Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Guarda che il discorso vale per qualsiasi servizio a noleggio, non è questione di Sony o Microsoft, la stessa identica cosa vale anche per il PS Now

A me sembra abbastanza assurdo che non si riesca a capire la differenza tra acquistare e noleggiare un gioco e non capisco cosa ci sia di strano ad accettare che ad alcune persone il noleggio, semplicemente, non piaccia (o piaccia meno dell'acquistare i giochi e poterne poi disporre liberamente)

Il mondo è bello perchè è vario, non tutti puntano al risparmio ad ogni costo, c'è chi è interessato a collezionare, chi sfrutta trade-in e compravendite dell'usato, chi acquista a stento cinque giochi all'anno e solo rigorosamente in sconto, sono tutte categorie di consumatori che non necessariamente si ritrovano interessate ad un servizio a noleggio (chiunque sia ad offrirlo)
Tutto questo con l'aggiunta che un Game Pass di Sony potrebbe andare a danneggiare o cambiare completamente le esclusive come sono state fatte ad oggi o in questa gen, naturali che cambino per forza di cose, cosa che non vorrei assolutamente visto che è la cosa che mi fa restare e adoro di Sony, se mi cambiasse questa cosa in modo a me poco congeniale allora sarebbe un grosso ciaone. :asd:  Infatti spero che la risposta di Sony a tutto questo sia più investimenti nei first, esclusive e magari studi presi, ma niente di simile a un Pass vero e proprio che la sarebbe per me la risposta peggiore, anche solo iniziare a rincorrere la concorrente quindi, cosa che difficilmente funziona come mossa di solito.  :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Appunto perchè li han spesi in altre aree, evidentemente erano settori da dover rinforzare per ritorni economici più classici.

Se dobbiamo prendere per buono quanto dichiara il trombone Ryan, il modello Gamepass per loro non è assolutamente sostenibile, quindi una mossa "alla Zenimax" è fuori discussione. 

Ripeto, semmai acquisiscono singoli studi indipendenti o fanno accordi sullo sviluppo di proprie ip in mano a terzi. Ma acquisire un publisher intero composto a sua volta da 7/8 studi importanti, è francamente impossibile.
È possibile.. Ma non avrebbero un ritorno economico prima di 10 anni. Non  conviene a Sony... Certo che se MS compra tutto allora ciao. Cmq tra fallout, tutta ID e tutta Arkhane mi é venuto un  infarto. Spero non diventino esclusive (i giochi ID  e Arkhane dico... Il resto frega niente) .

 
Se non la smettete a breve arriva Zaza con un randello.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
 
Se lasciate MS da parte potete discutere tranquillamente di:

Abbonamento Sony sì o no (è comunque un tema importante per una console)

Va benone

Se invece si trasforma il tutto in GamePass VS First Sony a 80€, il randello è pronto sì :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' sicuramente estremamente conveniente, ma stai comunque paragonando un noleggio e un acquisto. Io ho diversi giochi che mi interessano che potrei giocare a 10€ mensili sul PS Now, ma preferisco comprarli perchè il noleggio non è una modalità di fruizione che mi interessa al momento o che si adatta alle mie abitudini

E' lo stesso motivo per cui acquisto bluray di film che mi piacciono, nonostante abbia abbonamenti a Netflix, Amazon Prime e NowTV :asd:


Esatto come dice Giamast.

Son due concetti diversi, a chi interessa il "basta che lo gioco" e a chi interessa avere la propria collezione di titoli imperdibili.

Anche perchè poi attenzione al rovescio della medaglia: sui servizi di streaming abbiamo migliaia di film e serie tv, ma quante effettivamente ne vediamo? E parliamo di prodotti in cui sommariamente si devono impiegare qualche ora e bon. Per i videogiochi, non diventa """svilente""" avere una libreria infinita e poi non riuscire fisicamente a fare più di un titolo o due al mese? :asd:  

Io da 32 enne mi faccio questa domanda. Magari ragazzi e ragazze più giovani non ancora, ma ci arriveranno :asd:  
Continuate a rispondere in linea generale, il che va bene e mi accodo anch'io a questa linea pensiero, ma andiamo nello specifico, perché si è venuta a creare una situazione inedita, facile prima fare questo ragionamento con sul game pass al D1 solo FP microsoft (che quindi non tangevano il pubblico PS) e titoli di basso rilievo.

