Ufficiale PlayStation 4 Pro | €409.99 | Disponibile |

  • Autore discussione Autore discussione .Mad
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Dovrebbe andare in automatico in base al pannello se imposti hdr e il pannello è a 10 bit sfrutterà questa feature. . .se sbaglio correggetemi
In pratica è cosi

 
si è proprio così, se spegni hdr significa 8bit con hdr 10 bit.
Sì ma nn fa miracoli hdr come si vuol far credere perché i giochi son sviluppati a 8 bit di rendering e pertanto che attivi i 10bit alla base il gioco va a 8 bit. Tutto ste hdr e 10bit solo per rendere più luminoso un gioco.nn c'è un abisso tra un gioco con hdr attivo e uno no

 
Sì ma nn fa miracoli hdr come si vuol far credere perché i giochi son sviluppati a 8 bit di rendering e pertanto che attivi i 10bit alla base il gioco va a 8 bit. Tutto ste hdr e 10bit solo per rendere più luminoso un gioco.nn c'è un abisso tra un gioco con hdr attivo e uno no
Concordo, la differenza c'è ma non è abissale come si vuole far credere
La prima cosa che mi è saltata agli occhi quando ho acceso la pro è appunto una pulizia maggiore dell'immagine e assenza di aliasing.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

 
Quanta confusione e boiate che ho letto nelle ultime pagine...:asd: senza offesa ma chi non conosce gli argomenti di cui parla perchè non ha la conoscenze tecniche (non c'è niente di male...si può imparare...) dovrebbe astenersi da scrivere inesattezze e alimentare così la confusione e la convinzione in cose errate o imprecise...comunque per i tv esiste un topic con 4/5 persone piuttosto preparate sull'argomento che (quando leggono i post e hanno tempo per rispondervi) possono darvi un consiglio utile e tecnico per fare una scelta sui tv in base alle vostre esigenze tecniche ed econimiche...è nella sezione Xbox se vi interessa.

Riguardo all'HDR...per avere il VERO hdr, quello "Premium", una tv deve soddisfare almeno due requisiti su un tv led:

-Almeno 1000 nits di luminosità

-Pannello 10 bit

Su un led è anche meglio e molto importante avere il local dimming (più zone ha, meglio è...) per illuminare determinati oggetti e scene specifici.

Se il vostro TV non soddisfa i requisiti, ed in particolare il secondo che è assolutamente imprescindibile a differenza del primo dove c'è un range di tolleranza/accettabilità, avrete di fatto un HDR tarocco/finto. Il vostro TV non è, quindi, adeguato a soddisfare i requisiti minimi dello standard HDR.

Riguardo a Ps4 Pro, da possessore da qualche mese e dopo varie prove, per me l'unico gioco al momento per cui vale la pena fare il cambio con la Ps4 normale è per Horizon Zero, dove l'HDR è sfruttato in maniera esemplare e c'è uno stacco netto dalla visione senza HDR...si nota anche la res superiore...è uno spettacolo...su pannelli grandi, soprattutto. Per gli altri giochi c'è un miglioramento della risoluzione con alcuni giochi, o un aumento di fps per altri, ma nulla per cui strapparsi i capelli...inoltre, se avete un pannello/tv piccolo o medio, noterete ancora meno i benefici...io con un 65 pollici posso beneficiarne di più, ma non è poi niente di così esaltante. per i 4K nativi questa console è un fail...vi conviene aspettare la Ps5 se volete rimanere con Sony e volete avere un vero stacco con la Ps4 liscia...consiglio spassionato. Inoltre senza un TV 4K (e che sia almeno un tv decente...), è davvero un acquisto inutile visto che non si può sfruttare l'aumento di res con il checkboard rendering e quella manciata di giochi 4k nativi...so che alcuni l'hanno presa lo stesso senza tv 4K e cercano di convincere gli altri e autoconvincersi di aver fatto un buon affare...però non è così a meno che non l'abbiate portata a casa con qualche "promo" e non avete speso quasi nulla per il cambio, visto che i risibili benefici non giustificherebbero ulteriormente l'esborso in quest'ultimo caso...

