Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
A 500 però mi dovresti dare la libertà di prendere solo quella. Senza bisogno della PS5. Fai giochi cross-by e dai la libertà di giocare dove vuoi, come era la PSVita.
Invece come espansione, il prezzo attuale di questa cosa inutile, avrebbe un senso.


Quello che dicevo io.
Con un qualsiasi telefono o tablet o portatile hai le stesse funzioni. Colleghi il dual sense e hai fatto.
In più puoi anche usufruire del Premium.
ma il senso di uesta "portatile" quale sarebbe? io provo ogni tanto a gioare tramite remote play ma è un disastro, anche stando sotto la stessa rete lag ovunque e ho una fibra 2gigabit :asd:
 
ma il senso di uesta "portatile" quale sarebbe? io provo ogni tanto a gioare tramite remote play ma è un disastro, anche stando sotto la stessa rete lag ovunque e ho una fibra 2gigabit :asd:
Quel poco che ho provato Vita, l'ho fatto più con indie bidimensionali e andava abbastanza bene.
Su luoghi differenti ma entrambi con fibra rame non ho potuto provare molto perché il DS4 vuole un Android 10 per essere collegato. Ho fatto un po' coi controlli touch ma poca roba, sono impossibili.
Però ho fatto le campane Stars (avviare solo un gioco) su autostrada, quindi 4g tra un ripetitore e l'altro :|
 
ma il senso di uesta "portatile" quale sarebbe? io provo ogni tanto a gioare tramite remote play ma è un disastro, anche stando sotto la stessa rete lag ovunque e ho una fibra 2gigabit :asd:

Io ho usato per un mesetto il backbone (con iphone) e ha sempre funzionato benissimo. Ho una 40 mb :asd:
 
Mah, un tablet scrauso 100€ + un backbone da 120€ costano più di questo prodotto o uguale. E hai un prodotto cmq inferiore.

Poi si, se vai di sottomarca della sottomarca forse te la cavi con meno :asd:
Lo mettevo in relazione al pad Wii U: nel 2013 insieme alla console costava 300 euro. Questo, che fa la stessa cosa, costa quasi uguale e in più devi avere anche la console.
E poi diciamolo, esteticamente non si può vedere, dai.
 
Lo mettevo in relazione al pad Wii U: nel 2013 insieme alla console costava 300 euro. Questo, che fa la stessa cosa, costa quasi uguale e in più devi avere anche la console.
E poi diciamolo, esteticamente non si può vedere, dai.

Pensa che molti si aspettavano anche di più lato prezzo :asd:
Per me ci sta, la perfezione sarebbe stata 150€ ma amen, siamo ancora in un range accettabile secondo me. Considerando che per far la stessa roba (a prezzi del 2023) ti servono quei soldi alla fine... e non dimentichiamo che è un accessorio extra, totalmente opzionale.
Post automatically merged:

Comunque incredibile come il motto sia praticamente lo stesso ahah

97cd2963d47f43a503e7a285a50dfadf.png
 
Sì, vabbè, ma se ne hanno prodotte 10, sempre 10 ne hanno vendute. :asd:

Per me rimane una follia: praticamente si tratta di un Gamepad del Wii U uscito undici anni dopo ed estremamente sovraprezzato.
Non ho detto che ne venderanno milioni, ma se si parla di flop annunciato e poi lo trovi numero 1 in molti amazon nonché soldout in Jap nonché restock da altre parti ci andrei cauto a sbilanciarsi in uno dei 2 opposti, flop e top
 
Mah, un tablet scrauso 100€ + un backbone da 120€ costano più di questo prodotto o uguale. E hai un prodotto cmq inferiore.

Poi si, se vai di sottomarca della sottomarca forse te la cavi con meno :asd:
Però un buon tablet o uno smartphone lo sfrutti per tanto altro, col Portal ci giochi e basta.
Devi considerare anche questo.
Se poi lo compri solo per il remoto PS5, allora posso concordare con te.
 
Però un buon tablet o uno smartphone lo sfrutti per tanto altro, col Portal ci giochi e basta.
Devi considerare anche questo.
Se poi lo compri solo per il remoto PS5, allora posso concordare con te.

Infatti sono due cose diverse. Lo smartphone lo compri per tutt'altri motivi non certo per giocare in remoto, è una funziona ultra terziaria.
Portal è un accessorio dedicato ad una e una sola funzione ben precisa e un hardware dedicato sarà sempre migliore di un'app su cellulare che per funzionare bene ha bisogno per giunta di accessori extra.

