Ufficiale PlayStation Plus | Essential - Extra - Premium | Informazioni utili, prezzi e catalogo giochi al 1° e 2° post |

ufficiale
Pubblicità
Infatti un videogioco, come una qualsiasi altra forma d'arte, può certamente invecchiare, ma spesso il suo valore rimane tale e quale nel tempo. E' ovvio che un FIFA 08 non sarà a livello di un recente capitolo, ma per altri generi si trovano tante perle che invecchiano molto bene o che comunque sono godibili a distanza di anni. Proprio come accade con la musica, i film, i libri ed altre forme d'arte.
Shhh, ridammi un vecchio PES...
 
Infatti un videogioco, come una qualsiasi altra forma d'arte, può certamente invecchiare, ma spesso il suo valore rimane tale e quale nel tempo. E' ovvio che un FIFA 08 non sarà a livello di un recente capitolo, ma per altri generi si trovano tante perle che invecchiano molto bene o che comunque sono godibili a distanza di anni. Proprio come accade con la musica, i film, i libri ed altre forme d'arte.
Questo discorso però è collegato con la simulazione della "realtà" più un gioco è "realistico" e meno improntato sul comparto artistico, peggio invecchia. L'art style fa tantissimo.
 
il paragone con arte, musica e opere letterarie non lo trovo azzeccatissimo. Moooltoo forzato.
 
Non è per niente paradossale, anche se io farei più una distinzione giochi 2D con giochi 3D. È molto più facile trovare giochi 2D invecchiati meglio sia graficamente che come gameplay per il fatto che essendo nati prima i giochi 2D anche quelli più vecchi avevano già una certa maturità. Le meccaniche di un platform 2D come Mario erano già praticamente la perfezione ai tempi. Se prendiamo i primi platoform 3D o gli action c'era da mettersi le mani nei capelli specialmente per le inquadrature ad esempio, siano sempre benedetti Mario 64 e Zelda OOT. Poi spesso erano giochi legnosi, la grafica 3D era grezzissima perché con pochi poligoni e texture demmerda che volevi fare?
Assolutamente d’accordo.
Quindi ritornando alla questione? Quanti veramente giocheranno e spenderanno tempo a giocare giochi ps2/ps3 dove il 95% risulta a tratti frustante?

Apprezzerei molto invece una collection su i classic ps1 come fu ai tempi di ps3 ma possibilmente più ampia. Quella mi piacerebbe. Ai tempi ne giocai diversi.
Post automatically merged:

Beh c'è da dire che anche la proto-arte degli ominidi è considerata arte, perché NON space invaders o pong?
Non in quel senso. Ma sul commento fatto aull’invecchiamento e la godibilità del media
 
Secondo te perché hanno messo la retrocompatibilità sulla 5? :asd: perché lo voleva la gente. Ma basta vedere quanto han macinato i nuovi crash, spyro ecc. Giochi dell'era ps1 di cui hanno modernizzato orati praticamente solo la grafica per capire che comunque ci sono tantissimi nostalgici di quei giochi. Non parliamo poi del casino scoppiato quando volevano chiudere lo store ps3. Poi personalmente in retro non vado mai oltre l'epoca ps3 (tranne qualche eccezione), però appunto ci sono molte più persone di quanto immagini che giocano i giochi vecchi.
Ma la retrocompatibilità sulla 5 a me sembra, come del resto le retro abituali che si vedono nei vari cambi generazionali, un modo per mantenere continuità attraverso la transizione che dura inevitabilmente diverso tempo. Non essendo un passaggio immediato per i consumatori, che si ritrovano in varie circostanze (utenti completamente nuovi al mondo PS5; utenti fidelizzati che passano alla next, ma hanno ancora un bel catalogo da finire; utenti che vogliono migliorare il QoL globale, ma su titoli passati ecc), si cerca di dare un ponte. Inoltre, considerando la retro verso PS4 come un passaggio indolore dal punto di vista architettonico, questo di certo ha permesso alla lancetta nella bilancia costi/benefici di pendere verso al sua realizzazione: due piccioni con una fava.

