Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
Quindi un gioco demmerda, annuale, riciclato e sempre uguale, fatto con due lire e potrei andare avanti ma per pietà mi fermo, vende tanto quanto l'esclusiva artistica, punta di diamante della line-up, progetto di una gen o quasi, altissimo budget e bla bla.. 

Se per te non sono numeri impietosi bene.. :asd:

io fossi una compagnia come Microsoft alla luce di queste oggettive valutazioni nell'ottica di rilanciare il mio brand ci penserei su non una ma cento volte prima di lanciarmi in un progetto story driven #fortheplayers.. va bene la passione ma i conti a fine anno si fanno coi dollari, non con la media metacritic.. 
Microsoft ci dovrebbe pensare mezza volta. 

In questa gen, I single player hanno avuto un successo come minimo ai livelli della generazione ps2. Praticamente questa è stata una generazione che ha dimostrato che c'è ancora un grande mercato per le avventure single player e story driven. Ed è da più di una generazione che si sta chiedendo a Microsoft di produrre ANCHE questa tipologia di giochi.

 
Quindi un gioco demmerda, annuale, riciclato e sempre uguale, fatto con due lire e potrei andare avanti ma per pietà mi fermo, vende tanto quanto l'esclusiva artistica, punta di diamante della line-up, progetto di una gen o quasi, altissimo budget e bla bla.. 

Se per te non sono numeri impietosi bene.. :asd:

io fossi una compagnia come Microsoft alla luce di queste oggettive valutazioni nell'ottica di rilanciare il mio brand ci penserei su non una ma cento volte prima di lanciarmi in un progetto story driven #fortheplayers.. va bene la passione ma i conti a fine anno si fanno coi dollari, non con la media metacritic.. 
E infatti Sony guadagna vagonate di soldi con i suoi progetti story drive,Nintendo idem,inoltre oltre a guadagnare tanti dollari come dici tu la compagnia gode di un'immagine i vidi abile. 

Ad oggi Sony ha il parco titoli oggettivamente migliore tra le 3grandi esclusive sp e grandi third per il multy,a Sony non interessa scirnarsi con i titoli multiplayer dato che già ha i third che glieli fanno e giustamente lei si occupa di altro e rende varia l'offerta guadagnando tanti dollari come piace a te dal software e dalle console vendute. 

Microsoft invece oltre a godere di un immagine di merda ha reso uno degli fps che faceva della campagna uno dei suoi capisaldi un gioco gaas dove non è detto che gli vada bene hanno fallito sh ben più quotate con progetti del genere,bungie in parte con destiny e èa con anthem e con Battlefield 5.

So y non è una onlus e se fa giochi si gle player in massa vuol. Dire che ci guadagna molto bene e i 20 milioni di spider man sono li a dimostrarlo

 
Il piano crollerà come un castello di sabbia. In UE il cammino verso il diritto di vendita dell "'usato" digitale è ormai solo questione di tempo, elminare il supporto fisico finirà solo per accelerare il processo.
Con annessa percentuale al publisher, come la rivendita delle card di Steam. Non credo crollerà, sarà un usato più profittevole di quello fisico.

 
Ma che capite qui dentro..?!  :jack:

Intanto Microsoft non è, solamente, una SH ma deve gestire tutta una serie di problematiche che vanno ben al di là del "facciamo questo o quel giochino".. due/tre anni fa hanno probabilmente messo in piedi un programma decennale di sviluppo ed espansione che in larga parte, ma non totalmente, riguarderà i servizi online (per farla breve)

Questo non significa che Sony è stronza a fare i sp o che non sono remunerativi in senso assoluto o che se non vendi 30mln allora niente, smettetela di farvi i film.. significa semplicemente che ci sono forti evidenze che dimostrano come il medium si sta spostando verso un certo tipo di esperienza ed è che li è forse, per il futuro, è opportuno puntare forte.. e non significa che allora tutti devono fare quello, il mercato ha dimostrato che c'è spazio per tutti comprese le esperienze sp, a patto di saperle fare.. 

E se una SH esulta per vendite apparentemente non incredibili significa che il loro obiettivo era quello, e nulla ha a che vedere con il discorso che ha dovuto fare Microsoft.. benissimo hellblade che vende 300k, ma se hai un anno di merda di certo non ti salva la baracca, nemmeno se di hellblade ne produco dieci all'anno.. forse i 10mln di gow ci riescono, ma per fare un titolo da 10mln sp ci vogliono le palle quadrate che Microsoft in questo momento non ha.. 

