Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
Vabbè, io alla fine ho cambiato anche la PS4 per quello, ci sono comunque giochi che occupano 60-70 GB (ok che puoi disinstallarli e poi giocarli mentre li reinstalli se ti viene voglia di riprenderli, però con le offerte che c'erano sulla slim ho preferito risolvere alla radice).
Il fatto è che le installazioni su One sono un mezzo parto ancora, senza dimenticare che non puoi avviare un titolo senza patch.

 
Che ne pensate della nuova mossa di Ms? Devo ammettere che mi interessa, però bisognerebbe vedere il risparmio di un abbonamento simile. Ammortizzi il costo della console, ma poi? Non ho ben capito come funzioni e per ora pare limitato agli USA.

 
Che ne pensate della nuova mossa di Ms? Devo ammettere che mi interessa, però bisognerebbe vedere il risparmio di un abbonamento simile. Ammortizzi il costo della console, ma poi? Non ho ben capito come funzioni e per ora pare limitato agli USA.
Che è un ottima mossa per far breccia in Europa.

 
Che ne pensate della nuova mossa di Ms? Devo ammettere che mi interessa, però bisognerebbe vedere il risparmio di un abbonamento simile. Ammortizzi il costo della console, ma poi? Non ho ben capito come funzioni e per ora pare limitato agli USA.
Modello di vendita che non mi piace e probabilmente non mi piacerà mai, però finché è un opzione in più non può che portare dei risultati più o meno positivi.

 
Xbox might not have the biggest userbase this generation, with PlayStation 4 consoles outnumbering Xbox One units over two to one, but the customers are ‘more hardcore’ than competitors. That’s what Aaron Greenberg, Senior Director for Global Product Marketing at Xbox, said in an interview with IGN Italia at Gamescom 2018.
"I notice the same and identical thing on my friends list and the data we have available suggests exactly that. Hardcore players, those who prefer the best gaming experience, have always been on our side, from the first Xbox to Xbox 360 and now with the Xbox One X. Looking at the numbers and results of the competition, we have a smaller installed base, but the attach rate and sales data for many games are much higher on Xbox. This is due to the fact that our userbase is made up of more hardcore gamers, and we return to the previous point: it is our relationship with the community that puts us in this position."
Greenberg :sard:

 
Earlier this month, we ran an editorial on how the race to produce a "Netflix of games"
https://www.gamesindustry.biz/articles/2018-08-08-netflix-of-games-a-threat-to-developerscould wind up hurting developers
https://www.gamesindustry.biz/articles/2018-08-08-netflix-of-games-a-threat-to-developers, even if it works out well for customers as well as the people running these services. After that article, Microsoft reached out to offer an interview on the subject with the company's head of gaming services Ben Decker and Game Pass head of planning Matt Percy.
 
Much of the editorial discussed the implications of subscription services like Game Pass becoming the primary way for people to enjoy the hobby in the same way some people rely on Netflix or services like Spotify and Pandora for all their needs in other media. Decker insisted that isn't the plan for Game Pass.
"When we launched it, we thought an ever-increasing number of titles might be something that was really important to gamers," he admitted. "But as it turns out, that's not really what they're asking for.
What we get from our customers isn't, 'I want a subscription that has thousands and thousands of games.' What we heard from them is, 'I want a subscription with 100, or a little more than 100, games. But I want them to be really good games. And I want a curated portfolio where I know what's in there is going to be really great to play
.'

"
We don't have a goal of being the subscription where you get all your content. This is meant to be additive to the ecosystem. We don't see a future where subscriptions are dominant
. We see a future where customers have choice between a subscription and purchase-to-own, where there's a mixed ecosystem because that's what customers want, and that's what developers want."
Microsoft has been looking at the habits of Game Pass subscribers in the three months before they signed up and the three months after, and finding some data to support that position.
On average, Game Pass members have increased their time spent gaming on Xbox by about 20%, with Percy noting a "significant portion" of that time is spent playing non-Game Pass games. The number of games they played increased by 40%, with increased purchasing and engaging with titles outside the Game Pass service
.
 
Of course, all these numbers are based on Game Pass in its current form. And for all Microsoft may want a vibrant ecosystem where purchases and subscription are both viable ways to buy and sell games, Decker said the company isn't dogmatic about sticking to that if the market shifts in the other direction.
 

https://www.gamesindustry.biz/artic...re-where-subscriptions-are-dominant-microsofthttps://www.gamesindustry.biz/articl...nant-microsoft
https://www.gamesindustry.biz/artic...re-where-subscriptions-are-dominant-microsoft


 
Ultima modifica da un moderatore:
E quindi dopo aver devastato il sito, hanno deciso di far fallire pure il forum?:asd:

Susate l’off topic ma dopo un pò di tempo mi ritrovo sta cosa non ho resistito!

