Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Comunque il prezzo degli auricolari è in linea con il mercato. I prezzi per quel tipo di auricolari, con quelle specifiche, sono sui 250/350 €. Poi ovviamente bisognerà provarli ma se la qualità è paragonabile alle Sony wf-1000xm4, potete stare tranquilli.
Per le cuffie invece io rimango ottimista, le pulse 3d io le uso tuttora e mi trovo bene. Confermo che anch’io ho smanettato un pò con l’eq, e ho trovato un suono che, per me, è più che soddisfacente. Quindi io non vedo l’ora di provarle le pulse elite, sembrano migliorate in tutto e soprattutto hanno la cancellazione del rumore, cosa che a me farebbe molto comodo.

Sì, ma quei soldi dovranno appunti valerli perché anche il DualSense Edge era in linea con i prezzi degli altri controller Pro ma poi hanno utilizzato addirittura delle grip gommate da due soldi che dopo 1 mese cambiano colore o sono da buttare. Un prodotto cosiddetto "premium" deve esserlo anche dal punto di vista qualitativo, non solo nel prezzo, perché se devo spendere 220 euro per delle in-ear che magari sono peggio delle Buds della Samsung da 100 euro anche no, tanto vale con quei soldi vado su marchi migliori come Steelseries, Sennheiser e via dicendo.
 
Sì, ma quei soldi dovranno appunti valerli perché anche il DualSense Edge era in linea con i prezzi degli altri controller Pro ma poi hanno utilizzato addirittura delle grip gommate da due soldi che dopo 1 mese cambiano colore o sono da buttare. Un prodotto cosiddetto "premium" deve esserlo anche dal punto di vista qualitativo, non solo nel prezzo, perché se devo spendere 220 euro per delle in-ear che magari sono peggio delle Buds della Samsung da 100 euro anche no, tanto vale con quei soldi vado su marchi migliori come Steelseries, Sennheiser e via dicendo.
Beh certo bisogna provarle per capire come vanno, e se valgono effettivamente quanto richiedono. Dico solo che il prezzo, con quelle specifiche, è in linea con i competitor, tutto qua.
Ma quindi il dualsense edge non è tanto di qualità? Perché sarei interessato se lo trovo al giusto al prezzo.
 
Beh certo bisogna provarle per capire come vanno, e se valgono effettivamente quanto richiedono. Dico solo che il prezzo, con quelle specifiche, è in linea con i competitor, tutto qua.
Ma quindi il dualsense edge non è tanto di qualità? Perché sarei interessato se lo trovo al giusto al prezzo.
Il DualSense Edge è un controller Eccezionale, vai tranquillo che l'ho testato a lungo per scrivere la recensione. L'unico contro è la batteria non propriamente longeva.
Post automatically merged:

Comunque il prezzo degli auricolari è in linea con il mercato. I prezzi per quel tipo di auricolari, con quelle specifiche, sono sui 250/350 €. Poi ovviamente bisognerà provarli ma se la qualità è paragonabile alle Sony wf-1000xm4, potete stare tranquilli.
Per le cuffie invece io rimango ottimista, le pulse 3d io le uso tuttora e mi trovo bene. Confermo che anch’io ho smanettato un pò con l’eq, e ho trovato un suono che, per me, è più che soddisfacente. Quindi io non vedo l’ora di provarle le pulse elite, sembrano migliorate in tutto e soprattutto hanno la cancellazione del rumore, cosa che a me farebbe molto comodo.
Concordo totalmente anche qui. Ad ogni modo dopo aver letto tante recensioni ho deciso di prendere le XM5, così da avere un suono migliore anche in ottica film.
 
Beh certo bisogna provarle per capire come vanno, e se valgono effettivamente quanto richiedono. Dico solo che il prezzo, con quelle specifiche, è in linea con i competitor, tutto qua.
Ma quindi il dualsense edge non è tanto di qualità? Perché sarei interessato se lo trovo al giusto al prezzo.

L'Edge è un buon controller per quello che offre, ma è inconcepibile che un prodotto da 240 euro abbia delle impugnature gommate che a contatto con il calore diventano gialle/marroni o iniziano a sviluppare delle bolle/screpolature. Vuol dire essere degli stronzi, perché se mi curi tutto il packaging e la dotazione per darmi l'idea di un controller di un certo livello, poi non te ne puoi uscire con della gommaccia cinese utilizzata per risparmiare e guadagnare di più. Che poi è lo stesso atteggiamento da braccino corto che li ha portati a riutilizzare lo stesso componente che causava il coil whine su PS4 Pro anche su PlayStation 5, quando Microsoft ha risolto il problema usando 5 dollari di colla siliconica per isolare i componenti.

