Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
il massimo che può fare Sony è comprare singoli studi indipendenti (come ha sempre fatto) e al massimo stringere accordi per far sviluppare a soggetti terzi le proprie ip esclusive (tipo Bloodborne per dirne uno).

tutto il resto, oltre che essere controproducente, sarebbe anche economicamente insostenibile (Sony non è Microsoft).
Nell'ultimo triennio Sony Corp. ha investito circa 13 miliardi di dollari in acquisizioni/investimenti di società terze, ma sono stati quasi tutti spesi per divisioni diverse da SIE (la maggior parte per musica e pictures), oltre ad averci provato per Leyou (2.2 miliardi). Evidentemente ritengono che i settori da rafforzare siano altri, Playstation non ha bisogno di investimenti enormi di questo tipo e non posso neanche dargli tutti i torti :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non mi preoccuperei tanto di comprare...ma di non perdere altre esclusive e studi partners. :certocerto:
 

 
Anche la faccenda spiderman morales puzza, e l'aumento del costo dei first party. Per il resto niente da dire da 10 anni a questa parte.
Su MM capisco il fastidio ma non la cosa in sè non è un errore paragonabile a Horizon 2, stiamo pur sempre parlando di un gioco creato partendo da un altro creato su PS4, anche fosse stato only nextgen difficilmente avrebbe sfruttato a dovere le caratteristiche uniche di PS5 proprio per la sua natura old.

Sul prezzo dei first hai ragione, aggiungiamolo pure agli errori :sisi:

 
Nell'ultimo triennio Sony Corp. ha investito circa 13 miliardi di dollari in acquisizioni/investimenti di società terze, ma sono stati quasi tutti spesi per divisioni diverse da SIE (la maggior parte per musica e pictures). Evidentemente ritengono che i settori da rafforzare siano altri, Playstation non ha bisogno di investimenti enormi di questo tipo e non posso neanche dargli tutti i torti :asd:
Appunto perchè li han spesi in altre aree, evidentemente erano settori da dover rinforzare per ritorni economici più classici.

Se dobbiamo prendere per buono quanto dichiara il trombone Ryan, il modello Gamepass per loro non è assolutamente sostenibile, quindi una mossa "alla Zenimax" è fuori discussione. 

Ripeto, semmai acquisiscono singoli studi indipendenti o fanno accordi sullo sviluppo di proprie ip in mano a terzi. Ma acquisire un publisher intero composto a sua volta da 7/8 studi importanti, è francamente impossibile.

 
Appunto perchè li han spesi in altre aree, evidentemente erano settori da dover rinforzare per ritorni economici più classici.

Se dobbiamo prendere per buono quanto dichiara il trombone Ryan, il modello Gamepass per loro non è assolutamente sostenibile, quindi una mossa "alla Zenimax" è fuori discussione. 

Ripeto, semmai acquisiscono singoli studi indipendenti o fanno accordi sullo sviluppo di proprie ip in mano a terzi. Ma acquisire un publisher intero composto a sua volta da 7/8 studi importanti, è francamente impossibile.
Sisi, parlavo solo della sostenibilità economica della cosa. Abbiamo già visto in passato Sony acquisire (o tentare di acquisire) colossi per miliardi di dollari (di recente pensiamo a EMI o alla trattativa per Leyou), sulla carta operazioni strategiche di questo tipo non sono impossibili, ma appunto è palese che non rientri nella loro strategia di rafforzamento del settore gaming. Certo è che qualche acquisizione nei prossimi anni dovranno farla, l'ha detto anche Ryan (per quel che vale) e come ben dici gli indiziati più probabili sono studi indipendenti come BP o Housemarque

 
Mettiamo che non li perda come titoli quelli Bethesda, tu li compreresti al D1 a 80 euro vedendoli sulla controparte gratis sul gamepass?
Dipende dal tipo di utente, in tutta sincerità :asd:

Partendo dal presupposto che non sono gratis ma paghi un abbonamento... personalmente il Gamepass, da gamer e da collezionista retail, non è una politica che mi piace.  Non possiedo nulla, pago un abbonamento e nel momento in cui finisce, non mi rimane in mano niente.