La strada intrapresa della guerra alla risoluzione e al 4K, che dovrebbe essere nativo sulla maggioranza dei giochi su One X, beneficerà alla fine solo coloro che possono permettersi tv adeguati sia per i 4K che per l'HDR...è brutto da dire, ma è così...i 4K su tv piccoli e medio/piccoli non servono a niente o quasi, sono molto meno apprezzabili/utili...a meno che non giocate appiccicati allo schermo...invece cambia tutto sui tv medio/grandi e grandi dove evitano di vedere aliasing e mantengono i dettagli nonostante l'aumento delle dimensioni del pannello.

Per l'HDR idem...su tv entry level fa schifo perchè è fasullo e addirittura peggiora l'esperienza di visione...viene aggiunto per puro espediente commerciale e abbindolare il prossimo...se avete un 8 bit normale, anche che sia 4K, mettetevi pure il cuore in pace e scordatevi pure l'HDR...quello che vedete non è un HDR vero ma un aumento software di contrasto e colori in un pastone inguardabile...questo perchè un pannello 8 bit NON è in grado di riprodurre la gamma estesa dei colori richiesta. La cosa migliore che potete fare prima di scegliere il vostro prossimo tv è cercare le loro schede tecniche vere e le recensioni...altrimenti la fregatura è dietro l'angolo visto che ormai un pò tutti scrivono sulle loro confezioni dei tv "HDR" a caratteri cubitali...ma ciò non significa che è un vero HDR...tanti lo simulano via software con risultati risibili e via...sui pannelli economici ora va di moda...:asd:

Dovete avere almeno un 10 bit per soddisfare la palette dei colori estesi e il formato colore bt2020 che crea le sfumature colore necessarie (altrimenti avrete del color banding...)...poi più il pannello è luminoso, meglio è per illuminare le scene in formato HDR...1000 nits e superiore è l'ideale, ma anche pannelli dai minimo 400/500 nits in su possono (se sono almeno 10 bit per il precedente argomento) offrire risultati HDR accettabili e discreti; Se c'è il local dimming meglio ancora (più zone ha, meglio è...ad esempio un pannello medio come Samsung ks7000 ne ha 16 e uno, sempre medio, come l'XE90 di Sony ne ha 24...se andiamo sui top le zone diventano centinaia e il risultato è molto molto migliore) per avere risultati molto buoni, a patto di dover convivere con un visibile vertical banding...se quest'ultimo vi da fastidio, allora meglio virare su un pannello VA senza local dimming (che di contro soffrirà però nelle scene HDR con forti contrasti di scena tra luminoso e scuro, visto che non avendo il local dimming a zone, dovrà prediligere una delle due scene e favorire questa a discapito dell'altra)

Insomma, in parole povere, per avere un HDR ottimo bisogna avere un Tv OLED che lavora sul singolo pixel e non ha rivali ne difetti oppure un Tv Led top di gamma.

Risultati discreti/buoni di HDR si possono ottenere dai pannelli di MEDIO gamma con buona luminanza del pannello e 10 bit.

Al di sotto sono soldi buttati per risultati mediocri.

Se avete domande sui tv, nel topic apposito, nei ritagli di tempo, io ed altri possiamo darvi qualche dritta se ritenete utile la cosa...altrimenti in rete potete fare ricerche e documentarvi da soli...:morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma la xbox one x non avrà il 4k nativo solo nei first party?

Non credo che abbia potenza a sufficienza per avere il 4k nativo su tutti i giochi, proprio come la pro utilizzerà qualche tecnica di upscaling...

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

 
Ma la xbox one x non avrà il 4k nativo solo nei first party?
Non credo che abbia potenza a sufficienza per avere il 4k nativo su tutti i giochi, proprio come la pro utilizzerà qualche tecnica di upscaling...