Quando uscirà Fallout 5 (o Tes 6 o Starfield o Doom 3 scegliete quello che vi attira di più al d1), lo spendere 80 euro (o giù di li, facciamo 70 euro trovando qualche offerta) davvero non vi da fastidio? L'ebrezza di avere il pezzo di plastica in mano vale 60 euro di differenza? Io sinceramente da profondo estimatore del fisico (prendo regolarmente oltre che giochi anche vinili e bduhd fisici) mi rifiuto di prenderlo un gioco bethesda a + di 20 euro su PS5 quando sarà, mi sentirei preso sinceramente per il culo.

Lasciando stare ovviamente chi avrà solo PS5 e non può neanche volendo prendere anche XSX, chi prende giochi 8 mesi dopo e chi li prende a 4 euro al D1 triangolando trade-in dal madagascar.

Ok scusa @zaza50 mi sposto di là in console war se volete rispondermi @Doc E.Brown @Giamast

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sto dicendo che è sbagliato collezionare giochi fisici o acquistare solo in digitale, sto solo facendo presente che se non si è provato il Game Pass non si può dire: “Eh, vabbè p, tanto c’è il Playstation Now”. Fidati, sono due universi completamente diversi, la roba che esce sul Pass il Playstation Now/Plus se la sogna. Sony da questo punto di vista è indietro anni rispetto a Microsoft (o è Microsoft ad essere avanti), non dimentichiamo quanto tempo ha impiegato un servizio come EA Access ad arrivare su Playstation 4!
Guarda che non ci vuole la scienza, Sony semplicemente si è fatta due conti e ha deciso di non perseguire quel modello perché per ora non conveniente (dico mettere i first al D1)
Così come devi accettare che se esistono persone per cui il GP è il paradiso, ci sono altre che non sentono l'esigenza di sottoscrivere un abbonamento (pensa solo ai mln di ragazzini a cui basta Fifa/NBA + Fortnite)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
lo spendere 80 euro (o giù di li, facciamo 70 euro trovando qualche offerta) davvero non vi da fastidio?
Perchè dovrebbe darmi fastidio? E' quello che faccio da 25 anni a questa parte  :azz:

Così come continuerei ad acquistare le esclusive Playstation anche qualora Sony decidesse di metterle al D1 sul PS Now a soli 60€ annuali. Il noleggio non è una cosa che mi interessa e non solo per mero collezionismo, ma perchè non mi piace essere legato a servizi su cui non ho il controllo e perchè sono uno che sfrutta costantemente la compravendita usata, tutte cose per cui il mercato retail mi è imprescindibile (motivo in più per cui ho, tre le altre cose, preferito una PS5 standard alla DE)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quando uscirà Fallout 5 (o Tes 6 o Starfield o Doom 3 scegliete quello che vi attira di più al d1), lo spendere 80 euro (o giù di li, facciamo 70 euro trovando qualche offerta) davvero non vi da fastidio? L'ebrezza di avere il pezzo di plastica in mano vale 60 euro di differenza? Io sinceramente da profondo estimatore del fisico (prendo regolarmente oltre che giochi anche vinili e bduhd fisici) mi rifiuto di prenderlo un gioco bethesda a + di 20 euro su PS5 quando sarà, mi sentirei preso sinceramente per il culo.

