PS4/PS5 Persona 5

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
sinceramente è una polemica che non capisco.... nel corso degli anni le serie e i toni evolvono...  il tono di persona 5 è praticamente perfetto per quel che vuol proporre, anzi secondo me ci sono 2 scene sono anche eccessivamente troppo violente e sanguinolente per il contesto generale del gioco.
L'horror, la violenza, il "dark" in generale va contestualizzato per avere un determinato apporto.... a cosa sarebbe servito aggiungere un estetica o eventi "dark" a giochi come P4 e P5 se poi per la maggior del tempo il tono è all'opposto?

chi di voi ha giocato a smt3nocturne? ecco per me quel gioco è il migliore megaten dopo persona5 (c'è da dire che non ho giocato a tutti i giochi della serie).
Come smt è perfetto perchè siamo in un mondo decadente e post apocalittico, la pallette cromatica e le locations hanno quell'estetica malata/decadente, la storia e le interazioni tra i personaggi sono super nichiliste che annullano ogni speranza di vedere uno spiraglio di rilassatezza, l'occultismo che permea l'intera esperienza è riprodotto alla perfezione..... quindi? di cosa ci si deve lamentare se p4-p5 hanno un tono e gli smt ne hanno un altro all'opposto?
entrambi i toni sono funzionali al contesto.... mischiali ed esce P3 :asd: cioè un gioco che non riesce ad essere abbastanza tetro per i toni troppo allegri e non riesce ad essere abbastanza leggero per il contesto troppo pesante :sard:

il milking è un altro discorso, cafonate come i giochi dance basta semplicemente ignorarli :asd:
 

 
Aver venduto l'anima  :asd:

Che schifo il fatto che vogliano fare più soldi ed aumentare la propria fanbase (Senza per altro intaccare le proprie saghe main). Avrebbero dovuto continuare a fare giochi nel garage di casa con due yen.

Devo essermi perso l'attimo in cui Atlus si era presentata come una Onlus. 

Il gusto dark, nicchioso, ispirato ed unico c'è ancora. Solo che adesso c'è anche altro  :sisi:

Se a te non frega o non piace amen, ma non c'è alcuna vergogna o tradimento verso l'anima della serie lol

Ah, non basta avere toni dark o cupi per elevarsi su giochi che utilizzano un registro più scanzonato. Altrimenti Agony sarebbe il gioco del decennio invece di essere merda che caga merda.

E basta con 'sto "generic animu", a proposito di cringe.


Sono sopravvissuti più che dignitosamente per decenni anche senza fare minchiate per ragazzini/e in calore. :asd:

Nessuno dice di fare apposta giochi che vendono a pochi, ma magari mirare al guadagno senza abbassare gli standard sarebbe gradito. Poi se tu non vedi un calo di standard, quando gli spin off di una volta erano i Digital Devil Saga e oggi è ScegliIlVestitinoAllaWaifu, beh, buon per te. Magari rientri nel target, a differenza mia, e hai solo da guadagnarci in questo cambiamento. Mi fa sinceramente piacere per te. Ma per me, che preferivo la Atlus dei toni più sobri, non va benissimo.

Ho preso coscienza del fondo toccato, quando l'ultimo trailer della Royal dava screentime ad una nuova scena di Kawakami in bikini. Non so se mi faceva più ridere proprio il fatto che avevano optato per maggior screentime per la prof-waifu (e deciso di mostrarlo in trailer come fosse una cosa figa), o il fatto che l'utenza post-trailer fosse tutta concentrata su quello, nonostante molte altre info nuove che il video stesso mostrava.

E sì, se tu stesso ammetti che i toni sono cambiati per inseguire soldi facili, l'anima della serie è esattamente stata "venduta" al miglior offerente: il target attuale che ha, perlopiù utenza da generic animu, da dating sim. Con buona pace di te che non ami il termine o ti offendi se constato dati tangibili.

