Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
No non credo, la Scarlett sarà un'evoluzione di X in tutto e per tutto. Non sottovalutare l'idea di un lettore ottico, comunque. Le dimensioni potrebbero comunque essere contenute, senza però ritrovarti tra le mani una scatoletta simil Vita Tv.
Io non vorrei una console senza lettore ottico, ma non mi stupirebbe se Microsoft facesse una scelta del genere. Ora è il 2018, domani è il 2019, secondo me la console non uscirà prima del 2020 o almeno tardo 2019. I tempi saranno cambiati, senza considerare che già ORA appena inseriamo un disco ci sono diversi GB di aggiornamenti da fare e soprattutto potrebbero sfruttare la funzionalità che annunciarono qualche tempo fa di far scaricare agli utenti solo la lingua del loro paese, per ridurre il peso del gioco. I negozi fisici potrebbero continuare a vendere codici digitali, i giochi MS sono Xbox Play Anywhere, quindi ci guadagnano tutti. In più, se ci fai caso, già ora Microsoft con Xbox Game Pass ti fa scaricare diverse decine di GB per i giochi, e nessuno si è lamentato.

 
E' ancora più probabile che le console upgradabili rimangano solo un'idea, i motivi sono molteplici ma ne avevamo già parlato
Perchè? Come MS ha fatto una campagna commerciale potente su Scorpio, potrebbe farla ogni anno per qualche kit che boosta le prestazioni. Così puoi spennare gli spendaccioni, catturare quelli che aspettano nuovi modelli, e al posto di mettere 399-499 di prezzo di listino agli upgrade come avviene col cambio console puoi sbattere in faccia al consumatore cifre molto più contenute che facciano venire più voglia alla gente di comprarla. E poi illudi per tutta la gen che da un momento all'altro l'Xbox si potenzi all'infinito, quindi magari la gente te la compra pure "in prospettiva futura" al posto della scatola chiusa PS5 che tra due-tre anni sarà sorpassata e dovrò riportarla al gamestop, meglio l'Xbox 4(ever).

Se fosse fattibile tecnicamente la vedo molto redditizia come linea, visto che oramai i soldi si fanno sanguisugando piccole cifre ma a stretta cadenza. Più sensato che riempire Redmond di supercomputer che processino giochi per milioni di persone pregando che non succedano casini.

 
Io non vorrei una console senza lettore ottico, ma non mi stupirebbe se Microsoft facesse una scelta del genere. Ora è il 2018, domani è il 2019, secondo me la console non uscirà prima del 2020 o almeno tardo 2019. I tempi saranno cambiati, senza considerare che già ORA appena inseriamo un disco ci sono diversi GB di aggiornamenti da fare e soprattutto potrebbero sfruttare la funzionalità che annunciarono qualche tempo fa di far scaricare agli utenti solo la lingua del loro paese, per ridurre il peso del gioco. I negozi fisici potrebbero continuare a vendere codici digitali, i giochi MS sono Xbox Play Anywhere, quindi ci guadagnano tutti. In più, se ci fai caso, già ora Microsoft con Xbox Game Pass ti fa scaricare diverse decine di GB per i giochi, e nessuno si è lamentato.
Nessuno si è lamentato perché Game Pass è un'alternativa ai mercati tradizionali (retail e digitale), se fosse lo standard unico la situazione sarebbe differente.

 
Io non vorrei una console senza lettore ottico, ma non mi stupirebbe se Microsoft facesse una scelta del genere. Ora è il 2018, domani è il 2019, secondo me la console non uscirà prima del 2020 o almeno tardo 2019. I tempi saranno cambiati, senza considerare che già ORA appena inseriamo un disco ci sono diversi GB di aggiornamenti da fare e soprattutto potrebbero sfruttare la funzionalità che annunciarono qualche tempo fa di far scaricare agli utenti solo la lingua del loro paese, per ridurre il peso del gioco. I negozi fisici potrebbero continuare a vendere codici digitali, i giochi MS sono Xbox Play Anywhere, quindi ci guadagnano tutti. In più, se ci fai caso, già ora Microsoft con Xbox Game Pass ti fa scaricare diverse decine di GB per i giochi, e nessuno si è lamentato.
Si ma in quel caso si tratta di film, cd musicali, non di videogiochi. Sarebbe un po' strano non metterlo, anche perché il mercato home video è in crescita. Mi sembra un po' lo stesso discorso di PS4 Pro che non montava un lettore per i 4K. Non è fondamentale ma è comunque strano che non ci sia, specie se parliamo di dispositivi per l'HDR ed il 4K.

