PS4/PS5 Persona 5

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se gli piace la serie Yakuza (da quello che ho capito) diciamo che è abituato a ritmi spezzati da dialoghi infiniti


Per quanto comunque il numero di dialoghi su persona 5 sia 10000 volte superiore

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Almeno sono tradotti a sto giro.

 
Boh ragazzi, da un lato sono stra-tentato di provare ad affacciarmi a questa saga visto che ne sento un gran parlare e sempre in maniera più che positiva, e anzi, è quasi strano che non abbia trovato un solo commento anche solo leggermente negativo su p5, segno che è davvero un simil capolavoro nel panorama jrpg.
Tutto ciò che concerne il design del titolo mi affascinana un botto, tanto i personaggi quanto la rappresentazione di Tokyo, adoro caxxeggiare nella kamurocho di Yakuza e qui mi pare che la sensazione di libertà per quanto concerne le attività secondarie sia molto simile.
Ma dall'altro lato ho una paura fottuta che mi venga a noia dopo poche ore per il semplice fatto dei combattimenti a turni, genere che prima adoravo ma da qualche annetto a questa parte non reggo più, perché boh, non lo so manco io in realtà però tant'è, gli ultimi Jrpg a turni che ho giocato li ho droppati malamente senza neanche finire la storia (tra cui Dragon quest 8, ogni tanto rispolvero la ps2
).
Avevo pensato di prendere il base magari considerato che ora si trova a due spicci ma sono combattuto anche lì


Quindi niente, tutto sto pippone per chiedervi se effettivamente mi conviene dare una chance quantomeno al base oppure se i combattimenti alla lunga possono diventare pesanti e quindi bypassare proprio l'idea dell'acquisto.




Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 


Purtroopo in quanto ad esplorazione e resa della città, devo solo adorare da lontano ciò che ha creato Yakuza. Nella saga di Nagoshi hai un vero hub urbano; qui hai due metri in cui girarti a malapena, e anche divisi da caricamenti. Non sto esagerando: alcune aree sono davvero un corridoio di 15 passi.

 
Gamestop mi ha scalato i soldi della Phantom Edition.E l'hype inizia ad aumentare a dismisura...

 
Grazie a tutti per i consigli ragazzi, alla fine vedo se riesco a portarmi a casa la versione base sui 15 euro o giù di lì, almeno nel caso non mi piacesse la "botta" sarebbe comunque piccola.


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Grazie a tutti per i consigli ragazzi, alla fine vedo se riesco a portarmi a casa la versione base sui 15 euro o giù di lì, almeno nel caso non mi piacesse la "botta" sarebbe comunque piccola.


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Conta però che nella Royal, da quel che ho capito (non ho giocato il titolo base, ho aspettato appunto la versione Royal) ci sono modifiche che snelliscono alcuni aspetti più macchinosi/ripetitivi che magari potrebbero farti comodo se non digerisci bene il genere.

 
Conta però che nella Royal, da quel che ho capito (non ho giocato il titolo base, ho aspettato appunto la versione Royal) ci sono modifiche che snelliscono alcuni aspetti più macchinosi/ripetitivi che magari potrebbero farti comodo se non digerisci bene il genere.
Ad esempio? Diciamo che per quanto concerne i jrpg il ritmo lento, i molti dialoghi o il grinding (a meno che non sia portato all'impossibile) non sono un problema.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

 
i pregiudizi ci saranno sempre se invece di mandare messaggi positivi di uguaglianza,  si passa a censura , minacce , propaganda politica ., forzare remake di grandi classici per far passare dei concetti come moderni .
I pregiudizi ci sono anche se in un prodotto culturale ci sono dei messaggi di disuguaglianza, senza che ci sia un giusto controllo, come in questo caso. Se io in un videogioco metto una scena in cui un tizio di colore viene considerato una macchietta perché è di colore, oppure lo stupro di una donna viene accolto come una cosa comica dai videogiocatori, c'è un problema. Anche nel caso di quella scena di Persona 5, c'è un problema. La censura non è sempre sbagliata