Come procede l’attesa per Spiderman? E Per Red Dead?? Volevo esserci quando hanno mostrato il gameplay, chissà che è successo...sempre se non si era già desolato il forum :asd:

 
E quindi dopo aver devastato il sito, hanno deciso di far fallire pure il forum?:asd:
Susate l’off topic ma dopo un pò di tempo mi ritrovo sta cosa non ho resistito!

Come procede l’attesa per Spiderman? E Per Red Dead?? Volevo esserci quando hanno mostrato il gameplay, chissà che è successo...sempre se non si era già desolato il forum :asd:
Ehi Auron, tranquillo non è successo niente. Per rendere l'idea...ci sono più esclusive su One che utenti sul forum :trollface:

 
Ehi Auron, tranquillo non è successo niente. Per rendere l'idea...ci sono più esclusive su One che utenti sul forum :trollface:
:rickds::rickds::rickds::rickds:

Hai reso l’idea perfettamente...

132 utenti collegati:morristend:

Va bene che siamo ad Agosto, ma penso che picchi così bassi non si toccavano da anni!!!

 
:rickds::rickds::rickds::rickds:

Hai reso l’idea perfettamente...

132 utenti collegati:morristend:

Va bene che siamo ad Agosto, ma penso che picchi così bassi non si toccavano da anni!!!
E pensa che all'E3 il forum praticamente non funzionava, commentare era un parto. Hanno fatto il passaggio ad una nuova versione, ma continua ad andare male, purtroppo.

 
clamoroso il game pass sto mese :morris82:

onrush, la tmcc, snake pass e quantum break...

 
Ms sta disperatamente tentando di recuperare fiducia in vista della next gen. Sarà curioso vedere se avrà intenzione di regalare tutto a 10 euro al mese anche su Xbox 4 (impestano i giochi di micro transazioni e dlc) o è solo fumo meglio occhi come fece Sony col plus nel 2012-2013.

A me sembra un sistema fragile e controproducente destinato a cadere. C'e' anche da dire peró che gli ultimi anni insegnano che un f2p ben piazzato genera più ricavi di dieci grosse esclusive tradizionali messe assieme :dsax:

​​​​​

 
no dai storm ti voglio bene, almeno tu non parlare di fumo negli occhi riguardo al ps+ :asd: sto rimpiangendo tantissimo i mesi che vedevo nei primi anni della gen. 4 anni fa di questi tempi mi davano al d1 quello che poi è stato uno dei miei giochi preferiti della gen insieme ad altra roba molto figa

per me continueranno così pure nella prossima gen. qualche giorno fa parlavo con degli amici di spotify e di come fosse cambiato il mercato della musica, ora io non lo conosco bene come quello dei vg ma mi spiegavano che praticamente le case hanno rinunciato a parte dei ricavi per adattarsi al nuovo modello di mercato(ovviamente anche per trarne altri vantaggi), secondo me anche noi stiamo andando in quella direzione

 
no dai storm ti voglio bene, almeno tu non parlare di fumo negli occhi riguardo al ps+ :asd: sto rimpiangendo tantissimo i mesi che vedevo nei primi anni della gen. 4 anni fa di questi tempi mi davano al d1 quello che poi è stato uno dei miei giochi preferiti della gen insieme ad altra roba molto figa

per me continueranno così pure nella prossima gen. qualche giorno fa parlavo con degli amici di spotify e di come fosse cambiato il mercato della musica, ora io non lo conosco bene come quello dei vg ma mi spiegavano che praticamente le case hanno rinunciato a parte dei ricavi per adattarsi al nuovo modello di mercato(ovviamente anche per trarne altri vantaggi), secondo me anche noi stiamo andando in quella direzione

 
Ms sta disperatamente tentando di recuperare fiducia in vista della next gen. Sarà curioso vedere se avrà intenzione di regalare tutto a 10 euro al mese anche su Xbox 4 (impestano i giochi di micro transazioni e dlc) o è solo fumo meglio occhi come fece Sony col plus nel 2012-2013.A me sembra un sistema fragile e controproducente destinato a cadere. C'e' anche da dire peró che gli ultimi anni insegnano che un f2p ben piazzato genera più ricavi di dieci grosse esclusive tradizionali messe assieme :dsax:

​​​​​
Il Gamepass continuerà ad esistere, visto il successo che sta avendo. E non ha intaccato le vendite dei giochi perché, chi non ama gli abbonamenti, andrà sempre di fisico e/o dd. Piuttosto, spero prima o poi facciano un abbonamento unico per Pass e Gold :asd:

 
Col tempo peró la gente smette di mettersi in fila per pagare 70 euro Halo, gears e Forza, e ancor meno i titoli più piccoli o meno longevi. Adesso è una novità, ma con tempo diventerà la KA di MS e sempre più gente ne farà uso. E' un modello di business che deve tenere in considerazione che ad un certo punto non dovrà più considerare le vendite al d1 come "momento del riscatto" per i soldi investiti. E deve essere costruito in maniera da monetizzare anche in altro modo, al di là del flusso di denaro mensile costante degli abbonamenti. Titoli piccoli e non rigiocabili come un quantum break, we happy few, cup head, ori, le vecchie produzioni ninja theory non meritano i milioni di investimento in quest'ottica. Gears, Halo, Forza e Fable dovranno essere impestato di acquisti digitali più di quanto non lo sono già. I soldi devono arrivare dal Gold, che dev'essere fortemente incentivato, e dal fare entrare nuovi clienti a costo di deprezzare la console come stanno facendo coi giochi, pur di avendo nuove vacche da mungere pian piano Alzeranno il prezzo del gamepass pian piano, o aggiungeranno un terzo abbonamento per avere altri vantaggi più vantaggiosi. Devi peró al contempo resistere al sabotaggio dei retailer, che a lungo andare potrebbero vedersi tagliati fuori.

E' una strategia molto, molto aggressiva. Volendo hanno anche i soldi per metterla in atto e sopportare eventuali perdite se qualcosa va storto. Peró se iniziasse ad usarla anche Sony (spero con tutto il cuore di no) e gli rubasse tutte le vacche un'altra volta si troverebbe nel giro di pochi anni a dover abortire tutto ed essere annichilita.

 
Col tempo peró la gente smette di mettersi in fila per pagare 70 euro Halo, gears e Forza, e ancor meno i titoli più piccoli o meno longevi. Adesso è una novità, ma con tempo diventerà la KA di MS e sempre più gente ne farà uso. E' un modello di business che deve tenere in considerazione che ad un certo punto non dovrà più considerare le vendite al d1 come "momento del riscatto" per i soldi investiti. E deve essere costruito in maniera da monetizzare anche in altro modo, al di là del flusso di denaro mensile costante degli abbonamenti. Titoli piccoli e non rigiocabili come un quantum break, we happy few, cup head, ori, le vecchie produzioni ninja theory non meritano i milioni di investimento in quest'ottica. Gears, Halo, Forza e Fable dovranno essere impestato di acquisti digitali più di quanto non lo sono già. I soldi devono arrivare dal Gold, che dev'essere fortemente incentivato, e dal fare entrare nuovi clienti a costo di deprezzare la console come stanno facendo coi giochi, pur di avendo nuove vacche da mungere pian piano Alzeranno il prezzo del gamepass pian piano, o aggiungeranno un terzo abbonamento per avere altri vantaggi più vantaggiosi. Devi peró al contempo resistere al sabotaggio dei retailer, che a lungo andare potrebbero vedersi tagliati fuori.
E' una strategia molto, molto aggressiva. Volendo hanno anche i soldi per metterla in atto e sopportare eventuali perdite se qualcosa va storto. Peró se iniziasse ad usarla anche Sony (spero con tutto il cuore di no) e gli rubasse tutte le vacche un'altra volta si troverebbe nel giro di pochi anni a dover abortire tutto ed essere annichilita.
A Microsoft interessa il traffico di giocatori più che le vendite vere e proprie, in tutta la gen non abbiamo avuto cifre sulle vendite se non in rari casi come quello di FH3, invece gli aggiornamenti sui giocatori arrivano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Far promesse per il futuro aiuta a tenere alto il traffico. Se annunci che la barca sta colando a picco come fece furbescamente N ad inizio 2015 la situazione diventa irreparabile :asd:

Il punto è: finchè svendi Sod, SoT, Crackdown e progetti destinati al fallimento in cambio di un +1% nei tuoi abbonamenti va bene. Quando avranno peró al lancio la gente pronta a sbattere il 70one sul bancone di GS per Halo Infinite e qualunque altra amenità proponi è quasi stupido non prenderli. Far entrare console e giochi in casa alle persone a costo di andare in forte perdita? Devi essere ciecamente convinto di recuperarli poi in qualche modo quei soldi, perchè zio Bill fa beneficenza per tante cose ma non certo per avere la targhetta del vincitore della console war :asd:

 
Far promesse per il futuro aiuta a tenere alto il traffico. Se annunci che la barca sta colando a picco come fece furbescamente N ad inizio 2015 la situazione diventa irreparabile :asd:Il punto è: finchè svendi Sod, SoT, Crackdown e progetti destinati al fallimento in cambio di un +1% nei tuoi abbonamenti va bene. Quando avranno peró al lancio la gente pronta a sbattere il 70one sul bancone di GS per Halo Infinite e qualunque altra amenità proponi è quasi stupido non prenderli. Far entrare console e giochi in casa alle persone a costo di andare in forte perdita? Devi essere ciecamente convinto di recuperarli poi in qualche modo quei soldi, perchè zio Bill fa beneficenza per tante cose ma non certo per avere la targhetta del vincitore della console war :asd:
Per me con le micro si stanno facendo un fottio di soldi:sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top