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Pare su tutte le esclusive e su alcuni giochi multi a discrezione delle software house, c'è una lista dei titoli "potenziati" che supporteranno Xbox One X che trovi in rete e si aggiorna man mano...alcuni avranno il 4K nativo mentre altri avranno un potenziamento similare a quello di Ps4 Pro...è ovvio che comunque tutti questi multi saranno migliori (salvo non ottimizzazione per le specifiche tecniche) su One X per ovvie ragioni di potenza hardware. Ma questo è il topic Ps4 Pro, quindi meglio parlare eventualmente di Xbox One X nel topic apposito e nel caso approfondire ulteriormente, per chi fosse interessato, il discorso TV nel topic dedicato che è QUA.

 
Quanta confusione e boiate che ho letto nelle ultime pagine...:asd: senza offesa ma chi non conosce gli argomenti di cui parla perchè non ha la conoscenze tecniche (non c'è niente di male...si può imparare...) dovrebbe astenersi da scrivere inesattezze e alimentare così la confusione e la convinzione in cose errate o imprecise...comunque per i tv esiste un topic con 4/5 persone piuttosto preparate sull'argomento che (quando leggono i post e hanno tempo per rispondervi) possono darvi un consiglio utile e tecnico per fare una scelta sui tv in base alle vostre esigenze tecniche ed econimiche...è nella sezione Xbox se vi interessa.
Riguardo all'HDR...per avere il VERO hdr, quello "Premium", una tv deve soddisfare almeno due requisiti su un tv led:

-Almeno 1000 nits di luminosità

-Pannello 10 bit

Su un led è anche meglio e molto importante avere il local dimming (più zone ha, meglio è...) per illuminare determinati oggetti e scene specifici.

Se il vostro TV non soddisfa i requisiti, ed in particolare il secondo che è assolutamente imprescindibile a differenza del primo dove c'è un range di tolleranza/accettabilità, avrete di fatto un HDR tarocco/finto. Il vostro TV non è, quindi, adeguato a soddisfare i requisiti minimi dello standard HDR.

Riguardo a Ps4 Pro, da possessore da qualche mese e dopo varie prove, per me l'unico gioco al momento per cui vale la pena fare il cambio con la Ps4 normale è per Horizon Zero, dove l'HDR è sfruttato in maniera esemplare e c'è uno stacco netto dalla visione senza HDR...si nota anche la res superiore...è uno spettacolo...su pannelli grandi, soprattutto. Per gli altri giochi c'è un miglioramento della risoluzione con alcuni giochi, o un aumento di fps per altri, ma nulla per cui strapparsi i capelli...inoltre, se avete un pannello/tv piccolo o medio, noterete ancora meno i benefici...io con un 65 pollici posso beneficiarne di più, ma non è poi niente di così esaltante. per i 4K nativi questa console è un fail...vi conviene aspettare la Ps5 se volete rimanere con Sony e volete avere un vero stacco con la Ps4 liscia...consiglio spassionato. Inoltre senza un TV 4K (e che sia almeno un tv decente...), è davvero un acquisto inutile visto che non si può sfruttare l'aumento di res con il checkboard rendering e quella manciata di giochi 4k nativi...so che alcuni l'hanno presa lo stesso senza tv 4K e cercano di convincere gli altri e autoconvincersi di aver fatto un buon affare...però non è così a meno che non l'abbiate portata a casa con qualche "promo" e non avete speso quasi nulla per il cambio, visto che i risibili benefici non giustificherebbero ulteriormente l'esborso in quest'ultimo caso...

La strada intrapresa della guerra alla risoluzione e al 4K, che dovrebbe essere nativo sulla maggioranza dei giochi su One X, beneficerà alla fine solo coloro che possono permettersi tv adeguati sia per i 4K che per l'HDR...è brutto da dire, ma è così...i 4K su tv piccoli e medio/piccoli non servono a niente o quasi, sono molto meno apprezzabili/utili...a meno che non giocate appiccicati allo schermo...invece cambia tutto sui tv medio/grandi e grandi dove evitano di vedere aliasing e mantengono i dettagli nonostante l'aumento delle dimensioni del pannello.