Sinceramente neanche capisco perché alcuni nel web facciano gli offesi se si fanno notare questi chiari cambiamenti.

 
Bon, anche il Thieves Den andato 


 
Sono sopravvissuti più che dignitosamente per decenni anche senza fare minchiate per ragazzini/e in calore. :asd:

Nessuno dice di fare apposta giochi che vendono a pochi, ma magari mirare al guadagno senza abbassare gli standard sarebbe gradito. Poi se tu non vedi un calo di standard, quando gli spin off di una volta erano i Digital Devil Saga e oggi è ScegliIlVestitinoAllaWaifu, beh, buon per te. Magari rientri nel target, a differenza mia, e hai solo da guadagnarci in questo cambiamento. Mi fa sinceramente piacere per te. Ma per me, che preferivo la Atlus dei toni più sobri, non va benissimo.

Ho preso coscienza del fondo toccato, quando l'ultimo trailer della Royal dava screentime ad una nuova scena di Kawakami in bikini. Non so se mi faceva più ridere proprio il fatto che avevano optato per maggior screentime per la prof-waifu (e deciso di mostrarlo in trailer come fosse una cosa figa), o il fatto che l'utenza post-trailer fosse tutta concentrata su quello, nonostante molte altre info nuove che il video stesso mostrava.

E sì, se tu stesso ammetti che i toni sono cambiati per inseguire soldi facili, l'anima della serie è esattamente stata "venduta" al miglior offerente: il target attuale che ha, perlopiù utenza da generic animu, da dating sim. Con buona pace di te che non ami il termine o ti offendi se constato dati tangibili.

Sinceramente neanche capisco perché alcuni nel web facciano gli offesi se si fanno notare questi chiari cambiamenti.
Quali standard avrebbero abbassato ? Sicuramente non quelli qualitativi. 

Sono in dirittura da arrivo con la Royal e ti dico che come gioco caga in testa al 90% delle produzioni Atlus precedenti (E che ho giocato io) pur proponendo -anche- waifu, dating sim od il a te tanto caro feeling da generic animu  :sisi:

Come ho già scritto prima il tono di un opera non è direttamente correlato alla sua qualità; anche perchè il setting è solo una parte di un videogame.  E deve essere coerente con sé stesso e non con tutte le produzioni precedenti di una software house.

Come se uno non possa apprezzare contemporaneamente P5 Dancing ed uno Strange Journey (Che tra l'altro ho ripreso in 'sti giorni).

Secondo il tuo ragionamento la Atlus avrebbe dovuto fare tutti giochi con lo stesso setting, stessi toni, stesso target e stesso linguaggio fino all'eternità. Follia.

Non avremmo avuto un God Of War del 2018 con questa mentalità ad esempio.

Sul trailer non ricordo se l'ho visto. E se l'ho visto l'ho dimenticato 10 secondi dopo  :asd:

Giusto per capire quanto mi può fregare di una scena di 3 secondi in un gioco da 100+ ore.

Io non mi offendo per niente, anche perchè i dati tangibili li hai visti solo tu lol

E rileggi meglio il mio post precedente. Ho scritto che hanno ANCHE aggiunto diversi temi, trope etc. per ampliare la propria fanbase. 

Poi, tra l'altro, è bene ricordarlo, questo discorso è nato per degli Spinoff non canon che nulla hanno a che fare con le saghe principali di Atlus.

Sei tu che sei partito con "vergogna" "hanno venduto anima" "giochi per arrapati" "minchiate per ragazzini" e poi io sarei quello che se la prende lol

A me frega niente, è sacrosanto che ti facciano cagare certe cose. Semplicemente non c'è nulla di male -o vergogna lol- a realizzare e commerciare qualcosa che vada al di là del solito tema dark/edgy/depresso.

 
Quali standard avrebbero abbassato ? Sicuramente non quelli qualitativi. 