Il target di Portal è chiaro e semplice, è un accessorio e bisogna vederlo come tale, al pari di un Edge.
 
Mah, un tablet scrauso 100€ + un backbone da 120€ costano più di questo prodotto o uguale. E hai un prodotto cmq inferiore.

Poi si, se vai di sottomarca della sottomarca forse te la cavi con meno :asd:

Basta una clip e un Dualsense e con 100 euro di tablet hai risolto, stop, inutile citare un accessorio aggiuntivo quando si può sfruttare tranquillamente il DualSense che si possiede già. E sul prodotto inferiore, beh, parliamone, perché ti stanno vendendo uno schermo FHD che non è OLED e letteralmente un controller segato a metà e soggetto ad avere problemi di drifting o chissà cos'altro, quindi prima di parlare di qualità in casa Sony ci penserei due volte...

Non giustifichiamo l'utilità di un accessorio di cui NON se ne sentiva proprio il bisogno, o meglio, che proposto solo per lo streaming remoto non ha granché senso a 150 euro, figuriamoci a 220 euro. Chi si aspettava addirittura di più come prezzo mi sa che di tecnologia ci capisce poco e nulla, senza offesa, perché già come range di prezzo siamo parecchio oltre e l'unica mezza giustificazione può essere dettata dall'inflazione, ma in altri tempi una roba del genere a 150 euro sarebbe stata già borderline come prezzo di vendita.

Sul perché va sold-out poi non bisogna meravigliarsi, perché è lo stesso meccanismo che permette ad Apple di proporre uno smartphone uguale per 2-3 anni e venderlo a oltre 1000 euro, facendo leva sul brand e sul fan sfegatato che venderebbe pure la madre pur di aver l'ultima novità targata PlayStation o Apple. Finito l'effetto dopamina poi vedrete che Subito ed Ebay gronderanno di PS Portal a 180 euro già dopo un mese, come PSVR2 dove qualcuno l'ha pure svenduto a 400 euro dopo poco, senza citare il caso delle Pulse che personalmente ho faticato a vendere anche a 40 euro e che 100 euro non valevano manco per sbaglio...

Se in futuro rendono questo "padellone" slegato da PlayStation 5 e in grado di funzionare stile dispositivo per il cloud gaming allora sarò il primo a prenderne uno, anche a 220 euro, ma ora come ora nemmeno con una pistola puntata alla tempia premerei il tasto acquista su Amazon o su altri store quando posso recuperare un tablet (che posso usare per fare tutto, o quasi) e sfruttare un DualSense o anche un controller diverso, il tutto spendendo 100 euro in meno e non avendo limitazioni di utilizzo.
 
Basta vedere i prezzi del mercato di riferimento per capire che anche Portal è perfettamente in linea per quello che offre.
Per un accessorio di qualità, fatto di sola plastica (quindi niente schermo, niente software, solo supporto per il telefono), si va dai 90 ai 120 euro.
Il backbone ne costa 100, il Razer Kishi v2 costa 120€, e sono semplici supporti in cui montare il telefono

Con Portal hai un Dualsense custom integrato, con tutta la tecnologia che si porta dietro infinitamente superiore a qualsiasi cosa si trovi all’interno di un backbone o un razer kishi, schermo integrato che è tranquillamente il doppio di quello di gran parte dei telefoni, software/hardware dedicato e customizzato per ovvi motivi.

È un prodotto di nicchia, a mio avviso e per le mie esigenze anche abbastanza inutile, ma il prezzo di vendita è normale (non è nè un furto nè l’affare della vita)per quello che offre e per il mercato di riferimento.
Chiaramente qui dentro bisogna sempre lamentarsi per qualsiasi cosa e non va mai bene nulla, quando basterebbe ignorare un prodotto se semplicemente non interessa:well:
 
Basta una clip e un Dualsense e con 100 euro di tablet hai risolto, stop, inutile citare un accessorio aggiuntivo quando si può sfruttare tranquillamente il DualSense che si possiede già. E sul prodotto inferiore, beh, parliamone, perché ti stanno vendendo uno schermo FHD che non è OLED e letteralmente un controller segato a metà e soggetto ad avere problemi di drifting o chissà cos'altro, quindi prima di parlare di qualità in casa Sony ci penserei due volte...

