Playstation Persona 4 Golden

  • Autore discussione Autore discussione Geddoe
  • Data d'inizio Data d'inizio
Playstation
Pubblicità
Ho una conoscenza discreta dell'inglese (comunque sufficiente per comprendere la quasi totalità dei dialoghi di un videogioco) ma mi richiede uno sforzo che mi fa' perdere ,anche se in misura minima, la godibilità di un titolo; per questo la traduzione è un aggiunta che ritengo fondamentale per alcuni titoli che voglio provare.

Inoltre sono sempre stato dell'opinione che un prodotto pubblicato in un determinato territorio dovrebbe comprendere nel prezzo l'adattamento e la traduzione per renderlo pienamente fruibile a tutti.

Detto questo spero nella localizzazione dei testi,anche se mi sembra improbabile.

 
Certo son d'accordo però sappiamo tutti che c'è anche chi se ne frega di voler imparare l'inglese con un gioco e lo vuole nella sua lingua anche se non tradotto molto bene.
Il punto di disaccordo alla fine è tutto qui.

Io lo preferirei in Italiano ma se deve essere tradotto malamente, di fretta e pieno zeppo di errori forse è meglio in inglese..

Accontentarsi di una traduzione schifosa causa un precedente di pessimo gusto.

Poi concordo con te circa la fruibilità del prodotto. Ma essendo un genere di nicchia alla fine dei conti venderebbe troppo poco in più da risultare utile (basti pensare ai vari DQ che puoi trovare ovunque a 9€ nonostante siano tradotti perfettamente con tanto di espressioni dialettali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif)

Scusate e ma non prendiamoci in giro, sappiamo benissimo che le localizzazioni italiane non sono le migliori in molti casi, sopratutto se si parla di giochi di nicchia come questo. Gia immagino Bufu che diventa Bufera.Poi è una mia opinione,non avevo intenzione di attacare nessuno.
Questa, invece, è una cosa che non capirò mai. Che differenza fa?!

 
Il punto di disaccordo alla fine è tutto qui.Io lo preferirei in Italiano ma se deve essere tradotto malamente, di fretta e pieno zeppo di errori forse è meglio in inglese..

Accontentarsi di una traduzione schifosa causa un precedente di pessimo gusto.

Poi concordo con te circa la fruibilità del prodotto. Ma essendo un genere di nicchia alla fine dei conti venderebbe troppo poco in più da risultare utile (basti pensare ai vari DQ che puoi trovare ovunque a 9€ nonostante siano tradotti perfettamente con tanto di espressioni dialettali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif)

Questa, invece, è una cosa che non capirò mai. Che differenza fa?!
Tra l'altro a mio avviso i Dq sono tradotti a cavolo di cane con epressioni dialettali che non centrano una fava. Anche in inglese ci sono espressioni slang ma mettere il napoletano e il romanaccio etc mi sembra una cavolata. Per la traduzione generale non se sia piu fedele alla giappia quella inglese o quella italiana, pero, una delle due e sicuramente sbagliata perche sono diversissime tra loro.

Fa differenza perchè non e quella la traduzione. Se la magia si chiama bufu (che tr l'altro è intraducibile) tu me lo devi lasciare bufu anche nella versione ita. Non è che ti inventi bufera, stallatite o menate varie perchè cosi il gioco è "piu accessibile alla massa" ,che senno si spaventa perchè non capisce che significa Bufu

 
Ultima modifica:
Da dire, a favore loro, che hanno avuto la "sfortuna" di non cominciare subito.Troppo facile per te... o anche per me eh... dire "comincia ad imparare l'inglese"... per noi che magari lo abbiamo coltivato dall'età di 9 anni.

Se OGGI finisco un jrpg in inglese e lo comprendo tanto bene da dimenticare, il mese dopo, se il gioco fosse in italiano o inglese (mi capita davvero), lo devo al fatto che già a 9 anni ero davanti a FFVII, fra i tanti, in inglese, sulla mia seggiolina colorata, col dizionario inglese-italiano in mezzo alle gambe.