Quindi comprerei il retail... che chiaramente nessuno mi costringe a comprare al D1 con una pistola alla tempia... in genere io con 80€ ci faccio uscire minimo 3 giochi :asd:  

 
Mettiamo che non li perda come titoli quelli Bethesda, tu li compreresti al D1 a 80 euro vedendoli sulla controparte gratis sul gamepass?
Non sono gratis perchè se vuoi giocare devi pagare un abbonamento e ogni volta che disdici non potrai più giocarci. C'è differenza tra acquistare un gioco e noleggiarlo, anche su console Microsoft per acquistare un gioco devi spendere 70/80€

 
Non sono gratis perchè se vuoi giocare devi pagare un abbonamento e ogni volta che disdici non potrai più giocarci. C'è differenza tra acquistare un gioco e noleggiarlo, anche su console Microsoft per acquistare un gioco devi spendere 70/80€


Dipende dal tipo di utente, in tutta sincerità :asd:

Partendo dal presupposto che non sono gratis ma paghi un abbonamento... personalmente il Gamepass, da gamer e da collezionista retail, non è una politica che mi piace.  Non possiedo nulla, pago un abbonamento e nel momento in cui finisce, non mi rimane in mano niente.

Quindi comprerei il retail... che chiaramente nessuno mi costringe a comprare al D1 con una pistola alla tempia... in genere io con 80€ ci faccio uscire minimo 3 giochi :asd:  
Ok riformulo mettendoci "a 10 euro per un mese sul game pass al d1"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok riformulo mettendoci "a 10 euro per un mese sul game pass al d1"
E' sicuramente estremamente conveniente, ma stai comunque paragonando un noleggio e un acquisto. Io ho diversi giochi che mi interessano che potrei giocare a 10€ mensili sul PS Now, ma preferisco comprarli perchè il noleggio non è una modalità di fruizione che mi interessa al momento o che si adatta alle mie abitudini

E' lo stesso motivo per cui acquisto bluray di film che mi piacciono, nonostante abbia abbonamenti a Netflix, Amazon Prime e NowTV :asd:

 
Ragazzi, va bene tutto, però non fate come la storia della volpe e l’uva: un servizio come il Game Pass se lo sogna Sony e (soprattutto) i videogiocatori Playstation. È vero che si paga un abbonamento e non si possiede nulla, ma vuoi mettere giocare titoli sia indie che tripla A al day 1 senza spendere altro se non la quota mensile? Da possessore di tutte e due le console in questione, io userò Playstation 5 per le esclusive (secondo me molto migliori di quelle Microsoft) e il resto lo giocherò su Series X sia per la sua maggior potenza di calcolo e sia perché molti titoli per cui spenderei 70/80 sacchi per averli al day 1 (TES, Halo, Gears ecc. ecc.) li avrò già inclusi nel mio abbonamento.

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma il discorso non si può semplicemente fare in base al prezzo di un gioco e di un servizio, perchè se me piace soltanto uno o due di quei giochi me li compro a 80 senza problemi e poi li rivendo se invece prendi quello appassionato di tutti i loro titoli allora ovvio che preferisce l'abbonamento..va a seconda delle preferenze

 
E' sicuramente estremamente conveniente, ma stai comunque paragonando un noleggio e un acquisto. Io ho diversi giochi che mi interessano che potrei giocare a 10€ mensili sul PS Now, ma preferisco comprarli perchè il noleggio non è una modalità di fruizione che mi interessa al momento o che si adatta alle mie abitudini

E' lo stesso motivo per cui acquisto bluray di film che mi piacciono, nonostante abbia abbonamenti a Netflix, Amazon Prime e NowTV :asd:
E' un servizio comunque molto potente, poi sì è individuale (io sono come te) da me diversi hanno acquistato una One solo per quello.

 
si ma il discorso non si può semplicemente fare in base al prezzo di un gioco e di un servizio, perchè se me piace soltanto uno o due di quei giochi me li compro a 80 senza problemi e poi li rivendo se invece prendi quello appassionato di tutti i loro titoli allora ovvio che preferisce l'abbonamento..va a seconda delle preferenze
Due giochi da 80 € sono comunque 160 € di spesa. Con 160 € sai quanti mesi di Game Pass ci fai?  :asd:

 
Ok riformulo mettendoci "a 10 euro per un mese sul game pass al d1"


E' sicuramente estremamente conveniente, ma stai comunque paragonando un noleggio e un acquisto. Io ho diversi giochi che mi interessano che potrei giocare a 10€ mensili sul PS Now, ma preferisco comprarli perchè il noleggio non è una modalità di fruizione che mi interessa al momento o che si adatta alle mie abitudini

E' lo stesso motivo per cui acquisto bluray di film che mi piacciono, nonostante abbia abbonamenti a Netflix, Amazon Prime e NowTV :asd:
Esatto come dice Giamast.

Son due concetti diversi, a chi interessa il "basta che lo gioco" e a chi interessa avere la propria collezione di titoli imperdibili.