Ma da qui a definirlo eccezionale IMHO ce ne passa, considerando che la batteria dura pochissimo e la tirchiaggine di Sony gli ha impedito di montarne una con una maggiore capacità, senza dimenticare che la gestione del volume e del party è contemplata solo con le cuffie attaccate al controller e non se sono collegate in modalità wireless. Sul resto nulla da ridire, ma sostanzialmente con un kit ad hoc da 40 euro hai modo di aggiungere a un DS standard quattro pulsanti posteriori e la possibilità di mapparli a piacimento, e con una spesa sui 100 euro hai una buona alternativa all'Edge che ti costa la metà. Come primo tentativo di fare un controller Pro diciamo che se la sono cavate più che bene, ma ci sono comunque margini di miglioramento tra la scarsa capacità della batteria e l'utilizzo di alcuni materiali di bassa qualità.

A 150 euro (massimo 180) l'Edge ha senso prenderlo, a 240 euro è da fessi, su questo ci sia poco da discutere. E credo che lo stesso discorso si applicherà anche ai prossimi prodotti, a meno che gli auricolari in-ear e il nuovo modello di Pulse non siano di una qualità tale da dire "valgono fino all'ultimo centesimo" (in riferimento al prezzo di vendita originale ovviamente), cosa che non è avvenuta né con l'Edge, né con le Pulse ma solo con la basetta di ricarica :asd:

Di PlayStation Portal poi non ne parliamo proprio, un DS segato a metà e messo su uno schermo FHD proposto alla modica cifra di 220 euro, una roba senza senso...

PS: sulla relazione tra prezzo/specifiche dei nuovi prodotti direi di aspettare maggiori informazioni, perché la cancellazione del rumore la trovi pure sulle cuffie cinesi, ma quello che farà la differenza sarà la qualità della resa audio :sisi:
 
A 150 euro (massimo 180) l'Edge ha senso prenderlo, a 240 euro è da fessi, su questo ci sia poco da discutere. E credo che lo stesso discorso si applicherà anche ai prossimi prodotti, a meno che gli auricolari in-ear e il nuovo modello di Pulse non siano di una qualità tale da dire "valgono fino all'ultimo centesimo" (in riferimento al prezzo di vendita originale ovviamente), cosa che non è avvenuta né con l'Edge, né con le Pulse ma solo con la basetta di ricarica :asd:
Era proprio la cifra che avevo in mente, se riesco a trovarlo a quel prezzo ci farò un pensierino, Grazie delle info.
 
L'Edge è un buon controller per quello che offre, ma è inconcepibile che un prodotto da 240 euro abbia delle impugnature gommate che a contatto con il calore diventano gialle/marroni o iniziano a sviluppare delle bolle/screpolature. Vuol dire essere degli stronzi, perché se mi curi tutto il packaging e la dotazione per darmi l'idea di un controller di un certo livello, poi non te ne puoi uscire con della gommaccia cinese utilizzata per risparmiare e guadagnare di più. Che poi è lo stesso atteggiamento da braccino corto che li ha portati a riutilizzare lo stesso componente che causava il coil whine su PS4 Pro anche su PlayStation 5, quando Microsoft ha risolto il problema usando 5 dollari di colla siliconica per isolare i componenti.

Ma da qui a definirlo eccezionale IMHO ce ne passa, considerando che la batteria dura pochissimo e la tirchiaggine di Sony gli ha impedito di montarne una con una maggiore capacità, senza dimenticare che la gestione del volume e del party è contemplata solo con le cuffie attaccate al controller e non se sono collegate in modalità wireless. Sul resto nulla da ridire, ma sostanzialmente con un kit ad hoc da 40 euro hai modo di aggiungere a un DS standard quattro pulsanti posteriori e la possibilità di mapparli a piacimento, e con una spesa sui 100 euro hai una buona alternativa all'Edge che ti costa la metà. Come primo tentativo di fare un controller Pro diciamo che se la sono cavate più che bene, ma ci sono comunque margini di miglioramento tra la scarsa capacità della batteria e l'utilizzo di alcuni materiali di bassa qualità.

A 150 euro (massimo 180) l'Edge ha senso prenderlo, a 240 euro è da fessi, su questo ci sia poco da discutere. E credo che lo stesso discorso si applicherà anche ai prossimi prodotti, a meno che gli auricolari in-ear e il nuovo modello di Pulse non siano di una qualità tale da dire "valgono fino all'ultimo centesimo" (in riferimento al prezzo di vendita originale ovviamente), cosa che non è avvenuta né con l'Edge, né con le Pulse ma solo con la basetta di ricarica :asd:

Di PlayStation Portal poi non ne parliamo proprio, un DS segato a metà e messo su uno schermo FHD proposto alla modica cifra di 220 euro, una roba senza senso...