Ah, che bei tempi...
mica vero! io a 9 anni giocavo giochi in inglese (tra FFVI, Vagrant Story e il primo Biohazard, la lista sarebbe infinita), ma non mi sforzavo di comprendere, leggevo e se capivo capivo. ho iniziato a giocare seriamente in inglese 1 o 2 anni fa con Tales of the Abyss e Vesperia, ma solo perchè mi ero rotto le scatole di star lontano da certe serie solo per motivi linguistici. con mia enorme sorpresa non ho avuto particolari difficoltà (ogni tanto scappava qualche parola a me sconosciuta, ma vocabolario alla mano e ''puff'' si continuava a giocare e capire). praticamente nel giro di poco tempo mi son trovato a recuperare e giocare giochi ed intere serie ai quali non mi ero mai accostato (Tales of e SMT in primis). a 9 come a 22 anni l'unica cosa che serve per godersi un gioco in inglese è un minimo di impegno. probabilmente, e ripeto, probabilmente coloro che snobbano questa o quella serie a causa della lingua non si sono nemmeno degnati di provare a giocare. poi vabbè, chi si lamenta della presenza della traduzione ITA è perchè non ha un cazzzo da fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 21:10:34 ---------- Previous post was at 21:08:15 ----------

 




Tra l'altro a mio avviso i Dq sono tradotti a cavolo di cane con epressioni dialettali che non centrano una fava. Anche in inglese ci sono espressioni slang ma mettere il napoletano e il romanaccio etc mi sembra una cavolata. Per la traduzione generale non se sia piu fedele alla giappia quella inglese o quella italiana, pero, una delle due e sicuramente sbagliata perche sono diversissime tra loro.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
la presenza dei dialetti mi fa schifo, ma schifo in maniera pesante, il problema è che nella versione giapponese ci sono personaggi, città o continenti caratterizzati da questo o quel dialetto giapponese quindi sono costretto a chiudere un occhio. se il dialetto fosse inserito senza ragione, allora le palle mi girerebbero non poco, ma non è il caso di DQ

 
mica vero! io a 9 anni giocavo giochi in inglese (tra FFVI, Vagrant Story e il primo Biohazard, la lista sarebbe infinita), ma non mi sforzavo di comprendere, leggevo e se capivo capivo. ho iniziato a giocare seriamente in inglese 1 o 2 anni fa con Tales of the Abyss e Vesperia, ma solo perchè mi ero rotto le scatole di star lontano da certe serie solo per motivi linguistici. con mia enorme sorpresa non ho avuto particolari difficoltà (ogni tanto scappava qualche parola a me sconosciuta, ma vocabolario alla mano e ''puff'' si continuava a giocare e capire). praticamente nel giro di poco tempo mi son trovato a recuperare e giocare giochi ed intere serie ai quali non mi ero mai accostato (Tales of e SMT in primis). a 9 come a 22 anni l'unica cosa che serve per godersi un gioco in inglese è un minimo di impegno. probabilmente, e ripeto, probabilmente coloro che snobbano questa o quella serie a causa della lingua non si sono nemmeno degnati di provare a giocare. poi vabbè, chi si lamenta della presenza della traduzione ITA è perchè non ha un cazzzo da fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 


---------- Post added at 21:10:34 ---------- Previous post was at 21:08:15 ----------

 


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

la presenza dei dialetti mi fa schifo, ma schifo in maniera pesante, il problema è che nella versione giapponese ci sono personaggi, città o continenti caratterizzati da questo o quel dialetto giapponese quindi sono costretto a chiudere un occhio. se il dialetto fosse inserito senza ragione, allora le palle mi girerebbero non poco, ma non è il caso di DQ
Si ma il dialetto giapponnese e diverso da quello italiano, ci sono cambiamenti di parlata simili a quelli inglesi. Secondo me dovevono dare qualche espressione dialettale ai personaggi ma non scrivere interi dialoghi in dialetto che danno un po fastidio e a volte sono difficili da capire. Ma questa e solo un opinione personale non e un difetto del gioco

 
Io lo piglio di sicuro, non al D1 ma lo piglio, Inglese o non lol

E' il mio primo Persona/SMT ;_;

 
Certo, e l'unico dungeon che volendo lo si può considerare superfluo è
quello di Margaret
Ma neanche tanto comunque. Puoi arrivarci solo alla fine del gioco e solo avendolo già finito una volta, inoltre devi proprio volero fare, è praticamente impossibile finirci per sbaglio. Io intendevo dire che non è uno di quei giochi dove compaiono dungeon che hanno il solo scopo di farti fare esperienza e non hanno un tubo a che fare con la trama.
Ma che intendi con "superflui"? Secondari? Boh. No perchè nessun jrpg ha combattimenti REALMENTE superflui, se non quelli che vai a cercarti TU grindando, anzichè avanzare, o andando in luoghi secondari.

