Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
Se vabè, ma te credi davvero che i DRM o una misura simile non torneranno mai più?
Io credo che ne sentiremo ancora parlare in futuro.
Sì, non torneranno mai più perché la gente boiccotterebbe una console del genere guardando ad alternative che non le implementano. La Microsoft ci aveva provato e subito un sacco di gente si è indirizzata verso Ps4. Ne avevo già parlato in sezione Playstation ancora prima che annunciassero Xone e Ps4, avevo detto che se le console next gen sarebbeto state only DD o blocca usato sarei passato a Nintendo e Pc.

Ho letto che Ubisoft ha annunciato un gioco next gen che impone il DRM e quindi l'always online, sono proprio curioso di vedere in quanti se lo fileranno, io un gioco così lo ignoro a prescindere.

Edit: questo qui http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/177534/the-division-sara-always-online.aspx

 
Ultima modifica da un moderatore:
Povero a te!:rickds::rickds:

Quando si comincerà a muoversi sempre più verso il digitale vedrai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 03:09:27 ---------- Previous post was at 03:06:14 ----------

 




Ho letto che Ubisoft ha annunciato un gioco next gen che impone il DRM e quindi l'always online, sono proprio curioso di vedere in quanti se lo fileranno, io un gioco così lo ignoro a prescindere.
Parecchi!Quello lì sembrerà essere un bel gioco!

Non so se impone il DRM, ma l'always online sì e lo stesso vale per Titanfall e Destiny e così sarà con sempre più giochi anche per il single player, perché con una connessione è possibile abbandonare un ambiente statico intorno al giocatore.

Secondo te pensano davvero a quel 10% di italiani con problemi di connessione?:patpat:

Magari, ma dico magari, anche in futuro ci penserà la Milestone, ma ne dubito!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Povero a te!:rickds::rickds:
Quando si comincerà a muoversi sempre più verso il digitale vedrai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 03:09:27 ---------- Previous post was at 03:06:14 ----------

 


Parecchi!

Quello lì sembrerà essere un bel gioco!

Non so se impone il DRM, ma l'always online sì e lo stesso vale per Titanfall e Destiny e così sarà con sempre più giochi anche per il single player, perché con una connessione è possibile abbandonare un ambiente statico intorno al giocatore.

Secondo te pensano davvero a quel 10% di italiani con problemi di connessione?:patpat:

Magari, ma dico magari, anche in futuro ci penserà la Milestone, ma ne dubito!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ma l'always online è giustificabile solo in titoli MMORPG. The Division sarà un MMORPG? Se sì mi sta bene l'always online perché per questo genere di giochi ha senso ed è necessario, ma in (esempio a caso) Gta o in un Resident Evil avrebbe senso? No, dunque in quel caso se me lo metti io semplicemente non ti compro il gioco.

EDIT: DD futuro col cavolo, mi va bene finché è opzionale, se mi imponessero titoli AAA in DD non li acquisterei per principio, se in futuro non ci sarà più il retail perderebbero un cliente per quanto mi riguarda.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma l'always online è giustificabile solo in titoli MMORPG. The Division sarà un MMORPG? Se sì mi sta bene l'always online perché per questo genere di giochi ha senso ed è necessario, ma in (esempio a caso) Gta o in un Resident Evil avrebbe senso? No, dunque in quel caso se me lo metti io semplicemente non ti compro il gioco.
EDIT: DD futuro col cavolo, mi va bene finché è opzionale, se mi imponessero titoli AAA in DD non li acquisterei per principio, se in futuro non ci sarà più il retail hanno perso un cliente per quanto mi riguarda.
Le scelte le fanno gli sviluppatori di giochi e quando si tratta di bei giochi nessuno si fa problemi con la connessione, mentre se si tratta del check si tratta del male satanico! Vade retro!!!:morris82:

Il DD sarà il futuro, è matematico e porterà vantaggi sicuramente.

E ti pare che si preoccupino di te come cliente singolo?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

:patpat:

Il digitale non è male, potrai scaricarti il gioco tutte e volte che vorrai una volta acquisita la licenza.

