L'errore che si fa è sempre quello di paragonarlo con i prezzi di un mercato di riferimento senza senso, pompato a dismisura per via dell'inflazione e perché è risaputo che dove c'è la passione c'è anche la propensione a spendere soldi. Chiunque con un minimo di buon senso ti continuerà a dire che con 1/3 del prezzo puoi fare a meno di Portal per avere un'alternativa valida, sfruttandola poi per fare altro, invece di un device che ha un solo utilizzo e che deve ancora dimostrare di essere la soluzione migliore per il remote play, visto che con Sony a livello hardware non sempre si può dormire sonni tranquilli. Teoricamente dovrebbe essere così, anche perché 220 euro non sono spicci e ci mancherebbe che funzionasse male
Poi se 220 euro sono un prezzo normale va bene, anche se non sono per nulla d'accordo e fortunatamente non sono l'unico a pensarla così. Evidentemente avremo percezioni diverse del valore di un prodotto, chissà. Poi se il prezzo è sempre quello giusto, chi mi spiega perché gli store digitali di mezzo mondo mi scontano i prodotti PlayStation a poche settimane dal lancio? Attenzione, le critiche rivolte al prezzo dei dispositivi Sony sono le stesse che potrei fare all'80% dei prodotti sul mercato eh, perché anche il nuovo controller pro di Nacon è stato proposto a un prezzo fuori di testa, ma per qualcuno evidentemente sono una cifra giusta.
Boh, si vede che guadagnate un bel po' e considerate quei soldi degli spicci (tipo quelli che amano cambiare iPhone ogni anno), ma 10 anni fa se te ne uscivi con 240 euro per un controller ti prendevano per pazzo e ne vendevi tre, eppure la situazione economica era migliore ma il mercato non era ancora impazzito del tutto. Oggi capisco che è un prezzo normale, ma se si facesse lo sforzo di guardare il prodotto per quello che offre realmente e senza fare paragoni inutile si capirebbe tranquillamente che 220 euro per PS Portal sono esagerati, mentre 150 sarebbero accettabili o al più 180 euro, quando tecnicamente stiamo parlando pur sempre di un device composto da un Dualsense (valore di mercato 70 euro) e uno schermo FHD (80 euro), a cui va aggiunta una tecnologia che ha sì un prezzo ma che non puoi quantificare. Ovviamente Sony spende di meno nel produrlo, per cui fidatevi che il margine di guadagno è piuttosto alto e solo con le console ci va in perdita, almeno inizialmente, visto che recupera poi sul software, non su accessori e quant'altro dove i guadagni sono nettamente più alti.
A sto punto chiamerei a raccolta tutti quelli che finora hanno fatto a meno di Portal usando il remote play senza problemi, per capire se le varie alternative funzionano bene e se in base alla loro esperienza il prezzo di Portal è giusto e, soprattutto, se ha senso di esistere un prodotto del genere.
PS: in realtà si sta discutendo dell'utilità o meno di un prodotto, se poi dobbiamo sempre leccare il sedere a Sony allora alzo di nuovo le mani, visto che quelle che per te sono lamentale sono invece degli spunti di discussione, fatti tra l'altro da un utente che cerca di essere obiettivo e che, nonostante tutto, ha preso l'Edge, le Pulse, la base di ricarica e acquisterebbe pure Portal se ne capisse l'utilità
Fermi tutti, è arrivato l'esperto! Che le Pulse non valgono quei soldi (100 euro) non lo dico soltanto io ma chiunque ne capisca un minimo di headset da gaming, visto che sono cuffie assai discrete e che sono da prendere in considerazione quando sono in offerta, ovvero da 80 euro a scendere, ma per quel prezzo di alternative migliori non ne fatichi a trovare. Proprio perché le ho avute ti posso assicurare che è out of box sono piatte da morire, ma anche smanettando con l'EQ non è che migliori più di tanto la situazione visto che i driver sono quel che sono, quindi non fare il professore dicendo che suonano molto bene per quel che costano perché non è così, altrimenti non se ne troverebbero così tante sui siti di compravendita dell'usato e non avrei fatto un fatica boia a piazzarle a 40 euro. L'unica cosa che personalmente salverei è il fatto che sono integrate pienamente nel sistema di PS5, ma anche dal punto di vista costruttivo sono tutto fuorché perfette.
Purtroppo le wireless 2.0 dell'era PS3 mi hanno abbandonato, ma come qualità sonora erano nettamente migliori delle Pulse e questo senza smanettare con l'EQ, questo la dice lunga su un rapporto qualità prezzo di quest'ultime che in realtà non è così buono come credono alcuni. Anche tu commetti l'errore di guardare al valore di mercato generale, quando invece si dovrebbe cercare di dare il giusto valore senza interferenze esterne, perché altrimenti è normale che come rapporto qualità prezzo le Pulse sono un prodotto discreto quando ci sono altri brand che sparano cifre assurde per prodotti non all'altezza, che non ho paura di critica perché se un prodotto fa cagare è giusto dirlo, visto che per fortuna non sono ancora diventato un lacchè di Sony
Io aspetterei la recensione di gente seria prima di affermare che Portal sarà SEMPRE una soluzione migliore dell'utilizzo di un tablet/smartphone/portatile, perché mi parli della STESSA SONY che pubblicizza le cose senza nascondere nulla e a oggi non sappiamo nemmeno quanto durerà la batteria, altro punto importante che probabilmente verrà chiarito solo dopo che il prodotto verrà lanciato sul mercato.
Mi spieghi poi questa frase che non l'ho capita?
"Non ha nessun senso paragonare portal a giocare con il dualsense e un tablet, quella non è portabilità è giocare come sulla tv ma su uno schermo piccolo"
Te lo chiedo perché sono due alternative concettualmente simili, visto che Portal è nel form factor un tablet con dei controlli laterali, ma questo te lo può dire anche un bambino di quattro anni, senza offesa. Poi magari Portal sarà migliore e così via, ma in fin dei conti o usi quello o l'accoppiata smarpthone/tablet+Dualsense/Kishi/Backone cambia poco eh, si tratta sempre dello stesso modo di usufruire PS5 in remoto, poche storie.
E come ripeto invece sempre io, dell'Edge non critico l'idea e la realizzazione (a parte le grip cinesi che cambiano colore col calore...) ma il prezzo, magari giusto perché il mercato ti dice che è giusto, quando il mercato segue una logica che pompa i prezzi oltre il dovuto per gli stessi argomenti già ripetuti un milione di volte. Per PSVR2 i metri di paragone ci sono, o meglio, 1100 euro tra console e visore che puoi spendere solo per giocare, quando con 600 euro ti puoi prendere un visore come il nuovo Meta Quest e usarlo per fare altro, anche giocare ai giochi del Game Pass. Ribadisco, si tratta di dare il giusto valore ai prodotti, cosa che non tutti riescono a fare. Poi magari sono io che li ritengo ingiusti perché troppo alti, forse sbagliando, oppure chi pensa che 240 euro per un controller siano giusti probabilmente deve un attimo rivedere i principi dell'economia in tempo di inflazione, vallo a sapere...
PS: mi è venuta voglia di fare esperimenti e provare il remote play su tutti i device che ho a disposizione, giusto per avere un riscontro e non passare per quello ignorante mentre gli altri sono tutti dei gran professoroni...