Lasciando stare ovviamente chi avrà solo PS5 e non può neanche volendo prendere anche XSX, chi prende giochi 8 mesi dopo e chi li prende a 4 euro al D1 triangolando trade-in dal madagascar.
No, non mi darebbe fastidio, se voglio l'offerta del GP allora mi prendo la console, cosa che ho adesso, e me lo attivo, ma non lo fatto adesso e non lo farà in futuro perché non mi interessa, cosi a me come ad altri in quanto so cosa voglio e cosa non mi interessa, se tu hai questo dubbio o sensazione contraria invece si vede che forse dovresti prendere in considerazione la cosa in futuro, ma come a te da fastidio a me ed altri no, la cosa non tange minimamente, anche nel caso di un pass di Sony.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè dovrebbe darmi fastidio? E' quello che faccio da 25 anni a questa parte  :azz:

Così come continuerei ad acquistare le esclusive Playstation anche qualora Sony decidesse di metterle al D1 sul PS Now a soli 60€ annuali. Il noleggio non è una cosa che mi interessa e non solo per mero collezionismo, ma perchè non mi piace essere legato a servizi su cui non ho il controllo e perchè sono uno che sfrutta costantemente la compravendita usata, tutte cose per cui il mercato retail mi è imprescindibile (motivo in più per cui ho, tre le altre cose, preferito una PS5 standard alla DE)
Infatti, se un giorno dovessero arrivare i first su PSNow  buono per chi gradisce questo tipo di servizi ma io andrei cmq di day-one a prezzo pieno o giu di li perchè mi piace premiare il buon lavoro dei giochi che mi ispirano ?

 
Comunque nonostante Microsoft abbia comprato Bethesda ed ammesso che tutti i big di Bethesda verranno regalati con il pass e non usciranno su Playstation, Sony a livello di first party ancora gli sta sopra a parer mio e neanche di poco, che con questa acquisizione da 7,5 miliardi il distacco si sia assottigliato moltissimo in un lampo è fuori da ogni dubbio, pero Santa Monica/Naughty Dog/Guerrilla giusto per dire le tre piu iconiche  non è che son state vendute :asd:  

E tra l’altro son veramente curioso di capire come puo essere sostenibile in ottica futura un servizio come il pass se veramente al day1 regalano per una manciata di euro un titolo come elder of scrolls VI che costerà 100/150 milioni di euro di sviluppo.

Ok che Microsoft settore gaming è praticamente una Onlus pero prima o poi dovranno andare in attivo, che senso ha avere una voragine rossa nel bilancio?

Capisco che l’obiettivo è avere 100 milioni di utenti e aumentare il costo a 15/20 al mese pero ad oggi siam lontani da una cosa simile e come obiettivo è effettivamente realizzabile? Certo se comprano qualsiasi cosa puo anche essere :asd:  

Per Sony un servizio simile non potrà esistere mai, la divisione gaming è quella piu profittevole di tutta l’azienda non potrà mai andare in rosso per svariati anni senno rischia di chiudere come era successo nei primi anni di PS3.

Mettetevi la testa in pace, che un servizio simile non esisterà mai, già han fatto tanto con la Plus Collection su PS5 :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque nonostante Microsoft abbia comprato Bethesda ed ammesso che tutti i big di Bethesda verranno regalati con il pass e non usciranno su Playstation, Sony a livello di first party ancora gli sta sopra a parer mio e neanche di poco, che con questa acquisizione da 7,5 miliardi il distacco si sia assottigliato moltissimo in un lampo è fuori da ogni dubbio, pero Santa Monica/Naughty Dog/Guerrilla giusto per dire le tre piu iconiche  non è che son state vendute :asd:  

E tra l’altro son veramente curioso di capire come puo essere sostenibile in ottica futura un servizio come il pass se veramente al day1 regalano per una manciata di euro un titolo come elder of scrolls VI che costerà 100/150 milioni di euro di sviluppo :asd:  

Ok che Microsoft settore gaming è praticamente una Onlus pero prima o poi dovranno andare in attivo.

Per Sony un servizio simile non potrà esistere mai, la divisione gaming è quella piu profittevole di tutta l’azienda non potrà mai andare in rosso per svariati anni. Mettetevi la testa in pace, già han fatto tanto con la Plus Collection su PS5 :asd:  
Il problema e' che non si sanno le potenzialita' di tutti gli studios che MS si e' comprata. Al momento, si Sony e' avanti perche' conosciamo bene la qualita' dei suoi first. Ma non sappiamo ancora cosa sono capaci di tirare fuori MS. Secondo me, vedremo una generazione a meta'.