 
Le scelte le fanno gli sviluppatori di giochi e quando si tratta di bei giochi nessuno si fa problemi con la connessione, mentre se si tratta del check si tratta del male satanico! Vade retro!!!:morris82:
Il DD sarà il futuro, è matematico e porterà vantaggi sicuramente.

E ti pare che si preoccupino di te come cliente singolo?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

:patpat:

Il digitale non è male, potrai scaricarti il gioco tutte e volte che vorrai una volta acquisita la licenza.
No, l'always online a parte i MMORPG non ha senso, se ha un senso spiegamelo.

Ah, wow che utilità! Posso scaricarmi un gioco quando voglio, beh ora posso ancora fare cambia disco quando voglio.

Il DD è il male perché ammazzerebbe l'usato e il collezionismo se venisse imposto.

Inoltre ti sei mai posto la domanda di che fine farebbe la tua libreria giochi se un giorno PSN e Live non esistessero più?

Ovviamente se ne fregano del giocatore singolo, ma se la maggioranza della massa dei singoli la pensa alla stessa maniera sono fregati, se la maggioranza fosse contro al DD sarebbero costretti a continuare il supporto al retail.

Come vedete Microsoft è stata costretta a cambiare idea, mi auguro che in futuro la gente continui a boicottare quelle politiche.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il DD è il male perché ammazzerebbe l'usato e il collezionismo se venisse imposto.
L'usato danneggia l'industria videoludica, si sa tempo. Del collezionismo non importa a nessuno tranne che ai collezionisti, ma questo non vuol dire che non si troverà una soluzione anche per loro. Magari per chi acquista una licenza+"pacchetto collector" (mi è venuto al momento!), le cose da collezionisti potrebbero essere inviate al cliente. Magari non sarà una custoria, sarà qualcos'altro come manuali o statuine, che ne so... Ma una soluzione si puà trovare.
Inoltre ti sei mai posto la domanda di che fine farebbe la tua libreria giochi se un giorno PSN E Live non esistessero più?
Non è che stai esagerando? Non spariranno dall'oggi al domani e comunque è una possibilità abbastanza remota.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le scelte le fanno gli sviluppatori di giochi e quando si tratta di bei giochi nessuno si fa problemi con la connessione, mentre se si tratta del check si tratta del male satanico! Vade retro!!!:morris82:
Il DD sarà il futuro, è matematico e porterà vantaggi sicuramente.

E ti pare che si preoccupino di te come cliente singolo?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

:patpat:

Il digitale non è male, potrai scaricarti il gioco tutte e volte che vorrai una volta acquisita la licenza.
Non è il solo, ci sono anch'io a non supportare il DD e così anche moltissimi altri videogamer.

I vantaggi quali sarebbero? Comprare una copia inesistente del gioco legata ad un account che tral'altro se dovesse andare perso si è completamente fotttuti?! Pagare a prezzo pieno un titolo quanto la sua controparte retail? Steam a parte si intende...

...il DD sarà anche il futuro ma è il male...e nel momento in cui sarà completamente sostituito al supporto fisico io mi darò tranquillamente ai retrogamer recuperando tutte le perle del passato che mi sono perso, mandando a cagar la nuova frontiera videoludica e chiunque si esalti nel pagare un qualcosa che fondamentalmente non gli apparterrà mai sul serio.

 
Non è il solo, ci sono anch'io a non supportare il DD e così anche moltissimi altri videogamer.I vantaggi quali sarebbero? Comprare una copia inesistente del gioco legata ad un account che tral'altro se dovesse andare perso si è completamente fotttuti?! Pagare a prezzo pieno un titolo quanto la sua controparte retail? Steam a parte si intende...

...il DD sarà anche il futuro ma è il male...e nel momento in cui sarà completamente sostituito al supporto fisico io mi darò tranquillamente ai retrogamer recuperando tutte le perle del passato che mi sono perso, mandando a cagar la nuova frontiera videoludica e chiunque si esalti nel pagare un qualcosa che fondamentalmente non gli apparterrà mai sul serio.
Eh vabè, perché i pcisti non si fanno problemi???La copia esiste a tutti gli effetti. Quando acquistate un gioco, acquistate il contenuto all'interno del supporto fisico, non di quest'ultimo, quindi queste affermazioni sono inutili.

