Hype PlayStation Most Wanted 2022 | TOP 5 dei titoli più attesi dell'anno | "You must prepare yourself: HYPE IS COMING!"

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Quali sono i tuoi 5 titoli più attesi del 2022?

  • Babylon's Fall

    Voti: 0 0.0%
  • Dynasty Warriors 9: Empires

    Voti: 0 0.0%
  • Elex II

    Voti: 0 0.0%
  • Evil Dead: The Game

    Voti: 0 0.0%
  • LEGO Star Wars: The Skywalker Saga

    Voti: 0 0.0%
  • Marvel's Midnight Sun

    Voti: 0 0.0%
  • Monark

    Voti: 0 0.0%
  • Shadow Warrior 3

    Voti: 0 0.0%
  • Steelrising

    Voti: 0 0.0%
  • Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin

    Voti: 0 0.0%
  • The Cruel King and the Great Hero

    Voti: 0 0.0%
  • The King of Fighters XV

    Voti: 0 0.0%
  • Tom Clancy's Rainbow Six: Extraction

    Voti: 0 0.0%
  • Vampire: The Masquerade - Bloodlines 2

    Voti: 0 0.0%
  • Vampire: The Masquerade - Bloodhunt

    Voti: 0 0.0%
  • Vampire: The Masquerade - Swansong

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    82
Pubblicità
Mikami è da Evil Within 1 che non ricopre più il ruolo di director se non ricordo male.
E' esatto.
In TEW2 ha svolto il ruolo di Executive Producer, mentre la Direzione era di John Johanas.
Ghostwire Tokyo era diretto da Ikumi Nakamura, mentre ora la Direzione è in mano a Kenji Kimura (Mikami svolge nuovamente il ruolo di Executive Producer).

Nel caso di Ghost il titolo è stato più volte mostrato (E3, Gamescom 2020, e altre occasioni su Twitter) da Mikami perché... Be'... E' Shinji Fucking Mikami :asd:
 
1 - Elden ring
Dark Fantasy celtico + Le boss fights di FS + il level design del Miya + L'Art Direction della gen. Tutto il materiale ad oggi è incredibile e il track record di From si commenta da solo, non vedo l'ora.

2 - God of War Ragnarök
Sono abbastanza critico del primo capitolo, principalmente perché secondo me soffre l'aver creato un CS eccezionale senza però nessun encounter, fatta eccezione per un paio di Valchirie, che riescono a spremerlo e metterne in evidenza la tecnicità. Affrontare Trolls e Draugr per 40 ore non è stato il massimo diciamo. Al netto di questo problema, ha una delle migliori narrative della gen e un'ambientazione meravigliosa con un ottimo level design e questo finale sembra correggere i problemi e migliorare parecchio tutto il resto. Mi aspetto un titolo clamoroso.

3 - Horizon: Forbidden West
Un'ambientazione bellissima, un nuovo sistema di esplorazione e un CS più solido e vario. Il primo era già uno degli OW più divertenti della gen, e mi aspetto che FW migliori e parecchio il tutto. Spero che la storia e i personaggi siano all'altezza, visto che per me sono il punto debole del primo.

4 - Stray
Un puzzle game in un'ambientazione intrigantissima dove controlli un pucciosissimo gatto. L'indie più interessante dell'anno, e la premessa lo vende da solo.

5 - Forspoken
Lo metto perché il parkour magico mi intriga tantissimo e tutte le magie che abbiamo visto sono incredibili visivamente. E il fantasy europeo è sempre un piacere da avere. Tuttavia, sono molto preoccupato che l'OW sia una... porcheria come FFXV. E il recente gameplay invece di rassicurarmi mi ha dato un'impressione non molto positiva. Speriamo bene. Rispetto al topic di games dome l'ho abbassato di due posizioni e in base ai prossimi mesi potrei pure sostituirlo con Stranger -cosa folle.