Ma stranamente IMHO MS ha una politica che potrebbe distruggere Sony. Si vedra'

 
Perchè dovrebbe darmi fastidio? E' quello che faccio da 25 anni a questa parte  :azz:

Così come continuerei ad acquistare le esclusive Playstation anche qualora Sony decidesse di metterle al D1 sul PS Now a soli 60€ annuali. Il noleggio non è una cosa che mi interessa e non solo per mero collezionismo, ma perchè non mi piace essere legato a servizi su cui non ho il controllo e perchè sono uno che sfrutta costantemente la compravendita usata, tutte cose per cui il mercato retail mi è imprescindibile (motivo in più per cui ho, tre le altre cose, preferito una PS5 standard alla DE)
E' una domanda scusami forse è parso che pensassi fosse strano se non ti/vi desse fastidio, non è così davvero era una semplice domanda. Pensavo fosse così anche per me ma pensandoci bene no, accetto di pagare di più per avere qualcosa in più (tipo i film su disco ho maggior qualità, sulla musica visto che bado molto anche qui sulla qualità i servizi di streaming li utilizzo solo come integrazioni ma per la musica che mi interessa tutto vinile e dvd/bd in hi-res), persino a parità di prezzo o giù di li tendo ancora una volta verso il fisico perché mi piace avere uno scaffale bello pieno di giochi e feticci simili (oltre ai vantaggi che hai già scritto tu del tempo etc), ma quando la differenza è così marcata...no, io passo, e volevo sapere se qualcun'altro la pensava come me. Lo chiedo qui chiaramente per rendere la discussione più interessante, lo chiedessi in sezione Xbox avrei prevedibilmente tutte risposte di un solo tipo, ma ora zaza si incazza.

No, non mi darebbe fastidio, se voglio l'offerta del GP allora mi prendo la console, cosa che ho adesso, e me lo attivo, ma non lo fatto adesso e non lo farà in futuro perché non mi interessa, cosi a me come ad altri in quanto so cosa voglio e cosa non mi interessa, se tu hai questo dubbio o sensazione contraria invece si vede che forse dovresti prendere in considerazione la cosa in futuro, ma come a te da fastidio a me ed altri no, la cosa non tange minimamente.
No non ho dubbi, appena letta la notizia ho subito deciso che li avrei presi di là sul gamepass i giochi Bethesda anche se prendo sempre tutti i giochi multi su PS per avere continuità sulla collezione, per poter rivendere senza problemi le console MS tenendomi man mano le Sony visto che gioco anche in retrogaming spesso. Al massimo poi dopo un annetto se capolavori li prenderò anche fisici. Chi altro fa o farebbe come me? O al contrario la pensa come Jack & Giamast?

 
Mai giocato i titoli dati con il Psn perché quelli che mi interessano li compro direttamente per conservarmeli. Questo mese ho recuperato The Last of us 2, Final Fantasy VII remake e Horizon, e vi assicuro che se Sony li avesse messi gratis per gli abbonati li avrei comprati lo stesso. 

 
Guarda che il discorso vale per qualsiasi servizio a noleggio, non è questione di Sony o Microsoft, la stessa identica cosa vale anche per il PS Now

A me sembra abbastanza assurdo che non si riesca a capire la differenza tra acquistare e noleggiare un gioco e non capisco cosa ci sia di strano ad accettare che ad alcune persone il noleggio, semplicemente, non piaccia (o piaccia meno dell'acquistare i giochi e poterne poi disporre liberamente)

Il mondo è bello perchè è vario, non tutti puntano al risparmio ad ogni costo, c'è chi è interessato a collezionare, chi sfrutta trade-in e compravendite dell'usato, chi acquista a stento cinque giochi all'anno e solo rigorosamente in sconto, sono tutte categorie di consumatori che non necessariamente si ritrovano interessate ad un servizio a noleggio (chiunque sia ad offrirlo)
D'accordissimo. Io se anche ci fosse il gamepass su Playstation, con le esclusive al d1, finirei lo stesso per comprarmi i giochi che voglio. Per me c'è una grande differenza. 