Sono in dirittura da arrivo con la Royal e ti dico che come gioco caga in testa al 90% delle produzioni Atlus precedenti (E che ho giocato io) pur proponendo -anche- waifu, dating sim od il a te tanto caro feeling da generic animu  :sisi:

Come ho già scritto prima il tono di un opera non è direttamente correlato alla sua qualità; anche perchè il setting è solo una parte di un videogame.  E deve essere coerente con sé stesso e non con tutte le produzioni precedenti di una software house.

Come se uno non possa apprezzare contemporaneamente P5 Dancing ed uno Strange Journey (Che tra l'altro ho ripreso in 'sti giorni).

Secondo il tuo ragionamento la Atlus avrebbe dovuto fare tutti giochi con lo stesso setting, stessi toni, stesso target e stesso linguaggio fino all'eternità. Follia.

Non avremmo avuto un God Of War del 2018 con questa mentalità ad esempio.

Sul trailer non ricordo se l'ho visto. E se l'ho visto l'ho dimenticato 10 secondi dopo  :asd:

Giusto per capire quanto mi può fregare di una scena di 3 secondi in un gioco da 100+ ore.

Io non mi offendo per niente, anche perchè i dati tangibili li hai visti solo tu lol

E rileggi meglio il mio post precedente. Ho scritto che hanno ANCHE aggiunto diversi temi, trope etc. per ampliare la propria fanbase. 

Poi, tra l'altro, è bene ricordarlo, questo discorso è nato per degli Spinoff non canon che nulla hanno a che fare con le saghe principali di Atlus.

Sei tu che sei partito con "vergogna" "hanno venduto anima" "giochi per arrapati" "minchiate per ragazzini" e poi io sarei quello che se la prende lol

A me frega niente, è sacrosanto che ti facciano cagare certe cose. Semplicemente non c'è nulla di male -o vergogna lol- a realizzare e commerciare qualcosa che vada al di là del solito tema dark/edgy/depresso.


Non si tratta di toni o setting, ma di oggettivi elementi cheap dovuti al fan service o a stimolare ragazzini in calore. Il problema, per esempio, non è certo il setting scolastico o il tono più leggero: c'erano anche in Persona 2. Anche quello aveva un po' di comicità, gli adolescenti e il resto, ma non si abbassava a mascotte e waifu che fanno balletti, non puntava a sottolinearti che puoi farti la prof (uau!!!1!!!), non aveva una fanbase la cui prima preoccupazione è se puoi scoparti anche i pg maschi e se si vedono i piedi delle ragazze.

È una cosa che riguarda gli spin off relativamente. Si addentra anche nei giochi main e nelle altre produzioni. Un Tokyo Mirage, che imho è imbarazzante sotto questo punto di vista, non sarebbe mai esistito prima. E non è vero neanche che uno non esclude l'altro perché Atlus (lato MegaTen) non ha tempo e forzalavoro infiniti: è da SMTIV che non fa uscire altro che milking di questo tipo su Persona, Tokyo Idol Mirage e poc'altro. In era PS2 di questi tempi avevi almeno 4 release di tutt'altro spessore ed intenzioni. Avessero perso meno tempo su cose grottesche come i chibi e i balletti, forse avremmo qualche vero gioco "serio" in più, o addirittura Persona 6 a sviluppo inoltrato (non vi sembrerà ma son passati già quasi 4 anni da P5).

Non la si può mettere come se le due cose fossero di pari dignità. Dietro un Raidou c'era tutta una vena creativa; dietro la roba che sta facendo uscire ora Atlus ci sono robe commerciali cheap decise a tavolino per agguantare questo tipo di target facile.

Sull'ultima parte: io me la prendo con Atlus, non certo con i giocatori. È lei a non aver saputo crescere nelle vendite e marketing senza stravolgere l'anima della serie donandole toni più commerciali e di dubbio gusto. È merito suo se è passata dall'avere una fanbase di jrpg gamer, ad una fanbase che si riassume così (primo commento con più views e like pochissimi minuti dopo il trailer):



(perché pensi abbiano dato più screentime ad un personaggio inutile come lei nella Royal? Perché credi la cosa fosse anche nel trailer?)

o se devono fare uno speciale anime su San Valentino in prima persona: il segone di turno si deve immedimare bene quando immagina di farsi le sue waifu :asd: Ecco, quello è il target attuale. E io, da fan di vecchia data, mi sento escluso.