 
Ultima modifica:
E perché? Il range di prezzo sarà lo stesso ma Series S sarà più potente e comunque garantirà l'accesso a tutti i giochi next-gen, mentre One X nel 2022 non avrebbe avuto più nessuna garanzia di supporto. Per chi deve comprare oggi è nettamente più conveniente l'ipotetica Series S.

Dipende da come lo si imposta, una clausola simile potrebbe anche essere considerata vessatoria, con annessi grattacapi (soprattutto considerando che parliamo di contratti digitali e che una fetta consistene di contraenti sono minori). C'è margine per lavorarci. :asd:
Ma come perché? 

Nella fascia dei 300 euro, nonché la fascia di accesso alla next gen, Microsoft sta per offrire una console che impedisce la rivendita dell'usato. 

2013 - 2020: tutte le console o quasi permettono la rivendita dell'usato. 

2021 - 2027 (tanto per dire) : la fascia bassa impedisce la rivendita. 

L'infamata è evidente, come pure Sony ci proverà con ALMENO cento euro in meno per la versione Digital. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma che capite qui dentro..?!  :jack:

Intanto Microsoft non è, solamente, una SH ma deve gestire tutta una serie di problematiche che vanno ben al di là del "facciamo questo o quel giochino".. due/tre anni fa hanno probabilmente messo in piedi un programma decennale di sviluppo ed espansione che in larga parte, ma non totalmente, riguarderà i servizi online (per farla breve)

Questo non significa che Sony è stronza a fare i sp o che non sono remunerativi in senso assoluto o che se non vendi 30mln allora niente, smettetela di farvi i film.. significa semplicemente che ci sono forti evidenze che dimostrano come il medium si sta spostando verso un certo tipo di esperienza ed è che li è forse, per il futuro, è opportuno puntare forte.. e non significa che allora tutti devono fare quello, il mercato ha dimostrato che c'è spazio per tutti comprese le esperienze sp, a patto di saperle fare.. 

E se una SH esulta per vendite apparentemente non incredibili significa che il loro obiettivo era quello, e nulla ha a che vedere con il discorso che ha dovuto fare Microsoft.. benissimo hellblade che vende 300k, ma se hai un anno di merda di certo non ti salva la baracca, nemmeno se di hellblade ne produco dieci all'anno.. forse i 10mln di gow ci riescono, ma per fare un titolo da 10mln sp ci vogliono le palle quadrate che Microsoft in questo momento non ha.. 
La produzione di grossi AAA che richiedono dai 4 ai 6 anni di sviluppo è qualcosa di non più sostenibile. Non lo dico io, ma Shawn Layden, di certo non un boxaro :asd:  Sony penso sia l'unica che possa andare avanti in questa direzione, finché i suoi titoli continuano a vendere a doppie cifre.

Certo, non tutte le ciambelle escono col buco, e può capitarti un The Order o un Death Stranding, che possono affossarti.

Nintendo è un mondo a parte, perché  i costi di sviluppo dei giochi Switch è rimasto a quello di 5/10 anni fa, e da una parte è pure un bene, perché Nintendo è l'unica che può contare su un output invidiabile

 
Ma che capite qui dentro..?!  :jack:

Intanto Microsoft non è, solamente, una SH ma deve gestire tutta una serie di problematiche che vanno ben al di là del "facciamo questo o quel giochino".. due/tre anni fa hanno probabilmente messo in piedi un programma decennale di sviluppo ed espansione che in larga parte, ma non totalmente, riguarderà i servizi online (per farla breve)

Questo non significa che Sony è stronza a fare i sp o che non sono remunerativi in senso assoluto o che se non vendi 30mln allora niente, smettetela di farvi i film.. significa semplicemente che ci sono forti evidenze che dimostrano come il medium si sta spostando verso un certo tipo di esperienza ed è che li è forse, per il futuro, è opportuno puntare forte.. e non significa che allora tutti devono fare quello, il mercato ha dimostrato che c'è spazio per tutti comprese le esperienze sp, a patto di saperle fare.. 

