Ufficiale PlayStation Plus | Essential - Extra - Premium | Informazioni utili, prezzi e catalogo giochi al 1° e 2° post |

ufficiale
Pubblicità
Comunque giusto per chiarire, non sto dicendo ovviamente che il now attuale sia meglio del pass, ok essere di parte ma non mi drogo ancora. Detto questo dire che da poco per 60 euro l'anno mi pare un tantino assurdo (che è diverso dal dire a me non interessa quel che hanno dato e non lo faccio). Anche perché se uno riesce a farsi a meno di 60 l'anno di pass (cosa che ho fatto da poco) non ha un cavolo di senso farsi anche il now.
 
unpopular opinion: il now era estremamente meglio prima dell'ultimo revamp subito(quello quando introdussero i giochi a rotazione e dimezzarono il prezzo)

che appunto... ci sta perché hanno dimezzato il prezzo. ma il servizio è passato dall'essere effettivamente un servizio netflix-like, con aggiunta costante di (tanti) giochi al catalogo, al diventare un pezzottone (in peggio) del plus. aggiungere 3-6 giochi al mese è decisamente troppo poco per un servizio dle genere, soprattutto contando che poi escono e soprattutto contando il livello medio. il plus di qualche anno fa praticamente era meglio (ed in teoria la igc era solo uno dei bonus del plus, mentre il now si basa solo sui giochi). l'unico vantaggio che ha il now rispetto al plus è ovviamente il catalogo disponibile nel momento in cui ti iscrivi, ma sembra essere fossilizzato a 3 anni fa perché appunto ormai aggiungono pochissimi giochi al mese e principalmente a rotazione

che poi alla fine, ripeto, è in linea col prezzo. 60€ annuali che in realtà sono 40, occasionalmente 30, e per un servizio del genere è nulla, il problema è che per buona parte dei giocatori anche la sua offerta è nulla. io ho gentilmente declinato tutte le offerte sull'annuale uscite negli ultimi mesi :asd: già col mese ad 1€ quasi non sapevo che farmene
Per nulla d'accordo, anche perché fai un pò di confusione, il taglio del prezzo non ha coinciso con la diminuzione dei giochi, al contrario vi è stato un aumento, solo recentemente i titoli son diminuiti, ma ciò è avvenuto nell'ultimo anno con continui cambi di politica per il Now che han reso confusionario il servizio e diffidenti gli utenti visto che non vi era una politica continuativa.
Il mese prima davano 11 giochi, il mese dopo 6, il mese dopo 3, insomma si capiva nulla.
Il now o Spartacus in futuro dovrà avere una politica chiara ( e se dovrà uscire un titolo sarebbe carino saperlo prima) stile plus dove sai cosa aspettarti almeno come numero di uscite.
Post automatically merged:

Non so quanto sia positiva questa guerra al ribasso. Nell’immediato hai da guadagnarci utenti ma poi rischi di avere un pubblico che non sborsa mai più un centesimo e pretende tutto al costo di una pizza :asd:
In realtà è l'esatto opposto.
Cioè certo può inficiare sulle vendite, ma se non metti giochi al d1 non hai problemi ( al contrario di MS) ma fidelizzi gli utenti e come vediamo con servizi simili, una volta fidelizzati incominci ad aumentare i prezzi ciclicamente con pochissimi rischi di perdere utenza
 
Per me se mettono i giochi al d1 lo faccio instant anche dovesse costarmi più del pass (nel range 15-20 euro, mensili) altrimenti come tutti i servizi PlayStation sta bene dove sta.
 
Per me se mettono i giochi al d1 lo faccio instant anche dovesse costarmi più del pass (nel range 15-20 euro, mensili) altrimenti come tutti i servizi PlayStation sta bene dove sta.
Ovvio che non metteranno nulla al d1, non ha proprio senso per Sony.
 
Per me se mettono i giochi al d1 lo faccio instant anche dovesse costarmi più del pass (nel range 15-20 euro, mensili) altrimenti come tutti i servizi PlayStation sta bene dove sta.
Al D1 impossibile con le vendite che fanno e direi pure giustamente, al massimo mi aspetto la stessa politica del now attuale che fa arrivare i giochi tot tempo dopo e solo per determinati periodi. Discorso diverso per le terze parti, magari li qualcosa al D1 potrebbe esserci e a quel punto fare un servizio più strutturato e se meriterà, pure più costoso, per cercare di portare più roba nel servizio. Ma lato first party la vedo impossibile per la Sony attuale, o almeno finché il mercato gli darà ragione lato vendite. Vedesi un tsushima o un spiderman MM che vendono ancora a cannone e che non serve metterli in un abbonamento, figuriamoci per dei sequel o altri progetti da 10 o + milioni di vendite a titolo.
 