E cosa succede se accidentalmente il supporto si graffia o se il lettore si guasta? Possibilità remota, certo, ma lo stesso vale per il DD: i giochi non vengono cancellati.

Sul prezzo concordo, ma non mi aspetterei mai chissà quali cali di prezzo. Su 70 euro di gioco, quanti di essi andranno alla copertura dei costi di distribuzione? Neanche 5 euro.

 
L'usato danneggia l'industria videoludica, si sa tempo. Del collezionismo non importa a nessuno tranne che ai collezionisti, ma questo non vuol dire che non si troverà una soluzione anche per loro. Magari per chi acquista una licenza+"pacchetto collector" (mi è venuto al momento!), le cose da collezionisti potrebbero essere inviate al cliente. Magari non sarà una custoria, sarà qualcos'altro come manuali o statuine, che ne so... Ma una soluzione si puà trovare.
Non è che stai esagerando? Non spariranno dall'oggi al domani e comunque è una possibilità abbastanza remota.
Mi sa che non hai ben chiaro il concetto di collezionismo e comunque non hai risposto alla mia domanda. Quali vantaggi porterebbero DD è always online?

Non so quanto remota possa essere la possibilità che chiudano un servizio internt, ma come tu stesso ammetti è sempre una possibilità reale. Se mi si rompe una console posso sempre comparmene un'altra e giocare ai miei giochi retail, se però ti si rompesse la console e ti chiudessero il servizio online non potresti scaricarti il tuo parco titoli e saresti fregato.

L'usato non interessa solo ai collezionisti, interessa anche a un sacco di gente che intende rivendersi i giochi più avanti per risparmiarci o guadagnarci qualcosa, cosa che il DD non ti permette di fare.

L"usato dannneggia gli sviluppatori? Può darsi, probabile anche se la cosa è ingigantita. Però vedi l'usato è un DIRITTO inalienabile.

Io inoltre non sono uno sviluppatore e come uno sviluppatore guarda ai propri interessi, io giocatore e cliente guardo ai miei.

Non è il solo, ci sono anch'io a non supportare il DD e così anche moltissimi altri videogamer.I vantaggi quali sarebbero? Comprare una copia inesistente del gioco legata ad un account che tral'altro se dovesse andare perso si è completamente fotttuti?! Pagare a prezzo pieno un titolo quanto la sua controparte retail? Steam a parte si intende...

...il DD sarà anche il futuro ma è il male...e nel momento in cui sarà completamente sostituito al supporto fisico io mi darò tranquillamente ai retrogamer recuperando tutte le perle del passato che mi sono perso, mandando a cagar la nuova frontiera videoludica e chiunque si esalti nel pagare un qualcosa che fondamentalmente non gli apparterrà mai sul serio.
Grande, quoto in tutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh vabè, perché i pcisti non si fanno problemi???La copia esiste a tutti gli effetti. Quando acquistate un gioco, acquistate il contenuto all'interno del supporto fisico, non di quest'ultimo, quindi queste affermazioni sono inutili.

E cosa succede se accidentalmente il supporto si graffia o se il lettore si guasta? Possibilità remota, certo, ma lo stesso vale per il DD: i giochi non vengono cancellati.

Sul prezzo concordo, ma non mi aspetterei mai chissà quali cali di prezzo. Su 70 euro di gioco, quanti di essi andranno alla copertura dei costi di distribuzione? Neanche 5 euro.
Quando acquisto un gioco acquisto TUTTO...copertina con annesso libretto e supporto fisico con il relativo contenuto, e ti posso dire che in 25 anni d'esistenza non ho mai graffiato neanche un disco.

La copia DD che tu acquisti invece è il singolo contenuto legato ad un account che a sua volta è legato ad un servizio:

- chiudono il servizio, addio giochi;

- perdita dell'account, addio giochi con conseguente riacquisto;

e sicuramente ci saranno altre motivazioni che causa orario e stanchezza non mi permettono di pensarci serenamente.

Quindi il DD che privilegio avrebbe?!...io sul serio non lo capisco, cosa dovrebbe spingermi ad acquistare una copia digitale di un gioco e preferirla alla sua controparte retail? Perchè se davvero i costi si manterranno così io non ci vedo nulla di conveniente.

