PS4/PS5 Persona 5

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Le due formule quali sarebbero? Somigliano a quella di SMT?
Sarebbe un po' lunga da spiegare.

Siccome non mi va di dare vere lunghe spiegazioni, ti dico solo le cose più importanti nel passaggio dai primi due agli altri 2 (o 3 se contiamo questo qui):

-stile completamente dirottato! dà un'occhiata agli artwork, ai personaggi, ai colori... allo stile generale, insomma! Prima erano più in stile SMT, adesso Persona ha uno stile unico, tutto suo

-aggiunta del sistema del calendario: le avventure di P3 e P4 prevedono lo scorrimento di un calendario che scandisce i tempi di gioco (per esempio i dungeon nel 3 sono accessibili solo di notte); niente che sia in tempo reale: si passa al giorno dopo solo quando lo decidi tu, in un certo senso.

-aggiunta setting scolastico e slice of life: anche i primi due hanno la scuola come location, ma dal 3 in poi è una parte (seppur piccola) del gioco. Il cast deve frequentare lezioni tutti i giorni, e dedicarsi alle attività "paranormali" al pomeriggio o la sera. Come dice anche il secondo trailer di P5: "student at day; thief at night". Lì non sono thieves, ma hanno comunque questa doppia vita da studenti-"guerrieri".

-aggiunta social link: la parte slice of life prevede delle opzionali uscite per il paese/città con altri personaggi (siano essi principali o secondari)... stringere rapporti con loro ha ripercussioni (positive) sulle fusioni dei demoni (e non solo).

Entrambi con combattimenti a turni statici, come i SMT.

 
Sarebbe un po' lunga da spiegare.
Siccome non mi va di dare vere lunghe spiegazioni, ti dico solo le cose più importanti nel passaggio dai primi due agli altri 2 (o 3 se contiamo questo qui):

-stile completamente dirottato! dà un'occhiata agli artwork, ai personaggi, ai colori... allo stile generale, insomma! Prima erano più in stile SMT, adesso Persona ha uno stile unico, tutto suo

-aggiunta del sistema del calendario: le avventure di P3 e P4 prevedono lo scorrimento di un calendario che scandisce i tempi di gioco (per esempio i dungeon nel 3 sono accessibili solo di notte); niente che sia in tempo reale: si passa al giorno dopo solo quando lo decidi tu, in un certo senso.

-aggiunta setting scolastico e slice of life: anche i primi due hanno la scuola come location, ma dal 3 in poi è una parte (seppur piccola) del gioco. Il cast deve frequentare lezioni tutti i giorni, e dedicarsi alle attività "paranormali" al pomeriggio o la sera. Come dice anche il secondo trailer di P5: "student at day; thief at night". Lì non sono thieves, ma hanno comunque questa doppia vita da studenti-"guerrieri".

-aggiunta social link: la parte slice of life prevede delle opzionali uscite per il paese/città con altri personaggi (siano essi principali o secondari)... stringere rapporti con loro ha ripercussioni (positive) sulle fusioni dei demoni (e non solo).

Entrambi con combattimenti a turni statici, come i SMT.
Capisco. Grazie per la spiegazione

 
Ultima modifica da un moderatore:
Capisco. Grazie pet la spiegazione
Se hai qualsiasi altro dubbio, non farti problemi a chiedere. Anche in privato, se la cosa riguarda esclusivamente vecchi capitoli. Conta che però non ho giocato Persona 1 (pur "conoscendolo"; nel senso che sono comunque abbastanza informato sulle caratteristiche generali del titolo).

 
Ultima modifica:
Se hai qualsiasi altro dubbio, non farti problemi a chiedere. Anche in privato, se la cosa riguarda esclusivamente vecchi capitoli. Conta che però non ho giocato Persona 1 (pur "conoscendolo"; nel senso che sono comunque abbastanza informato sulle caratteristiche generali del titolo).
Sei molto gentile. Per ora spero calino tutti di prezzo come pare abbiano fatto già altre volte.

P.S.

È il Falco della Luce quello nella tua immagine?

 
Old, ma son riuscito a trovarla solo ora:

2015, tecnologia, smartphone, e lui ha in camera la tv-scatolone?! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
La crisi colpisce tutti.

Almeno ha la tv più grande di quella nella stanza del protagonista di P4.

 
Il pad sembra quello del NES,ergo non può fare a meno dello scatolone :kep88:
Perchè? :stu2:

Io ci collego tranquillamente il mio Atari 2600 alle tv attuali, che è assai più vecchio del Nes.

 
Old, ma son riuscito a trovarla solo ora:










2015, tecnologia, smartphone, e lui ha in camera la tv-scatolone?! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Avrà una consolle vecchia :rickds:, quelle dal MegaDrive in giù non vanno sulle TV digitali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Let’s talk about the main cast: the protagonist, Ann, Ryuji, Yusuke, and Morgana. What do you think makes each cast member interesting?
The protagonist himself has a similar character as the heroes from the previous games – silent and cool, where you don’t always know what he’s thinking. This is mainly because we want the player to be able to empathize and identify with the protagonist, so he can better serve as the player’s avatar during the game. However, since he’s something of a roguish antihero leading this story of thrilling phantom heists, we’ve added a nuance of brash audacity to his character. Ryuji meets the protagonist in April, on the first day of school, and ends up a crucial part of starting the group of phantom thieves. With a shared secret, and their loyal reliance on each other, he and the protagonist make great partners in crime. He has kind of a mischievous personality, and through their exploits as the phantom thieves, he wants to reform society and make their names infamous around the world. Ann is one of the game’s heroines. Since she’s lived abroad, she has a distinct, foreign air about her that draws people’s attention. However, they also tend to keep her at an emotional distance because of it. Yusuke has great artistic talent, and he’s seen as an oddball who thinks differently than most people. Lastly, there’s Morgana... At first glance, you might assume [he or she is] merely the mascot character of this title, but [he or she is] quite well-informed on the strange “other world”; more so than the protagonist and his team. Morgana takes the role of a prideful instructor, and has a very particular set of standards for the expected aesthetics and conduct of a phantom thief. However, even Morgana has no idea of [his or her] own origins, and quests in search of those answers. [Note: Atlus would not confirm Morgana's gender]

