News PlayStation 5 PRO | 800€ SENZA DISCO! |

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news

Comprerete PS5 PRO?


  • Votatori totali
    263
Pubblicità


 
Per me è questione di principio.
Mi hanno dato PS4 e PS5 a prezzi contenuti (ed è il senso di una console, un HW dal prezzo contenuto da cui tirare fuori il massimo).
Se iniziano a chiedermi 150-200 euro in più e ad aumentare i prezzi di qualsiasi cosa , ne investo di più e mi compro qualcosa che mi permette di giocare meglio e anche di farci più cose.
Non lo faccio ora perché ormai vorrei arrivare a fine gen (tanto ormai gli aumenti li ho presi già tutti dritti in faccia)
Si ma non te l'hanno data con PS3 i prezzi contenuti, per un hardware che fin dall'inizio prometteva il mondo (addirittura 120 frame a cui siamo arrivati solo 2 gen dopo e 15 anni dopo) ma che andava pure peggio più di una modesta 360 senza Cell, per dirti quanto la cosa sia già successa, ma non mi pare che ci sia corso ai ripari per questo o per questioni morali. Nel senso che semplicemente ci si é lamentati giustamente, come giusto lamentarsi del prezzo di Pro, e nel caso aspettato a prenderla in offerta o o usata al giusto prezzo, non si é andato su altri sistemi, ma al più su Xbox. Cosa che si può fare anche in futuro, con Microsoft che farà uscire comunque portatili e console, che non si é tolta comunque dall'equazione ancora, o perfino passare su Nintendo con una Switch 2/3 che sembra non farà mancare nulla. Al netto del prezzo che bisogna vedere. Non é una cosa inedita direi nel mercato il prezzo alto.
Se il fatto stesso dei prezzi assodati per 1000€ per PS6 non fossero ancora del tutto illazioni.

Tu hai appunto i tuoi principi, mentre altri ne hanno di diversi. Mi pare abbastanza pacifico. Ognuno fa quel che crede e ne sia abbastanza consapevole.

Se vuoi comunque giocare senza problemi e al giusto prezzo, tanto vale passare al Cloud in cui non spendi nulla, giochi dove vuoi, e non hai sbattimento ulteriori.

Fra l'altro ci si lagna sempre (e giustamente) della pezzentata della basetta, ma nessuno dice mai che il fantomatico pc da 800 euro: 1) è senza nessuna periferica di gioco 2) non ha nessun lettore disco. Però qua stranamente tutti i magici fautori del fisico sarebbero felici di passare a una piattaforma che il fisico lo ha abolito una vita, tutto a patto di andar contro alla Pro pure andar contro alle proprie convinzioni.
Non dirlo a me. Fino all'altro giorno battagliavo col digitale, anche con te, per molti che sono passati al DD, di quanto il fisico sia inutile e via così, e ora tutti interessati al fisico. Ne sarei felice se non fosse solo un discorso opportunista per far lievitare il prezzo di Pro che non per amore per il fisico. :asd:

Cioè, io il primo fisico, ma che se deve considerare PS5 la considero in vendita ad un prezzo tra i 450€/550€, e non solo quest'ultimo, perché sempre il primo che consiglia sempre con disco, ma se l'utente in questione mi dice che non compra da anni fisico, ha una libreria ormai digitale e già così, allora non posso che consigliare a malincuore una PS5 Digitale a 450€, se per lui la scelta più giusta.

Idem con Series S. Se chiedono quale prendere tra S e X dico sempre quest'ultima, al netto anche della potenza ulteriore, ma se l'utente mi dice che i suoi bisogni sono diversi e gli sta bene il DD e userebbe solo il Pass, allora non posso che consigliargli una S che costa massimo 300€ e via.
 
Ultima modifica:
Ma poi aggiungo pure un'altra cosa: se si reputa costoso spendere 600 euro per fare l'upgrade da PS5 a PS5 Pro, come si può anche soltanto immaginare di spendere minimo 1100 euro per passare al PC.
Tenere oggi i 600€ in tasca, racimolare un PC secondo i propri gusti ed esigenze con questa cifra, e poi anno prossimo scegliere una nuova scheda video adatta per la risoluzione a cui si vuole giocare (si ipotizza una buona amd serie 8000 sulle 600€, al limite 5070 prima dell'estate, o usato la scelta è infinita), oggi l'hw non costa tanto, o almeno non è l'aumento che Pro vuole far credere. Anzi...
Installare win, driver, Steam, avviare la modalità Big Picture.