Ergo ripeto, per me è e rimarrà il male...mi dispiacerà abbandonare con molta probabilità tutte le mie saghe preferite ma sticazzzi, i piedi in testa da loro non me li faccio mettere.

 
Mi sa che non hai ben chiaro il concetto di collezionismo e comunque non hai risposto alla mia domanda. Quali vantaggi porterebbero DD è always online?Non so quanto remota possa essere la possibilità che chiudano un servizio internt, ma come tustesso ammetti è sempre una possibilità reale. Se mi si rompe una console posso sempre comparmene un'altra è giocare ai miei giochi retail, se però ti si rompesse la console e ti chiudessero il servizio online non potresti scaricarti il tuo parco titoli e saresti fregato.
Risparmio sulla benzina per andare a prendere!!!:rickds:
A parte gli scherzi, il DD potrebbe portare ad un abbassamento dei prezzi grazie all'abbattimento dei costi di distribuzione e inoltre può portare le SH e publishers a creare nuovi modelli di business che male non fa.

Il digitale può dare anche la possibilità di prestito digitale abbattendo le possibili distanze, che è sembre una innovazione secondo me. Ovviamente senza limiti come

la prestabilità del gioco limitata ad una sola volta (limite stupidissimo). Magari ci sta il requisito dei 30 giorni per l'amico a cui prestare la licenza d'uso così si evita che qualcuno diventi un noleggiatore di videogiochi, perché non mi meraviglierei se qualcuno ci provasse.

Quando dici che non ho chiaro il concetto di collezionismo, forse hai ragione quando si tratta di video giochi, perché io essendo un appassionato di F1 ho un sacco di modelli e fascicoli sulla storia di questo motorsport. Magari con i videogiochi sarà diverso, ma non importa, è inutile discuterne perché magari alle SH non interesserà più. Ciò non vuol dire che il collezionismo verrà ammazzato, perché come ho detto con il digitale le SH potrebbero creare anche nuovi modelli di commercio.

La possibilità è reale, ma parecchio remota quindi è inutile farsi paranoie sulle quali è inutile discutere.

L'always online, con il cloud, può portare una migliore esperienza di gioco e io non vedo l'ora di provarla.

Magari tu sei di vecchia data, non lo so, ma il mondo va avanti e non si ferma per una minoranza che ha paura di adeguarsi.

 


---------- Post added at 04:03:12 ---------- Previous post was at 04:01:40 ----------

 




Quando acquisto un gioco acquisto TUTTO...copertina con annesso libretto e supporto fisico con il relativo contenuto, e ti posso dire che in 25 anni d'esistenza non ho mai graffiato neanche un disco.La copia DD che tu acquisti invece è il singolo contenuto legato ad un account che a sua volta è legato ad un servizio:

- chiudono il servizio, addio giochi;

- perdita dell'account, addio giochi con conseguente riacquisto;

e sicuramente ci saranno altre motivazioni che causa orario e stanchezza non mi permettono di pensarci serenamente.

Quindi il DD che privilegio avrebbe?!...io sul serio non lo capisco, cosa dovrebbe spingermi ad acquistare una copia digitale di un gioco e preferirla alla sua controparte retail? Perchè se davvero i costi si manterranno così io non ci vedo nulla di conveniente.

Ergo ripeto, per me è e rimarrà il male...mi dispiacerà abbandonare con molta probabilità tutte le mie saghe preferite ma sticazzzi, i piedi in testa da loro non me li faccio mettere.
Ma se non vedo un libretto o manuale ben fatto da anni ormai, dai...

Tutti i giochi hanno il manuale o tutorial all'interno del gioco.

 
Risparmio sulla benzina per andare a prendere!!!:rickds:
A parte gli scherzi, il DD potrebbe portare ad un abbassamento dei prezzi grazie all'abbattimento dei costi di distribuzione e inoltre può portare le SH e publishers a creare nuovi modelli di business che male non fa.

Il digitale può dare anche la possibilità di prestito digitale abbattendo le possibili distanze, che è sembre una innovazione secondo me. Ovviamente senza limiti come

la prestabilità del gioco limitata ad una sola volta (limite stupidissimo). Magari ci sta il requisito dei 30 giorni per l'amico a cui prestare la licenza d'uso così si evita che qualcuno diventi un noleggiatore di videogiochi, perché non mi meraviglierei se qualcuno ci provasse.

