PS4/PS5 Persona 5

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mass Effect è passato dall'essere un gioco derivativo fatto bene ad essere un action di Bay (tipo Bad Boys 1/Pain&Gain, quindi roba ancora buona, nonostante siano minato da 181 difetti) a 6 Underground (che lo salvi per la scena iniziale in Toscana e quella finale, poi il resto è una palla) a bho quella cosa chiamata Andromeda...e non c'è nulla di Bay così brutto.

Se vuoi vedere come si fa un RPG guarda ai genitori di Mass Effect: KOTOR 1 e KOTOR 2. ME è il figlio e ne condivide praticamente tutto.
Andromeda non e Mass effect prima di tutto. Mass effect finché bioware non e andata in mano ad ea e stato un capolavoro senza tempo.

 
Andromeda non e Mass effect prima di tutto. Mass effect finché bioware non e andata in mano ad ea e stato un capolavoro senza tempo.
su questo andiamo decisamente d'accordo :asd:  

 
Vabbè ma alla fine "target adolescenziale" non penso sia un difetto, ha semplicemente dei temi maturi però trattati in maniera da risultare comprensibile ai ragazzini (per quanto faccia fatica a immaginarmi un 15enne attuale che si gioca persona 5)



Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
l'adolescente attuale gioca a gtaV, al fut di fifa e a cod/fortnite nei momenti di "pausa sociale" quando non è alle prese con il suo imperativo biologico
 

la fi*a

 
Mass Effect è passato dall'essere un gioco derivativo fatto bene ad essere un action di Bay (tipo Bad Boys 1/Pain&Gain, quindi roba ancora buona, nonostante siano minato da 181 difetti) a 6 Underground (che lo salvi per la scena iniziale in Toscana e quella finale, poi il resto è una palla) a bho quella cosa chiamata Andromeda...e non c'è nulla di Bay così brutto.

Se vuoi vedere come si fa un RPG guarda ai genitori di Mass Effect: KOTOR 1 e KOTOR 2. ME è il figlio e ne condivide praticamente tutto.
Ho giocato ovviamente a kotor ma reputo mass effect su un livello più alto perché kotor sfrutta una lore infinita ovvero l'universo espanso di uno dei brand più famosi al mondo.

Mass effect ha creato un qualcosa da zero.

l'adolescente attuale gioca a gtaV, al fut di fifa e a cod/fortnite nei momenti di "pausa sociale" quando non è alle prese con il suo imperativo biologico
 

la fi*a
In occidente,non in oriente

 
Un utente poco sopra sembra convinto che il gioco non sia creato per ragazzi :asd:
se ti riferisci a me, esatto P5 non ha nei ragazzi il suo target principale... altrimenti toglievano certe cose per non avere il rating mature....

Ho giocato ovviamente a kotor ma reputo mass effect su un livello più alto perché kotor sfrutta una lore infinita ovvero l'universo espanso di uno dei brand più famosi al mondo.

Mass effect ha creato un qualcosa da zero.

In occidente,non in oriente
eh ma devi anche contestualizzare, in oriente i megaten hanno una tradizione che in europa/america non c'è e poi immagino che anche in giappone la maggior parte degli adolescenti siano bimbiminchia con solo più pressione sociale addoso

 
Ultima modifica da un moderatore:
l'adolescente attuale gioca a gtaV, al fut di fifa e a cod/fortnite nei momenti di "pausa sociale" quando non è alle prese con il suo imperativo biologico
 

la fi*a


Che triste generalizzazione dei giovani. Sembra il solito "eh i giovani di oggi sono scemi", che è disarmantemente banale. Tra l'altro è quello che pensavano anche i gamer più adulti quando invece i ragazzi eravamo noi e giocavamo ai jrpg. "figurati se ffvii è rivolto ai ragazzini, quelli giocano a Tekken 3 e GTA".

Il rating mature non fa che attirare ulteriormente i ragazzi, comunque. Visto che lo hai citato... Da che mondo è mondo, non è mai servito ad allontanare il pubblico giovane, nel gaming. Magari quello giovanissimo sì, ovviamente. Ma quello giovane, appena sente "maturo" si sente ancora più attratto, visto che è umanamente comune nei ragazzi il desiderio di ambire al mondo adulto e sentirsi tali.

Il gioco attinge a pienissime mani al mondo anime degli shonen (rivolto ai ragazzi appunto), ed è zeppo di tropes tipiche adolescenziali. Il tema stesso dei rapporti, del fare amicizia a scuola ed intorno, del "kids vs adults"... tutta roba che mira ad immedesimare anche con l'età i personaggi coi giocatori.