Per l'HDR idem...su tv entry level fa schifo perchè è fasullo e addirittura peggiora l'esperienza di visione...viene aggiunto per puro espediente commerciale e abbindolare il prossimo...se avete un 8 bit normale, anche che sia 4K, mettetevi pure il cuore in pace e scordatevi pure l'HDR...quello che vedete non è un HDR vero ma un aumento software di contrasto e colori in un pastone inguardabile...questo perchè un pannello 8 bit NON è in grado di riprodurre la gamma estesa dei colori richiesta. La cosa migliore che potete fare prima di scegliere il vostro prossimo tv è cercare le loro schede tecniche vere e le recensioni...altrimenti la fregatura è dietro l'angolo visto che ormai un pò tutti scrivono sulle loro confezioni dei tv "HDR" a caratteri cubitali...ma ciò non significa che è un vero HDR...tanti lo simulano via software con risultati risibili e via...sui pannelli economici ora va di moda...:asd:

Dovete avere almeno un 10 bit per soddisfare la palette dei colori estesi e il formato colore bt2020 che crea le sfumature colore necessarie (altrimenti avrete del color banding...)...poi più il pannello è luminoso, meglio è per illuminare le scene in formato HDR...1000 nits e superiore è l'ideale, ma anche pannelli dai minimo 400/500 nits in su possono (se sono almeno 10 bit per il precedente argomento) offrire risultati HDR accettabili e discreti; Se c'è il local dimming meglio ancora (più zone ha, meglio è...ad esempio un pannello medio come Samsung ks7000 ne ha 16 e uno, sempre medio, come l'XE90 di Sony ne ha 24...se andiamo sui top le zone diventano centinaia e il risultato è molto molto migliore) per avere risultati molto buoni, a patto di dover convivere con un visibile vertical banding...se quest'ultimo vi da fastidio, allora meglio virare su un pannello VA senza local dimming (che di contro soffrirà però nelle scene HDR con forti contrasti di scena tra luminoso e scuro, visto che non avendo il local dimming a zone, dovrà prediligere una delle due scene e favorire questa a discapito dell'altra)

Insomma, in parole povere, per avere un HDR ottimo bisogna avere un Tv OLED che lavora sul singolo pixel e non ha rivali ne difetti oppure un Tv Led top di gamma.

Risultati discreti/buoni di HDR si possono ottenere dai pannelli di MEDIO gamma con buona luminanza del pannello e 10 bit.

Al di sotto sono soldi buttati per risultati mediocri.

Se avete domande sui tv, nel topic apposito, nei ritagli di tempo, io ed altri possiamo darvi qualche dritta se ritenete utile la cosa...altrimenti in rete potete fare ricerche e documentarvi da soli...:morris82:
Nn ci sono andato lontano,ma cmq su siti specializzati lo spiegano cos è e cosa fa ,io ritengo che nn ci sia nessun abisso tra hdr e nn hdr allo stato attuale

 
Nn ci sono andato lontano,ma cmq su siti specializzati lo spiegano cos è e cosa fa ,io ritengo che nn ci sia nessun abisso tra hdr e nn hdr allo stato attuale
Fidati che c'è, soprattutto nella visione di cinema/film e serie TV in 4K HDR (ora ne beneficiano per alcune serie Netflix, Amazon video etc...)...per il gaming siamo ancora agli inizi diciamo, sta prendendo piede, ma la differenza è abissale se sfruttato...l'esempio migliore che si possa fare al momento di un titolo che sfrutta l'HDR nel modo migliore e più compelto dei modi è Horizon Zero. Naturalmente giocato su un tv 4K di media/alta qualità con il vero HDR...se è un HDR tarocco, non puoi cogliere la bontà della realizzazione.

Altri giochi che hanno un buonissimo HDR al momento sono GoW4 e FH3 (quest'ultimo per il meteo dinamico e i riflessi su asfalto e carrozzeria soprattutto) su Xbox One S, nonostante la res inferiore. Discreto l'HDR di Andromeda...poco apprezzabile su Ghost Recon, FFXV o RE...dove è quasi "accessorio"...