Che significa "combattimenti superflui"?

 
Te non ti stanchi mai di sentirlo eh? Frattanto io non mi stancherò mai di spiegartelo.I sub ita, con saghe come questa (strapiena di testo), spesso possono NON far rientrare le spese di traduzione con il lieve incremendo delle vendite. Per cui non conviene alla SH, e non conviene manco ai grandi conoscitori dell'inglese, visto che una doppia traduzione è meno "pura" della singola JAP=>ENG. Ma soprattutto: non conviene alla SH! E se si ama la saga/SH, diventa importante sapere/sperare che il loro profitto sia soddisfacente, o la SH ne paga le conseguenze, e noi con essa.
ed io ti ri-ridico che le copie in in più che deve vendere x rientrare nelle spese sono minime giù ne parlammo e giù ti dissi quanto costa una traduzione solo testi del genere che il gioco ne strabocchi o meno... funziona che le SH stupiude come NIS danno x scontato che il gioco venda sempre uguale con o senza traduzione e sai quanto me quanto è sbagliato un ragionamento simile...

detto questo il problema nn si pone tanto sarà uno sbaglio di qualche sito anche se in cuor mio una morente fiamma resterà accesa sino alla smentita ufficiale:morristend:

 
Ma che intendi con "superflui"? Secondari? Boh. No perchè nessun jrpg ha combattimenti REALMENTE superflui, se non quelli che vai a cercarti TU grindando, anzichè avanzare, o andando in luoghi secondari.Che significa "combattimenti superflui"?
Bè, non ho mai parlato di combattimenti, ma di dungeon. Ho giocato a moltissimi rpg e jrpg, e spesso ci sono dei dungeon di cui si può benissimo fare a meno messi lì tanto per allungare il brodo, oppure altri "in più" che seguendo la storia neanche sfiori, ma ci sono. E' questo che intendo con "superflui", e personalmente è una cosa che non mi piace granchè.

Anche per questo ho apprezzato Persona 4. I dungeon che incontri sono legati tutti alla storia, ed hanno anche un ruolo piuttosto importante perchè sono in un certo senso la manifestazione della personalità dei personaggi (anche se dopo 3-4 piani si tende a dimenticarselo a causa della routine...).

 


---------- Post added at 10:05:47 ---------- Previous post was at 09:56:57 ----------

 




ed io ti ri-ridico che le copie in in più che deve vendere x rientrare nelle spese sono minime giù ne parlammo e giù ti dissi quanto costa una traduzione solo testi del genere che il gioco ne strabocchi o meno... funziona che le SH stupiude come NIS danno x scontato che il gioco venda sempre uguale con o senza traduzione e sai quanto me quanto è sbagliato un ragionamento simile...detto questo il problema nn si pone tanto sarà uno sbaglio di qualche sito anche se in cuor mio una morente fiamma resterà accesa sino alla smentita ufficiale:morristend:
Non so di cosa avete parlato, ma non hai considerato che Persona, anche se tecnicamente è un jrpg, è una saga piuttosto di nicchia. Se lo traducessero in italiano l'aumento delle vendite ci sarebbe, ma non serebbe minimo, sarebbe insignificante. Pernsiamoci, se arrivasse in italiano, chi lo comprerebbe in più oltre a quelle persone che già lo prenderebbero in inglese? Solo pochi di quelli che già hanno la versione PS2 (la maggior parte di questi lo aquisterebbe comunque anche in inglese) e qualche curioso che lo aquisterebbe per caso solo per curiosità.