Lastly, a message from Hashino to all the American fans looking forward to Persona 5:

The adaptation of the “phantom thief” genre of crime fiction may give the impression that the game might be built on a predictable premise or clichés, but all aspects of the game are cohesive with the underlying theme and background of Persona 5; we put a great deal of effort and thought into its execution. We tried to mix a sense of familiarity with the supernatural, and show how things one might normally encounter or deal with in daily life might actually be connected to something far more extraordinary. The story is set in Japan, but we believe the theme is universal; mankind’s tendency to each view the world through their own individually distorted sense of reality – and its consequences on society and relationships – is a subject that resonates across the world. We hope you look forward to this title’s gameplay, entering the world of warped human desires and casting judgment on the targets you find there.
Altro nel link

http://www.gameinformer.com/b/features/archive/2015/12/09/persona-5-story-and-characters-interview-katsura-hashino.aspx

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gameinformer si è vantato di questa intervista, ma alla fine non rivela niente di nuovo.

Riassumendo: si ripete il background dei 5 personaggi attualmente noti, il tema di fondo del gioco, si rifiuta di rivelare il sesso di Morgana, si ribadisce che l'aspetto dei persona riflette la personalità degli utilizzatori, e poco altro...

Ah... e Atlus ancora ignora noi europei.

 
atlus e sega odiano l'europa

ormai dovreste averlo capito che non ci calcolano minimamente

 
atlus e sega odiano l'europa ormai dovreste averlo capito che non ci calcolano minimamente
Il problema è che la sega odia pure l America //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg

 
Ultima modifica:
Ma che vuol dire I Think?! Ma è scemo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg

 
Ma vaff...



"I think"?!? "I think"?!?!?!?!? Ma stiamo scherzando?!? Spero fosse na trollata o un modo di dire, perchè sarebbero inaccettabili altri rinvii.

Anche perchè poi su twitter han rilasciato questo:

12393677_1072539676119103_1414236809_n.jpg
Premetto che quel ''I think'' mi puzza di voler scherzare sui vari rimandi del gioco, ma nel 2016 Persona 5 sarà chiamato a scontrarsi con Tales of Berseria, Star Ocean V, Final Fantasy XV e forse pure Ni no Kuni II; se quest'ultimo uscirà per fine anno, o piazzano P5 in estate o a inizio 2017.

Io in tutta sincerità sono più che pronto ad un nuovo rinvio.

 
Premetto che quel ''I think'' mi puzza di voler scherzare sui vari rimandi del gioco, ma nel 2016 Persona 5 sarà chiamato a scontrarsi con Tales of Berseria, Star Ocean V, Final Fantasy XV e forse pure Ni no Kuni II; se quest'ultimo uscirà per fine anno, o piazzano P5 in estate o a inizio 2017. Io in tutta sincerità sono più che pronto ad un nuovo rinvio.
Ma infatti c'è talmente tanta concorrenza quest'anno che dovrebbero azzeccare un periodo vuoto (e non ce ne sono praticamente) o farlo slittare ancora, per quanto me ne dispiaccia non vedo altre alternative dal loro punto di vista. Potrebbero buttarlo fuori verso Dicembre al limite, non è che han mostrato chissà quanta roba finora, dubito uscirà nei prossimi sei mesi.

 
No, a me altri rinvii farebbero girare le palle sul serio. Forse molti di voi ricordano solo quello subito al TGS, da Winter 2015=>Summer 2016... Ma in realtà ce n'è già stato uno tempo fa: Winter 2014=>Winter 2015, che fu però accolto a braccia aperte in quanto sostenuto dall'annuncio della versione PS4.

Premetto che quel ''I think'' mi puzza di voler scherzare sui vari rimandi del gioco, ma nel 2016 Persona 5 sarà chiamato a scontrarsi con Tales of Berseria, Star Ocean V, Final Fantasy XV e forse pure Ni no Kuni II; se quest'ultimo uscirà per fine anno, o piazzano P5 in estate o a inizio 2017. Io in tutta sincerità sono più che pronto ad un nuovo rinvio.

Ma infatti c'è talmente tanta concorrenza quest'anno che dovrebbero azzeccare un periodo vuoto (e non ce ne sono praticamente) o farlo slittare ancora, per quanto me ne dispiaccia non vedo altre alternative dal loro punto di vista. Potrebbero buttarlo fuori verso Dicembre al limite, non è che han mostrato chissà quanta roba finora, dubito uscirà nei prossimi sei mesi.
Vabbè, ma la concorrenza è solo quella immediata, ovvero vicina nel tempo. Star Ocean esce molto prima, e Ni no Kuni sicuramente molto dopo; FFXV lo eviteranno sicuramente (dopotutto sgancerà la data a marzo; loro ne prenderanno nota -spero!- e allontaneranno P5 da quel giorno). L'unico vero ostacolo con cui potrebbe scontrarsi sarà Berseria.

E comunque si parla di sola uscita giapponese. Perchè se parliamo di uscite occidentali, ognuna di quelle saghe ha diversi tempi di localizzazione, quindi è difficilissimo fare conti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top