E se una SH esulta per vendite apparentemente non incredibili significa che il loro obiettivo era quello, e nulla ha a che vedere con il discorso che ha dovuto fare Microsoft.. benissimo hellblade che vende 300k, ma se hai un anno di merda di certo non ti salva la baracca, nemmeno se di hellblade ne produco dieci all'anno.. forse i 10mln di gow ci riescono, ma per fare un titolo da 10mln sp ci vogliono le palle quadrate che Microsoft in questo momento non ha.. 
Quindi se quello è il loro obiettivo, quindi vanno in attivo con quello, come fanno ad avere un anno di merda  :pepe:  hai le idee confuse

Ms punta su quello? 

Lo fan tutti se è per questo, solo che MS ci punta come unico obiettivo e da subito a costo di andarci in perdita x anni, e si guarda caso è chi sta facendo questo che con il pass  ci perde, che strano, eppure non doveva essere il contrario? 

È poi se fai un piano sul medio lungo termine, non è che i guadagni li vedi tra 10 anni e va bene tutto, se tempo un paio di anni non vedono i risultati cambiano se non chiudono tutto, esattamente come Nokia ed altri 10 esempi che potrei farti. 

 
La produzione di grossi AAA che richiedono dai 4 ai 6 anni di sviluppo è qualcosa di non più sostenibile. Non lo dico io, ma Shawn Layden, di certo non un boxaro :asd:  Sony penso sia l'unica che possa andare avanti in questa direzione, finché i suoi titoli continuano a vendere a doppie cifre.

Certo, non tutte le ciambelle escono col buco, e può capitarti un The Order o un Death Stranding, che possono affossarti.

Nintendo è un mondo a parte, perché  i costi di sviluppo dei giochi Switch è rimasto a quello di 5/10 anni fa, e da una parte è pure un bene, perché Nintendo è l'unica che può contare su un output invidiabile
Puoi fare benissimo dei doppia a come devil May cry e sekiro e rie tro nei costi anche sotto i 10 milioni,ci so o tante varia ti per i giochi sp

 
Ma come perché? 

Nella fascia dei 300 euro, nonché la fascia di accesso alla next gen, Microsoft sta per offrire una console che impedisce la rivendita dell'usato. 

2013 - 2020: tutte le console o quasi permettono la rivendita dell'usato. 

2021 - 2027 (tanto per dire) : la fascia bassa impedisce la rivendita. 

L'infamata è evidente, come pure Sony ci proverà con ALMENO cento euro in meno per la versione Digital. 
Scordati quell'almeno

La produzione di grossi AAA che richiedono dai 4 ai 6 anni di sviluppo è qualcosa di non più sostenibile. Non lo dico io, ma Shawn Layden, di certo non un boxaro :asd:  Sony penso sia l'unica che possa andare avanti in questa direzione, finché i suoi titoli continuano a vendere a doppie cifre.

Certo, non tutte le ciambelle escono col buco, e può capitarti un The Order o un Death Stranding, che possono affossarti.

Nintendo è un mondo a parte, perché  i costi di sviluppo dei giochi Switch è rimasto a quello di 5/10 anni fa, e da una parte è pure un bene, perché Nintendo è l'unica che può contare su un output invidiabile
Leggi tutti gli articoli, si sosteneva non erano sostenibili x i prezzi dei giochi in usa rimasti fermi ad un decennio fa ( al contrario che in UE) e quindi si spinge x un aumento di 10$

Death standing può poi talmente affossare che Kojima disse mesi fa, ben prima dell'uscita PC che il progetto era in attivo e ci stava guadagnando da un po' 

 
Scordati quell'almeno

Leggi tutti gli articoli, si sosteneva non erano sostenibili x i prezzi dei giochi in usa rimasti fermi ad un decennio fa ( al contrario che in UE) e quindi si spinge x un aumento di 10$

Death standing può poi talmente affossare che Kojima disse mesi fa, ben prima dell'uscita PC che il progetto era in attivo e ci stava guadagnando da un po' 
Speaking at the Gamelab Live conference in June, former PlayStation exec Layden referred to a common theory that development costs have doubled with every new console generation, and claimed that current-gen games had reached between $80m and $150m for most AAA games. “The problem with that model is it’s just not sustainable,” he said. “I don’t think that, in the next generation, you can take those numbers and multiply them by two and think that you can grow.”