Troppe poche vendite in più che non giustificano l'investimento di tempo (molto tempo) e denaro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ed io ti ri-ridico che le copie in in più che deve vendere x rientrare nelle spese sono minime giù ne parlammo e giù ti dissi quanto costa una traduzione solo testi del genere che il gioco ne strabocchi o meno... funziona che le SH stupiude come NIS danno x scontato che il gioco venda sempre uguale con o senza traduzione e sai quanto me quanto è sbagliato un ragionamento simile...detto questo il problema nn si pone tanto sarà uno sbaglio di qualche sito anche se in cuor mio una morente fiamma resterà accesa sino alla smentita ufficiale:morristend:
E tu che ne sai? Nessuno lo sa. Ma la logica porta ad appoggiare maggiormente me: un gioco come Tales che vanta oltre 300 dialoghi SOLO fra le skits (le skits, per chi non lo sapesse, sono dialoghi "privati" tra i membri del party! a volte molto lunghe). Uno-due che traducano per bene impiegano mesi per questo lavoro (che tra l'altro va svolto a traduzione ENG conclusa, allungando i tempi), e tu vuoi pagarli 4€ ciascuno? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Senza contare che il problema di una saga giapponese come Tales è che la gente se ne fotte di inglese/italiano. Guarda la copertina=> "naaa, cagate per bambini cinesi! son pupazzi. prendo Assassin's che è per adulti". Manco la gira per leggere se è italiano o inglese.

L'italiano è giusto per quei 4 semi-appassionati in più, quelli a metà tra i casual che giocano solo FIFA e Final Fantasy e gli appassionati che masticano jrpg in inglese da secoli. Quella fascia media che non può contare moltissima gente. Non parlando di jrpg.

 
Sbagli a pensarla così in Italia fidati che la nicchia di cui parli non è poi così nicchia,e basta farsi un giro a Lucca xvil comix x vederlo fidati che persone che lo comprerebbero se fosse in ita c'è ne sono più di quanto credi, e ripeto con 100 copie in più ci ripaghi le spese e ti ci avanza pure qualcosa fidati

 
Sbagli a pensarla così in Italia fidati che la nicchia di cui parli non è poi così nicchia,e basta farsi un giro a Lucca xvil comix x vederlo fidati che persone che lo comprerebbero se fosse in ita c'è ne sono più di quanto credi, e ripeto con 100 copie in più ci ripaghi le spese e ti ci avanza pure qualcosa fidati
100 Copie? Lol. Ok che quello dei traduttori è un mestiere relativamente sottopagato (a meno che non sia Freelance), ma seguiamo un momento il tuo esempio.

Cosa vengono i giochi Vita? 40-45, no?

Togliamo la fetta per il distributore. Togliamo le spese per il packaging, spedizione, ecc... Togliamo la fetta per il negoziante. Togliamo la fetta che va allo sviluppatore (generalmente la più grossa). Rimarrebbe da pagare lo stipendio di chi ha tradotto. Prendiamo che la traduzione sia durata un mese e mezzo. Quindi abbiamo un totale di 3 stipendi da pagare (Uno e mezzo per traduttore). 100 Copie portano dentro 4,000-4,500 € esatto? Ipotizziamo anche uno stipendio basso, 850 € a testa al mese. 850x3= 2550 €. Praticamente metà dei ricavi. Cosa ci guadagna con quelle 100 copie chi ha fatto l'investimento? Nulla o quasi. Il gioco non vale la candela.

 
100 Copie? Lol. Ok che quello dei traduttori è un mestiere relativamente sottopagato (a meno che non sia Freelance), ma seguiamo un momento il tuo esempio.
Cosa vengono i giochi Vita? 40-45, no?

Togliamo la fetta per il distributore. Togliamo le spese per il packaging, spedizione, ecc... Togliamo la fetta per il negoziante. Togliamo la fetta che va allo sviluppatore (generalmente la più grossa). Rimarrebbe da pagare lo stipendio di chi ha tradotto. Prendiamo che la traduzione sia durata un mese e mezzo. Quindi abbiamo un totale di 3 stipendi da pagare (Uno e mezzo per traduttore). 100 Copie portano dentro 4,000-4,500 € esatto? Ipotizziamo anche uno stipendio basso, 850 € a testa al mese. 850x3= 2550 €. Praticamente metà dei ricavi. Cosa ci guadagna con quelle 100 copie chi ha fatto l'investimento? Nulla o quasi. Il gioco non vale la candela.
Ma io credo che venda qualcosa in più di 100 copie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
100 Copie? Lol. Ok che quello dei traduttori è un mestiere relativamente sottopagato (a meno che non sia Freelance), ma seguiamo un momento il tuo esempio.
Cosa vengono i giochi Vita? 40-45, no?