Non giustifichiamo l'utilità di un accessorio di cui NON se ne sentiva proprio il bisogno, o meglio, che proposto solo per lo streaming remoto non ha granché senso a 150 euro, figuriamoci a 220 euro. Chi si aspettava addirittura di più come prezzo mi sa che di tecnologia ci capisce poco e nulla, senza offesa, perché già come range di prezzo siamo parecchio oltre e l'unica mezza giustificazione può essere dettata dall'inflazione, ma in altri tempi una roba del genere a 150 euro sarebbe stata già borderline come prezzo di vendita.

Sul perché va sold-out poi non bisogna meravigliarsi, perché è lo stesso meccanismo che permette ad Apple di proporre uno smartphone uguale per 2-3 anni e venderlo a oltre 1000 euro, facendo leva sul brand e sul fan sfegatato che venderebbe pure la madre pur di aver l'ultima novità targata PlayStation o Apple. Finito l'effetto dopamina poi vedrete che Subito ed Ebay gronderanno di PS Portal a 180 euro già dopo un mese, come PSVR2 dove qualcuno l'ha pure svenduto a 400 euro dopo poco, senza citare il caso delle Pulse che personalmente ho faticato a vendere anche a 40 euro e che 100 euro non valevano manco per sbaglio...

Se in futuro rendono questo "padellone" slegato da PlayStation 5 e in grado di funzionare stile dispositivo per il cloud gaming allora sarò il primo a prenderne uno, anche a 220 euro, ma ora come ora nemmeno con una pistola puntata alla tempia premerei il tasto acquista su Amazon o su altri store quando posso recuperare un tablet (che posso usare per fare tutto, o quasi) e sfruttare un DualSense o anche un controller diverso, il tutto spendendo 100 euro in meno e non avendo limitazioni di utilizzo.
Mi dispiace ma hai detto molte fesserie in un singolo messaggio. Le Pulse non valgono 100 Euro? Ma su che basi lo dici? Quelle cuffie sono vendute ad un buon prezzo per quello che offrono, suonano molto bene. E lo dico in modo totalmente imparziale visto che possiedo, fortunatamente, le Sony XM5 perché cercavo un certo tipo di qualità nel suono.
 
Basta una clip e un Dualsense e con 100 euro di tablet hai risolto, stop, inutile citare un accessorio aggiuntivo quando si può sfruttare tranquillamente il DualSense che si possiede già. E sul prodotto inferiore, beh, parliamone, perché ti stanno vendendo uno schermo FHD che non è OLED e letteralmente un controller segato a metà e soggetto ad avere problemi di drifting o chissà cos'altro, quindi prima di parlare di qualità in casa Sony ci penserei due volte...

Non è la stessa cosa, sono sempre "accrocchi" dove ti servono più accessori per fare svolgere un'attività che portal riunisce in un unico strumento dedicato. Sarà SEMPRE superiore a qualsiasi alternativa, alternativa che LA STESSA SONY ha pubblicizzato senza nascondere nulla...



PS Portal riunisce in un'unico strumento la possibilità di godere al massimo l'esperienza della portabilità senza compromessi e piccole chicche di quality of life che fanno la differenza. Vuoi giocare in remoto, puoi farlo in almeno 5 o 6 maniere diverse e nessuno ti obbliga a prendere ps portal che rimane un accessorio premium extra se si vuole l'esperienza migliore, tutto qui.

Non ha nessun senso paragonare portal a giocare con il dualsense e un tablet, quella non è portabilità è giocare come sulla tv ma su uno schermo piccolo :asd:
Al massimo con il backbone, ma anche li devi spendere 120€ di plastica+usare il cellulare (2 accessori) con uno schermo di 6 pollici. Che ci sta per carità, è pure brandizzato playstation il backbone ma non sarà comunque la stessa cosa di usare portal...

Come ripeto sempre, criticare portal è come criticare il dualsense edge (E non al visore che hai tirato in mezzo e che non puoi in nessun modo accostarlo per fare degli esempi), è un prodotto dedicato ad un preciso scopo, non è obbligatorio per nessuno e non prenderlo non pregiudica NULLA. Non sei assolutamente tagliato fuori da NIENTE e serve solamente a giocare in portabilità, stop.
 
Ma sto vedendo altre promozioni aggressive per PS5 un po' in tutto il globo, Jimbo le stime dei 25 milioni le ha fatte mentre sniffava l'urina dei gatti altroché.
 