Bonus - Final Fantasy XVI
FF16 sarebbe secondo e FS fuori classifica, se fosse presente nel sondaggio :asd: Beh, è il FF dal dream team. Yoshida produce, Takai dirige, Maehiro scrive, Suzuki al cs. Un ritorno al fantasy dopo troppi capitoli moderni, e il team ha un track record incredibile per quanto mi riguarda trattandosi dei dev dietro i titoli ambientati a Ivalice, FF11 ed FF14. Non mi aspetto un prodotto clamoroso come le ultime espansioni di quest'ultimo perché non ci sono i migliori elementi della CBU3 (Ishikawa ed Oda in primis), ma comunque il miglior prodotto offline di Square da molto tempo.
 
Horizon: Forbidden West
A Plague Tale: Requiem
Tiny Tina's Wonderlands
Dying Light 2: Stay Human
Little Devil Inside

Ordine di hype.
Menzione d'onore per : Atelier Sophie 2: The Alchemist of the Mysterious Dream,
 
Allora mi rendo conto che questa lista sarà simile alle altre :asd:

Premessa : se final fantasy 16 fosse fra le scelte e ci fosse la sicurezza in un'uscita nel 2022 sicuramente sarebbe primo

1- Gow Ragnarok
Poco da dire mi aspetto molto qui e spero che riescano a superarsi ancora di più dopo l'ultimo capitolo ( un peccato esca crossgen)
2- Elden Ring
La beta apparte alcune cose mi ha convinto appieno e messo ancora più hype per l'ultima fatica dei from , fantasy , bestemmie e open world cosa volere di più ?
3- Hogwarts legacy
Qua la mancanza di notizie comincia a farsi sentire ed è una sofferenza :asd: , sarà che ho visto da poco lo speciale per il ventesimo anniversario di harry potter, sarà che ci sono cresciuto ma l'hype e la voglia di giocare a questo titolo è ancora tanta :asd:
4- Horizon Foribdden West
Il primo capitolo non mi è dispiaciuto ma per un motivo o per un altro non l'ho trovato un must ... qua dai diversi video ( Assurdi e spettacolari ) di gameplay e info ho avuto la sensazione che questo capitolo potrebbe essere un capolavoro e la consacrazione della saga vediamo se avrò ragione.
5- Granblue Fantasy Relink
Mi sono avvicinato alla saga grazie al picchiaduro ( e non con il mobile game a differenza della maggior parte delle persone ) e ho subito apprezzato il character design e la lore dietro ... questo sarà action rpg uno dei miei generi preferiti e quindi sarà probabilmente dayone
 
E' esatto.
In TEW2 ha svolto il ruolo di Executive Producer, mentre la Direzione era di John Johanas.
Ghostwire Tokyo era diretto da Ikumi Nakamura, mentre ora la Direzione è in mano a Kenji Kimura (Mikami svolge nuovamente il ruolo di Executive Producer).

Nel caso di Ghost il titolo è stato più volte mostrato (E3, Gamescom 2020, e altre occasioni su Twitter) da Mikami perché... Be'... E' Shinji Fucking Mikami :asd:
Boh ero convinto fosse il director...

Ma ha fatto dichiarazioni in merito? Non dirigerà mai più nessun gioco o sta lavorando ad altro anche?
Post automatically merged:

Per quanto mi riguarda ho votato Little Devil Inside ed Elden Ring. Il secondo nonostante abbia mille dubbi sulla consistenza tecnica... ma alla fine - mi conosco - lo prenderò lo amerò lo odierò lo amerò e lo odierò... come per ogni gioco di FS.

Solo ora, scrivendo, mi sono reso conto che in lista c'è anche Stray... che in effetti mi ispira non poco.

Per il resto, non mi fanno impazzire ne Horizon ne GoW2...
 
In ordine:

  1. Elden Ring - E' from, è open map, il tutto sembra curatissimo, boh ci sono le premesse per una madonn* di gioco, hype infinito.
  2. Final Fantasy XVI - si, lo so, molto probabilmente, forse, non uscirà nemmeno nel 2022, però io ci spero lo stesso, le carte se le stanno giocando bene, si vedrà, hype alle stelle lo stesso.
  3. Granblue Fantasy Relink - Cygames sta dando dimosatrazione di poter fare il grande passo sulle console casinghe, vedremo, le premesse sono ottime.
  4. Evil West - Il trailer dei VGA è passato un pl in sordina, ma penso che sia uno degli annunci degli ultimi mesi che mi hanno gasato di più.
  5. Ghostwire: tokyo - stile e design a pacchi, nonostante il cambio di director sono fiducioso.
 