Per la fine dell'anno arriveranno altri titoli con il supporto all'HDR e in teoria dovremmo avere ottimi risultati su giochi come FM7 (che oltretutto girerà a 4K x 60) e GT...c'è anche qualcos'altro, ma al momento non ricordo...

 
Fidati che c'è, soprattutto nella visione di cinema/film e serie TV in 4K HDR (ora ne beneficiano per alcune serie Netflix, Amazon video etc...)...per il gaming siamo ancora agli inizi diciamo, sta prendendo piede, ma la differenza è abissale se sfruttato...l'esempio migliore che si possa fare al momento di un titolo che sfrutta l'HDR nel modo migliore e più compelto dei modi è Horizon Zero. Naturalmente giocato su un tv 4K di media/alta qualità con il vero HDR...se è un HDR tarocco, non puoi cogliere la bontà della realizzazione.Altri giochi che hanno un buonissimo HDR al momento sono GoW4 e FH3 (quest'ultimo per il meteo dinamico e i riflessi su asfalto e carrozzeria soprattutto) su Xbox One S, nonostante la res inferiore. Discreto l'HDR di Andromeda...poco apprezzabile su Ghost Recon, FFXV o RE...dove è quasi "accessorio"...

Per la fine dell'anno arriveranno altri titoli con il supporto all'HDR e in teoria dovremmo avere ottimi risultati su giochi come FM7 (che oltretutto girerà a 4K x 60) e GT...c'è anche qualcos'altro, ma al momento non ricordo...
Io ho un hisense 5500 da 55 pollici e horizon lo giocai su ps4 slim con cavo premium 2.0 preso a parte e nn vidi una cosa clamorosa . Adesso con la pro ho dirt e cod infinite war ma nessuno dei 2 sfrutta hdr :rickds:

 
Io ho un hisense 5500 da 55 pollici e horizon lo giocai su ps4 slim con cavo premium 2.0 preso a parte e nn vidi una cosa clamorosa . Adesso con la pro ho dirt e cod infinite war ma nessuno dei 2 sfrutta hdr :rickds:
L'Hisense m5500 è un buonissimo tv per la visione normale della tv in SDR e il gaming in SDR che fa del rapporto qualità/prezzo il suo cavallo di battaglia; Ma per l'HDR, causa un color-gamut piuttosto limitato (56%) e una luminosità di picco altrettanto limitata, non è altrettanto buono...anzi...con il modello N6800 (anche l'M7000 dell'anno scorso) di quest'anno invece, che hanno un gamut e luminosità un pò più elevata, si migliora anche sotto questo aspetto, ma è un solo un "assaggio" molto modesto dell'HDR vero...che trovi su altri pannelli molto più performanti e costosi di altre marche, e anche della stessa Hisense sui suoi modelli top di gamma.

Questo fattore tv con specifiche non idonee, sommato al fatto che ci hai giocato con Ps4 Slim e NON con la Pro (e la slim mi risulta supporti la velocità del segnale 1.4 e non la 2.0 con le limitazioni del caso...quindi anche se ci hai messo un cavo che supporta il 2.0, non lo avevi di fatto...) avranno reso quindi di conseguenza la tua esperienza in HDR non adeguata per mancanza di hardware adeguato a riprodurlo...:morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'Hisense m5500 è un buonissimo tv per la visione normale della tv in SDR e il gaming in SDR che fa del rapporto qualità/prezzo il suo cavallo di battaglia; Ma per l'HDR, causa un color-gamut piuttosto limitato (56%) e una luminosità di picco altrettanto limitata, non è altrettanto buono...anzi...con il modello N6800 (anche l'M7000 dell'anno scorso) di quest'anno invece, che hanno un gamut e luminosità un pò più elevata, si migliora anche sotto questo aspetto, ma è un solo un "assaggio" molto modesto dell'HDR vero...che trovi su altri pannelli molto più performanti e costosi di altre marche, e anche della stessa Hisense sui suoi modelli top di gamma.
Questo fattore tv con specifiche non idonee, sommato al fatto che ci hai giocato con Ps4 Slim e NON con la Pro (e la slim mi risulta supporti la velocità del segnale 1.4 e non la 2.0 con le limitazioni del caso...quindi anche se ci hai messo un cavo che supporta il 2.0, non lo avevi di fatto...) avranno reso quindi di conseguenza la tua esperienza in HDR non adeguata per mancanza di hardware adeguato a riprodurlo...:morris82:
I soldi erano quelli 1 anno fa :tristenev: me lo tengo fino all'uscita di ps5 xkè come tv mi piace e nn sono pretenzioso sull'aspetto grafico .Poi passerò all oled .