Per il resto si, è verissimo che le remastered delle trilogie da te citate hanno avuto un grandissimo seguito e sono altrettanto certo che ci siano una marea di nostalgici, ma non sono così sicuro che la maggior parte di loro, in assenza di quelle rivisitazioni grafiche e in generale al QoL della macchina nuova, avrebbero mai ripreso in mano quei titoli. Non credo che la nostalgia sia condizione necessaria e sufficiente per riacquistare un titolo 1:1 col passato, con gli stessi dati di vendita, di una trilogy remastered, ecco :asd: (nella maggior parte dei casi si intende).

Di base credo che Jimbo sia tornato indietro sulla sua scelta per un motivo solo: non gli costa una mazza tenere attivo il PSN della 3, così come mi gioco i miei 2 cents che una eventuale inclusione della retro non costi poi molto e che non porti direttamente un guadagno economico tale da mantenere il sevizio, quanto più un guadagno di immagine per rendere ulteriormente appetibile il pacchetto finale.

Poi ripeto, ben venga e siamo tutti felici, il mio è un ragionamento da un punto di vista riduzionista.
 
Ultima modifica:
Fidatevi, se ci perdessero non lo farebbero, di certo non diventerà l'introito che svolta la vita, ma non fanno mai niente senza pensare di avere un ritorno.
 
il paragone con arte, musica e opere letterarie non lo trovo azzeccatissimo. Moooltoo forzato.
Un pochino forzato, ma stiamo vivendo in periodi di riscoperta degli anni 80/90 a volte anche 60/70, escono remake, remastered, Réunion, ecc o anche semplicemente riedizioni di vecchie opere per il semplice motivo che vendono, insomma una volta ciò era legato al collezionismo perché non essendoci certi media si era ristretti a quello ( es giocattoli, figurine ecc) ora anche film, serie, videogiochi ecc son rientrati in quella categoria perché chi ha visto gli albori ora è nostalgico e compera ciò che gli ricorda la gioventù
 
Fidatevi, se ci perdessero non lo farebbero, di certo non diventerà l'introito che svolta la vita, ma non fanno mai niente senza pensare di avere un ritorno.
è anche una questione di immagine. Mai sottovalutare quanto può valere l'immagine, la leva sulla nostalgia ecc. :)
 
expects the service to make new games available day one in the subscription

well-this-is-not-gonna-end-well-jacob-vargas.gif
 
destruction all stars 2 :yeahmini:
Twisted Metal :shrek:

In generale sarà la cosa che creerà più maretta (già lo fa, a dirla tutta). Quando annunceranno la nuova incarnazione del Plus la prima cosa che sentiremo sarà "ma i giochi First al D1?". Ed è abbastanza inevitabile visto che si va a scontrare col GP. Molto curioso di vedere come saranno le reazioni a questo revamp del servizio :asd:
 
destruction all stars 2 :yeahmini:
Be penso
Twisted Metal :shrek:

In generale sarà la cosa che creerà più maretta (già lo fa, a dirla tutta). Quando annunceranno la nuova incarnazione del Plus la prima cosa che sentiremo sarà "ma i giochi First al D1?". Ed è abbastanza inevitabile visto che si va a scontrare col GP. Molto curioso di vedere come saranno le reazioni a questo revamp del servizio :asd:
Quello è scontato, il dibattito sul servizio migliore si riaccendere tra imparziali e fanboy di entrambe le parti ( ogni tanto fa davvero ridere sentire certe sparate ?), secondo me giochi destinati specie al l'online arriveranno come già arrivano oggi sul plus, sarà forse solo più accentuata la cosa, ma di big Sony al d1 x ancora un bel po' non se ne parla
 
Be penso
Quello è scontato, il dibattito sul servizio migliore si riaccendere tra imparziali e fanboy di entrambe le parti ( ogni tanto fa davvero ridere sentire certe sparate ?), secondo me giochi destinati specie al l'online arriveranno come già arrivano oggi sul plus, sarà forse solo più accentuata la cosa, ma di big Sony al d1 x ancora un bel po' non se ne parla
dipende dall'obiettivo di questo revamp ,perchè se vuoi davvero contrastare il gamepass allora lo presenti con un ragnarok al day one e li esplode internet .
 
Penso che piuttosto che mettere GoW al D1 su un servizio chiuderebbero SSM :shrek:
 
Vecchia volpe Phil sa benissimo che Sony non farà una cosa del genere, ma questa dichiarazione serve per preparare il terreno per i futuri confronti da cui il GP ne uscirà chiaramente vincitore e per caricare di aspettative (poi deluse) Spartacus
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top