Ufficiale PlayStation Plus | Essential - Extra - Premium | Informazioni utili, prezzi e catalogo giochi al 1° e 2° post |

ufficiale
Pubblicità
Poter accedere a titoli vecchi fa parte delle preservazione della storia dei videogiochi in primis.

Ad oggi fa un po ridere che se esplodesse internet tanti titoli andrebbero persi per sempre.
 
Niente davvero capirei se lo dovessi spiegare a un non videogiocatore, ma qua. Poi capisco perché mi capita di trovare gente a cui sembra che tutto sia stato inventato dai Souls o cose simili. Il retrogaming non è solo commercialmente interessante ma è proprio cultura.
 
Che poi banalmente anche se si è "vecchi" semplicemente si possono aver saltato dei capolavori che per svariati motivi ai tempi non si è mai giocato, figuriamoci per i più giovani. Io gioco dallo snes eppure ho ancora un sacco di mancanze in più o meno tutte le gen. Per dire Ocarina of time e Majora li ho recuperati solo col 3ds. Senza contare che può fare sempre piacere rigiocare determinati titoli della propria infanzia.
 
A me farebbe comodo avere un bel catalogo anche solo per una questione di accessibilità e reperibilità senza dover sperare in remastered/remake o porting sui sistemi moderni. Negli ultimi anni mi son potuto recuperare per dire quasi tutti i re oppure i diversi ff solo perché in un modo o nell’altro sono arrivate delle remastered ma purtroppo non tutti i giochi hanno questo trattamento. Con la chiusura dello store ps3 si è rischiato sul serio che molta roba diventasse reperibile solo su eBay oppure persa per sempre, follia :asd:
 
Ci si chiede chi realmente retrogiochi fino a quando non fanno le remaster. A quel punto sono nuove uscite e quindi va bene giocarci.
Poi, chiedo per un amico, dopo quanti mesi/anni scadono i giochi? Poco fa ho giocato il remake di Resident Evil 2. Era già avariato o era ancora croccante? Nel dubbio, me lo sono goduto.
 
Mi sembra ovvio che c'è chi vada di retrogame, altrettanto ovvio e lecito mi sembra porsi la domanda sul reale numero dei soggetti in questione e giungere alla considerazione, ovviamente personale, che si tratti comunque di un numero esiguo rispetto al bacino complessivo di utenti PS. E' un serivizio in più? Tanto meglio, ben venga.

Poi scendiamo ancora di più nello specifico " IO trovo realmente incredibile che qualcuno retrogiochi": considerazione sul mio vissuto personale, nel quale non sfiorerei manco con un bastone la roba più vecchia, sia per mancanza di tempo, sia per gusto. Visto che ritengo me stesso e la mia cerchia di amici un buon modello di fit del mercato videoludico attuale (pure erroneamente), questo direttamente mi porta a constatare, con reale sorpresa, l'eventualità in cui tale servizio (specificatamente nella sua possibilità di utilizzo dei cataloghi vecchi) dovesse rivelarsi una feature ambita ai più.

Non pensavo servisse la parafrasi.
Secondo te perché hanno messo la retrocompatibilità sulla 5? :asd: perché lo voleva la gente. Ma basta vedere quanto han macinato i nuovi crash, spyro ecc. Giochi dell'era ps1 di cui hanno modernizzato orati praticamente solo la grafica per capire che comunque ci sono tantissimi nostalgici di quei giochi. Non parliamo poi del casino scoppiato quando volevano chiudere lo store ps3. Poi personalmente in retro non vado mai oltre l'epoca ps3 (tranne qualche eccezione), però appunto ci sono molte più persone di quanto immagini che giocano i giochi vecchi.
 
Personalmente tanti giochi che ai tempi amavo alla follia, se rigiocati adesso sono invecchiati malissimo. Magari li gioco con un approccio sbagliato ma mamma mia…forse paradossalmente trovo meglio invecchiati i giochi era ps1 che ps2/3. Giusto sta settimana per curiosità ho scaricato la collection di uncharted e il primo uncharted è proprio non piacevole pad alla mano…idem qualche tempo fa i ratchet ps2. Giocati allo sfinimento in quegli anni…adesso son proprio quasi fastidiosi a livello di giocabilità e meccaniche…
E ancora, questo natale sono rientrato a casa mia dove ho tutte le console e ho rimesso qualche gioco, alcuni sono da sangue agli occhi :asd: fatico proprio…
Credo comunque sia un qualcosa anche legato al genere d’appartenenza. Alcuni restano piu godibili di altri…
 
Secondo te perché hanno messo la retrocompatibilità sulla 5? :asd: perché lo voleva la gente. Ma basta vedere quanto han macinato i nuovi crash, spyro ecc. Giochi dell'era ps1 di cui hanno modernizzato orati praticamente solo la grafica per capire che comunque ci sono tantissimi nostalgici di quei giochi. Non parliamo poi del casino scoppiato quando volevano chiudere lo store ps3. Poi personalmente in retro non vado mai oltre l'epoca ps3 (tranne qualche eccezione), però appunto ci sono molte più persone di quanto immagini che giocano i giochi vecchi.
La retro ps5 - ps4 è una cosa
La retro ps5 - ps2 è altra
Davvero dobbiamo spiegare la differenza?
 