Ognuno valuti per sé ma è una possibilità estremamente elastica, ci sono i case da salotto, i matx, c'è a chi piacciono i simulatori, c'è a chi piace rimanere nella sua comodità ed è anche giusto così. Il mio è un consiglio, avendolo vissuto tutte le varie fasi in primis sulla mia pelle. Non tornerei indietro, e ad oggi non vedo motivi per farlo. Ma ripeto amo Astrobot e sicuramente non aspetterei un anno per giocarci, ma per quello come sempre saprò dove trovare quello che mi piace
 
Tenere oggi i 600€ in tasca, racimolare un PC secondo i propri gusti ed esigenze con questa cifra, e poi anno prossimo scegliere una nuova scheda video adatta per la risoluzione a cui si vuole giocare (si ipotizza una buona amd serie 8000 sulle 600€, al limite 5070 prima dell'estate, o usato la scelta è infinita), oggi l'hw non costa tanto, o almeno non è l'aumento che Pro vuole far credere. Anzi...
Installare win, driver, Steam, avviare la modalità Big Picture.

Ognuno valuti per sé ma è una possibilità estremamente elastica, ci sono i case da salotto, i matx, c'è a chi piacciono i simulatori, c'è a chi piace rimanere nella sua comodità ed è anche giusto così. Il mio è un consiglio, avendolo vissuto tutte le varie fasi in primis sulla mia pelle. Non tornerei indietro, e ad oggi non vedo motivi per farlo. Ma ripeto amo Astrobot e sicuramente non aspetterei un anno per giocarci, ma per quello come sempre saprò dove trovare quello che mi piace
Ma che ognuno abbia le proprie esigenze non c'è dubbio, io vorrei soltanto capire il collegamento "PS5 Pro costa troppo ragion per cui fatevi un PC". E vorrei proprio capirlo visto che per fare un Personal Computer da gaming ai livelli di PS5 Pro spendo nettamente di più. Se una persona è interessata al gaming su PC lo è a prescindere, mica è spinta dalla Pro ad investire circa 1500 euro per mettere su un'ottima macchina.
 
Tenere oggi i 600€ in tasca, racimolare un PC secondo i propri gusti ed esigenze con questa cifra, e poi anno prossimo scegliere una nuova scheda video adatta per la risoluzione a cui si vuole giocare (si ipotizza una buona amd serie 8000 sulle 600€, al limite 5070 prima dell'estate, o usato la scelta è infinita), oggi l'hw non costa tanto, o almeno non è l'aumento che Pro vuole far credere. Anzi...
Installare win, driver, Steam, avviare la modalità Big Picture.

Ognuno valuti per sé ma è una possibilità estremamente elastica, ci sono i case da salotto, i matx, c'è a chi piacciono i simulatori, c'è a chi piace rimanere nella sua comodità ed è anche giusto così. Il mio è un consiglio, avendolo vissuto tutte le varie fasi in primis sulla mia pelle. Non tornerei indietro, e ad oggi non vedo motivi per farlo. Ma ripeto amo Astrobot e sicuramente non aspetterei un anno per giocarci, ma per quello come sempre saprò dove trovare quello che mi piace
Si ma quei 600€ risparmiati li devi aggiungere ai 400€ che dovrai spendere, per poi l'anno dopo o dopo ancora spenderne altri 400€ minimo.

Insomma. Pur facendo finta che il tutto si riduca al solo prezzo e non ci siano altre mille motivazioni.

Il fatto é che sono consiglio non richiesti, senza nessun attacco, ma in se quelli sono. Solo perché tu credi di aver visto la luce, non c'è bisogno di farla vedere agli altri perché li credi ciechi e non a dieci decimi come te. C'è questo atteggiamento di fondo abbastanza sbagliato di per sé.

Tutti siamo grandi e vaccinati, che credo conosciamo i nostri bisogni, alcuni già provato magari e che non si sono trovati, e che hanno fatto le loro considerazioni. Non credo ci sia molto da consigliare se il consiglio non si cerca o già valutato solo perché la propria scelta gli é piaciuta e ora deve farel fare a tutti questa scelta come se fosse una missione.
 