Se "andare oltre il solito tema dark edgy" (lol, che poi dove li vedi tutti sti jrpg dark? vabbè) significa questo... lol, stiamo messi bene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non si tratta di toni o setting, ma di oggettivi elementi cheap dovuti al fan service o a stimolare ragazzini in calore. Il problema, per esempio, non è certo il setting scolastico o il tono più leggero: c'erano anche in Persona 2. Anche quello aveva un po' di comicità, gli adolescenti e il resto, ma non si abbassava a mascotte e waifu che fanno balletti, non puntava a sottolinearti che puoi farti la prof (uau!!!1!!!), non aveva una fanbase la cui prima preoccupazione è se puoi scoparti anche i pg maschi e se si vedono i piedi delle ragazze.

È una cosa che riguarda gli spin off relativamente. Si addentra anche nei giochi main e nelle altre produzioni. Un Tokyo Mirage, che imho è imbarazzante sotto questo punto di vista, non sarebbe mai esistito prima. E non è vero neanche che uno non esclude l'altro perché Atlus (lato MegaTen) non ha tempo e forzalavoro infiniti: è da SMTIV che non fa uscire altro che milking di questo tipo su Persona, Tokyo Idol Mirage e poc'altro. In era PS2 di questi tempi avevi almeno 4 release di tutt'altro spessore ed intenzioni. Avessero perso meno tempo su cose grottesche come i chibi e i balletti, forse avremmo qualche vero gioco "serio" in più, o addirittura Persona 6 a sviluppo inoltrato (non vi sembrerà ma son passati già quasi 4 anni da P5).

Non la si può mettere come se le due cose fossero di pari dignità. Dietro un Raidou c'era tutta una vena creativa; dietro la roba che sta facendo uscire ora Atlus ci sono robe commerciali cheap decise a tavolino per agguantare questo tipo di target facile.

Sull'ultima parte: io me la prendo con Atlus, non certo con i giocatori. È lei a non aver saputo crescere nelle vendite e marketing senza stravolgere l'anima della serie donandole toni più commerciali e di dubbio gusto. È merito suo se è passata dall'avere una fanbase di jrpg gamer, ad una fanbase che si riassume così (primo commento con più views e like pochissimi minuti dopo il trailer):



(perché pensi abbiano dato più screentime ad un personaggio inutile come lei nella Royal? Perché credi la cosa fosse anche nel trailer?)

o se devono fare uno speciale anime su San Valentino in prima persona: il segone di turno si deve immedimare bene quando immagina di farsi le sue waifu :asd: Ecco, quello è il target attuale. E io, da fan di vecchia data, mi sento escluso.

Se "andare oltre il solito tema dark edgy" (lol, che poi dove li vedi tutti sti jrpg dark? vabbè) significa questo... lol, stiamo messi bene.
Kawakami 1 minuto in più di screen time in tutto Persona. E poi in Persona 3 c'è il magician che per tutti i suoi pallosi incontri si lamenti di come voglia bangare le insegnanti e di come venga cock-bloccato alla fine :asd: Madonna se mi stava sulle palle :asd:  

Non credo che chiunque abbia detto Kawakami best waifu (od altre) sia un degenerato che dovrebbe stare su di una croce (cit.New Vegas), o se qualcuno faccia discorsi molto più terraterra su quale sia la waifu migliore apprezzi solo questo lato social/ecchi/iuabootrash di Persona, quando alla fine della fiera abbiamo questo 5 capitolo che è un gioco eccezionale sotto ogni punto di vista ed il Royal aggiunge finalmente delle novità sul lato villain, perchè dopo 3 giochi identici sotto quel punto di vista è stata una novità esperire quella parte aggiuntiva. Non penso che un Danny Brown sia un otaku che non vede una ragazza manco per sbaglio, ma è uno è "fedele" alla Kawakami.