Piace a tanti adulti perché spesso trattasi dei "giovani di una volta": gli stessi che 20 anni fa stavano su FF. Il trentenne neofita che si avvicina oggi al gioco al massimo lo fa perché se ne è sentito tanto parlare, ma quello medio è l'appassionato jrpg di sempre (capovolgendo quello che dicevi dei giovani in realtà).

 
Che triste generalizzazione dei giovani. Sembra il solito "eh i giovani di oggi sono scemi", che è disarmantemente banale. Tra l'altro è quello che pensavano anche i gamer più adulti quando invece i ragazzi eravamo noi e giocavamo ai jrpg. "figurati se ffvii è rivolto ai ragazzini, quelli giocano a Tekken 3 e GTA".

Il rating mature non fa che attirare ulteriormente i ragazzi, comunque. Visto che lo hai citato... Da che mondo è mondo, non è mai servito ad allontanare il pubblico giovane, nel gaming. Magari quello giovanissimo sì, ovviamente. Ma quello giovane, appena sente "maturo" si sente ancora più attratto, visto che è umanamente comune nei ragazzi il desiderio di ambire al mondo adulto e sentirsi tali.

Il gioco attinge a pienissime mani al mondo anime degli shonen (rivolto ai ragazzi appunto), ed è zeppo di tropes tipiche adolescenziali. Il tema stesso dei rapporti, del fare amicizia a scuola ed intorno, del "kids vs adults"... tutta roba che mira ad immedesimare anche con l'età i personaggi coi giocatori.

Piace a tanti adulti perché spesso trattasi dei "giovani di una volta": gli stessi che 20 anni fa stavano su FF. Il trentenne neofita che si avvicina oggi al gioco al massimo lo fa perché se ne è sentito tanto parlare, ma quello medio è l'appassionato jrpg di sempre (capovolgendo quello che dicevi dei giovani in realtà).
infatti noi giocavano a tekken3 e ff7 perchè i multiplayer online non erano facilmente accessibili come ora e cmq non c'erano i social o cmq una forte spinta di massa verso certi contenuti come adesso.

Cmq per quel che posso dire io per esperienza personale, quando ero adolescente e andavo alle superiori, a giocare ai ff o cmq a certi giochi impegnativi erano cmq in pochi (me incluso).... ai tempi spopolava pes3-4-5-6 o gli stessi gtaVC e SA ma giocati più per cazzeggio in generale che a fin di trama. Fermo restando che cmq si tendeva a dare priorità alle uscite, alla pratica di certi sport e alla fi*a (virtuale o reale).
Persona 5, escluso il giappone per motivi "storici" come ho spiegato prima è un gioco che per le sue dinamiche e caratteristiche mal si sposa con i gusti degli adolescenti attuali abituati a giochi online dal ritmo incessante.

Detto questo, meno male che ci sei tu a scrivere cose meno banali :ahsisi:

 
Il gioco attinge a pienissime mani al mondo anime degli shonen (rivolto ai ragazzi appunto), ed è zeppo di tropes tipiche adolescenziali. Il tema stesso dei rapporti, del fare amicizia a scuola ed intorno, del "kids vs adults"... tutta roba che mira ad immedesimare anche con l'età i personaggi coi giocatori.

Piace a tanti adulti perché spesso trattasi dei "giovani di una volta": gli stessi che 20 anni fa stavano su FF. Il trentenne neofita che si avvicina oggi al gioco al massimo lo fa perché se ne è sentito tanto parlare, ma quello medio è l'appassionato jrpg di sempre (capovolgendo quello che dicevi dei giovani in realtà).
Ti ringrazio perché hai precisamente colto in tutto e per tutto perché questo gioco mi e piaciuto davvero poco. Ho odiato tantissimo la faida da classico cliché anime mondo dei adolescenti contro mondo degli adulti.E ci hai azzeccato pure sulla parte finale.Sono praticamente un 30enne neofita di jrpg che vista la quarantena e vedendo voti di 9,5 e 9,8 l'ha preso.Ero dubbioso sui combattimenti a turni e invece e l'unica cosa che mi e piaciuta. :asd:

 
infatti noi giocavano a tekken3 e ff7 perchè i multiplayer online non erano facilmente accessibili come ora e cmq non c'erano i social o cmq una forte spinta di massa verso certi contenuti come adesso.