Si ma non te l'hanno data con PS3 i prezzi contenuti, per un hardware che fin dall'inizio prometteva il mondo (addirittura 120 frame a cui siamo arrivati solo 2 gen dopo e 15 anni dopo) ma che andava pure peggio più di una modesta 360 senza Cell, per dirti quanto la cosa sia già successa, ma non mi pare che ci sia corso ai ripari per questo o per questioni morali. Nel senso che semplicemente ci si é lamentati giustamente, come giusto lamentarsi del prezzo di Pro, e nel caso aspettato a prenderla in offerta o o usata al giusto prezzo, non si é andato su altri sistemi, ma al più su Xbox. Cosa che si può fare anche in futuro, con Microsoft che farà uscire comunque portatili e console, che non si é tolta comunque dall'equazione ancora, o perfino passare su Nintendo con una Switch 2/3 che sembra non farà mancare nulla. Al netto del prezzo che bisogna vedere. Non é una cosa inedita direi nel mercato il prezzo alto.
Se il fatto stesso dei prezzi assodati per 1000€ per PS6 non fossero ancora del tutto illazioni.

Tu hai appunto i tuoi principi, mentre altri ne hanno di diversi. Mi pare abbastanza pacifico. Ognuno fa quel che crede e ne sia abbastanza consapevole.

Se vuoi comunque giocare senza problemi e al giusto prezzo, tanto vale passare al Cloud in cui non spendi nulla, giochi dove vuoi, e non hai sbattimento ulteriori.


Non dirlo a me. Fino all'altro giorno battagliavo col digitale, anche con te, per molti che sono passati al DD, di quanto il fisico sia inutile e via così, e ora tutti interessati al fisico. Ne sarei felice se non fosse solo un discorso opportunista per far lievitare il prezzo di Pro :asd:

Cioè, io il primo fisico, ma che se deve considerare PS5 la considero in vendita ad un prezzo tra i 450€/550€, e non solo quest'ultimo, perché sempre il primo che consiglia sempre con disco, ma se l'utente in questione mi dice che non compra da anni fisico, ha una libreria ormai digitale e già così, allora non posso che consigliare a malincuore una PS5 Digitale a 450€, se per lui la scelta più giusta.

Idem con Series S. Se chiedono quale prendere tra S e X dico sempre quest'ultima, al netto anche della potenza ulteriore, ma se l'utente mi dice che i suoi bisogni sono diversi e gli sta bene il DD e userebbe solo il Pass, allora non posso che consigliargli una S che costa massimo 300€ e via.
Ma in realtà non è che io voglia che si passi forzatamente al digitale, alla fine a me non viene una fava. Il mio discorso è che oramai è il formato più usato e trovo onestamente assurdo penalizzare un prodotto (es. AW2) quando esce solo in digitale. Poi amen il mercato è variegato ognuno ha le sue preferenze, poi ogni tanto mi fa ridere (mio amico) che mi dice sempre col fisico si risparmia, la Pro costa un botto, poi vedo la sua ultimo foto su FB ed è la collector da 200 europippi con dentro cose per me (appunto per me) son utili quanto l'acqua del mare quando hai sete.
 
per me è una componente utile da considerare anche se non è quello che sposta la mia decisione.
Ci sta perfettamente. Ognuno hai i suoi parametri da considerare. L'abbiamo ripetuto cento volte nelle ultime ore, ed é giusto che ognuno si faccia le sue idee. Appunto io senso del discorso e che non per forza tutti li considerano.

Tu si per esempio, mentre io no, quindi la cosa incide a te e non a me.

Per questo inutile imporre le proprie idee, morali, considerazione e via così agli altri.
 
Fra l'altro ci si lagna sempre (e giustamente) della pezzentata della basetta, ma nessuno dice mai che il fantomatico pc da 800 euro: 1) è senza nessuna periferica di gioco 2) non ha nessun lettore disco. Però qua stranamente tutti i magici fautori del fisico sarebbero felici di passare a una piattaforma che il fisico lo ha abolito una vita, tutto a patto di andar contro alla Pro pure andar contro alle proprie convinzioni.