 
Gears Tactics: annunciato solo su PC, ufficializzato su Xbox solo un anno dopo non all'E3 o alla gamescom ma da un tweet ad un fan che chiedeva, uscito su Gamepass PC, accolto meglio degli ultimi 3 capitoli main, non uscito subito su One perché "se lo tengono per il lancio di SeX" e invece va al 2021
Giusto per precisazione, probabilmente sarà disponibile pure prima del lancio di Series X essendo già disponibile il pre-download... altro che 2021.

Ho avuto ragione ad avere quantomeno dei dubbi rispetto alla tua sicura affermazione.

 
La platea dei giocatori SP è grande, non grande come quella dei giocatori fifa/cod/fortnite ma comunque non si può ignorare perché si guadagna. Inoltre se tutti si mettessero a fare giochi multi, su saturerebbe il settore e non è affatto detto che farebbero chissà quale guadagno. Già in questa gen alcuni giochi hanno floppato miseramente. 

 
Per me la release di una altro modello da parte di ms creerebbe una confusione enorme nell’utenza meno navigata

Arrivi in negozio e c’è :
Xbox one s
Xbox series s
Xbox Series x
Già così è difficile capire qual è il top tra le 3 , mentre Ps5>ps4 direi che è evidente anche alle vostre nonne



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Giusto per precisazione, probabilmente sarà disponibile pure prima del lancio di Series X essendo già disponibile il pre-download... altro che 2021.

Ho avuto ragione ad avere quantomeno dei dubbi rispetto alla tua sicura affermazione.
Tranquillo, era lo stesso che diceva che la versione One non esisteva, anche se sapevamo della sua esistenza dal 2018 :asd:  

 
Speaking at the Gamelab Live conference in June, former PlayStation exec Layden referred to a common theory that development costs have doubled with every new console generation, and claimed that current-gen games had reached between $80m and $150m for most AAA games. “The problem with that model is it’s just not sustainable,” he said. “I don’t think that, in the next generation, you can take those numbers and multiply them by two and think that you can grow.”
Un pezzo di articolo appunto, si riferiva al prezzo dei giochi che appunto deve aumentare in usa 

La platea dei giocatori SP è grande, non grande come quella dei giocatori fifa/cod/fortnite ma comunque non si può ignorare perché si guadagna. Inoltre se tutti si mettessero a fare giochi multi, su saturerebbe il settore e non è affatto detto che farebbero chissà quale guadagno. Già in questa gen alcuni giochi hanno floppato miseramente. 
Alcuni? 

Su uno che fa successo, 10 floppano

Poi occhio, distinguere online e f2p, son 2 cose diverse. 

Online es su console devi avere plus o gold e meno della metà degli utenti quindi va online, quindi la platea per i giochi single è maggiore dell'online. 

F2p invece il discorso è diverso, la gente spende pure molto x sti giochini, o meglio nei giochini, ma, e ripeto ma, non vuole spendere ne x il gioco, ne x l'online

 
Alcuni? 

Su uno che fa successo, 10 floppano

Poi occhio, distinguere online e f2p, son 2 cose diverse. 

Online es su console devi avere plus o gold e meno della metà degli utenti quindi va online, quindi la platea per i giochi single è maggiore dell'online. 

F2p invece il discorso è diverso, la gente spende pure molto x sti giochini, o meglio nei giochini, ma, e ripeto ma, non vuole spendere ne x il gioco, ne x l'online
E appunto, leggendo le ultime pagine pare che basta che fai un gioco con un omino col fucile online e diventi più ricco di bill gates. Non funziona proprio così  :asd:

 
Un pezzo di articolo appunto, si riferiva al prezzo dei giochi che appunto deve aumentare in usa 

Alcuni? 

Su uno che fa successo, 10 floppano

Poi occhio, distinguere online e f2p, son 2 cose diverse. 

Online es su console devi avere plus o gold e meno della metà degli utenti quindi va online, quindi la platea per i giochi single è maggiore dell'online. 

F2p invece il discorso è diverso, la gente spende pure molto x sti giochini, o meglio nei giochini, ma, e ripeto ma, non vuole spendere ne x il gioco, ne x l'online
Gwent, Hearthstone, Warframe, Path of Exile, Dota2, LoL sono giochini?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top