Quando dici che non ho chiaro il concetto di collezionismo, forse hai ragione quando si tratta di video giochi, perché io essendo un appassionato di F1 ho un sacco di modelli e fascicoli sulla storia di questo motorsport. Magari con i videogiochi sarà diverso, ma non importa, è inutile discuterne perché magari alle SH non interesserà più. Ciò non vuol dire che il collezionismo verrà ammazzato, perché come ho detto con il digitale le SH potrebbero creare anche nuovi modelli di commercio.

La possibilità è reale, ma parecchio remota quindi è inutile farsi paranoie sulle quali è inutile discutere.

L'always online, con il cloud, può portare una migliore esperienza di gioco e io non vedo l'ora di provarla.

Magari tu sei di vecchia data, non lo so, ma il mondo va avanti e non si ferma per una minoranza che ha paura di adeguarsi.

 


---------- Post added at 04:03:12 ---------- Previous post was at 04:01:40 ----------

 




Ma se non vedo un libretto o manuale ben fatto da anni ormai, dai...

Tutti i giochi hanno il manuale o tutorial all'interno del gioco.
il fatto è che il primo sono io ad evolversi e adeguarsi alla tecnologia e all'innovazione ma, questo se porta sul serio benefici.

Per me non avere la copia fisica del gioco non mi porta nessun beneficio, il primo tu mi hai risposto prima che i costi con molta probabilità non si abbasseranno mai drasticamente, quindi è inutile andarlo ad inserirlo adesso in risposta a Valefix come possibile pregio.

Un eventuale prestito digitale sarà comunque, sicuro al 99,9%, seguito dal pagamento di una tassa...figurati se il prestito di un titolo avverrebbe in modo del tutto gratuito a prescindere se solo nell'arco di un determinato lasso di tempo o meno, cioè non ci guadagnerebbero un cazz...altro che usato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif al contrario della copia fisica che invece sei libero di farne ciò che vuoi...a tal proposito se acquisti un titolo DD non hai come rivenderlo, quindi se ti fa cagare te lo devi per forza infilare in saccoccia.

Io continuo a non vedere privilegi...e l'idea un giorno di non potermi recare in negozio per chiedere se è arrivata la mia copia perchè quel negozio non esisterà a causa del DD, facendo tutto "comodamente" da casa...mi fa un pò rabbrividire.

 
Risparmio sulla benzina per andare a prendere!!!:rickds:
A parte gli scherzi, il DD potrebbe portare ad un abbassamento dei prezzi grazie all'abbattimento dei costi di distribuzione e inoltre può portare le SH e publishers a creare nuovi modelli di business che male non fa.

Il digitale può dare anche la possibilità di prestito digitale abbattendo le possibili distanze, che è sembre una innovazione secondo me. Ovviamente senza limiti come

la prestabilità del gioco limitata ad una sola volta (limite stupidissimo). Magari ci sta il requisito dei 30 giorni per l'amico a cui prestare la licenza d'uso così si evita che qualcuno diventi un noleggiatore di videogiochi, perché non mi meraviglierei se qualcuno ci provasse.

Quando dici che non ho chiaro il concetto di collezionismo, forse hai ragione quando si tratta di video giochi, perché io essendo un appassionato di F1 ho un sacco di modelli e fascicoli sulla storia di questo motorsport. Magari con i videogiochi sarà diverso, ma non importa, è inutile discuterne perché magari alle SH non interesserà più. Ciò non vuol dire che il collezionismo verrà ammazzato, perché come ho detto con il digitale le SH potrebbero creare anche nuovi modelli di commercio.

La possibilità è reale, ma parecchio remota quindi è inutile farsi paranoie sulle quali è inutile discutere.

L'always online, con il cloud, può portare una migliore esperienza di gioco e io non vedo l'ora di provarla.

Magari tu sei di vecchia data, non lo so, ma il mondo va avanti e non si ferma per una minoranza che ha paura di adeguarsi.