Boh ero convinto fosse il director...

Ma ha fatto dichiarazioni in merito? Non dirigerà mai più nessun gioco o sta lavorando ad altro anche?
Non si è mai pronunciato nel merito :sisi: Non sappiamo se stia facendo altro, o se andrà avanti a fare il producer.
 
Sono andato a rivedermi i miei most wanted del 2021: ne è uscito 1 su 3 :rickds:

Diciamo che quest'anno gravitiamo sempre attorno ai soliti nomi (con un piccolo extra :happybio:)

  • Elden Ring -> l'anno scorso ero curioso di sapere, quest'anno sono curioso di conoscere pad alla mano. Al momento non ho in preventivo di prenderlo al D1, punto a farlo più avanti nel corso dell'anno quando avrò maggior tempo a disposizione (devo ancora recuperare un certo Sekiro :asd:). Ovviamente i vari feedback dell'utenza potrebbero farmi vacillare, sono molto condizionabile sotto questo punto di vista :rickds: le premesse per un potenziale GOTY ci sono tutte, incrociamo le dita.

  • God of War: Ragnarok -> Voglio distruggere la faccia di Thor, non c'è molto altro da dire. D1 senza se e senza ma.

  • Hogwarts Legacy -> sarà il rewatch degli otto film che mi sono fatto durante queste vacanze, sarà lo Special trasmesso per i 20 anni della serie cinematografica, ma mi è salita una voglia irrefrenabile di Harry Potter. Fatelo uscire quest'anno per l'amor del cielo :bruniii: Punto ad un'uscita natalizia nella speranza che non vada a sovrapporsi allo spartano. D1 assicurato a meno di catastrofi in fase di review. Stringiamo le chiappe :sisi:

  • Horizon: Forbidden West -> vale lo stesso discorso fatto per Elden Ring, vediamo quanto verrò condizionato dagli utenti :asd: Di certo non si prendono entrambi al D1, o uno o l'altro (più probabile nessuno dei due :asd:)

  • Hollow Knight: Silkong -> lo so, non è stato ufficialmente annunciato per il 2022 né tantomeno per la console Sony (ma sappiamo che prima o poi esce). La mia è più che altro una simpatica provocazione :asd: (e una speranza che probabilmente non vedrà mai la luce). Ho giocato ad Hollow Knight nell'autunno del 2020, me ne sono innamorato e mi ha aperto il mondo dei Metroidvania che fino a quel momento non avevo mai avuto modo di toccare con mano. Spero quantomeno di avere sue notizie quest'estate, con una release prevista per fine anno :sadfrog:
Post automatically merged:

E' esatto.
In TEW2 ha svolto il ruolo di Executive Producer, mentre la Direzione era di John Johanas.
Ghostwire Tokyo era diretto da Ikumi Nakamura, mentre ora la Direzione è in mano a Kenji Kimura (Mikami svolge nuovamente il ruolo di Executive Producer).

Nel caso di Ghost il titolo è stato più volte mostrato (E3, Gamescom 2020, e altre occasioni su Twitter) da Mikami perché... Be'... E' Shinji Fucking Mikami :asd:
La Nakamura non era "solo" Creative Director? :hmm: Ovviamente si tratta di job title che lasciano il tempo che trovano, ogni azienda si struttura un po' come vuole e magari nei Tango il Creative Director ha anche ruolo di Game Director :asd:
 
Un solo titolo, God Of War Ragnarok. Si commenta da solo, mi aspetto un GOTY e probabile gioco della gen.
 