È un falso problema: il disco è ancora necessario per risparmiare, soprattutto sui giochi nel giorno di uscita. Non avere il lettore su PlayStation ti obbligare ad acquistare le cose sull'unico store dove tutto è accessibile, e le offerte è vero ci sono ma dipende.

La periferica certo va presa a parte, ad esempio l'adattatore wireless del pad Xbox non si trova facilmente arriviamo a 70 compreso il pad.

Ma l'unica cosa costosa oggi è la scheda video, e anche qui basta sapere quello che si compra e ingegnarsi un attimo.

Si spende più di PS5 pro ma si gioca meglio e a meno e senza l'abbonamento di servizi per giocare online. Se vuoi il gamepass (non in versione ultimate) sei a posto. Altrimenti il resto è tutto uguale, si accende giochi e via.

È un po' meno immediato, le esclusive Sony non ci sono subito, costa di più.

Ma in combo ad una console per generazione, imho è una scelta che offre più possibilità, non solo tecniche ma di varietà. Poi chiaro c'è a chi non interessa, e va benissimo così. Ma a questi prezzi secondo me è giusto paragonarli almeno e dopo essersi informati decidere. Sono due mondi complementari e la discriminante prezzo ora si è assottigliata
 
Ma in realtà non è che io voglia che si passi forzatamente al digitale, alla fine a me non viene una fava. Il mio discorso è che oramai è il formato più usato e trovo onestamente assurdo penalizzare un prodotto (es. AW2) quando esce solo in digitale. Poi amen il mercato è variegato ognuno ha le sue preferenze, poi ogni tanto mi fa ridere (mio amico) che mi dice sempre col fisico si risparmia, la Pro costa un botto, poi vedo la sua ultimo foto su FB ed è la collector da 200 europippi con dentro cose per me (appunto per me) son utili quanto l'acqua del mare quando hai sete.
Per altri giochi indie ci sta, per Alan Wake devi solo considerare che un gioco del genere era assurdo la non versione fisica, con poi motivazioni dubbie. Semplicemente c'era il sospetto che potesse arrivare, quindi comprarlo una volta per poi comprarlo di nuovo non geniale come mossa. Io per esempio mi ero dato come tempo limite un anno, se entro fine Ottobre non fosse uscita me lo sarei preso in DD. Alla fine non c'è ne stato il bisogno.

Poi altri lo facevano per morale o altro a prescindere, e li alzo la mano. O meglio, posso capire se fosse stato come me aspettare per vedere che succede, mentre giocare mai solo perché DD anche fra 2 anni se non fosse uscito la fisica, allora no, perché al limite te lo prendi in offerta un anno dopo se proprio la questione solo DD ti sta sul cazzo, ma non giocarlo proprio del tutto estremista. E anche un peccato.

Poi vabbé, però é vero che molte volte il fisico é conveniente, in senso assoluto é vero, allo stesso tempo non cambia se prendo le CE o meno, quello é una cosa del singolo, e stai a lui. Poi magari non le prende tutte le CE, e non tutti i giochi escono in CE. Gli stessi giochi digitali stanno presentando molte edizioni digitali esclusivo molto più esose del gioco fisico in versione normale ma non direi che non si risparmia molto anche lì perché a.volte qualcuno prende il gioco in Early Access di una settimana a 40€ in più del prezzo del D1.
 
È un falso problema: il disco è ancora necessario per risparmiare, soprattutto sui giochi nel giorno di uscita. Non avere il lettore su PlayStation ti obbligare ad acquistare le cose sull'unico store dove tutto è accessibile, e le offerte è vero ci sono ma dipende.

La periferica certo va presa a parte, ad esempio l'adattatore wireless del pad Xbox non si trova facilmente arriviamo a 70 compreso il pad.

Ma l'unica cosa costosa oggi è la scheda video, e anche qui basta sapere quello che si compra e ingegnarsi un attimo.

Si spende più di PS5 pro ma si gioca meglio e a meno e senza l'abbonamento di servizi per giocare online. Se vuoi il gamepass (non in versione ultimate) sei a posto. Altrimenti il resto è tutto uguale, si accende giochi e via.

È un po' meno immediato, le esclusive Sony non ci sono subito, costa di più.