Basta vedere i prezzi del mercato di riferimento per capire che anche Portal è perfettamente in linea per quello che offre.
Per un accessorio di qualità, fatto di sola plastica (quindi niente schermo, niente software, solo supporto per il telefono), si va dai 90 ai 120 euro.
Il backbone ne costa 100, il Razer Kishi v2 costa 120€, e sono semplici supporti in cui montare il telefono

Con Portal hai un Dualsense custom integrato, con tutta la tecnologia che si porta dietro infinitamente superiore a qualsiasi cosa si trovi all’interno di un backbone o un razer kishi, schermo integrato che è tranquillamente il doppio di quello di gran parte dei telefoni, software/hardware dedicato e customizzato per ovvi motivi.

È un prodotto di nicchia, a mio avviso e per le mie esigenze anche abbastanza inutile, ma il prezzo di vendita è normale (non è nè un furto nè l’affare della vita)per quello che offre e per il mercato di riferimento.
Chiaramente qui dentro bisogna sempre lamentarsi per qualsiasi cosa e non va mai bene nulla, quando basterebbe ignorare un prodotto se semplicemente non interessa:well:

L'errore che si fa è sempre quello di paragonarlo con i prezzi di un mercato di riferimento senza senso, pompato a dismisura per via dell'inflazione e perché è risaputo che dove c'è la passione c'è anche la propensione a spendere soldi. Chiunque con un minimo di buon senso ti continuerà a dire che con 1/3 del prezzo puoi fare a meno di Portal per avere un'alternativa valida, sfruttandola poi per fare altro, invece di un device che ha un solo utilizzo e che deve ancora dimostrare di essere la soluzione migliore per il remote play, visto che con Sony a livello hardware non sempre si può dormire sonni tranquilli. Teoricamente dovrebbe essere così, anche perché 220 euro non sono spicci e ci mancherebbe che funzionasse male :asd:

Poi se 220 euro sono un prezzo normale va bene, anche se non sono per nulla d'accordo e fortunatamente non sono l'unico a pensarla così. Evidentemente avremo percezioni diverse del valore di un prodotto, chissà. Poi se il prezzo è sempre quello giusto, chi mi spiega perché gli store digitali di mezzo mondo mi scontano i prodotti PlayStation a poche settimane dal lancio? Attenzione, le critiche rivolte al prezzo dei dispositivi Sony sono le stesse che potrei fare all'80% dei prodotti sul mercato eh, perché anche il nuovo controller pro di Nacon è stato proposto a un prezzo fuori di testa, ma per qualcuno evidentemente sono una cifra giusta.

Boh, si vede che guadagnate un bel po' e considerate quei soldi degli spicci (tipo quelli che amano cambiare iPhone ogni anno), ma 10 anni fa se te ne uscivi con 240 euro per un controller ti prendevano per pazzo e ne vendevi tre, eppure la situazione economica era migliore ma il mercato non era ancora impazzito del tutto. Oggi capisco che è un prezzo normale, ma se si facesse lo sforzo di guardare il prodotto per quello che offre realmente e senza fare paragoni inutile si capirebbe tranquillamente che 220 euro per PS Portal sono esagerati, mentre 150 sarebbero accettabili o al più 180 euro, quando tecnicamente stiamo parlando pur sempre di un device composto da un Dualsense (valore di mercato 70 euro) e uno schermo FHD (80 euro), a cui va aggiunta una tecnologia che ha sì un prezzo ma che non puoi quantificare. Ovviamente Sony spende di meno nel produrlo, per cui fidatevi che il margine di guadagno è piuttosto alto e solo con le console ci va in perdita, almeno inizialmente, visto che recupera poi sul software, non su accessori e quant'altro dove i guadagni sono nettamente più alti.

A sto punto chiamerei a raccolta tutti quelli che finora hanno fatto a meno di Portal usando il remote play senza problemi, per capire se le varie alternative funzionano bene e se in base alla loro esperienza il prezzo di Portal è giusto e, soprattutto, se ha senso di esistere un prodotto del genere.

PS: in realtà si sta discutendo dell'utilità o meno di un prodotto, se poi dobbiamo sempre leccare il sedere a Sony allora alzo di nuovo le mani, visto che quelle che per te sono lamentale sono invece degli spunti di discussione, fatti tra l'altro da un utente che cerca di essere obiettivo e che, nonostante tutto, ha preso l'Edge, le Pulse, la base di ricarica e acquisterebbe pure Portal se ne capisse l'utilità :well:

Mi dispiace ma hai detto molte fesserie in un singolo messaggio. Le Pulse non valgono 100 Euro? Ma su che basi lo dici? Quelle cuffie sono vendute ad un buon prezzo per quello che offrono, suonano molto bene. E lo dico in modo totalmente imparziale visto che possiedo, fortunatamente, le Sony XM5 perché cercavo un certo tipo di qualità nel suono.