ordine sparso:
gt7
gow
horizon
elder ring
cp 2077 ps5
 
  • Horizon FW: mi è piacuto moltissimo il primo e questo secondo capitolo sembra aver migliorato tutti i difetti del precedente. Non potevo chiedere di meglio.
  • GoW Ragnarok: è il seguito di un capolavoro. Non vedo l'ora di vivere la fine della saga norrena.
  • Hogwarts Legacy: Potenzialmente può essere uno dei miei giochi preferiti di sempre. Sono anni che vorrei giocare ad un simil RPG nel mondo di HP e finalmente sembra che verrò esaudito.
  • Elden Ring: sembra essere la commistione perfetta fra souls e open world, con una valanga di contenuti e ricompense da scoprire durante l'esplorazione.
  • FF XVI: io una piccola (seppur lieve) speranza che possa uscire a fine anno ancora ce l'ho :bruniii: Nel caso ce la facesse questo è sicuramente il mio most wanted dell'anno. Ci sono tutte le premesse per avere il FF definitivo. Hype alle stelle.

Post automatically merged:

Mia Most Wanted del 2021

not-me-ops.gif
Ti eri portato avanti dai :rickds: :rickds: l'anno scorso sei rimasto soddisfatto quindi :sard:
 
Ultima modifica:
E comunque le cose videoludiche che attendo di più nel 2022 sono gli annunci di Ueda, Playdead e Naughty Dog.
 
ricordarmi di dover recuperare Two Point Hospital prima o poi.

Two Point Hospital è tra i giochi (per pc ovviamente) di gennaio di Amazon Prime. Se sei abbonato riscattalo!

Tornando al tema del topic, ho votato

Horizon Forbidden West
God of War: Ragnarok
Granblue Fantasy Relink
Test Drive Unlimited: Solar Crown
Star Ocean: The Divine Force

Avrei voluto votare A Plague Tale 2 ma non ho la Ps5...
 
1. Sifu
2. God of War Ragnarok
3. Elden Ring
4. Horizon Forbidden West
5. A Plague Tale Requiem

Il resto è troppo fumoso per citarlo.
Occhio pure ad Evil West, non lo metto in top 5 ma lo attenziono come possibile piccola sorpresa.
 
Two Point Hospital è tra i giochi (per pc ovviamente) di gennaio di Amazon Prime. Se sei abbonato riscattalo!

Tornando al tema del topic, ho votato

Horizon Forbidden West
God of War: Ragnarok
Granblue Fantasy Relink
Test Drive Unlimited: Solar Crown
Star Ocean: The Divine Force

Avrei voluto votare A Plague Tale 2 ma non ho la Ps5...
Lo so lo so, infatti l'ho già fatto!
Problem: al momento ho un PC con lo stesso potenziale computazionale di un aspirapolvere. Non ci gira :asd:
Quindi è probabile che lo recuperi comunque su PS4, anche solo per pigliare la versione complete che comprende anche i DLC. Oppure no, magari faccio un PC nuovo nel futuro non prossimo. Boh, vedremo.
\OT
 
1. Final Fantasy XVI - Da un team di grande potere derivano grandi potenzialita’, se tutto va bene avremo finalmente un FF offline di alto livello, dai tempi del 12.

2. Silksong - Se non esce nel 2022 diventa strana la cosa quindi direi che ci siamo e se fosse anche solo la meta’ del primo, sarebbe comunque una bomba atomica.

3. Elden Ring - Non sono mai stato un fan del genere ma un open world su quella base cambia tutte le carte in tavola e da quello che ho visto l’esplorazione stavolta la fara’ da padrona, in un mondo artisticamente glorioso.

4. Horizon Forbidden West - Il primo mi era piaciuto anche se con alcune riserve ma questo nuovo sembra aver aggiunto dimensionalita’ e liberta’ totale. Poi se metti l’esplorazione subacquea, con me hai gia vinto in partenza.

Per Forspoken, secondo me sara’ un buon gioco ma forse solo buono, senza eccellere o stupire, quindi lo lascio fuori per ora.

p.s. Ragnarok secondo me esce in primavera 2023 :ninja:
 
Ragnarok primavera 2023 è impossibile perché salterebbe l'anno fiscale e non se lo possono permettere.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
Basta che lo fanno uscire entro il 31 marzo.
 
Solo due voti finora per Sifu, di cui uno è il mio. Siete brutte persone.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top