 
Dovrebbe andare in automatico in base al pannello se imposti hdr e il pannello è a 10 bit sfrutterà questa feature. . .se sbaglio correggetemi
Non sbagli
Inviato dal mio SONY XPERIA XZ PREMIUM utilizzando Tapatalk

 
infatti non c'è nessuna altra opzione, quello che dici tu è proprio hdr attivo o disattivo
E se guardi in basso allo schermo vedrai scritto 8 bit o 10 bit l'HDR e i 8 e 10 bit sono due componenti separate esempio hai un tv 4K con HDR ma il pannello è solo 8 bit, vedrai scritto 8 bit. Poi siccome questi bit sono una parte che va a formare l'HDR quello eccellente sono ottimi i 10 bit. Daino screenshot delle impostazioni sul tuo tv con l'HDR attivo e postalo così vedo in basso allo. Schermo del tv cosa ti compare se 8 oppure 10. Son curioso attendo lo screenshot ricorda che l'HDR deve esserd attivo

Inviato dal mio SONY XPERIA XZ PREMIUM utilizzando Tapatalk

 
Quanta confusione e boiate che ho letto nelle ultime pagine...:asd: senza offesa ma chi non conosce gli argomenti di cui parla perchè non ha la conoscenze tecniche (non c'è niente di male...si può imparare...) dovrebbe astenersi da scrivere inesattezze e alimentare così la confusione e la convinzione in cose errate o imprecise...comunque per i tv esiste un topic con 4/5 persone piuttosto preparate sull'argomento che (quando leggono i post e hanno tempo per rispondervi) possono darvi un consiglio utile e tecnico per fare una scelta sui tv in base alle vostre esigenze tecniche ed econimiche...è nella sezione Xbox se vi interessa.
Riguardo all'HDR...per avere il VERO hdr, quello "Premium", una tv deve soddisfare almeno due requisiti su un tv led:

-Almeno 1000 nits di luminosità

-Pannello 10 bit

Su un led è anche meglio e molto importante avere il local dimming (più zone ha, meglio è...) per illuminare determinati oggetti e scene specifici.

Se il vostro TV non soddisfa i requisiti, ed in particolare il secondo che è assolutamente imprescindibile a differenza del primo dove c'è un range di tolleranza/accettabilità, avrete di fatto un HDR tarocco/finto. Il vostro TV non è, quindi, adeguato a soddisfare i requisiti minimi dello standard HDR.

Riguardo a Ps4 Pro, da possessore da qualche mese e dopo varie prove, per me l'unico gioco al momento per cui vale la pena fare il cambio con la Ps4 normale è per Horizon Zero, dove l'HDR è sfruttato in maniera esemplare e c'è uno stacco netto dalla visione senza HDR...si nota anche la res superiore...è uno spettacolo...su pannelli grandi, soprattutto. Per gli altri giochi c'è un miglioramento della risoluzione con alcuni giochi, o un aumento di fps per altri, ma nulla per cui strapparsi i capelli...inoltre, se avete un pannello/tv piccolo o medio, noterete ancora meno i benefici...io con un 65 pollici posso beneficiarne di più, ma non è poi niente di così esaltante. per i 4K nativi questa console è un fail...vi conviene aspettare la Ps5 se volete rimanere con Sony e volete avere un vero stacco con la Ps4 liscia...consiglio spassionato. Inoltre senza un TV 4K (e che sia almeno un tv decente...), è davvero un acquisto inutile visto che non si può sfruttare l'aumento di res con il checkboard rendering e quella manciata di giochi 4k nativi...so che alcuni l'hanno presa lo stesso senza tv 4K e cercano di convincere gli altri e autoconvincersi di aver fatto un buon affare...però non è così a meno che non l'abbiate portata a casa con qualche "promo" e non avete speso quasi nulla per il cambio, visto che i risibili benefici non giustificherebbero ulteriormente l'esborso in quest'ultimo caso...