Fermi tutti, è arrivato l'esperto! Che le Pulse non valgono quei soldi (100 euro) non lo dico soltanto io ma chiunque ne capisca un minimo di headset da gaming, visto che sono cuffie assai discrete e che sono da prendere in considerazione quando sono in offerta, ovvero da 80 euro a scendere, ma per quel prezzo di alternative migliori non ne fatichi a trovare. Proprio perché le ho avute ti posso assicurare che è out of box sono piatte da morire, ma anche smanettando con l'EQ non è che migliori più di tanto la situazione visto che i driver sono quel che sono, quindi non fare il professore dicendo che suonano molto bene per quel che costano perché non è così, altrimenti non se ne troverebbero così tante sui siti di compravendita dell'usato e non avrei fatto un fatica boia a piazzarle a 40 euro. L'unica cosa che personalmente salverei è il fatto che sono integrate pienamente nel sistema di PS5, ma anche dal punto di vista costruttivo sono tutto fuorché perfette.

Purtroppo le wireless 2.0 dell'era PS3 mi hanno abbandonato, ma come qualità sonora erano nettamente migliori delle Pulse e questo senza smanettare con l'EQ, questo la dice lunga su un rapporto qualità prezzo di quest'ultime che in realtà non è così buono come credono alcuni. Anche tu commetti l'errore di guardare al valore di mercato generale, quando invece si dovrebbe cercare di dare il giusto valore senza interferenze esterne, perché altrimenti è normale che come rapporto qualità prezzo le Pulse sono un prodotto discreto quando ci sono altri brand che sparano cifre assurde per prodotti non all'altezza, che non ho paura di critica perché se un prodotto fa cagare è giusto dirlo, visto che per fortuna non sono ancora diventato un lacchè di Sony :asd:

Non è la stessa cosa, sono sempre "accrocchi" dove ti servono più accessori per fare svolgere un'attività che portal riunisce in un unico strumento dedicato. Sarà SEMPRE superiore a qualsiasi alternativa, alternativa che LA STESSA SONY ha pubblicizzato senza nascondere nulla...



PS Portal riunisce in un'unico strumento la possibilità di godere al massimo l'esperienza della portabilità senza compromessi e piccole chicche di quality of life che fanno la differenza. Vuoi giocare in remoto, puoi farlo in almeno 5 o 6 maniere diverse e nessuno ti obbliga a prendere ps portal che rimane un accessorio premium extra se si vuole l'esperienza migliore, tutto qui.

Non ha nessun senso paragonare portal a giocare con il dualsense e un tablet, quella non è portabilità è giocare come sulla tv ma su uno schermo piccolo :asd:
Al massimo con il backbone, ma anche li devi spendere 120€ di plastica+usare il cellulare (2 accessori) con uno schermo di 6 pollici. Che ci sta per carità, è pure brandizzato playstation il backbone ma non sarà comunque la stessa cosa di usare portal...

Come ripeto sempre, criticare portal è come criticare il dualsense edge (E non al visore che hai tirato in mezzo e che non puoi in nessun modo accostarlo per fare degli esempi), è un prodotto dedicato ad un preciso scopo, non è obbligatorio per nessuno e non prenderlo non pregiudica NULLA. Non sei assolutamente tagliato fuori da NIENTE e serve solamente a giocare in portabilità, stop.


Io aspetterei la recensione di gente seria prima di affermare che Portal sarà SEMPRE una soluzione migliore dell'utilizzo di un tablet/smartphone/portatile, perché mi parli della STESSA SONY che pubblicizza le cose senza nascondere nulla e a oggi non sappiamo nemmeno quanto durerà la batteria, altro punto importante che probabilmente verrà chiarito solo dopo che il prodotto verrà lanciato sul mercato.

Mi spieghi poi questa frase che non l'ho capita?

"Non ha nessun senso paragonare portal a giocare con il dualsense e un tablet, quella non è portabilità è giocare come sulla tv ma su uno schermo piccolo"

Te lo chiedo perché sono due alternative concettualmente simili, visto che Portal è nel form factor un tablet con dei controlli laterali, ma questo te lo può dire anche un bambino di quattro anni, senza offesa. Poi magari Portal sarà migliore e così via, ma in fin dei conti o usi quello o l'accoppiata smarpthone/tablet+Dualsense/Kishi/Backone cambia poco eh, si tratta sempre dello stesso modo di usufruire PS5 in remoto, poche storie.