Mi auguro soltanto che permettano di separare le varie tipologie di abbonamento. Sarebbe da folli obbligare la gente interessata al now ad avere anche il plus. Idem per chi è interessato solo al catalogo retro.
 
Qualche gioco al d1 me lo aspetto però chiaramente indie o titoli minori (come accade già ora di tanto in tanto per dire)
 
Mi auguro soltanto che permettano di separare le varie tipologie di abbonamento. Sarebbe da folli obbligare la gente interessata al now ad avere anche il plus. Idem per chi è interessato solo al catalogo retro.
Sembra abbastanza improbabile visto che si è parlato di "Tier".
 
Mi auguro soltanto che permettano di separare le varie tipologie di abbonamento. Sarebbe da folli obbligare la gente interessata al now ad avere anche il plus. Idem per chi è interessato solo al catalogo retro.
e' proprio quello lo scopo, incassare piu' step al posto di uno solo , quindi improbabile purtroppo
 
Al D1 impossibile con le vendite che fanno e direi pure giustamente, al massimo mi aspetto la stessa politica del now attuale che fa arrivare i giochi tot tempo dopo e solo per determinati periodi. Discorso diverso per le terze parti, magari li qualcosa al D1 potrebbe esserci e a quel punto fare un servizio più strutturato e se meriterà, pure più costoso, per cercare di portare più roba nel servizio. Ma lato first party la vedo impossibile per la Sony attuale, o almeno finché il mercato gli darà ragione lato vendite. Vedesi un tsushima o un spiderman MM che vendono ancora a cannone e che non serve metterli in un abbonamento, figuriamoci per dei sequel o altri progetti da 10 o + milioni di vendite a titolo.
Come ho detto: qualsiasi cosa che non mi farà giocare i First al d1 sta bene dove sta, anche perché pago già il gamepass e su PlayStation non gioco online.
 
C'è da dire che noi giocatori sguazziamo come mosche nel miele per queste cose.

Ovvio da un lato abbiamo i fanboy Sony e dall'altra i PC Master cazzi, ma la competizione sana fa solo bene al mercato, soprattutto per quanto riguarda i videogiochi. Tempo al tempo e anche Sony lancerà il suo catalogo, ne sono quasi sicuro! :rivet:
 
Per nulla d'accordo, anche perché fai un pò di confusione, il taglio del prezzo non ha coinciso con la diminuzione dei giochi, al contrario vi è stato un aumento, solo recentemente i titoli son diminuiti, ma ciò è avvenuto nell'ultimo anno con continui cambi di politica per il Now che han reso confusionario il servizio e diffidenti gli utenti visto che non vi era una politica continuativa.
Il mese prima davano 11 giochi, il mese dopo 6, il mese dopo 3, insomma si capiva nulla.
Il now o Spartacus in futuro dovrà avere una politica chiara ( e se dovrà uscire un titolo sarebbe carino saperlo prima) stile plus dove sai cosa aspettarti almeno come numero di uscite.

non l'ho seguito in maniera consistente quindi probabile che mi sia perso i mesi con qualche gioco in più, anche se i mesi con più di 6 giochi saranno stati decisamente la minoranza mi sa. però sono abbastanza sicuro che quando hanno tagliato il prezzo hanno anche cambiato il modello del servizio aggiungendo principalmente giochi a scadenza, mentre prima le aggiunte restavano a tempo indeterminato. infatti rispetto a 3 anni fa il catalogo mi sembra sostanzialmente invariato, è la stessa roba + quel manipolo di giochi a tempo e qualche cosina che è stata aggiunta a tempo indeterminato
 