 
Nessuno si è lamentato perché Game Pass è un'alternativa ai mercati tradizionali (retail e digitale), se fosse lo standard unico la situazione sarebbe differente.
lamentarsi? fra offerte e tutto con 22€ mi sono giocato 3\4 dei giochi della mia wish list xbox :D

magari sony facesse uan cosa del genere così recupererei un altro botto di titoli

 
lamentarsi? fra offerte e tutto con 22€ mi sono giocato 3\4 dei giochi della mia wish list xbox :D

magari sony facesse uan cosa del genere così recupererei un altro botto di titoli
Still la maggioranza la pensa diversamente ed i tempi per una console senza supporto ottico sono prematuri. :asd:

 
Still la maggioranza la pensa diversamente ed i tempi per una console senza supporto ottico sono prematuri. :asd:
Più che altro se lo fa una, l'altra ne approfitta. Quindi nessuno ha il coraggio di buttarsi in full digital. Ma se si mettessero d'accordo per il full digital entrambe la gente ingoierebbe il rospo. Il punto è sempre quello: puoi imporre qualunque cosa, se non dai un'alternativa migliore alla gente.

 
Più che altro se lo fa una, l'altra ne approfitta. Quindi nessuno ha il coraggio di buttarsi in full digital. Ma se si mettessero d'accordo per il full digital entrambe la gente ingoierebbe il rospo. Il punto è sempre quello: puoi imporre qualunque cosa, se non dai un'alternativa migliore alla gente.
Nintendo torna nel mercato tradizionale e le frega entrambe. I want to believe. :asd:

 
Perchè? Come MS ha fatto una campagna commerciale potente su Scorpio, potrebbe farla ogni anno per qualche kit che boosta le prestazioni. Così puoi spennare gli spendaccioni, catturare quelli che aspettano nuovi modelli, e al posto di mettere 399-499 di prezzo di listino agli upgrade come avviene col cambio console puoi sbattere in faccia al consumatore cifre molto più contenute che facciano venire più voglia alla gente di comprarla. E poi illudi per tutta la gen che da un momento all'altro l'Xbox si potenzi all'infinito, quindi magari la gente te la compra pure "in prospettiva futura" al posto della scatola chiusa PS5 che tra due-tre anni sarà sorpassata e dovrò riportarla al gamestop, meglio l'Xbox 4(ever).

Se fosse fattibile tecnicamente la vedo molto redditizia come linea, visto che oramai i soldi si fanno sanguisugando piccole cifre ma a stretta cadenza. Più sensato che riempire Redmond di supercomputer che processino giochi per milioni di persone pregando che non succedano casini.
Per capire quali difficoltà introdurrebbero basta fare un parallelismo con il pc e scovare le differenze ma la principale è senza alcun dubbio il fatto che CPU e GPU non sono su chip separati, non nei pc da gaming almeno. Per come sono concepite attualmente le console bisognerebbe cambiare in un solo blocco processore, scheda video, RAM unificata e scheda madre, in quanto la RAM è saldata su essa. In più mettiamoci anche il dissipatore, visto che va dimensionato e progettato apposta e la procedura di sostituzione non è proponibile ad un'utenza mainstream.
L'alternativa è ovvia: progettare le console con chip separati, con RAM dedicata e dissipatori separati, ma aumenterebbe i costi. In più devi prevedere a tavolino un'alimentazione sufficiente anche per eventuali upgrade, o dovresti cambiare anche quello (o aggiungerne un secondo).

Si potrebbe progettare un sistema ibrido. Magari la console base avrebbe il classico SoC o System on a Package come le vecchie console e permettere l'aggiunta di una VGA che sostituirebbe "l'integrata", logicamente avrebbe comunque dissipatore, ram dedicata eccetera, i costi dell'upgrade sarebbero comunque piuttosto elevati... e bisogna progettare tutto a tavolino, quindi prevedere eventuali nuovi standard e aggiungere la connettività adatta = costi leggermente superiori.

Forse sarebbe un compromesso accettabile ma non so quanti sarebbero disposti a spendere, ad esempio, 250 euro per una nuova scheda video.

 
Ma già adesso MS sta forzando mica male l'online :asd: Tipo bloccare i trofei se sei offline è un dispetto che, boh, non mi spiego. Soprattutto visto le dimensioni di certi update obbligatori, Pure il fatto di non potermi mettere i save su USB mi disturba adesso che devo rendere la console (più per una questione concettuale che per una reale necessità, ma tant'è)
BTW dopo 10gb di patch e 40 di reinstallazione (3 giorni :asd:) Horizon 3 è tornato a funzionare :asd: Maledetti, riempire il gioco di pubblicità e farmi beccare un freezee proprio lì :asd:

Sì, inspiegabile come Sony si sia lasciata sfuggire un mercato del genere. Emulazione gratuita non credo le importasse, ma centinaia di nuovi giochi di culto sullo store erano soldi facili. Strano. Il mio portafogli sicuramente ringrazia :asd:

Magari in segreto stanno progettando console mini pure loro, con uno store digitale interno e vogliono tenere ben separati i due prodotti :asd:
non avevo pensato alle console mini...effettivamente pure nintendo da quando ha fatto il NES mini ha completamente accantonato la virtual console, mah

certo se non si presentano con la retro ps4 sono da mandare a fanculo in tronco

comunque storm ho messo a scaricare d4, ti farò sapere se mi prende nonostante il genere, tanto è aggratis :sad2:

 
Che trollate tirava sony nel 2014: il penultimo capitolo di Knack si chiama "L'ultimo guardiano", iìn barba a Trico che non si faceva sentire da 3 anni abbondanti ai tempi :sad2:

Non malaccio comunque come gioco, non ha bug particolari, abbastanza fluido, feeling abbastanza buono, e si vede che Sony ci ha speso qualche soldino per il comparto tecnico. Certo il target non eravamo noi adulti ma ai miei cuginetti (5 e 8 anni) ha divertito da matti quelle 3-4 volte che ci hanno giocato. Il piccolo lo chiama "Snack" :asd: Cominciare piccoli, poi raccogliere tanti pezzettini e diventare sempre più grossi e fare il cul0 a quelli che prima ti sembravano nemici pericolosi è un concept che piace, tanto.I filmati sono a livello Rai yoyo, davvero un writing così infantile che strappa parecchie risate.

Per gli adulti il problema vero del gioco è la ripetitività, ci saranno pure tante location, tanti nemici e via dicendo, ma di fatto prosegui come un treno tirando quegli stessi due cazzotti per una dozzina di ore se non di più, quindi se il gioco durava la metà sicuramente era più godibile :asd:

Imho tra un 5-10 anni i forum saranno pieni di ex-bambini nostalgici di Knack :asd:

 
Che trollate tirava sony nel 2014: il penultimo capitolo di Knack si chiama "L'ultimo guardiano", iìn barba a Trico che non si faceva sentire da 3 anni abbondanti ai tempi :sad2:
Non malaccio comunque come gioco, non ha bug particolari, abbastanza fluido, feeling abbastanza buono, e si vede che Sony ci ha speso qualche soldino per il comparto tecnico. Certo il target non eravamo noi adulti ma ai miei cuginetti (5 e 8 anni) ha divertito da matti quelle 3-4 volte che ci hanno giocato. Il piccolo lo chiama "Snack" :asd: Cominciare piccoli, poi raccogliere tanti pezzettini e diventare sempre più grossi e fare il cul0 a quelli che prima ti sembravano nemici pericolosi è un concept che piace, tanto.I filmati sono a livello Rai yoyo, davvero un writing così infantile che strappa parecchie risate.

Per gli adulti il problema vero del gioco è la ripetitività, ci saranno pure tante location, tanti nemici e via dicendo, ma di fatto prosegui come un treno tirando quegli stessi due cazzotti per una dozzina di ore se non di più, quindi se il gioco durava la metà sicuramente era più godibile :asd:

Imho tra un 5-10 anni i forum saranno pieni di ex-bambini nostalgici di Knack :asd:
Il 2 è molto più carino, mi ha divertito devo dire

 
Lo so, l'avevo cominciato quando lo regalarono per sbaglio. E subito droppato quando si è capito che non lo avrebbero più richiesto indietro :sad2:

 
z07j046.gif


gO3B6pw.gif


jAGM9nI.gif
 
[h=3]Sumo Digital: "Crackdown 3 gets the time it warrants to meet the expectations of that franchise"[/h]

The UK developer has been working on the game for four years now, and while often a notable absentee from Microsoft events, Porter tells us the relative silence on Crackdown's progress is "because it's been given the time it needs and warrants to meet the expectations of that franchise."

"My experience of Crackdown is probably similar to a lot of other people's," he says. "I played the first one to death - played it in co-op, collected all the orbs. After a couple of hours of playing Crackdown 2 I wanted to throw my controller at the TV, and I was really quite sad. That's definitely not the route that's been taken with Crackdown 3."

So how does he intend to stop people from throwing controllers at Sumo's take on the series?
"By creating a good game," he laughs. "It's a bit of a glib answer, I'm sorry, but as you know the release date's moved back, confirmed as February next year, and that's great news because it gives us the time to polish a game that's pretty much done, but make it better and better.
 


https://www.gamesindustry.biz/articles/2018-08-01-crackdown-and-confidentiality-sumo-digitals-approach-to-aaa-development

 
Ma come, Ms spaccia materiale Ps4 per roba One, cambiando i tasti e nessuno dice nulla? Quando lo fece Sony con il video di Anthem successo un casino :boh:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma come, Ms spaccia materiale Ps4 per roba One, cambiando i tasti e nessuno dice nulla? Quando lo fece Sony con il video di Anthem successo un casino :boh:
Prima ancora ms con gli screen di ffxiii, bei tempi :sard:

la console war è morta, se ne riparla alla prossima gen

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top