 


---------- Post added at 04:03:12 ---------- Previous post was at 04:01:40 ----------

 




Ma se non vedo un libretto o manuale ben fatto da anni ormai, dai...

Tutti i giochi hanno il manuale o tutorial all'interno del gioco.
Ma se sui servizi console il DD ti costa pochi euro in meno del retail e ci mette molto, ma molto più tempo a svalutarsi (poco tra l'altro) di che parli? Su siti internet come Amazon tra l'altro riesci ad acquistare spesso giochi nuovi allo stesso prezzo o addirittura a prezzi più bassi della controparte digitale.

Vecchia scuola un corno, non sai cosa sia il collezionismo se parli così (edit: ah collezioni modellini di auto? Ecco pensa se ti impedissero di acquistare o vendere modellini usati. Pensa se all'improvviso cominciassero a pubblicare i fascicoli solo online, per te sarebbe la stessa cosa? Non ti darebbe minimamente fastidio?)

Dato che parli di vantaggi economici sappi che se mi vendessi la mia collezione ci farei una marea di soldi e i giochi che possiedo acquistano valore nel lungo periodo.

Il mondo va avanti, appunto non mi faccio ingannare da certe politiche retrograde, retrograde perché limiterebbero i diritti del consumatore.

Se non hanno introdotto il DD totale nelle console di prossima generazione è perché sanno che la maggioranza non lo vuole, se un giorno cercassero di imporlo di nuovo sarà sicuramente boicottato. Potranno anche imporlo, vedremo chi ci rimetterà di più.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un eventuale prestito digitale sarà comunque, sicuro al 99,9%, seguito dal pagamento di una tassa...figurati se il prestito di un titolo avverrebbe in modo del tutto gratuito a prescindere se solo nell'arco di un determinato lasso di tempo o meno, cioè non ci guadagnerebbero un cazz...altro che usato al contrario della copia fisica che invece sei libero di farne ciò che vuoi...a tal proposito se acquisti un titolo DD non hai come rivenderlo, quindi se ti fa cagare te lo devi per forza infilare in saccoccia.
Ma se sui servizi console il DD ti costa pochi euro in meno del retail e ci mette molto, ma molto più tempo a svalutarsi (poco tra l'altro) di che parli?. Su siti internet come Amazon tra l'altro riesci ad acquistare spesso giochi nuovi allo stesso prezzo o addirittura prezzi più bassi della controparte digitale.
Ah, ma guardate che se avessero voluto imporre una tassa per il prestito sarebbe stato possibile con la gen attuale anche con copie fisiche, non è nulla di complicato da introdurre.Una vendita in digitale potrebbe sempre essere possibile e anche privatamente, questo era tra le politiche di Xbox One.

I prezzi potrebbero diminuire al massimo 10 euro all'inizio, non oltre. Questo è dovuto al fatto che il mercato di massa dei videogiochi è quello della console, mentre il mercato PC è una fascia di mercato ristretta. Dove c'è più richiesta il prezzo tende ad aumentare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah, ma guardate che se avessero voluto imporre una tassa per il prestito sarebbe stato possibile con la gen attuale anche con copie fisiche, non è nulla di complicato da introdurre.Una vendita in digitale potrebbe sempre essere possibile e anche privatamente, questo era tra le politiche di Xbox One.

I prezzi potrebbero diminuire al massimo 10 euro all'inizio, non oltre. Questo è dovuto al fatto che il mercato di massa dei videogiochi è quello della console, mentre il mercato PC è una fascia di mercato ristretta. Dove c'è più richiesta il prezzo tende ad aumentare.
Con copie fisiche penso sarebbe stato per loro più uno sbattimento attuare una politica del genere, perchè le cose sono due:

- si appoggiano a catene che fanno dell'usato il loro punto di forza, e dove il prezzo dell'usato contiene una percentuale che va alle aziende sviluppatrici ecc...questo porta ad un aumento dei prezzi dell'usato, ergo la gente in massa si rivolge ai privati vendendo ed acquistando usato senza ulteriori pagamenti e risparmiando.

- la tassa verrebbe introdotta attraverso codici vendibili via store che una volta inseriti permettono di giocare al titolo, ma qui ritoniamo al punto di partenza, fra una decina/ventina d'anni magari scopro quel titolo, voglio giocarlo, lo acquisto di seconda mano su ebay e appena lo inserisco mi richiede il codice per l'avvio su un servizio che magari è già chiuso.