Cmq per quel che posso dire io per esperienza personale, quando ero adolescente e andavo alle superiori, a giocare ai ff o cmq a certi giochi impegnativi erano cmq in pochi (me incluso).... ai tempi spopolava pes3-4-5-6 o gli stessi gtaVC e SA ma giocati più per cazzeggio in generale che a fin di trama. Fermo restando che cmq si tendeva a dare priorità alle uscite, alla pratica di certi sport e alla fi*a (virtuale o reale).
Persona 5, escluso il giappone per motivi "storici" come ho spiegato prima è un gioco che per le sue dinamiche e caratteristiche mal si sposa con i gusti degli adolescenti attuali abituati a giochi online dal ritmo incessante.

Detto questo, meno male che ci sei tu a scrivere cose meno banali :ahsisi:
Gli adolescenti di cui parli tu sono la maggioranza, ma non l'unico tipo. Solo la maggioranza, ed infatti è riflesso nelle vendite: Fortnite e soci 100 milioni, Persona 5 3 milioni.

La tua "conoscenza" del mondo adolescenziale dimostra l'acqua calda: che i ragazzi preferiscono fifa e gta. Ok, grazie. Anche gli adulti preferiscono fifa e gta ai "cartoni cinesi" come Persona, se è per questo. Ciò dimostra che non è un titolo molto mainstream, non che è un titolo per adulti. Come hai paradossalmente detto anche tu: pure gli adolescenti di prima preferivano gta e fifa, e infatti pure prima questo genere non era tra i più mainstream. Ma è un discorso che non c'entra niente con l'età. Roba manga-style come Persona è poco mainstream tra giovani come tra adulti, ma non c'entra granché col target mirato.

 
ma poi onestamente questo soffermarsi alla trama orizz/vert/obliqua, target di riferimento, politiche sociali etc.... minchia ma P5 l'avete giocato con marzullo di fianco? :asd:
P5 e P5R sono dei fottuti capolavori perchè immergono il giocatore in un mondo dalla direzione artistica fenomale e ricercata, una OST praticamente perfetta, un tono generale che si mantiene perfetto e coerente per tutto il gioco; mondo di gioco, dungeon e CS di ottima qualità il tutto rifinito alla perfezione!
infatti nella mia personale classifica (il topic dei giochi acquistati/finiti nel 2020) volevo dargli 9.5 perchè P5R si porta cmq dietro da P5 alcune piccole cose che stonavano... finchè l'ultimo giorno arrivato in un detetminato punto della trama della parte royal, parte una OST FOTTUTAMENTE PERFETTA ALLA SITUAZIONE, e allora ciaone.... ho capito che artisticamente P5R si erge sopra a qualunque cosa io abbia giocato in precedenza e il 10 poteva accompagnare solo. Se un gioco tocca determinate vette, bisogna lasciarsi trascinare dalle sensazione ed emozioni che il medium riesce ad incanalare e a tirar fuori non perdersi in queste pugnette mentali :facepalm:

 
Beh se uno mi parla così della trilogia di Mass effect senza aver neanche letto che ne so il ciclo delle fondazioni di asimov ma al massimo ha visto trasformers e legge manga capisco perche ride di Mass effect e si fa i rasponi su persona.Senza offesa eh :asd:
Mi sa che pure il sarcasmo ti è sconosciuto :asd:

Gioca kotor va. 

 
ma poi onestamente questo soffermarsi alla trama orizz/vert/obliqua, target di riferimento, politiche sociali etc.... minchia ma P5 l'avete giocato con marzullo di fianco? :asd:
P5 e P5R sono dei fottuti capolavori perchè immergono il giocatore in un mondo dalla direzione artistica fenomale e ricercata, una OST praticamente perfetta, un tono generale che si mantiene perfetto e coerente per tutto il gioco; mondo di gioco, dungeon e CS di ottima qualità il tutto rifinito alla perfezione!
infatti nella mia personale classifica (il topic dei giochi acquistati/finiti nel 2020) volevo dargli 9.5 perchè P5R si porta cmq dietro da P5 alcune piccole cose che stonavano... finchè l'ultimo giorno arrivato in un detetminato punto della trama della parte royal, parte una OST FOTTUTAMENTE PERFETTA ALLA SITUAZIONE, e allora ciaone.... ho capito che artisticamente P5R si erge sopra a qualunque cosa io abbia giocato in precedenza e il 10 poteva accompagnare solo. Se un gioco tocca determinate vette, bisogna lasciarsi trascinare dalle sensazione ed emozioni che il medium riesce ad incanalare e a tirar fuori non perdersi in queste pugnette mentali :facepalm:
Io però ho giocato allo stesso gioco tuo..il.conteggio delle ore mi dice che sono a 112 ore e la penso all'opposto tuo,quindi come la mettiamo?