Secondo me si dà troppa importanza al fattore economia. Ovvio, a Sony conviene di più fare un gioco multiplayer free to play supportato da microtransazioni che non offrire una retro via software con possibilità di acquisto dei singolo giochi, e i giochi sicuramente invecchiano.

Ma a noi giocatori, che cosa preferiamo tra le due cose? Sicuramente c'è chi preferisce il primo caso, tanti anche nel forum, ma non credo ci sia nulla di male a sperare una apertura maggiore di Sony verso le vecchie gen e l'accesso ai giochi che sono per un motivo o per l'altro bloccate su di queste. A prescindere da quanto convenga a loro e a quanto pubblico questo interessi nei fatti.

Per il resto, ognuno ha le sue preferenze. Io per esempio, nel 2020 ho giocato The Last of Us 2, che in linea generale ho senz'altro apprezzato. Ma se devo scegliere i giochi che mi sono piaciuti di più che ho giocato quell'anno, a giocarsi il premio sono un gioco del 1994 (Final Fantasy VI) e il remake di un gioco del 1999 basato sull'engine di un gioco del 2004 (Black Mesa). TLOU2 manco si avvicina a quanto mi hanno preso e divertito questi due titoli, colpevoli giusto di essere 'vecchi'.

Per dire :P
 
Ultima modifica:
Personalmente tanti giochi che ai tempi amavo alla follia, se rigiocati adesso sono invecchiati malissimo. Magari li gioco con un approccio sbagliato ma mamma mia…forse paradossalmente trovo meglio invecchiati i giochi era ps1 che ps2/3. Giusto sta settimana per curiosità ho scaricato la collection di uncharted e il primo uncharted è proprio non piacevole pad alla mano…idem qualche tempo fa i ratchet ps2. Giocati allo sfinimento in quegli anni…adesso son proprio quasi fastidiosi a livello di giocabilità e meccaniche…
E ancora, questo natale sono rientrato a casa mia dove ho tutte le console e ho rimesso qualche gioco, alcuni sono da sangue agli occhi :asd: fatico proprio…
Credo comunque sia un qualcosa anche legato al genere d’appartenenza. Alcuni restano piu godibili di altri…
Nel 90% dei casi ciò diciamolo è imputato alla telecamera accettabile ai tempi, spesso inaccettabile oggi.
Per quello spesso o a volte si rimane delusi, perché come ogni volta la nostalgia tende a migliorarne il ricordo
 
È molto banale dire che "l'invecchiamento" varia da gioco a gioco?
Direi anche dai ricordi, ci sono giochi di cui si ha un ricordo stellare perché magari li si è giocati in un determinato periodo della propria vita e ce li ricordiamo come le cose migliori di sempre, per quanto mi riguarda io uso il retrogaming come comfort zone, ho giocato tantissimi titoli di tutte le generazioni e ogni tanto, quando mi "stanco" dei giochi moderni torno a farci un giro, vuoi un esempio? Stunt rAce FX, oggi è abominevole, ma quando lo metto su mi sento a casa.
 
Direi anche dai ricordi, ci sono giochi di cui si ha un ricordo stellare perché magari li si è giocati in un determinato periodo della propria vita e ce li ricordiamo come le cose migliori di sempre, per quanto mi riguarda io uso il retrogaming come comfort zone, ho giocato tantissimi titoli di tutte le generazioni e ogni tanto, quando mi "stanco" dei giochi moderni torno a farci un giro, vuoi un esempio? Stunt rAce FX, oggi è abominevole, ma quando lo metto su mi sento a casa.
Ma è chiaro che al tempo ce li siamo goduti perché quelli erano gli standard, tanto per i controlli quanto per la grafica (su quest'ultima parte una retro come quella di Microsoft rende piacevole guardare anche i giochi della prima xbox).
Per questo l'esperienza oggi varia da gioco a gioco. Certo mettersi oggi a fare Quake 2 per ps1 è disturbante per via dei controlli. Stessa cosa per un Tomb Raider ps1. Giocare a Crash o Spyro già va bene. Ma pure uno Splinter Cell è godibile. È proprio banale che varia da caso a caso. I giochi PS3/x360 poi li trovo in molti casi godibilissimi
 