Stesso discorso che può nascere per le diatribe Team Triss/Yen/Shani, non c'è nulla di male a stemperare una discussione con toni più leggeri e fin quando la qualità complessiva del gioco è di livello elevato sono ben contento di avere anche questa parte più social.

O le chiappe di 2B messe in primo piano sin dal D1, non ha fatto sì che Automata fosse un gioco per soli segaioli.

Steins;Gate non è un titolo peggiore, visto che esistono quei due what if (quello amoroso e storie alternative), anzi è una bomba di visual novel.

I Rance, da come leggo sul Codex, nonostante sia giochi H, dal punto di vista strategico sono giochi molto tosti (no pun intended)

TMS che è un jRPG molto valido comunque, il setting vabbè è quello che è, ma pad alla mano diverte e la storia si fa seguire. Poi, direi che "sputtana" più il lore di FE, rispetto a quello di SMT, nonostante sia realizzato dal team Atlus.

Poi, oh se voglio la storia e trama interessante e matura non vado a prendere un JRPG, ma opto per una controparte occidentale.

Capisco cosa intendi ed appoggio anche le tue accuse al team Atlus (e personalmente mi sono rotto le palle di vedere dei ragazzi come protagonisti, anzi vorrei che si facesse un salto d'età e si potessero usare degli adulti ed in special modo sulla questione milking), però i discorsi da "malleus maleficarum" :asd:

I Dance sono giochi sufficienti, buona OST e poco altro, i PQ non li ho mai giocati e non mi compro un DS per giocarli, ma da come ho letto funzio,ano, Catherine è un ottimo gioco sotto ogni punto di vista.

EDIT

Fino a che non si raggiungono i livelli da LOL della Bioware, Persona 6 potrà avere tutta la componente social di questo mondo :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non si tratta di toni o setting, ma di oggettivi elementi cheap dovuti al fan service o a stimolare ragazzini in calore. Il problema, per esempio, non è certo il setting scolastico o il tono più leggero: c'erano anche in Persona 2. Anche quello aveva un po' di comicità, gli adolescenti e il resto, ma non si abbassava a mascotte e waifu che fanno balletti, non puntava a sottolinearti che puoi farti la prof (uau!!!1!!!), non aveva una fanbase la cui prima preoccupazione è se puoi scoparti anche i pg maschi e se si vedono i piedi delle ragazze.

È una cosa che riguarda gli spin off relativamente. Si addentra anche nei giochi main e nelle altre produzioni. Un Tokyo Mirage, che imho è imbarazzante sotto questo punto di vista, non sarebbe mai esistito prima. E non è vero neanche che uno non esclude l'altro perché Atlus (lato MegaTen) non ha tempo e forzalavoro infiniti: è da SMTIV che non fa uscire altro che milking di questo tipo su Persona, Tokyo Idol Mirage e poc'altro. In era PS2 di questi tempi avevi almeno 4 release di tutt'altro spessore ed intenzioni. Avessero perso meno tempo su cose grottesche come i chibi e i balletti, forse avremmo qualche vero gioco "serio" in più, o addirittura Persona 6 a sviluppo inoltrato (non vi sembrerà ma son passati già quasi 4 anni da P5).

Non la si può mettere come se le due cose fossero di pari dignità. Dietro un Raidou c'era tutta una vena creativa; dietro la roba che sta facendo uscire ora Atlus ci sono robe commerciali cheap decise a tavolino per agguantare questo tipo di target facile.