PS: sulla relazione tra prezzo/specifiche dei nuovi prodotti direi di aspettare maggiori informazioni, perché la cancellazione del rumore la trovi pure sulle cuffie cinesi, ma quello che farà la differenza sarà la qualità della resa audio :sisi:
Mi dispiace dirtelo ma il tuo giudizio non è completo. Il DualSense Edge potrà anche avere delle pastiche che ingialliscono (a me per esempio non è successo), ma ti offre la possibilità di rimuovere gli analogici con grandissima facilità e ti propone tutta una serie di possibilità esclusive grazie al software di PS5. Senza parlare poi di tutto il resto. Insomma sì, dire che con una spesa di 100 euro hai una buona alternativa all'Edge non corrisponde al vero.
Sulla cancellazione del rumore non c'è bisogno di attendere, visto che le cuffie Sony sono leader del settore in quell'ambito.
 
Mi dispiace dirtelo ma il tuo giudizio non è completo. Il DualSense Edge potrà anche avere delle pastiche che ingialliscono (a me per esempio non è successo), ma ti offre la possibilità di rimuovere gli analogici con grandissima facilità e ti propone tutta una serie di possibilità esclusive grazie al software di PS5. Senza parlare poi di tutto il resto. Insomma sì, dire che con una spesa di 100 euro hai una buona alternativa all'Edge non corrisponde al vero.
Sulla cancellazione del rumore non c'è bisogno di attendere, visto che le cuffie Sony sono leader del settore in quell'ambito.

Più completo di così si muore, praticamente potrei lavorare nel reparto QA (Quality Assurance) di Sony e fargli produrre delle periferiche e console fatte con criterio, martellandoli affinché tirino fuori dei bei prodotti a un prezzo onesto, altro che un tablet per giocare sulla tazza in remoto venduto a 220 euro :asd:

Ma indubbiamente l'Edge ha delle qualità non da poco, ma sai perché hanno dato la possibilità di rimuovere gli stick analogici? Perché il DualSense è spesso soggetto a problemi di drift, quindi per evitare di ritrovarsi nei casini hanno ideato un sistema molto utile, ma non è di certo qualcosa di rivoluzionario o di mai visto prima. E sul software mi tocca dirti che altri controller hanno la loro app dedicata che ti permette di fare le stesse cose, se non di più, anche se l'integrazione all'interno della console è un'ottima cosa. Purtroppo Sony ha tagliato fuori i controller pro dell'era PS4, perché altrimenti basterebbe un Nacon Revolution Pro che ti tirano dietro a 50 euro, peccato però non sia compatibile con i giochi PS5...

Dunque con 50/70 euro ti prendi un bel DualSense, gli monti uno dei tanti kit da 30/40 euro e hai una buona alternativa, che nessuno ha detto essere equivalente o migliore dell'Edge, attenzione a leggere bene o a interpretare correttamente il senso di una frase. Ovvio che se lo trovi a 150/180 euro fai prima a prendere l'Edge, ma tra 110 e 240 euro ci sono 130 euro di differenza di cui bisogna tenere conto. E no, avere un controller con delle impugnature che ingialliscono dopo un mese di utilizzo non è un qualcosa su cui poter minimizzare, specie per un controller che praticamente costa poco meno di una Xbox Series S nuova.

Con Sony mai dire mai, essere leader in un settore (beh, parliamone) non vuol dire che automaticamente i prodotti consumer o di fascia media (perché i prossimi prodotti rientreranno in quella categoria), altrimenti non avrebbero tirato fuori le Pulse che out of box sono al limite del passabile, non trovi? Ripeto, avrei preferito pagarle 150 euro come il nuovo modello, ma perlomeno avrei avuto tra le mani un headset con una qualità del suono nettamente migliore. E se il web è pieno di Pulse 3D usate in vendita un motivo ci sarà, tant'è che me ne sono sbarazzato anche io perché non mi hanno mai convinto, però voglio dare di nuovo fiducia a Sony e ho adocchiato gli auricolari da 220 euro, con la speranza che tirino fuori un buon prodotto. Ecco, per me 220 euro per delle cuffie in-ear di buona/ottima qualità non sono poi tanti, perché a differenza di alcuni (il riferimento non è a te, ci mancherebbe) credo di essere piuttosto equilibrato quando si tratta di reputare onesto o meno un prezzo di un prodotto in relazione al rapporto qualità/prezzo e rapporto tra prezzo di vendita e costi di produzione :sisi:

PS: della cancellazione attiva del rumore sulle in-ear se ne potrebbe fare a meno perché isolano rispetto alle cuffie aperte, quindi ha più senso proporla sulle Pulse e meno sull'altro modello
 
Arrivata!!!
Primissima impressione ( sto configurando e trasferendo i dati), parrà stupido, ma è stata "ma non è bianca!! "
Lo so, è stupido, ma la Ps5 dal vivo ancora non l'avevo vista, pensavo fosse bianca, invece è più un grigino/ bianco sporco e ci sono rimasto un po' male.
Il Pad pare molto comodo, la console silenziosa ( ma debbo ancora usarla di fatto).
 
Arrivata!!!
Primissima impressione ( sto configurando e trasferendo i dati), parrà stupido, ma è stata "ma non è bianca!! "
Lo so, è stupido, ma la Ps5 dal vivo ancora non l'avevo vista, pensavo fosse bianca, invece è più un grigino/ bianco sporco e ci sono rimasto un po' male.
Il Pad pare molto comodo, la console silenziosa ( ma debbo ancora usarla di fatto).
Grigino? :asd: é un bianco opaco normalissimo
 
Arrivata!!!
Primissima impressione ( sto configurando e trasferendo i dati), parrà stupido, ma è stata "ma non è bianca!! "
Lo so, è stupido, ma la Ps5 dal vivo ancora non l'avevo vista, pensavo fosse bianca, invece è più un grigino/ bianco sporco e ci sono rimasto un po' male.
Il Pad pare molto comodo, la console silenziosa ( ma debbo ancora usarla di fatto).
Se hai la luce della stanza "calda" pare più scuro ma è bianco un pelino più scuro sì, ma è bianco :asd:
 
Più completo di così si muore, praticamente potrei lavorare nel reparto QA (Quality Assurance) di Sony e fargli produrre delle periferiche e console fatte con criterio, martellandoli affinché tirino fuori dei bei prodotti a un prezzo onesto, altro che un tablet per giocare sulla tazza in remoto venduto a 220 euro :asd:

Ma indubbiamente l'Edge ha delle qualità non da poco, ma sai perché hanno dato la possibilità di rimuovere gli stick analogici? Perché il DualSense è spesso soggetto a problemi di drift, quindi per evitare di ritrovarsi nei casini hanno ideato un sistema molto utile, ma non è di certo qualcosa di rivoluzionario o di mai visto prima. E sul software mi tocca dirti che altri controller hanno la loro app dedicata che ti permette di fare le stesse cose, se non di più, anche se l'integrazione all'interno della console è un'ottima cosa. Purtroppo Sony ha tagliato fuori i controller pro dell'era PS4, perché altrimenti basterebbe un Nacon Revolution Pro che ti tirano dietro a 50 euro, peccato però non sia compatibile con i giochi PS5...

Dunque con 50/70 euro ti prendi un bel DualSense, gli monti uno dei tanti kit da 30/40 euro e hai una buona alternativa, che nessuno ha detto essere equivalente o migliore dell'Edge, attenzione a leggere bene o a interpretare correttamente il senso di una frase. Ovvio che se lo trovi a 150/180 euro fai prima a prendere l'Edge, ma tra 110 e 240 euro ci sono 130 euro di differenza di cui bisogna tenere conto. E no, avere un controller con delle impugnature che ingialliscono dopo un mese di utilizzo non è un qualcosa su cui poter minimizzare, specie per un controller che praticamente costa poco meno di una Xbox Series S nuova.

Con Sony mai dire mai, essere leader in un settore (beh, parliamone) non vuol dire che automaticamente i prodotti consumer o di fascia media (perché i prossimi prodotti rientreranno in quella categoria), altrimenti non avrebbero tirato fuori le Pulse che out of box sono al limite del passabile, non trovi? Ripeto, avrei preferito pagarle 150 euro come il nuovo modello, ma perlomeno avrei avuto tra le mani un headset con una qualità del suono nettamente migliore. E se il web è pieno di Pulse 3D usate in vendita un motivo ci sarà, tant'è che me ne sono sbarazzato anche io perché non mi hanno mai convinto, però voglio dare di nuovo fiducia a Sony e ho adocchiato gli auricolari da 220 euro, con la speranza che tirino fuori un buon prodotto. Ecco, per me 220 euro per delle cuffie in-ear di buona/ottima qualità non sono poi tanti, perché a differenza di alcuni (il riferimento non è a te, ci mancherebbe) credo di essere piuttosto equilibrato quando si tratta di reputare onesto o meno un prezzo di un prodotto in relazione al rapporto qualità/prezzo e rapporto tra prezzo di vendita e costi di produzione :sisi:

PS: della cancellazione attiva del rumore sulle in-ear se ne potrebbe fare a meno perché isolano rispetto alle cuffie aperte, quindi ha più senso proporla sulle Pulse e meno sull'altro modello
Sulla questione ingiallimento ti ripeto che al mio Edge non è capitato, ma non so se sono stato fortunato o se semplicemente l'ho utilizzato meno di te. Riguardo la rimozione degli stick il Drift è un problema comune a praticamente tutti i pad, incluso Elite di Xbox e Joy-Con (questo ne è afflitto in modo importantissimo) di Switch, e gli altri controller che consentono la sostituzione degli analogici su PS5 sono addirittura più costosi di Edge, con il processo di sostituzione che inoltre è decisamente più complesso. Per valutare il rapporto qualità e prezzo di Edge credo che vada confrontato con gli altri controller compatibili con PlayStation 5, e non con tutti gli altri visto che si tratta di un controller Pro rivolto all'utenza della nuova console Sony. Ad oggi se vuoi avere il top su PS5 devi comprare Edge, con tanto di software dedicato ecc.
Sulle cuffie invece le Pulse sono eccellenti considerando il prezzo, ovvio che se le paragoni ai modelli più costosi ne escono con le ossa rotte. Tant'è vero che io ho comprato le XM5 per utilizzarle direttamente con il mio TV. Sulla cancellazione del rumore non concordo, anche per le In-Ear è ottimo avere un'eccellente cancellazione del rumore, così da isolarti completamente (o quasi) dal mondo esterno. Poi certo, per valutare l'effettiva bontà delle nuove cuffie PlayStation, soprattutto considerando il prezzo a cui vengono proposte, bisognerà attendere il loro rilascio così da vedere come suonano ecc.
 
Grigino? :asd: é un bianco opaco normalissimo

Se hai la luce della stanza "calda" pare più scuro ma è bianco un pelino più scuro sì, ma è bianco :asd:
Boh magari è la luce, ho dovuto chiudere tutto per il tempo.
Post automatically merged:

P. S.
Per chi compera ps5 adesso, sconsigliatissimo fare il travaso dei dati, se non quelli basilari, a me per solo i salvataggi (17gb) ci sta impiegando 1h, non oso immaginare se avete da trasferire i giochi ( messi tutti su hdd esterno)
 
Boh magari è la luce, ho dovuto chiudere tutto per il tempo.
Post automatically merged:

P. S.
Per chi compera ps5 adesso, sconsigliatissimo fare il travaso dei dati, se non quelli basilari, a me per solo i salvataggi (17gb) ci sta impiegando 1h, non oso immaginare se avete da trasferire i giochi ( messi tutti su hdd esterno)
Tempistica alquanto lunga vedo...non ricordo quanto ci mise a me purtroppo. Comunque forse era meglio mettere tutto su una chiavetta da 32 Giga e poi magari a tempo perso trasferivi su PS5 quando non dovevi giocare, tipo la lasciavi accesa e trasferivi mentre facevi altro. Vabbè ormai...finirà :asd:
 
Tempistica alquanto lunga vedo...non ricordo quanto ci mise a me purtroppo. Comunque forse era meglio mettere tutto su una chiavetta da 32 Giga e poi magari a tempo perso trasferivi su PS5 quando non dovevi giocare, tipo la lasciavi accesa e trasferivi mentre facevi altro. Vabbè ormai...finirà :asd:
Pero i save ps5 non si possono mettere su chiavetta, o sbaglio? Se non ricordo male solo quelli ps4.:morristenda:
 
Pero i save ps5 non si possono mettere su chiavetta, o sbaglio? Se non ricordo male solo quelli ps4.:morristenda:
Infatti parlavamo del trasferimento save da PS4 a PS5 :sisi:
Post automatically merged:

viva il salvataggi in cloud :asd:
Indubbiamente, ma a 3 anni dal lancio ormai capire definitivamente che Sony ha fatto la scelta di mettere un'impostazione di quel tipo solo per chi paga è pessimo. La più brutta cosa che ha fatto da quando ha lanciato PS5 per quanto mi riguarda.
 
Scusate ma si può evitare che ogni volta che si inserisce un disco ps4 escono sempre le 2 versioni anche se c'è già installata quella Ps5?
È davvero fastidioso....

Inviato dal mio 21091116AG utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top