Ma è chiaro che al tempo ce li siamo goduti perché quelli erano gli standard, tanto per i controlli quanto per la grafica (su quest'ultima parte una retro come quella di Microsoft rende piacevole guardare anche i giochi della prima xbox).
Per questo l'esperienza oggi varia da gioco a gioco. Certo mettersi oggi a fare Quake 2 per ps1 è disturbante per via dei controlli. Stessa cosa per un Tomb Raider ps1. Giocare a Crash o Spyro già va bene. Ma pure uno Splinter Cell è godibile. È proprio banale che varia da caso a caso. I giochi PS3/x360 poi li trovo in molti casi godibilissimi
Vabbè ma i giochi PS3/360 sono "moderni" per la maggiore avevamo già quasi tutti i sistemi di gioco che ancora si usano oggi, anche i controlli sono reattivi, a dispetto dell'epoca PS1.
 
Vabbè ma i giochi PS3/360 sono "moderni" per la maggiore avevamo già quasi tutti i sistemi di gioco che ancora si usano oggi, anche i controlli sono reattivi, a dispetto dell'epoca PS1.
La gen ps1 è stata quella dell'introduzione del 3d. È chiaro che è una gen che soffre molto il tempo
 
La gen ps1 è stata quella dell'introduzione del 3d. È chiaro che è una gen che soffre molto il tempo
Quante volte è capitato che giocando un gioco PS1 ci si faceva la domanda "ma come cavolo li hanno designati i comandi su sto pad?" :rickds:
Post automatically merged:

rigiocatevi METAL GEAR SOLID anno 1998.
poi ringrazierete il retrogaming.
Bel tank mgs1
 
Personalmente tanti giochi che ai tempi amavo alla follia, se rigiocati adesso sono invecchiati malissimo. Magari li gioco con un approccio sbagliato ma mamma mia…forse paradossalmente trovo meglio invecchiati i giochi era ps1 che ps2/3. Giusto sta settimana per curiosità ho scaricato la collection di uncharted e il primo uncharted è proprio non piacevole pad alla mano…idem qualche tempo fa i ratchet ps2. Giocati allo sfinimento in quegli anni…adesso son proprio quasi fastidiosi a livello di giocabilità e meccaniche…
E ancora, questo natale sono rientrato a casa mia dove ho tutte le console e ho rimesso qualche gioco, alcuni sono da sangue agli occhi :asd: fatico proprio…
Credo comunque sia un qualcosa anche legato al genere d’appartenenza. Alcuni restano piu godibili di altri…
Non è per niente paradossale, anche se io farei più una distinzione giochi 2D con giochi 3D. È molto più facile trovare giochi 2D invecchiati meglio sia graficamente che come gameplay per il fatto che essendo nati prima i giochi 2D anche quelli più vecchi avevano già una certa maturità. Le meccaniche di un platform 2D come Mario erano già praticamente la perfezione ai tempi. Se prendiamo i primi platoform 3D o gli action c'era da mettersi le mani nei capelli specialmente per le inquadrature ad esempio, siano sempre benedetti Mario 64 e Zelda OOT. Poi spesso erano giochi legnosi, la grafica 3D era grezzissima perché con pochi poligoni e texture demmerda che volevi fare?
 
Secondo me si dà troppa importanza al fattore economia. Ovvio, a Sony conviene di più fare un gioco multiplayer free to play supportato da microtransazioni che non offrire una retro via software con possibilità di acquisto dei singolo giochi, e i giochi sicuramente invecchiano.

Ma a noi giocatori, che cosa preferiamo tra le due cose? Sicuramente c'è chi preferisce il primo caso, tanti anche nel forum, ma non credo ci sia nulla di male a sperare una apertura maggiore di Sony verso le vecchie gen e l'accesso ai giochi che sono per un motivo o per l'altro bloccate su di queste. A prescindere da quanto convenga a loro e a quanto pubblico questo interessi nei fatti.

Per il resto, ognuno ha le sue preferenze. Io per esempio, nel 2020 ho giocato The Last of Us 2, che in linea generale ho senz'altro apprezzato. Ma se devo scegliere i giochi che mi sono piaciuti di più che ho giocato quell'anno, a giocarsi il premio sono un gioco del 1994 (Final Fantasy VI) e il remake di un gioco del 1999 basato sull'engine di un gioco del 2004 (Black Mesa). TLOU2 manco si avvicina a quanto mi hanno preso e divertito questi due titoli, colpevoli giusto di essere 'vecchi'.

Per dire :P
Infatti un videogioco, come una qualsiasi altra forma d'arte, può certamente invecchiare, ma spesso il suo valore rimane tale e quale nel tempo. E' ovvio che un FIFA 08 non sarà a livello di un recente capitolo, ma per altri generi si trovano tante perle che invecchiano molto bene o che comunque sono godibili a distanza di anni. Proprio come accade con la musica, i film, i libri ed altre forme d'arte.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top