"Pitiable Arisen... Why dost thou fight?"
Non è un mistero il mio amore verso il Fantasy (Dark e non). E non è un mistero la mia attesa verso il secondo capitolo di Dogma, con la certezza di non vederlo prima della fine del 2024 nella migliore delle ipotesi. Be' la conferma del suo arrivo a Marzo è stato un bellissimo fulmine a ciel sereno, condito dalla solidissima qualità con cui il titolo ha saputo mostrarsi finora. Al momento è il mio titolo più atteso insieme al prossimo che nominerò (poco sotto) in quanto il più vicino, concreto, e noto (quindi senza enormi incognite in merito alla sua qualità intrinseca). E' il mio titolo di Marzo (per quanto la curiosità sull'Open World nipponico ci sia), ed ho piena fiducia che Itsuno riuscirà a realizzare ciò che ha sempre voluto realizzare con il primo DD, e che non riuscì a completare per limiti tecnici e di budget.
"Am I the same as this monsters? Am I even human?"
Prevedibile visto cosa ho scritto nella prima posizione. Altro titolo noto, e stranoto. Un sequel di un grande titolo, con all'attivo dei trailer eccezionali che mostrano un titolo ancora migliore del suo predecessore, e per di più in arrivo tra meno di 2 mesi. Il top del top infatti di hype. Un JRPG coi controfiocchi che sembra fare tutto ciò che un JRPG AAA dovrebbe fare nel 2024 (esplorazione, combattimento, narrativa, minigiochi, segreti). Unici dubbi in merito alle svolte di sceneggiatura e al fatto di trovarsi nuovamente di fronte ad una chiusura tronca in attesa del prossimo capitolo (che quanto meno sarà quello conclusivo), ma ciò non è sufficiente a frenare la mia spasmodica attesa per la nuova iterazione di sua maestà Final Fantasy.
"Only those who show the depths of their mettle have any place in the new world I shall rule! Towards that end, I announce the opening of The King of the Iron Fist Tournament!"
Come i due citati sopra siamo di nuovo di fronte ad una (grossa) quantità nota, e vicina all'arrivo. L'ultimo capitolo della mia saga di picchiaduro preferita (nonché la migliore esistente [lo scrivo giusto per indispettire qualcuno]), un titolo che si è mostrato straordinario sin dall'annuncio: tecnicamente maestoso, ludicamente rifinito (ma più accessibile che in passato), con un roster titanico fresco nei design e nelle idee, una story mode tamarra da far schifo (in positivo), e una enorme mole di contenuti. Un titolo già abbondantemente provato dimostrando ampiamente le sue qualità prima della release. Presumibilmente il miglior picchiaduro del 2024, e... Be' arriva tra pochi giorni.
"Cleanse the world with blood and grow lotuses in it... That is your destiny!"
Sono stato molto moooolto indeciso su questa quarta posizione (e un paio degli esclusi compariranno nelle mie 5 Honorable Mentions). Volevo decidere se metterà una quantità nota, se mettere qualcosa di diverso, o se puntare sul classico slot "Indie" per variegare la top dando spazio a "tutti". Ma alla fine la decisione è ricaduta su di lui. Un titolo totalmente all'opposto dei 3 sopracitati: una "quantità ignota". E' stata una rivelazione all'annuncio, ma proprio il suo livello tecnico assurdo unito a dei Dev ignoti ha innalzato più dubbi che certezze... Negli anni ha saputo mostrarsi sempre meglio, e ad Agosto ha avuto il coraggio di farsi provare dal grande pubblico alla Gamescom dando una solidissima prova di sé stesso. Non credo che Wukong sarà fra i titoli necessariamente migliori dell'anno (mi aspetto tante limitazioni produttive derivate dall'inesperienza), ma è un titolo che si è posto super interessante lato concept, gameplay, design, messa in scena, e ovviamente resa grafico-artistica. Un action ibrido souls like con un setting interessantissimo e tremendamente sottosfruttato nell'industry... Proprio per questi motivi lo voglio premiare perché ad oggi fra le tante certezze dell'anno lui è l'incerto su cui vorrei puntare e che vorrei giocare oggi stesso.
"Rise, Tarnished, and let us walk a new path together."
Va be' la posizione più prevedibile e banale del lotto. Vi ho ammorbato per 2 anni (e continuerò a farlo, tranquilli). L'Espansione di ER, un prodotto che ha all'attivo due anni di sviluppo e che, auspicandosi una release per metà anno, avrò accumulato altri 6 mesi arrivando ad avere un tempo di sviluppo non troppo dissimile da un Souls classico di FROM... Non sarà ER2 come si sente dire in giro, per fare ciò purtroppo servirebbero il doppio (forse più) del tempo impiegato per questo titolo, ma sono certo che ci troveremo davanti un'esperienza assimilabile ad un gioco stand alone medio che segnerà "l'epilogo" (se così vogliamo dire) per questo grosso esperimento (ludico narrativo) che è ER. A dispetto dell'esasperazione della sua attesa credo fermamente che varrà la pena, e che ci troveremo uno dei titoli più importanti dell'anno seppur in forma di DLC (un formato in cui FROM ha sempre brillato riuscendo a creare esperienze più contenute ma dalla qualità eccelsa), e probabilmente uno dei migliori DLC/Espansioni del settore. ER DLC è ciò che cerco su Discord/Reddit/Twitter/4chan quando mi alzo alla mattina, e quando vado a dormire alla sera, è la benzina della mia ossessione, e sono certo che ormai il traguardo sia vicino: uniamoci figli miei verso l'anniversario di Febbraio, la vittoria è vicina!