Sull'ultima parte: io me la prendo con Atlus, non certo con i giocatori. È lei a non aver saputo crescere nelle vendite e marketing senza stravolgere l'anima della serie donandole toni più commerciali e di dubbio gusto. È merito suo se è passata dall'avere una fanbase di jrpg gamer, ad una fanbase che si riassume così (primo commento con più views e like pochissimi minuti dopo il trailer):



(perché pensi abbiano dato più screentime ad un personaggio inutile come lei nella Royal? Perché credi la cosa fosse anche nel trailer?)

o se devono fare uno speciale anime su San Valentino in prima persona: il segone di turno si deve immedimare bene quando immagina di farsi le sue waifu :asd: Ecco, quello è il target attuale. E io, da fan di vecchia data, mi sento escluso.

Se "andare oltre il solito tema dark edgy" (lol, che poi dove li vedi tutti sti jrpg dark? vabbè) significa questo... lol, stiamo messi bene.


Ma come fai a paragonare il ciclo produttivo dell'epoca PS2 con quello attuale ? Sono cambiati costi, tempi, bacino d'utenza potenziale e non. Il tutto senza che i costi dei videogiochi sul mercato lievitassero significativamente.

Ci sono due o tre studi in tutto il mondo che si possono permettere di far uscire un gioco ogni due/tre anni e non perchè tutti gli altri siano incapaci o greedy. Sono modelli di business difficilmente replicabili e profittevoli. Mica puoi buttare la croce addosso ad Atlus perchè non sono diventati come Rockstar.

Sai quale sarebbe un'alternativa al milking, agli spinoff, alle versioni Royal/Golden e ai DLC ?

Uscite annuali. Ogni anno un Persona nuovo, magari intervallato con qualche SMT con conseguente calo fisiologico di qualità. Poi altro che fan service, waifu etc.

I thread sarebbero pieni di commenti tipo "Lol AtlubiSoft lmao stonk".

Tra l'altro non sappiamo lo stato dei lavori su P6, magari stanno lavorando su un engine nuovo dopo quello di P5. Chi può dirlo. Magari non sono nemmeno in pre-produzione non per concentrarsi sui Dance ma perchè sono al lavoro su altro di altrettanto importante. O almeno lo spero  :sisi:

Bello come ti contraddici in due paragrafi di distanza. Prima è " non si tratta di toni" poi "È lei a non aver saputo crescere nelle vendite e marketing senza stravolgere l'anima della serie donandole toni più commerciali e di dubbio gusto".

E dato che scrivi spesso di "dati oggettivi" mi puoi dire oggettivamente come fai sapere che quello che ha fatto quel post non faccia parte di quelli che chiami  "Jrpg gamer" ?

No perchè se si scoprisse che gioca ai titoli Atlus dagli anni '80 ci sarebbe da ridere.

Magari è una mia impressione, ma da come scrivi sembra che chi conosce le opere Atlus da tempo sia un fine pensatore, sommelier di qualità, mentre chi le ha scoperte solo di recente sia una sorta di caso umano emarginato dalla società. Probabilmente manco scopa lol

Sto elitismo direi di lasciarlo da parte, che dici ?  :hmm:

Direi di parlare ancora di dati oggettivi dai.

Il minutaggio sconcertante dato a Kawakami nella Royal.

A memoria (Potrei sbagliarmi) appare in tre scene inedite, per un totale di massimo 3 minuti ad occhio. Ed in due di esse il focus è su altro, non su di lei.

Per il resto il suo confidant è uguale e non ha hangout o eventi inediti da quello che ho visto. Però magari nelle ultime ore si scopre essere il mastermind dietro tutto, who knows.

L E H A N N O A U M E N T A T O L O S C R E E N T I M E

I segaioli hanno vinto. 

Ah il CS di TMS asfalta praticamente tutti i giochi Atlus (Che ho giocato) prima di Persona 5.

Eh ma le idol.

Da parte mia la chiudo qui perchè sto diventando ridondante. Magari qualche ragazzo entra nel topic per cercare aiuto o consigli e si ritrova wall of text di discussione e fugge lol

Per il resto concordo in toto con @Y2Valian

 
Ma come fai a paragonare il ciclo produttivo dell'epoca PS2 con quello attuale ? Sono cambiati costi, tempi, bacino d'utenza potenziale e non. Il tutto senza che i costi dei videogiochi sul mercato lievitassero significativamente.