Togliamo la fetta per il distributore. Togliamo le spese per il packaging, spedizione, ecc... Togliamo la fetta per il negoziante. Togliamo la fetta che va allo sviluppatore (generalmente la più grossa). Rimarrebbe da pagare lo stipendio di chi ha tradotto. Prendiamo che la traduzione sia durata un mese e mezzo. Quindi abbiamo un totale di 3 stipendi da pagare (Uno e mezzo per traduttore). 100 Copie portano dentro 4,000-4,500 € esatto? Ipotizziamo anche uno stipendio basso, 850 € a testa al mese. 850x3= 2550 €. Praticamente metà dei ricavi. Cosa ci guadagna con quelle 100 copie chi ha fatto l'investimento? Nulla o quasi. Il gioco non vale la candela.

Ma io credo che venda qualcosa in più di 100 copie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
appunto già tutti conti che avevo già fatto zio:asd:

il mio discorso vuole sol dimostrare che una traduzione in lingua comprensibile ai più visto che siamo in italia non è a rimessa...e contando che penso possa vendere anche molto più di 100 copie, primo qualcosa ci guadagna pure, secondo rende il prodotto un minimo più commeciale e chissa se piano piano non venda sempre qualcosa in più, cosa che senza localizzazione si scorda a prescindere e anzi lo renderà sempre più di nicchia...

 
appunto già tutti conti che avevo già fatto zio:asd: il mio discorso vuole sol dimostrare che una traduzione in lingua comprensibile ai più visto che siamo in italia non è a rimessa...e contando che penso possa vendere anche molto più di 100 copie, primo qualcosa ci guadagna pure, secondo rende il prodotto un minimo più commeciale e chissa se piano piano non venda sempre qualcosa in più, cosa che senza localizzazione si scorda a prescindere e anzi lo renderà sempre più di nicchia...
Devi sapere che se diventasse commerciale si tramuterebbe automaticamente in una ***** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Devi sapere che se diventasse commerciale si tramuterebbe automaticamente in una ***** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Persona è già una Mer*a, non vedo il problema.

 
Persona è già una Mer*a, non vedo il problema.
Piano, solo perchè a te non piace non significa che il gioco è una schifezza. Oggettivamente parlando è un gran bel gioco, poi entra in scena i gusti e può piacere o no.

 
Piano, solo perchè a te non piace non significa che il gioco è una schifezza. Oggettivamente parlando è un gran bel gioco, poi entra in scena i gusti e può piacere o no.
Ti inviterei a fare un salto in un forum dedicato alla Megaten, per farti vedere che non sono l'unico (fatti un salto anche sulle board di Gamefaqs, se vuoi), ma non mi va di spammare un forum che è praticamente "mio".

 
Tra l'altro a mio avviso i Dq sono tradotti a cavolo di cane con epressioni dialettali che non centrano una fava. Anche in inglese ci sono espressioni slang ma mettere il napoletano e il romanaccio etc mi sembra una cavolata. Per la traduzione generale non se sia piu fedele alla giappia quella inglese o quella italiana, pero, una delle due e sicuramente sbagliata perche sono diversissime tra loro.
Fa differenza perchè non e quella la traduzione. Se la magia si chiama bufu (che tr l'altro è intraducibile) tu me lo devi lasciare bufu anche nella versione ita. Non è che ti inventi bufera, stallatite o menate varie perchè cosi il gioco è "piu accessibile alla massa" ,che senno si spaventa perchè non capisce che significa Bufu

la presenza dei dialetti mi fa schifo, ma schifo in maniera pesante, il problema è che nella versione giapponese ci sono personaggi, città o continenti caratterizzati da questo o quel dialetto giapponese quindi sono costretto a chiudere un occhio. se il dialetto fosse inserito senza ragione, allora le palle mi girerebbero non poco, ma non è il caso di DQ
@Mithrandir,

Se adattano Bufu in Bufera stanno facendo atto di eresia ma in DQ giusto perchè non ti piacciono dovrebbero snaturare l'adattamento eliminando slang/dialetti?!

Sarò io ma vedo una contraddizione e nessuna logica..

Si ma il dialetto giapponnese e diverso da quello italiano, ci sono cambiamenti di parlata simili a quelli inglesi. Secondo me dovevono dare qualche espressione dialettale ai personaggi ma non scrivere interi dialoghi in dialetto che danno un po fastidio e a volte sono difficili da capire. Ma questa e solo un opinione personale non e un difetto del gioco
Non puoi venirmi a dire che dovrebbero adattare l'italiano all'inglese invece del gioco.....

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top