E la situazione non è così impossibile come tu possa pensare, è vero che si tratta di colossi che hanno soldoni a palate da poter finanziare tantissimi progetti e servizi ma si tratta comunque di aziende che volente o nolente possono cambiare le carte in tavolo quando gli pare a loro o nel peggiore dei casi chiudere i battenti.

Ad oggi io se voglio comprarmi un Nes come ho fatto un paio d'anni fa, e comprare qualche cartuccia su ebay, posso farlo tranquillamente e giocare a qualunque titolo...domani se voglio fare la stessa cosa con altre console molto probabilmente non potrò farlo più perchè essendo tutto in digitale collegati a servizi, se questi vengono a mancare io non ho come usufruirne.

 
Ah, ma guardate che se avessero voluto imporre una tassa per il prestito sarebbe stato possibile con la gen attuale anche con copie fisiche, non è nulla di complicato da introdurre.Una vendita in digitale potrebbe sempre essere possibile e anche privatamente, questo era tra le politiche di Xbox One.

I prezzi potrebbero diminuire al massimo 10 euro all'inizio, non oltre. Questo è dovuto al fatto che il mercato di massa dei videogiochi è quello della console, mentre il mercato PC è una fascia di mercato ristretta. Dove c'è più richiesta il prezzo tende ad aumentare.
Ma nessuno vuole questi cambiamenti insensati, ancora non hai parlato dei benefici del DD.

Cioè chi se ne frega se ci rimettono gli sviluppatori, io guardo ai miei interessi. L'auto usata che mi sono comprato la potrò sempre rivendere, avrò contribuito a recare danni all'industria dell'auto? Sicuramente, ma non mi interessa e ho la coscienza a posto perché l'usato è un mio diritto.

Secondo il tuo ragionamento dovrebbero rendere tutto obbligatoriamente DD: dai film, alla musica, ai libri e dovrebbero bloccare l'usato in qualsiasi campo. Il tuo ragionamento con le stesse motivazioni è applicabile a tutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Magari tu sei di vecchia data, non lo so, ma il mondo va avanti e non si ferma per una minoranza che ha paura di adeguarsi.

 


---------- Post added at 04:03:12 ---------- Previous post was at 04:01:40 ----------

 


Chiamala minoranza, in 15 giorni sulla potente m$ è caduta una tale tempesta di m3rda che sono stati costretti a fare in fretta e furia marcia Indietro, in quasi trent'anni che gioco non l'avevo mai vista una cosa così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma per giocare online devono pagare, prima no.
E sicuramente non è ai livelli della controparte//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E basta con sta storia, attualmente (senza contare il plus che come contenuti da le piste al live) la differenza principale è la cross chat che invece sarà presente su PS4 insieme a moltissime funzione nuove e poi chi pensa che non migliorino i server nel passaggio di gen nonchè coi soldi che riceveranno dall'abbonamento è meglio che si levi un pò di salame verde dagli occhi

 
Ultima modifica:
E basta con sta storia, attualmente (senza contare il plus che come contenuti da le piste al live) la differenza principale è la cross chat che invece sarà presente su PS4 insieme a moltissime funzione nuove e poi chi pensa che non migliorino i server nel passaggio di gen nonchè coi soldi che riceveranno dall'abbonamento è meglio che si levi un pò di salame verde dagli occhi
Guarda che anche il live da giugno regala i giochi..2 ogni mese..e non c'e paragone tra il servizio ms e quello sony..

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

 
Intanto ridendo e scherzando anche The Division si giocherà online.

Insomma, con la scusa del "c'è bisogno dell'online NON perché è un MMO, ma perché è un mondo sempre in movimento, e non statico", piano piano l'always online sta diventando realtà.

Praticamente te la mettono su un piano diverso.

Già questo sarebbe, non so, il sesto o settimo titolo. Scommettiamo che nei prossimi anni la quasi totalità dei giochi richiederà obbligatoriamente la connessione internet per giocare anche in single player perché "è basato su un mondo in continuo movimento"?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top