Ci sono due o tre studi in tutto il mondo che si possono permettere di far uscire un gioco ogni due/tre anni e non perchè tutti gli altri siano incapaci o greedy. Sono modelli di business difficilmente replicabili e profittevoli. Mica puoi buttare la croce addosso ad Atlus perchè non sono diventati come Rockstar.

Sai quale sarebbe un'alternativa al milking, agli spinoff, alle versioni Royal/Golden e ai DLC ?

Uscite annuali. Ogni anno un Persona nuovo, magari intervallato con qualche SMT con conseguente calo fisiologico di qualità. Poi altro che fan service, waifu etc.

I thread sarebbero pieni di commenti tipo "Lol AtlubiSoft lmao stonk".

Tra l'altro non sappiamo lo stato dei lavori su P6, magari stanno lavorando su un engine nuovo dopo quello di P5. Chi può dirlo. Magari non sono nemmeno in pre-produzione non per concentrarsi sui Dance ma perchè sono al lavoro su altro di altrettanto importante. O almeno lo spero  :sisi:

Bello come ti contraddici in due paragrafi di distanza. Prima è " non si tratta di toni" poi "È lei a non aver saputo crescere nelle vendite e marketing senza stravolgere l'anima della serie donandole toni più commerciali e di dubbio gusto".

E dato che scrivi spesso di "dati oggettivi" mi puoi dire oggettivamente come fai sapere che quello che ha fatto quel post non faccia parte di quelli che chiami  "Jrpg gamer" ?

No perchè se si scoprisse che gioca ai titoli Atlus dagli anni '80 ci sarebbe da ridere.

Magari è una mia impressione, ma da come scrivi sembra che chi conosce le opere Atlus da tempo sia un fine pensatore, sommelier di qualità, mentre chi le ha scoperte solo di recente sia una sorta di caso umano emarginato dalla società. Probabilmente manco scopa lol

Sto elitismo direi di lasciarlo da parte, che dici ?  :hmm:

Direi di parlare ancora di dati oggettivi dai.

Il minutaggio sconcertante dato a Kawakami nella Royal.

A memoria (Potrei sbagliarmi) appare in tre scene inedite, per un totale di massimo 3 minuti ad occhio. Ed in due di esse il focus è su altro, non su di lei.

Per il resto il suo confidant è uguale e non ha hangout o eventi inediti da quello che ho visto. Però magari nelle ultime ore si scopre essere il mastermind dietro tutto, who knows.

L E H A N N O A U M E N T A T O L O S C R E E N T I M E

I segaioli hanno vinto. 

Ah il CS di TMS asfalta praticamente tutti i giochi Atlus (Che ho giocato) prima di Persona 5.

Eh ma le idol.

Da parte mia la chiudo qui perchè sto diventando ridondante. Magari qualche ragazzo entra nel topic per cercare aiuto o consigli e si ritrova wall of text di discussione e fugge lol

Per il resto concordo in toto con @Y2Valian


Ho letto solo la primissima parte perché sono molto impegnato, purtroppo, ed è una spirale di inesattezze: Atlus di fatto sta ancora producendo molta roba solo che è roba commerciale per il milking anziché progetti più autonomi e coraggiosi. E il paragone con l'era PS2 non  era diretto: l'era PS2 ha visto ben 7 SMT indipendenti... io qui avevo parlato di 2-3 giochi, appunto perché avevo già rapportato agli attuali tempi e costi di sviluppo odierni. Persona non è RDR né e FF, tra l'altro: sviluppa ancora a budget medio e con tecniche sensibilmente vecchie che le accorciano di molto i tempi. Un po' come Tales of, che infatti tutt'oggi ci concede due-tre capitoli a gen anziché uno soltanto e mille stronzate di contorno con personaggi che ballano, spin off coi pupazzetti funkopop e altro. Anche Tales of ha un budget medio, per cui è l'esempio più calzante. Di sicuro non potevano tirar fuori sette SMT diversi su PS4 come se fosse PS2, ma senza perder tempo in tutte quelle porcherie e milkate, già da Golden, avremmo avuto come minimo un gioco main in più. E scusa se è poco.
(ps: che poi, lol, persino chi fa AAA è riuscito a tirarne fuori due in una gen, vedi SQEX... figuriamoci se il team Persona, volendo, non avesse potuto tirar fuori almeno due Persona main in una gen durata sette anni)