E come ripeto invece sempre io, dell'Edge non critico l'idea e la realizzazione (a parte le grip cinesi che cambiano colore col calore...) ma il prezzo, magari giusto perché il mercato ti dice che è giusto, quando il mercato segue una logica che pompa i prezzi oltre il dovuto per gli stessi argomenti già ripetuti un milione di volte. Per PSVR2 i metri di paragone ci sono, o meglio, 1100 euro tra console e visore che puoi spendere solo per giocare, quando con 600 euro ti puoi prendere un visore come il nuovo Meta Quest e usarlo per fare altro, anche giocare ai giochi del Game Pass. Ribadisco, si tratta di dare il giusto valore ai prodotti, cosa che non tutti riescono a fare. Poi magari sono io che li ritengo ingiusti perché troppo alti, forse sbagliando, oppure chi pensa che 240 euro per un controller siano giusti probabilmente deve un attimo rivedere i principi dell'economia in tempo di inflazione, vallo a sapere...

PS: mi è venuta voglia di fare esperimenti e provare il remote play su tutti i device che ho a disposizione, giusto per avere un riscontro e non passare per quello ignorante mentre gli altri sono tutti dei gran professoroni...
 
L'errore che si fa è sempre quello di paragonarlo con i prezzi di un mercato di riferimento senza senso, pompato a dismisura per via dell'inflazione e perché è risaputo che dove c'è la passione c'è anche la propensione a spendere soldi. Chiunque con un minimo di buon senso ti continuerà a dire che con 1/3 del prezzo puoi fare a meno di Portal per avere un'alternativa valida, sfruttandola poi per fare altro, invece di un device che ha un solo utilizzo e che deve ancora dimostrare di essere la soluzione migliore per il remote play, visto che con Sony a livello hardware non sempre si può dormire sonni tranquilli. Teoricamente dovrebbe essere così, anche perché 220 euro non sono spicci e ci mancherebbe che funzionasse male :asd:

Poi se 220 euro sono un prezzo normale va bene, anche se non sono per nulla d'accordo e fortunatamente non sono l'unico a pensarla così. Evidentemente avremo percezioni diverse del valore di un prodotto, chissà. Poi se il prezzo è sempre quello giusto, chi mi spiega perché gli store digitali di mezzo mondo mi scontano i prodotti PlayStation a poche settimane dal lancio? Attenzione, le critiche rivolte al prezzo dei dispositivi Sony sono le stesse che potrei fare all'80% dei prodotti sul mercato eh, perché anche il nuovo controller pro di Nacon è stato proposto a un prezzo fuori di testa, ma per qualcuno evidentemente sono una cifra giusta.

Boh, si vede che guadagnate un bel po' e considerate quei soldi degli spicci (tipo quelli che amano cambiare iPhone ogni anno), ma 10 anni fa se te ne uscivi con 240 euro per un controller ti prendevano per pazzo e ne vendevi tre, eppure la situazione economica era migliore ma il mercato non era ancora impazzito del tutto. Oggi capisco che è un prezzo normale, ma se si facesse lo sforzo di guardare il prodotto per quello che offre realmente e senza fare paragoni inutile si capirebbe tranquillamente che 220 euro per PS Portal sono esagerati, mentre 150 sarebbero accettabili o al più 180 euro, quando tecnicamente stiamo parlando pur sempre di un device composto da un Dualsense (valore di mercato 70 euro) e uno schermo FHD (80 euro), a cui va aggiunta una tecnologia che ha sì un prezzo ma che non puoi quantificare. Ovviamente Sony spende di meno nel produrlo, per cui fidatevi che il margine di guadagno è piuttosto alto e solo con le console ci va in perdita, almeno inizialmente, visto che recupera poi sul software, non su accessori e quant'altro dove i guadagni sono nettamente più alti.

A sto punto chiamerei a raccolta tutti quelli che finora hanno fatto a meno di Portal usando il remote play senza problemi, per capire se le varie alternative funzionano bene e se in base alla loro esperienza il prezzo di Portal è giusto e, soprattutto, se ha senso di esistere un prodotto del genere.