Boh ragazzi, da un lato sono stra-tentato di provare ad affacciarmi a questa saga visto che ne sento un gran parlare e sempre in maniera più che positiva, e anzi, è quasi strano che non abbia trovato un solo commento anche solo leggermente negativo su p5, segno che è davvero un simil capolavoro nel panorama jrpg.
Tutto ciò che concerne il design del titolo mi affascinana un botto, tanto i personaggi quanto la rappresentazione di Tokyo, adoro caxxeggiare nella kamurocho di Yakuza e qui mi pare che la sensazione di libertà per quanto concerne le attività secondarie sia molto simile.
Ma dall'altro lato ho una paura fottuta che mi venga a noia dopo poche ore per il semplice fatto dei combattimenti a turni, genere che prima adoravo ma da qualche annetto a questa parte non reggo più, perché boh, non lo so manco io in realtà però tant'è, gli ultimi Jrpg a turni che ho giocato li ho droppati malamente senza neanche finire la storia (tra cui Dragon quest 8, ogni tanto rispolvero la ps2
).
Avevo pensato di prendere il base magari considerato che ora si trova a due spicci ma sono combattuto anche lì


Quindi niente, tutto sto pippone per chiedervi se effettivamente mi conviene dare una chance quantomeno al base oppure se i combattimenti alla lunga possono diventare pesanti e quindi bypassare proprio l'idea dell'acquisto.




Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Dopo tanti anni di pratica con i jrpg, anch'io mi ero convinto di odiare i turni. Dopo aver provato uno degli SMT, ho capito che in realtà erano gli altri jrpg a essere, generalmente, banali e noiosi. E ho amato i turni per come sono stati concepiti in questa saga, di cui ritengo Persona 5 l'esponente migliore. Io una possibilità gliela darei

 
I pregiudizi ci sono anche se in un prodotto culturale ci sono dei messaggi di disuguaglianza, senza che ci sia un giusto controllo, come in questo caso. Se io in un videogioco metto una scena in cui un tizio di colore viene considerato una macchietta perché è di colore, oppure lo stupro di una donna viene accolto come una cosa comica dai videogiocatori, c'è un problema. Anche nel caso di quella scena di Persona 5, c'è un problema. La censura non è sempre sbagliata

Dopo tanti anni di pratica con i jrpg, anch'io mi ero convinto di odiare i turni. Dopo aver provato uno degli SMT, ho capito che in realtà erano gli altri jrpg a essere, generalmente, banali e noiosi. E ho amato i turni per come sono stati concepiti in questa saga, di cui ritengo Persona 5 l'esponente migliore. Io una possibilità gliela darei
Non si tratta di  disuguaglianza ma di scelta creativa , cioè se un autore non può scegliere cosa rappresentare che senso ha allora . Ed infatti da piu parti c'è questa lamentela dei creativi che ormai la gente  si offende per tutto . Un videogioco , un film , una serie tv non è che deve mandare solo messaggi educativi e positivi ,e qui veniamo all'ossessione del politicamente corretto. Se uno vuole creare un personaggio ridicolo di colore sarà pure libero di farlo o no?

 
Grazie a tutti per i consigli ragazzi, alla fine vedo se riesco a portarmi a casa la versione base sui 15 euro o giù di lì, almeno nel caso non mi piacesse la "botta" sarebbe comunque piccola.


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ti consiglio comunque la nuova. Gira anche tecnicamente meglio, è localizzata in italiano (la base è solo eng), e tutto. Mal che vada la rivendi e ci perdi quindi comunque pochissimo. La base sarà impossibile da rivendere da quest'anno in poi.