La strada intrapresa della guerra alla risoluzione e al 4K, che dovrebbe essere nativo sulla maggioranza dei giochi su One X, beneficerà alla fine solo coloro che possono permettersi tv adeguati sia per i 4K che per l'HDR...è brutto da dire, ma è così...i 4K su tv piccoli e medio/piccoli non servono a niente o quasi, sono molto meno apprezzabili/utili...a meno che non giocate appiccicati allo schermo...invece cambia tutto sui tv medio/grandi e grandi dove evitano di vedere aliasing e mantengono i dettagli nonostante l'aumento delle dimensioni del pannello.

Per l'HDR idem...su tv entry level fa schifo perchè è fasullo e addirittura peggiora l'esperienza di visione...viene aggiunto per puro espediente commerciale e abbindolare il prossimo...se avete un 8 bit normale, anche che sia 4K, mettetevi pure il cuore in pace e scordatevi pure l'HDR...quello che vedete non è un HDR vero ma un aumento software di contrasto e colori in un pastone inguardabile...questo perchè un pannello 8 bit NON è in grado di riprodurre la gamma estesa dei colori richiesta. La cosa migliore che potete fare prima di scegliere il vostro prossimo tv è cercare le loro schede tecniche vere e le recensioni...altrimenti la fregatura è dietro l'angolo visto che ormai un pò tutti scrivono sulle loro confezioni dei tv "HDR" a caratteri cubitali...ma ciò non significa che è un vero HDR...tanti lo simulano via software con risultati risibili e via...sui pannelli economici ora va di moda...:asd:

Dovete avere almeno un 10 bit per soddisfare la palette dei colori estesi e il formato colore bt2020 che crea le sfumature colore necessarie (altrimenti avrete del color banding...)...poi più il pannello è luminoso, meglio è per illuminare le scene in formato HDR...1000 nits e superiore è l'ideale, ma anche pannelli dai minimo 400/500 nits in su possono (se sono almeno 10 bit per il precedente argomento) offrire risultati HDR accettabili e discreti; Se c'è il local dimming meglio ancora (più zone ha, meglio è...ad esempio un pannello medio come Samsung ks7000 ne ha 16 e uno, sempre medio, come l'XE90 di Sony ne ha 24...se andiamo sui top le zone diventano centinaia e il risultato è molto molto migliore) per avere risultati molto buoni, a patto di dover convivere con un visibile vertical banding...se quest'ultimo vi da fastidio, allora meglio virare su un pannello VA senza local dimming (che di contro soffrirà però nelle scene HDR con forti contrasti di scena tra luminoso e scuro, visto che non avendo il local dimming a zone, dovrà prediligere una delle due scene e favorire questa a discapito dell'altra)

Insomma, in parole povere, per avere un HDR ottimo bisogna avere un Tv OLED che lavora sul singolo pixel e non ha rivali ne difetti oppure un Tv Led top di gamma.

Risultati discreti/buoni di HDR si possono ottenere dai pannelli di MEDIO gamma con buona luminanza del pannello e 10 bit.

Al di sotto sono soldi buttati per risultati mediocri.