 
Mettiamo che non li perda come titoli quelli Bethesda, tu li compreresti al D1 a 80 euro vedendoli sulla controparte gratis sul gamepass?
ma alla fine su pass e' come se li noleggiassi,non saranno mai miei. Visto che i giochi che mi interessano veramente li compro per tenerli, si ce li spenderei.

Altri titoli invece li giocherei tranquillamente sul pass, quindi dipende dai casi. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un servizio di abbonamento mensile è sicuramente vantaggioso per quel tipo di persone che gioca molti titoli o che vuole provare un po' di tutto. Se invece si è il tipo di giocatore che acquista solo pochi titoli all'anno, ma quei titoli se li spulcia per bene giocandoli con tutta calma e facendoseli durare mesi (con la voglia magari di rifarsi una seconda run in futuro) allora è sicuramente più comodo acquistare i pochi titoli di interesse singolarmente.

Il discorso su quanto sia o meno vantaggioso un servizio mensile varia anche in base alle esigenze del giocatore, al suo tempo a disposizione per giocare, a quanti titoli gioca all'anno e all'uso che fa di quei titoli.

 
Per chi è  riuscito a prenotarla da Unieuro, si sa se è garantita la consegna al day one? 

 
Un servizio di abbonamento mensile è sicuramente vantaggioso per quel tipo di persone che gioca molti titoli o che vuole provare un po' di tutto. Se invece si è il tipo di giocatore che acquista solo pochi titoli all'anno, ma quei titoli se li spulcia per bene giocandoli con tutta calma e facendoseli durare mesi (con la voglia magari di rifarsi una seconda run in futuro) allora è sicuramente più comodo acquistare i pochi titoli di interesse singolarmente.

Il discorso su quanto sia o meno vantaggioso un servizio mensile varia anche in base alle esigenze del giocatore, al suo tempo a disposizione per giocare, a quanti titoli gioca all'anno e all'uso che fa di quei titoli.
Poi ci sono io che compro tanto e faccio pure 2 giochi da 50 ore al mese XD  

 
Perchè dovrebbe darmi fastidio? E' quello che faccio da 25 anni a questa parte  :azz:

Così come continuerei ad acquistare le esclusive Playstation anche qualora Sony decidesse di metterle al D1 sul PS Now a soli 60€ annuali. Il noleggio non è una cosa che mi interessa e non solo per mero collezionismo, ma perchè non mi piace essere legato a servizi su cui non ho il controllo e perchè sono uno che sfrutta costantemente la compravendita usata, tutte cose per cui il mercato retail mi è imprescindibile (motivo in più per cui ho, tre le altre cose, preferito una PS5 standard alla DE)
This.

Non è un fatto di non volere abbracciare le novità, però i servizi in abbonamento non devono per forza essere l'alternativa migliore per tutti. Dirlo non significa sminuire soluzioni come Gamepass o Now, ma riconoscere quelli che sono anche i limiti. A me è capitato un sacco di volte di comprare un gioco usato e rivenderlo allo stesso prezzo dopo poco perché non mi piaceva. Non è un fatto di collezione o di feticismo per la plastica, ma è il fatto che per come vivo l'hobby del videogioco, voglio disporre dei beni sui quali investo i miei soldi.

Ciò non significa che magari non farò un abbonamento al Now o che non comprerò anche una series S/X con Gamepass (cosa anzi molto probabile), ma che finché non sarà un modello unico, continuerò a voler comprare (possibilmente in fisico), e non mi sentirò preso in giro per 5€in più. Ho cominciato a videogiocare a 4 anni con il sega megadrive e ricordo quando mio padre mi regalò Quackshot prezzato 160.000 lire, non mi sconvolgono certo 5€ in più (che si aggireranno non andando di day 1 o cercando bene su internet).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top