 
Non si tratta di  disuguaglianza ma di scelta creativa , cioè se un autore non può scegliere cosa rappresentare che senso ha allora . Ed infatti da piu parti c'è questa lamentela dei creativi che ormai la gente  si offende per tutto . Un videogioco , un film , una serie tv non è che deve mandare solo messaggi educativi e positivi ,e qui veniamo all'ossessione del politicamente corretto. Se uno vuole creare un personaggio ridicolo di colore sarà pure libero di farlo o no?
Qua bisogna capire cosa si intende per scelta creativa. Se tutto quello che fanno nei videogiochi è scelta creativa, a quel punto anche quella scena lo è. Io pure me la prendo con la gente che si offende per tutto. Me la sono presa per il casting della serie The Witcher, me la sono presa perché in Dragon Age 2 era possibile avere rapporti con tutti, a prescindere dal sesso. Entrambe queste scelte le ho criticate perché poco coerenti e poco realistiche. Qua si parla di una mentalità che è giusto che sparisca, perché sbagliata. 

 
Qua bisogna capire cosa si intende per scelta creativa. Se tutto quello che fanno nei videogiochi è scelta creativa, a quel punto anche quella scena lo è. Io pure me la prendo con la gente che si offende per tutto. Me la sono presa per il casting della serie The Witcher, me la sono presa perché in Dragon Age 2 era possibile avere rapporti con tutti, a prescindere dal sesso. Entrambe queste scelte le ho criticate perché poco coerenti e poco realistiche. Qua si parla di una mentalità che è giusto che sparisca, perché sbagliata. 
che mentalità?  

 
che mentalità?  
Quella secondo cui una persona omosessuale è un personaggio caricaturale. Quella che porta molti a pensare che un gay, quando sta messo dietro di te in fila, ti guarda necessariamente il sedere. Una mentalità che è favorita anche da gag simili

 
Quella secondo cui una persona omosessuale è un personaggio caricaturale. Quella che porta molti a pensare che un gay, quando sta messo dietro di te in fila, ti guarda necessariamente il sedere. Una mentalità che è favorita anche da gag simili
chissà perché questa mentalità per l'eterosessuale invece va bene , essere considerato un maniaco sessuale che pensa solo a quello è tollerabile 

 
chissà perché questa mentalità per l'eterosessuale invece va bene , essere considerato un maniaco sessuale che pensa solo a quello è tollerabile 
E' tollerabile solo per un motivo: l'eterosessuale non è una categoria discriminata. Non esiste la mentalità secondo cui gli eterosessuali si comportino, generalmente, in quel modo. Ognuno sa che ci sono persone che si comportano in quel modo e altre che non lo fanno

 
In mezzo a questa discussione volevo dirvi che mi sta venendo la "cagazza" che all'improvviso succede qualcosa e Amazon non mi dia il gioco XD  Sto seriamente pensando di annullare l'ordine e andare di digitale, tanto a me non cambia nulla fra le due versioni. Potrei farlo da un momento all'altro  :sard:

 
E' tollerabile solo per un motivo: l'eterosessuale non è una categoria discriminata. Non esiste la mentalità secondo cui gli eterosessuali si comportino, generalmente, in quel modo. Ognuno sa che ci sono persone che si comportano in quel modo e altre che non lo fanno
non è cosi , prima o poi capita la donna che ti discrimina perché "tutti uguali" e non sono poche . Comunque  amen , inutile triturare le scatole agli altri con queste cose in tempi gia pesanti.

 
In mezzo a questa discussione volevo dirvi che mi sta venendo la "cagazza" che all'improvviso succede qualcosa e Amazon non mi dia il gioco XD  Sto seriamente pensando di annullare l'ordine e andare di digitale, tanto a me non cambia nulla fra le due versioni. Potrei farlo da un momento all'altro  :sard:
Il pre download parte il 28 :unsisi:

Credo che poi dipenda anche da corriere te lo porta, perchè quelli PosteItaliane stanno avendo ritardi, quelli Amazon nope (parlo della mia zona nel bresciano)

Se non te ne cale del fisico, vai di DD e bona, in special modo se non hai una linea prestante.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top