Anche perchè poi attenzione al rovescio della medaglia: sui servizi di streaming abbiamo migliaia di film e serie tv, ma quante effettivamente ne vediamo? E parliamo di prodotti in cui sommariamente si devono impiegare qualche ora e bon. Per i videogiochi, non diventa """svilente""" avere una libreria infinita e poi non riuscire fisicamente a fare più di un titolo o due al mese? :asd:  

Io da 32 enne mi faccio questa domanda. Magari ragazzi e ragazze più giovani non ancora, ma ci arriveranno :asd:  

 
Mamma mia ma capite il senso di ciò che dicevo: non è che se domani escono MGS, Silent Hill o anche PES esclusiva Playstation è una cosa brutta. Sottolineavo che è diverso dal prendersi Zenimax, sviluppatori e Ip. Cosa palese a chiunque 

 
Poi molti si son fissati col discorso 80 euro, ma io l'ultima volta che ho comprato a prezzo pieno è stato RDR2 oppure la roba Nintendo, ovvero emblemi di titoli che non si svalutano manco a cannonate. 

Quindi anche lì, secondo me è un discorso molto volatile.

 
Ragazzi, va bene tutto, però non fate come la storia della volpe e l’uva: un servizio come il Game Pass se lo sogna Sony e (soprattutto) i videogiocatori Playstation. È vero che si paga un abbonamento e non si possiede nulla, ma vuoi mettere giocare titoli sia indie che tripla A al day 1 senza spendere altro se non la quota mensile? Da possessore di tutte e due le console in questione, io userò Playstation 5 per le esclusive (secondo me molto migliori di quelle Microsoft) e il resto lo giocherò su Series X sia per la sua maggior potenza di calcolo e sia perché molti titoli per cui spenderei 70/80 sacchi per averli al day 1 (TES, Halo, Gears ecc. ecc.) li avrò già inclusi nel mio abbonamento.
Guarda che il discorso vale per qualsiasi servizio a noleggio, non è questione di Sony o Microsoft, la stessa identica cosa vale anche per il PS Now

A me sembra abbastanza assurdo che non si riesca a capire la differenza tra acquistare e noleggiare un gioco e non capisco cosa ci sia di strano ad accettare che ad alcune persone il noleggio, semplicemente, non piaccia (o piaccia meno dell'acquistare i giochi e poterne poi disporre liberamente)

Il mondo è bello perchè è vario, non tutti puntano al risparmio ad ogni costo, c'è chi è interessato a collezionare, chi sfrutta trade-in e compravendite dell'usato, chi acquista a stento cinque giochi all'anno e solo rigorosamente in sconto, sono tutte categorie di consumatori che non necessariamente si ritrovano interessate ad un servizio a noleggio (chiunque sia ad offrirlo)

 
Guarda che il discorso vale per qualsiasi servizio a noleggio, non è questione di Sony o Microsoft, la stessa identica cosa vale anche per il PS Now

A me sembra abbastanza assurdo che non si riesca a capire la differenza tra acquistare e noleggiare un gioco e non capisco cosa ci sia di strano ad accettare che ad alcune persone il noleggio, semplicemente, non piaccia (o piaccia meno dell'acquistare i giochi e poterne poi disporre liberamente)

Il mondo è bello perchè è vario, non tutti puntano al risparmio ad ogni costo, c'è chi è interessato a collezionare, chi sfrutta trade-in e compravendite dell'usato, chi acquista a stento cinque giochi all'anno e solo rigorosamente in sconto, sono tutte categorie di consumatori che non necessariamente si ritrovano interessate ad un servizio a noleggio (chiunque sia ad offrirlo)
Non sto dicendo che è sbagliato collezionare giochi fisici o acquistare solo in digitale, sto solo facendo presente che se non si è provato il Game Pass non si può dire: “Eh, vabbè p, tanto c’è il Playstation Now”. Fidati, sono due universi completamente diversi, la roba che esce sul Pass il Playstation Now/Plus se la sogna. Sony da questo punto di vista è indietro anni rispetto a Microsoft (o è Microsoft ad essere avanti), non dimentichiamo quanto tempo ha impiegato un servizio come EA Access ad arrivare su Playstation 4!

 
Due giochi da 80 € sono comunque 160 € di spesa. Con 160 € sai quanti mesi di Game Pass ci fai?  :asd:
ma io spendo per i giochi che mi piacciono non per la convenienza, io voglio quelli che per me sono capolavori come gow, tlou2 ecc non roba regalata che non mi dice niente :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top