Se avete domande sui tv, nel topic apposito, nei ritagli di tempo, io ed altri possiamo darvi qualche dritta se ritenete utile la cosa...altrimenti in rete potete fare ricerche e documentarvi da soli...:morris82:
Sono 5-6 parametri per avere il bollino migliore cioè l'ultra hd premium 1000 nits e pannello 10 bit sono solo 2 dei parametri richiesti per avere il miglior bollino che c'è (almeno questo Valeva per il 2016 ma non penso che fanno un bollino all'anno quello precedente è durato 2 anni prima che uscisse il bollino ultra hd premium) c'è anche il nero che deve rispettare rigidi standard per stare nel bollino ultra hd premium)
Inviato dal mio SONY XPERIA XZ PREMIUM utilizzando Tapatalk

 
si è proprio così, se spegni hdr significa 8bit con hdr 10 bit.
No perché se il tuo tv non ha i 10 bit penso che o non c'è l'opzione (oscurata in grigetto) oppure se c'è attivi l'HDR ma l'opzione rimane a 8 bit
Inviato dal mio SONY XPERIA XZ PREMIUM utilizzando Tapatalk

 
Concordo, la differenza c'è ma non è abissale come si vuole far credere
La prima cosa che mi è saltata agli occhi quando ho acceso la pro è appunto una pulizia maggiore dell'immagine e assenza di aliasing.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Tu se non sbaglio eri quello col tv Full HD se si, non puoi concordare nulla il "si vuol far credere" sono favole io che ce l'ho dal vivo dico la differenza è ABISSALE qualità visiva cambia dal giorno alla notte horizon a tutto xD 4K HDR e 10bit
Inviato dal mio SONY XPERIA XZ PREMIUM utilizzando Tapatalk

 
Ma non state sett'otto metri Ot?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

 
I soldi erano quelli 1 anno fa :tristenev: me lo tengo fino all'uscita di ps5 xkè come tv mi piace e nn sono pretenzioso sull'aspetto grafico .Poi passerò all oled .
Ottima scelta e pianificazione...:sisi:

Secondo me al momento la scelta migliore in assoluto che si può fare qualitativamente parlando è indubbiamente Oled per chi può permetterselo, ovvero una percentuale minima dell'utenza...sarà così anche per i prossimi anni a venire, come tecnologia, che da quest'anno è stata adottata da diverse marche oltre ad LG. La scelta ideale attuale come rapporto qualità/prezzo per l'utenza media è invece un pannello Led medio appunto...oppure un Oled Lg dell'anno scorso (tipo il B6) che ora è calato parecchio...apparecchi con cifre comprese diciamo tra i 1500 e 2000 euro circa, parlando di apparecchi sui 55 pollici (65 si sale parecchio di prezzo...); Se scendiamo ulteriormente di prezzo rimangono apparecchi validi solo gli Hisense che hanno un rapporto qualità/prezzo che altri non raggiungono...Samsung ed LG a quelle cifre offrono solo entry level di qualità molto discutibile (porcate...:asd:) a meno che non si "vira" sui modelli medi dell'anno scorso 2016 come Ks7000 e ks8000 che ora sono calati parecchio di prezzo e sono dei must buy con rapporto qualità/prezzo top...e hanno un buon HDR.

Per polliciaggi inferiori al 55 (o forse esiste qualche 50...) invece per ora non producono Oled perchè sarebbero inutili visto il costo...

Al momento consiglio, come mid-range, sia per giocare che come ottime tv a 360 gradi, Samsung Ks7000 e Ks8000 del 2016, Sony Xe90-Xe85 del 2017, Panasonic Dx750 del 2016 e Ex700 del 2107, Hisense M7000 del 2016 o N6800 del 2017, Lg Oled B6 del 2016...hanno tutti un ottimo input lag. Per l'HDR in particolare, tra tutti questi tv, i migliori sono i Samsung che hanno circa 1000 nits luminosità e 10 bit colore con un (appena decente) local dimming a 16 zone oppure i Sony, l'Xe90 è full-led e raggiunge circa 800 nits con 10 bit e local dimming a 24 zone, oltre al chip X1HDR che simula fino a 14 bit colore...l'Xe85 è un pò meno luminoso dell'Xe90 e non ha local dimming (ma non soffre di vertical banding), ma ha anch'esso il chip X1HDR che simula fino a 14 bit colore.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top