non l'ho seguito in maniera consistente quindi probabile che mi sia perso i mesi con qualche gioco in più, anche se i mesi con più di 6 giochi saranno stati decisamente la minoranza mi sa. però sono abbastanza sicuro che quando hanno tagliato il prezzo hanno anche cambiato il modello del servizio aggiungendo principalmente giochi a scadenza, mentre prima le aggiunte restavano a tempo indeterminato. infatti rispetto a 3 anni fa il catalogo mi sembra sostanzialmente invariato, è la stessa roba + quel manipolo di giochi a tempo e qualche cosina che è stata aggiunta a tempo indeterminato
In realtà come detto ci sono stati vari cambi di politica, si passava dal periodo in cui davano 6 giochi ad altri in cui ne davano 11, i giochi a tempo sono stati messi dopo con l'ennesimo cambio, così come ce ne furono altri.
Il catalogo è cambiato moltissimo in realtà, 3/4 dei giochi ps3 son spariti sostituiti da giochi ps4, i giochi a tempo indeterminato spesso si è scoperto rimanevano nel servizio un anno, per poi venire tolti senza neppure un avviso, i giochi sony ATI a tempo poi venivano rimessi a tempo indeterminato ecc
Insomma il catalogo è molto diverso da quello di anni fa.
Quello che come detto crea ed ha creato confusione è il continui cambio di politica, sony infatti approfittando del fatto che per il servizio non vi fosse una politica scritta ha cambiato almeno 5 volte negli ultimi 2 anni, senza però ancora mettere nero su bianco una politica ufficiale ( il plus almeno si sa, son 3 titoli di cui uno ps5, sul Now non avendolo scritto, domani potrebbero dare un gioco così come 10, dipende come gli gira) e secondo me quello debbono avere per stabilizzare l'utenza, ma credo che in realtà si muoveranno poco in quel senso, proprio per non essere legati dalla legge
 
Come ho detto: qualsiasi cosa che non mi farà giocare i First al d1 sta bene dove sta, anche perché pago già il gamepass e su PlayStation non gioco online.
Io penso che prima o poi succederà, anche perché non sarai certo la prima a chiedere di avere i first al D1.
È inevitabile, si adegueranno qualora il pass dovesse mantenere la stessa "qualità".
 
Io penso che prima o poi succederà, anche perché non sarai certo la prima a chiedere di avere i first al D1.
È inevitabile, si adegueranno qualora il pass dovesse mantenere la stessa "qualità".
Probabile che tra anni succederà, ma la convinzione che sony si debba adattare o debba seguire MS è errata.
Sony deve seguire il mercato ( o crearlo) come ogni azienda, ma quel che gli interessa é fare soldi ed il pass attualmente continua ad essere un pozzo senza fondo, e lo sarà sino a quando il numero di abbonati non sarà sufficiente ed il prezzo dell'abbonamento stabile è senza continui regali.
Sony si muoverà in tale direzione solo quindi se è quando l'investimento porterà un utile, anche perché non ha fondi infiniti derivanti da altre attività.
 
non l'ho seguito in maniera consistente quindi probabile che mi sia perso i mesi con qualche gioco in più, anche se i mesi con più di 6 giochi saranno stati decisamente la minoranza mi sa. però sono abbastanza sicuro che quando hanno tagliato il prezzo hanno anche cambiato il modello del servizio aggiungendo principalmente giochi a scadenza, mentre prima le aggiunte restavano a tempo indeterminato. infatti rispetto a 3 anni fa il catalogo mi sembra sostanzialmente invariato, è la stessa roba + quel manipolo di giochi a tempo e qualche cosina che è stata aggiunta a tempo indeterminato
È come dici tu
 
400 giochi ps4 contro i meno di 200 di anni fa, 340 giochi ps3 contro gli oltre 500 di anni fa, basta solo questo per smentire.
A volte certi utenti pur di darti addosso negano pure la verità ?
 
Secondo me, come dicono alcuni utenti, Sony sta sicuramente valutando a portare le esclusive in Spartacus al D1. Al lancio del servizio questo non accadrà mai, ma sicuramente terranno la situazione sotto controllo. Facciamo un esempio:
  • Sony ogni anno con le esclusive lanciate a prezzo pieno guadagna 100M (cifre sparate a caso)
  • Con PS Plus e Now Sony guadagna 50M all'anno
  • TOT. 150M all'anno

  • Con il lancio di Spartacus Sony guadagna 100M all'anno
  • Le esclusive rendono di meno, perché le persone aspettano che entrino in Spartacus (50M all'anno)
In questo caso Sony potrebbe spingere ancora di più a promuovere il servizio ed includere le esclusive al D1 come accade con il GP.

Avere degli abbonati che ti portano delle entrate fisse è sicuramente preferibile per un'azienda rispetto al modello più tradizionale. Se i numeri di Spartacus si avvicineranno a quelli attuali, probabilmente faranno il salto come ha fatto MS.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top