Ma in combo ad una console per generazione, imho è una scelta che offre più possibilità, non solo tecniche ma di varietà. Poi chiaro c'è a chi non interessa, e va benissimo così. Ma a questi prezzi secondo me è giusto paragonarli almeno e dopo essersi informati decidere. Sono due mondi complementari e la discriminante prezzo ora si è assottigliata
Falso problema de che per chi è ancora ancorato al possesso del disco?
 
Per altri giochi indie ci sta, per Alan Wake devi solo considerare che un gioco del genere era assurdo la non versione fisica, con poi motivazioni dubbie. Semplicemente c'era il sospetto che potesse arrivare, quindi comprarlo una volta per poi comprarlo di nuovo non geniale come mossa. Io per esempio mi ero dato come tempo limite un anno, se entro fine Ottobre non fosse uscita me lo sarei preso in DD. Alla fine non c'è ne stato il bisogno.

Poi altri lo facevano per morale o altro a prescindere, e li alzo la mano. O meglio, posso capire se fosse stato come me aspettare per vedere che succede, mentre giocare mai solo perché DD anche fra 2 anni se non fosse uscito la fisica, allora no, perché al limite te lo prendi in offerta un anno dopo se proprio la questione solo DD ti sta sul cazzo, ma non giocarlo proprio del tutto estremista. E anche un peccato.

Poi vabbé, però é vero che molte volte il fisico é conveniente, in senso assoluto é vero, allo stesso tempo non cambia se prendo le CE o meno, quello é una cosa del singolo, e stai a lui. Poi magari non le prende tutte le CE, e non tutti i giochi escono in CE. Gli stessi giochi digitali stanno presentando molte edizioni digitali esclusivo molto più esose del gioco fisico in versione normale ma non direi che non si risparmia molto anche lì perché a.volte qualcuno prende il gioco in Early Access di una settimana a 40€ in più del prezzo del D1.
In realtà ormai ci sono siti dove risparmi molto con il digitale. Soprattutto se li acquisti con account secondario.
 
Ma a questi prezzi secondo me è giusto paragonarli almeno e dopo essersi informati decidere. Sono due mondi complementari e la discriminante prezzo ora si è assottigliata
Si, ma si parte dal presupposto che non ci siano utenti già del tutto informati nelle loro scelte, o che comunque non siano discorsi del tutto oggettivi nelle informazioni che si danno o non guidati, anche solo dal proprio gusto. Aka, tu stai facendo questo discorso, dicendo di informare, ma in realtà il presupposto tuo e di voler fare vedere quanto la scelta fatta da te sia migliore perché a te é stata una rivelazione, e quindi guidare gli altri verso la tua stessa scelta che ti senta migliore, non per guidare gli altri ad una scelta consapevole e ponderata anche solo sia una Pro.

Rimane un discorso del tutto guidato verso un'unica direzione.
 
In realtà ormai ci sono siti dove risparmi molto con il digitale. Soprattutto se li acquisti con account secondario.

Non ho detto infatti che con il digitale non si risparmia, anzi l'ho detto, ma che come si risparmia col digitale é esatto dire che si risparmia anche col fisico. Solo in maniere del tutto diverse.

Anche se la cosa dell'account secondario non ricordo quanto conforme alla regole o senza rischi. Quindi non mi inoltro in tutto ciò, perché non si potrebbe parlare di queste cose se non ricordo male la questione.
 
Se lo reputi giusto fai bene. Io non passerei mai al PC per giocare, visto che sono un felice utente dell'accoppiata console + Mac.

Vedi che c'è del feeling :asd:
Anche io è tempo che il prossimo anno mi faccio il nuovo Air :ahsisi:
Post automatically merged:

Comunque mi sembra che gli scalper ci diano di mollo a sto giro :asd: la console è ancora super disponibile

Però non trovo un lettore a pagarlo oro :asd:
 
Si ma non te l'hanno data con PS3 i prezzi contenuti, per un hardware che fin dall'inizio prometteva il mondo (addirittura 120 frame a cui siamo arrivati solo 2 gen dopo e 15 anni dopo) ma che andava pure peggio più di una modesta 360 senza Cell, per dirti quanto la cosa sia già successa, ma non mi pare che ci sia corso ai ripari per questo o per questioni morali. Nel senso che semplicemente ci si é lamentati giustamente, come giusto lamentarsi del prezzo di Pro, e nel caso aspettato a prenderla in offerta o o usata al giusto prezzo, non si é andato su altri sistemi, ma al più su Xbox. Cosa che si può fare anche in futuro, con Microsoft che farà uscire comunque portatili e console, che non si é tolta comunque dall'equazione ancora, o perfino passare su Nintendo con una Switch 2/3 che sembra non farà mancare nulla. Al netto del prezzo che bisogna vedere. Non é una cosa inedita direi nel mercato il prezzo alto.
Se il fatto stesso dei prezzi assodati per 1000€ per PS6 non fossero ancora del tutto illazioni.