PS: in realtà si sta discutendo dell'utilità o meno di un prodotto, se poi dobbiamo sempre leccare il sedere a Sony allora alzo di nuovo le mani, visto che quelle che per te sono lamentale sono invece degli spunti di discussione, fatti tra l'altro da un utente che cerca di essere obiettivo e che, nonostante tutto, ha preso l'Edge, le Pulse, la base di ricarica e acquisterebbe pure Portal se ne capisse l'utilità :well:



Fermi tutti, è arrivato l'esperto! Che le Pulse non valgono quei soldi (100 euro) non lo dico soltanto io ma chiunque ne capisca un minimo di headset da gaming, visto che sono cuffie assai discrete e che sono da prendere in considerazione quando sono in offerta, ovvero da 80 euro a scendere, ma per quel prezzo di alternative migliori non ne fatichi a trovare. Proprio perché le ho avute ti posso assicurare che è out of box sono piatte da morire, ma anche smanettando con l'EQ non è che migliori più di tanto la situazione visto che i driver sono quel che sono, quindi non fare il professore dicendo che suonano molto bene per quel che costano perché non è così, altrimenti non se ne troverebbero così tante sui siti di compravendita dell'usato e non avrei fatto un fatica boia a piazzarle a 40 euro. L'unica cosa che personalmente salverei è il fatto che sono integrate pienamente nel sistema di PS5, ma anche dal punto di vista costruttivo sono tutto fuorché perfette.

Purtroppo le wireless 2.0 dell'era PS3 mi hanno abbandonato, ma come qualità sonora erano nettamente migliori delle Pulse e questo senza smanettare con l'EQ, questo la dice lunga su un rapporto qualità prezzo di quest'ultime che in realtà non è così buono come credono alcuni. Anche tu commetti l'errore di guardare al valore di mercato generale, quando invece si dovrebbe cercare di dare il giusto valore senza interferenze esterne, perché altrimenti è normale che come rapporto qualità prezzo le Pulse sono un prodotto discreto quando ci sono altri brand che sparano cifre assurde per prodotti non all'altezza, che non ho paura di critica perché se un prodotto fa cagare è giusto dirlo, visto che per fortuna non sono ancora diventato un lacchè di Sony :asd:



Io aspetterei la recensione di gente seria prima di affermare che Portal sarà SEMPRE una soluzione migliore dell'utilizzo di un tablet/smartphone/portatile, perché mi parli della STESSA SONY che pubblicizza le cose senza nascondere nulla e a oggi non sappiamo nemmeno quanto durerà la batteria, altro punto importante che probabilmente verrà chiarito solo dopo che il prodotto verrà lanciato sul mercato.

Mi spieghi poi questa frase che non l'ho capita?

"Non ha nessun senso paragonare portal a giocare con il dualsense e un tablet, quella non è portabilità è giocare come sulla tv ma su uno schermo piccolo"

Te lo chiedo perché sono due alternative concettualmente simili, visto che Portal è nel form factor un tablet con dei controlli laterali, ma questo te lo può dire anche un bambino di quattro anni, senza offesa. Poi magari Portal sarà migliore e così via, ma in fin dei conti o usi quello o l'accoppiata smarpthone/tablet+Dualsense/Kishi/Backone cambia poco eh, si tratta sempre dello stesso modo di usufruire PS5 in remoto, poche storie.

E come ripeto invece sempre io, dell'Edge non critico l'idea e la realizzazione (a parte le grip cinesi che cambiano colore col calore...) ma il prezzo, magari giusto perché il mercato ti dice che è giusto, quando il mercato segue una logica che pompa i prezzi oltre il dovuto per gli stessi argomenti già ripetuti un milione di volte. Per PSVR2 i metri di paragone ci sono, o meglio, 1100 euro tra console e visore che puoi spendere solo per giocare, quando con 600 euro ti puoi prendere un visore come il nuovo Meta Quest e usarlo per fare altro, anche giocare ai giochi del Game Pass. Ribadisco, si tratta di dare il giusto valore ai prodotti, cosa che non tutti riescono a fare. Poi magari sono io che li ritengo ingiusti perché troppo alti, forse sbagliando, oppure chi pensa che 240 euro per un controller siano giusti probabilmente deve un attimo rivedere i principi dell'economia in tempo di inflazione, vallo a sapere...