EDIT: inviando il post mi è caduto l'occhio anche sull'apprezzamento a Tokyo Idol: ok ha un buon battle system, e quindi? Se mai questo peggiora le cose: l'impegno di un gran bs finito nel cesso per un gioco che stilisticamente è messo sull'altarino del "nuovo pubblico". Non metto in dubbio le qualità di Atlus. Anzi, il problema è proprio opposto: possono fare roba buona (come una volta) ma si stanno facendo inquinare da target e mode tossici e commerciali, fan service in primis.

 
Ultima modifica da un moderatore:
EDIT: inviando il post mi è caduto l'occhio anche sull'apprezzamento a Tokyo Idol: ok ha un buon battle system, e quindi? Se mai questo peggiora le cose: l'impegno di un gran bs finito nel cesso per un gioco che stilisticamente è messo sull'altarino del "nuovo pubblico". Non metto in dubbio le qualità di Atlus. Anzi, il problema è proprio opposto: possono fare roba buona (come una volta) ma si stanno facendo inquinare da target e mode tossici e commerciali, fan service in primis.
Eh i mos maiorum. Il "nuovo pubblico" del Giappone è da giusto 4 anni che ha scoperto il fenomeno delle idol, così come il concetto di fan service è solo pratica recentissima.

Catherine è fan service, visto che ha messo le tette di Catherine su ogni copia venduta e che tratta temi sessuali sin dai primi minuti di gioco?

 
Sto al 31 Ottobe e ho Akechi fermo al 6. 
Mi dice sempre che sta aspettando qualcuno. 
Ma devo finire prima il sesto palace? Ho tempo fino al 24/11 o mi gioco il true ending. 

 
Amazon (o meglio Poste Italiane) si è persa il mio ordine del gioco in steelbook.. da 9 giorni è Spedito fermo a Linate, con tracking non registrato..

 
Iniziato oggi,giusto per vederlo,una mezzoretta...

Non avendo mai fatto un Persona,mi ha un pó spiazzato,tanta roba buttata in faccia con poche spiegazioni...ma piú avanti ci saranno i tutorial giusto? il gioco é comprensibile anche per chi é alle prime armi con la saga e parte dal 5?

sicuramente devo proseguire,ma é per rassicurarmi.  :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Iniziato oggi,giusto per vederlo,una mezzoretta...

Non avendo mai fatto un Persona,mi ha un pó spiazzato,tanta roba buttata in faccia con poche spiegazioni...ma piú avanti ci saranno i tutorial giusto? il gioco é comprensibile anche per chi é alle prime armi con la saga e parte dal 5?

sicuramente devo proseguire,ma é per rassicurarmi.  :sard:
Vai tranquillo, io lo sto giocando a normale e sto andando spedito pur essendo il mio primo capitolo della serie.

 
Iniziato oggi,giusto per vederlo,una mezzoretta...

Non avendo mai fatto un Persona,mi ha un pó spiazzato,tanta roba buttata in faccia con poche spiegazioni...ma piú avanti ci saranno i tutorial giusto? il gioco é comprensibile anche per chi é alle prime armi con la saga e parte dal 5?

sicuramente devo proseguire,ma é per rassicurarmi.  :sard:
persona 5 svacca di contenuti anche per quanto riguarda i tutorial :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top