Tu hai appunto i tuoi principi, mentre altri ne hanno di diversi. Mi pare abbastanza pacifico. Ognuno fa quel che crede e ne sia abbastanza consapevole.

Se vuoi comunque giocare senza problemi e al giusto prezzo, tanto vale passare al Cloud in cui non spendi nulla, giochi dove vuoi, e non hai sbattimento ulteriori.


Non dirlo a me. Fino all'altro giorno battagliavo col digitale, anche con te, per molti che sono passati al DD, di quanto il fisico sia inutile e via così, e ora tutti interessati al fisico. Ne sarei felice se non fosse solo un discorso opportunista per far lievitare il prezzo di Pro che non per amore per il fisico. :asd:

Cioè, io il primo fisico, ma che se deve considerare PS5 la considero in vendita ad un prezzo tra i 450€/550€, e non solo quest'ultimo, perché sempre il primo che consiglia sempre con disco, ma se l'utente in questione mi dice che non compra da anni fisico, ha una libreria ormai digitale e già così, allora non posso che consigliare a malincuore una PS5 Digitale a 450€, se per lui la scelta più giusta.

Idem con Series S. Se chiedono quale prendere tra S e X dico sempre quest'ultima, al netto anche della potenza ulteriore, ma se l'utente mi dice che i suoi bisogni sono diversi e gli sta bene il DD e userebbe solo il Pass, allora non posso che consigliargli una S che costa massimo 300€ e via.
Il fatto di promettere il mondo lo fanno in tutte le Gen (pure PS5 e Series X ma sappiamo tutti che il marketing spara tante cavolate). Mi ricordo bene PS3. 600 euro di console che inizialmente era un parto da programmare (che poi ha però tirato fuori dei veri e propri miracoli tecnici) difatti non la presi se non quando hanno abbassato il prezzo.
A me da un fastidio come ormai le due corporate stiamo facendo battaglia a come inimicarsi l’utenza che ha sempre speso soldi su soldi su soldi con manovre di una pochezza disarmante (più Sony che MS visto che la prima comanda il mercato e fa quello vuole, MS è ancora più verso l’utenza ma perché credo e spero che ci sia un piano per riconquistarla anche se le inculate sono arrivate pure lì):
  • giochi a 80 euro (i costi di sviluppo sono aumentati ma mi piacerebbe tanto anche se è impossibile vedere il processo di sviluppo perché a volte il risultato a schermo non combacia con i budget)
  • abbonamenti aumentati a dismisura
  • prezzi delle console aumentati di 50 euro 4 anni dopo il lancio (beviamoci la storia dei componenti che non diminuiscono)
  • prezzi delle versioni slim più alti della console al lancio (ah la basetta per tenerla verticale rigorosamente fuori…fortuna che sono corso a prendere una delle ultime fat digital un anno fa con dentro MW3 anche se l’aumento me lo sono beccato perché non posso tenerla in orizzontale)
  • PS5 Pro digital senza stand a 800 euro (totalmente ingiustificato)
[*]MS che piazza la all digital a 650 euro(totalmente ingiustificato)

Se questi non sono motivi per cercare di scappare(magari tra 3 anni non potrò prendermi un PC chi lo sa) a gambe levate a fine gen per come si stanno mettendo le cose non cosa altro possa esserlo.
Mi aspettavo che in un forum si di appassionati ma anche di utenti consapevoli con un minimo di cognizione di causa non si andasse a regalare 800 euro per una console “di alta gamma” più inutile dell’Apple Newton (anche perché bisogna bere pure una tv bella carrozzata per notare i miglioramenti).
Questo è il mio pensiero poi ognuno è liberissimo di comprarla(e sicuramente non mi metto a percularlo ne deve giustificarsi)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top