PS: mi è venuta voglia di fare esperimenti e provare il remote play su tutti i device che ho a disposizione, giusto per avere un riscontro e non passare per quello ignorante mentre gli altri sono tutti dei gran professoroni...
Guarda, non ho voglia di discutere con te perché ho la netta sensazione che non cambieresti idea neanche minimamente. Ti dico solo che mi ha fatto sorridere il passaggio "L'unica cosa che personalmente salverei è il fatto che sono integrate pienamente nel sistema di PS5", visto che sono nate proprio per sfruttare come si deve l'ecosistema PS5 ed ovviamente paghi per quell'aspetto. D'altronde non è un caso che le mie XM5 (il top sul mercato per fascia di prezzo) non siano affatto compatibili con PlayStation 5. Poi ho sorriso anche sul consiglio di acquistare solo da 80 Euro in giù visto che costano appena 20 Euro in più come prezzo di listino XD
 
"Non ha nessun senso paragonare portal a giocare con il dualsense e un tablet, quella non è portabilità è giocare come sulla tv ma su uno schermo piccolo"

Te lo chiedo perché sono due alternative concettualmente simili, visto che Portal è nel form factor un tablet con dei controlli laterali, ma questo te lo può dire anche un bambino di quattro anni, senza offesa. Poi magari Portal sarà migliore e così via, ma in fin dei conti o usi quello o l'accoppiata smarpthone/tablet+Dualsense/Kishi/Backone cambia poco eh, si tratta sempre dello stesso modo di usufruire PS5 in remoto, poche storie.

Ma cosa c'è da spiegare? Giocare con un tablet e un dualsense può essere uguale a giocare con portal tutto in uno? Assolutamente no.
Come con switch non è la stessa giocare giocare con i joycon attaccati rispetto con i joycon staccati :asd:
Non c'è neanche discussione, sono user experience diverse, mi pare abbastanza palese... :morristenda:

Poi per il resto mi sembra di capire che non ti vada a genio nessun accessorio dalle cuffie, al pad pro, il visore e infine questo portal. O per lo meno non ti va bene il prezzo praticamente di nulla ahah Ma in generale mi sembra quello il tuo problema diciamo, sostanzialmente per te "con quei soldi c'è di meglio" giusto?

Il VR2 è di fatto un upgrade della console che "sblocca" funzioni e parco titoli aggiuntivi, l'edge e portal NO. Sono accessori extra che non incidino in nessun modo sulla fruizione di nessun titolo. Non trovo veramente il senso di inserirlo nel discorso sinceramente...

Poi per l'aspettare le recensioni concordo ci mancherebbe, sarò il primo a ricredermi nel caso, ma sulla carta mi sembra un buon prodotto per godere al meglio dell'esperienza portatile attraverso il remote play.
Post automatically merged:

A sto punto chiamerei a raccolta tutti quelli che finora hanno fatto a meno di Portal usando il remote play senza problemi, per capire se le varie alternative funzionano bene e se in base alla loro esperienza il prezzo di Portal è giusto e, soprattutto, se ha senso di esistere un prodotto del genere.

Io ho usato il backbone di un amico per un mesetto perché ero curioso del remote play e sono un gran fan dell'esperienza in portatile, switch gioco solo in portatile per dire. Tutto questo questo prima dell'annuncio dell'annuncio di portal.

Il remote in se ha sempre funzionato bene, tuttavia il backbone soffre di tutta una serie di "problemi" di quality of life se cosi possiamo chiamarli. Dipendi sempre da un altro dispositivo (il cell), dipende molto dallo schermo (Ho un iphone 13 pro e lo schermo è un po troppo piccolo), giocare sul cell ti impedisce di avere il cell a disposizione facilmente per chiamate o messaggi, dopo un po diventa scomodo. Devi accendere la play e connerti manualmente. Insomma, tante piccole cose che dopo un po' scocciano, magari per te saranno stronzate ma per altri sono sottigliezze che fanno la differenza, per questo dicevo che un prodotto dedicato sarà SEMPRE superiore a device terzi non creati apposta per quello scopo. Anche solo il poter collegarsi direttamente alla play premendo un pulsante da portal è una piccolezza che fa la differenza... Mettici uno schermo da 8 pollici, tutte le funzioni di un dualsense e per me diventa un prodotto molto interessante, per me che amo la portabilità s'intende... Già dai primi rumor di portal fui molto contento pensa te :asd: Per il prezzo è rientrato nel range che pensavo (149$ massimo 199$ [Poi vabbe noi siamo stronzi e costa 219€ :dsax:]) ma siam li, sarei stato molto più dubbioso da 250€ in su...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top