio, se non per mostrare il proprio rango a chi sta in basso e direi, più che altro, per fare un certo effetto sulle donne...
io non sono contrario a questo, non vedo perchè se uno guadagna tanto non debba comprarsi dei bei vestiti, macchine, orologi e fare colpo sulle donne... anzi... sti soldi li dovrai pure spendere, te li porti nella tomba?

c'è anche una componente estetica, perchè certi prodotti sono di maggiore qualità e bellezza sicuramente... talvolta rappresentano un sogno, comprarsi una ferrari per dire... anche se io sotto ci vedo sempre quelle meccaniche di riconoscimento sociale...

però io non sono di quelli che ha di queste fantasie... vi assicuro che non portare l'orogologio è veramente una liberazione... mi sembrava di avere una catena al polso... roba da carcerati... e dire che io ero parecchio schiavo dell'orologio... molto puntuale... preciso...

Personalmente sono allergico agli orologi da polso da quando avevo 15 anni.

Mi costringevano a metterlo ma ad un certo punto me ne sono dovuto liberare.

Fosse per me vieterei la misurazione del tempo.

 
l'orologio è come la macchina, se ne compri uno troppo costoso è perché vuoi far vedere che hai i soldi

 
Allora il discorso è generale, qualunque cosa che costi molto serve solo a mostrare la propria capacità economica. State trascurando il fatto che le persone hanno degli interessi

 
Ok, quindi tutti devono girare in felpa e jeans economici, con solo quello che serve per sopravvivere, altrimenti sono sbruffoni che cercano di dimostrare il loro rango.

È il solito processo alle intenzioni, io ci ho sempre trovato qualcosa di profondamente ipocrita, oltre che di presuntuoso

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, quindi tutti devono girare in felpa e jeans economici, con solo quello che serve per sopravvivere, altrimenti sono sbruffoni che cercano di dimostrare il loro rango.È il solito processo alle intenzioni, io ci ho sempre trovato qualcosa di profondamente ipocrita, oltre che di presuntuoso
Giudichi chi giudica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Chi ha l'orologio da 1000 euro e' un fascista, chi ha il casio da 20 un comunista. /thread

 
Quindi secondo te chi da giudizi ipocriti e presuntuosi non lo è di conseguenza?
Lo è (secondo me) nel dare quei giudizi e per quanto mi riguarda la presunzione si esaurisce in quei giudizi. Giudicare un individuo nella sua completezza solo sulla base di una sua opinione sarebbe altrettanto presuntuoso

 
Sono alla ricerca di un nuovo orologio da polso, sapreste indicarmi (dato che io non me ne intendo poi tanto) qualche marca di orologi classici ma "giovanili"? Possibilmente i cui prezzi non siano esagerati (max 300 per intenderci).
:.bip:
Toywatch è un'ottima marca. Ci sono diversi modelli e sono anche personalizzabili, il problema è forse riuscire a trovarli nei negozi ! Se ti interessa dai un occhiata qui

http://www.toy-watch.com/it_it/

 
Allora il discorso è generale, qualunque cosa che costi molto e sia fondamentalmente utile quanto un rotolo di cartaigienica vetrata serve solo a mostrare la propria capacità economica. State trascurando il fatto che le persone hanno degli interessi
fixed

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo è (secondo me) nel dare quei giudizi e per quanto mi riguarda la presunzione si esaurisce in quei giudizi. Giudicare un individuo nella sua completezza solo sulla base di una sua opinione sarebbe altrettanto presuntuoso
Ah se si esaurisce ok //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se fossimo tutti uguali a te ammetto che sarebbe un ragionamento sensato

 
Ultima modifica da un moderatore:
No davvero voglio conoscere CHI spende 1000 euro per un orologio da polso perchè ha la passione degli orologi da polso.

Se lo trovo gli stringo la mano.

Non pigliamoci per il ****.... io spendo quintalate di euro per videogiochi, console, pc , tecnologia in genere quando li ho... denaro a carriole , per passione. E non ho MAI giudicato nessuno per le sue spese. Ti piacciono i cellulari costosi? Cavoli tuoi. Spendi tutto il tuo stipendio in collezioni di insetti? buon per te.

Ma non venitemi a dire che uno si compra un orologio da polso da 1000 euro per passione. Cos'è ha il ticchettio più felpato? Passa le ore a rimirarselo e accarezzarlo?

Se lo fa lo fa per gusto estetico , se ha soldi che gli escono dal ****. Ovvero per MOSTRARE.