Poi non sono d'accordo con questo discorso contro i giochi online che fate,oggi il videogioco e anche un esport e il giocare per competere può essere molto esaltante se piace

 
ma poi onestamente questo soffermarsi alla trama orizz/vert/obliqua, target di riferimento, politiche sociali etc.... minchia ma P5 l'avete giocato con marzullo di fianco? :asd:
P5 e P5R sono dei fottuti capolavori perchè immergono il giocatore in un mondo dalla direzione artistica fenomale e ricercata, una OST praticamente perfetta, un tono generale che si mantiene perfetto e coerente per tutto il gioco; mondo di gioco, dungeon e CS di ottima qualità il tutto rifinito alla perfezione!
infatti nella mia personale classifica (il topic dei giochi acquistati/finiti nel 2020) volevo dargli 9.5 perchè P5R si porta cmq dietro da P5 alcune piccole cose che stonavano... finchè l'ultimo giorno arrivato in un detetminato punto della trama della parte royal, parte una OST FOTTUTAMENTE PERFETTA ALLA SITUAZIONE, e allora ciaone.... ho capito che artisticamente P5R si erge sopra a qualunque cosa io abbia giocato in precedenza e il 10 poteva accompagnare solo. Se un gioco tocca determinate vette, bisogna lasciarsi trascinare dalle sensazione ed emozioni che il medium riesce ad incanalare e a tirar fuori non perdersi in queste pugnette mentali :facepalm:
quale (delle tante? :ahsisi: )

 
Io però ho giocato allo stesso gioco tuo..il.conteggio delle ore mi dice che sono a 112 ore e la penso all'opposto tuo,quindi come la mettiamo?

Poi non sono d'accordo con questo discorso contro i giochi online che fate,oggi il videogioco e anche un esport e il giocare per competere può essere molto esaltante se piace
come la mettiamo? che il gioco non ti piace :asd: mica è obbligatorio che debba piacere.... è un pò strano però che tu sia riuscito a passare 112ore su una cosa che non ti piace.... minchia immagina se ti fosse piaciuto.... a quest'ora il disco ti sarebbe diventato quadrato dentro la console :sard:

quale (delle tante? :ahsisi: )


I believe seguito da throw away your mask. Penso sia stata una delle poche se non la prima volta ad esser stato triste per aver finito un gioco :sadfrog:

 
come la mettiamo? che il gioco non ti piace :asd: mica è obbligatorio che debba piacere.... è un pò strano però che tu sia riuscito a passare 112ore su una cosa che non ti piace.... minchia immagina se ti fosse piaciuto.... a quest'ora il disco ti sarebbe diventato quadrato dentro la console :sard:
Hai dimenticato una piccola cosa chiamata quarantena.Un gioco comunque va provato anche se non piace...io già dopo 50-60 ore non ne potevo più ma sono andato avanti per essere sicuro che il gioco non facesse per me

Poi i discorsi che leggo sui giochi online che fate mi sembrano un po' da vecchi che guardano i cantieri,come se fossero il demonio

Io ho sempre giocato single player ma come giocavo a fifa 98 etc negli ultimi anni ho giocato competitivo con ottimi risultati sia su fifa sia su nba sia su crash team racing

Danno sensazione completamente diverse ma non meno appaganti

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai dimenticato una piccola cosa chiamata quarantena.Un gioco comunque va provato anche se non piace...io già dopo 50-60 ore non ne potevo più ma sono andato avanti per essere sicuro che il gioco non facesse per me
e vabbè... considerazioni a parte se non ti è piaciuto amen, non muore nessuno penso :unsisi:

 
Già giocato kotor amico mio,ma e facile creare qualcosa di fatto bene con l'universo espanso. Hai lore infinita.
E allora se non ti accorgi della deriva ammerigana che la serie di ME ha preso dal 2 per cercare di abbindolare più pubblico (visibile pure nell'orrenda transizione a TPS) è abbastanza preoccupante, visto anche il background di kotor, Asimov, Kubrick e chi ti pare.

Vuoi maturità? Xenogears. E ti tocca pure ripassare Nietzsche. Genere? Jrpg. 

 
E allora se non ti accorgi della deriva ammerigana che la serie di ME ha preso dal 2 per cercare di abbindolare più pubblico (visibile pure nell'orrenda transizione a TPS) è abbastanza preoccupante, visto anche il background di kotor, Asimov, Kubrick e chi ti pare.

Vuoi maturità? Xenogears. E ti tocca pure ripassare Nietzsche. Genere? Jrpg. 
Basta jrpg per me,per carità.

Mass effect 2 e la sua deriva TPS e' ottima. Il primo in alcuni aspetti GDR era eccessivamente legnoso.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top