Credo si debba usare declinazione latina di Persona-ae per essere più corretti (quindi se si usa come complemento oggetto Personas, come soggetto plurale Personae: i.e. in questo dungeon ho lottato contro molte Personas/ Yoshitsune è OP ammerda come Persona/ Quelle Personae fanno schifo).
Effettivamente è un quesito particolarmente interessante dal punto di vista linguistico, perchè il termine italiano Persona non indica precisamente ed esattamente quello che la parola in latino significa, e visto che nel gioco la Persona è una maschera/un altro sè penso sia meglio scriverlo (almeno limitandosi al plurale/singolare, se si vuole fare gli "splendidi" nominativo ed accusativo) in latino.
Però...appunto, sarebbe curioso sentire il parere della Crusca
Nella nostra lingua deve essere applicata la regola che si applica in genere alle parole straniere, ovvero non si devono utilizzare le regole grammaticali della lingua di provenienza, ma la parola viene usata invariabilmente nel numero e nel genere in cui arriva se non ha un preciso equivalente in italiano
perciò, esempio, così come non ordiniamo due "
hamburgers" in un pub, dovremmo usare invariabilmente "Persona" al maschile, anche perché il significato della parola non è né quello antico né quello della lingua corrente (se fosse così, dovremmo tradurre proprio in italiano "la persona"), ma come diceva Sirio indica invece i demoni evocati dai personaggi della serie.
Quindi, "un Persona, i Persona"; del resto, in inglese mi sembra che sia la stessa cosa, dato che probabilmente la parola del titolo, pur essendo mutuata dal latino, è passata attraverso il prestito dall'inglese, adattandosi quindi a regole simili, quindi "Persona, Personas" (criterio al quale il compilatore della Megami Tensei Wiki sembra essersi uniformato, e che è del resto anche quello scelto dagli adattatori o dai giornalisti inglesi, anche se ora non riesco a trovare una clip
https://megamitensei.fandom.com/wiki/List_of_Persona_5_Personas)
Edit: il Cambridge online infatti in inglese riporta Persona/Personas, il plurale Personae è nel dizionario americano, ma perché probabilmente considerata direttamente la parola latina non adattata...
per quanto riguarda i forestierismi in italiano, ci sono sia questo intervento sul sito della Crusca nel 2002 che mantiene una posizione più cauta
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/plurale-dei-forestierismi-non-adattati/8 sia la posizione della Treccani
http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_391.html e per finire posso citare anche la grammatica di Serianni (dalla mia biblioteca, dovrete fidarvi :monkashake: che mantiene una posizione simile, considerando come regola generale quella di non adattare il termine straniero al plurale ma lasciarlo invariato, tranne nei casi nei quali si volesse eventualmente adattarlo in modo da sottolinearne l'origine "esotica"
tutto questo perché ripeto, ritengo che la parola non vada considerata come latina, ma come termine inglese di provenienza latina