 
1000 euro sono tantissimi... va detto che però dipende da quanti ne ha uno... se uno prende, per fare un esempio, 5000 euro o 6000 al mese... secondo me se lo può anche permettere... non è necessariamente indicativo di chissà che cosa... a volte anche solo di una esagerazione nella forbice degli stipendi di oggi...

basterebbe immaginarsi in una isola deserta... in una isola deserta cosa faremmo? immaginarsi questa situaizone ci fa capire quello che facciamo perchè veramente ci piace, ci serve, riteniamo utile, essenziale, e quello che è il capriccio sociale...

cmq a me piacevano gli orologi da taschino... quelli antichi... mio nonno l'aveva, anche mio padre lo vedevo spesso con questi orologi da taschino... sono troppo belli...

 
Ho letto solo gli ultimi post. Manco il primo (poi lo faccio).

A me piacerebbe tanto portare un orologio ma non posso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Mi piacciono tantissimo quelli meccanici di acciaio, piccoli, col cinturino di acciaio a maglia. Ne avevo preso uno stupendo, anni Sessanta :.bip: ma niente da fare.

Ho provato perfino gli swatch. Sbalestro pure quelli.

Non so che cos'abbia il mio battito ma ogni orologio, analogico o no, dopo un po' che lo tengo addosso, non batte più il tempo giusto. E di prove ne ho fatte a iosa.

Allla fine ci ho rinunciato.

 
a me piacerebbe sapere da un appassionato se c'è ne sono del forum COSA giustificherebbe in un orologio 1000 euro di spesa. insomma a livello strettamente tecnologico immagino ci sia un limite, penso che il prezzo venga più che altro pompato dai materiali usati e dall'eventuale marca, no?

 
vabbè, ma la corrispondenza tra costo di fabbricazione e prezzo non c'è più dal 1800... si paga solo la marca... stessa cosa nella finanza, le aziende sono valutate per la marca, non per il reale indotto... è li il problema in effetti degli utlimi anni a livello economico, perchè prima o poi si sgonfiano queste bolle e rivelano il vero valore concreto...

detto questo... io sono appassionato di musica... ho una stanza piena di strumenti per un valore di 8000/10000 euro... solo di chitarre ne ho una decina... allora è passione, malattia, non lo so...

dunque in quel caso che conosco, il prezzo alto è anche indice di una certa qualità... però la suprmarca paghi quasi solo quella... per dire una acustica di 1000 euro è una ottima chitarra... se ne prendi una da 10000 paghi la marca... il suono non arriva a quella differenza... mentre certamente tra una chitarra da 1000 euro e una da 50 c'è un abisso anche come qualità...

secondo me è così con tutte le cose...

 
No davvero voglio conoscere CHI spende 1000 euro per un orologio da polso perchè ha la passione degli orologi da polso.Se lo trovo gli stringo la mano.

Non pigliamoci per il ****.... io spendo quintalate di euro per videogiochi, console, pc , tecnologia in genere quando li ho... denaro a carriole , per passione. E non ho MAI giudicato nessuno per le sue spese. Ti piacciono i cellulari costosi? Cavoli tuoi. Spendi tutto il tuo stipendio in collezioni di insetti? buon per te.

Ma non venitemi a dire che uno si compra un orologio da polso da 1000 euro per passione. Cos'è ha il ticchettio più felpato? Passa le ore a rimirarselo e accarezzarlo?

Se lo fa lo fa per gusto estetico , se ha soldi che gli escono dal ****. Ovvero per MOSTRARE.
Personalmente ho un solo orologio, un Tag Heuer regalatomi per la laurea da mio padre. Non ho mai avuto un particolare interesse per gli orologi, ma quando mi sono stati mostrati un po' di modelli (regalare un orologio è difficile, un po' come degli occhiali), ho visto questo Tag Heuer e ne sono rimasto veramente stregato. Molto sobrio, nient'affatto appariscente (nessuno si è mai sognato di far commenti sul mio orologio, per dire, passa inosservato), il retro della cassa è in vetro di modo che si possano vedere gli ingranaggi in funzione. È qualcosa di così affascinante da guardare che ogni tanto mi ci perdo, una così fine opera di artigianato che non è facile restare indifferenti. Non so quanto sia costato, ma se non mi fosse stato regalato, e se avessi la disponibilità economica per farlo, lo comprerei comunque coi miei soldi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top