Ufficiale PlayStation Portable "2" | Info, Rumor, e Speculazioni | In sviluppo per Bloomberg, DF, e Henderson!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
se vediamo i numeri TOTALI vediamo invece più interesse per le portatili e i onitor pc) che non per le tv da salottto. switch si mangia tre console domestche standard come numero di vendite. inoltre nle mondo pc non tutti usano maxischermi e la diminuiscono dei costi elle memopri e dei processori rene sempre più proponibile il gaming portatile. e taccio di chi gioca sul cellulare ma gradirebbe passare a una console portatile.

questa è la realtà

ciò non vuol dire però ce sony saprà sfruttare bene la cosa
 
Solo io non ne vedo l'utilità quando adesso abbiamo una portal che supporta lo streaming e a 200 euro ti porti a casa una console che non ha bisogno di aggiornamenti hardware, mentre una console portatile a parte un prezzo sicuramente elevato non garantirebbe comunque grandi prestazioni. Insomma il gioco nn vale la candela , streming tutta la vita a questo punto
 
Solo io non ne vedo l'utilità quando adesso abbiamo una portal che supporta lo streaming e a 200 euro ti porti a casa una console che non ha bisogno di aggiornamenti hardware, mentre una console portatile a parte un prezzo sicuramente elevato non garantirebbe comunque grandi prestazioni. Insomma il gioco nn vale la candela , streming tutta la vita a questo punto
Però sei limitato dalla rete
 
Impossibile (a parer mio) che esca in concomitanza con ps6 perché ps6 si prenderebbe (quasi) tutto il mercato e questa psp2 sarebbe parecchio accantonata

Secondo me se esce la buttano fuori massimo prossimo anno … a 1-2 anni prima di uscita di ps6
 
Solo io non ne vedo l'utilità quando adesso abbiamo una portal che supporta lo streaming e a 200 euro ti porti a casa una console che non ha bisogno di aggiornamenti hardware, mentre una console portatile a parte un prezzo sicuramente elevato non garantirebbe comunque grandi prestazioni. Insomma il gioco nn vale la candela , streming tutta la vita a questo punto
MA ANCHE NO PERSONALMENTE, preferisco una portatile che non debba essere sempre collegata a internet. Gioco ancora con Psp, Vita e Ds e la cosa più bella è che posso utilizzarle quando voglio e soprattutto dove voglio senza preoccupazioni (a parte la carica della batteria) e senza dipendere da internet.
 
Ultima modifica:
Comunque volevo provare a fare una stima di cosa potremmo aspettarci da questa nuova, ipotetica PSP3.
Partirei dal nintendo switch 2, visto che abbiamo in mano le specifiche parziali. Switch 2 monterà ben 1536 cuda core, un numero enorme rispetto ai 256 cuda core della prima versione. Quanti tflops potrà sfornare? Difficile a dirlo, ma possiamo provare a fare qualche stima. L'approccio che uso ovviamente non potrà essere del tutto accurato, perché non sappiamo come variano le curve di efficienza delle varie schede video in funzione della frequenza. Inoltre, la durata e la dimensione della batteria sono ancora delle incognite.
Possiamo provare a fare una proporzione tra le gpu mobile delle console portatili e le schede video commerciali, di cui sappiamo consumi e frequenze, per stimare le frequenze della nuova console nintendo, e quindi arrivare ai tflops.
Switch 1 aveva, come detto, 256 cuda core, che operavano in modalità portatile fino alla frequenza di 537.6 MHz. Possiamo paragonare la console alle gpu nvidia serie pascal. C'è però un problema: il nintendo switch era progettato con un processo produttivo a 20 nm, mentre le gpu della serie pascal erano a 16 nm. E' necessario correggere il clock di nintendo switch tenendo conto del passaggio di nodo. Per fare ciò ci possono essere d'aiuto le frequenze della versione plus del tegra x1 del nintendo switch, che ha un dato di targa del 26.7% maggiore della prima versione. Quindi correggiamo la frequenza massima di switch 1 in modalità portatile e arriviamo a 681 MHz. Questa è la frequenza della gpu di un ipotetico nintendo switch progettato al day one con il nodo a 16 nm.

Ora facciamo un confronto generazionale, scegliendo due schede video con lo stesso consumo energetico:
Le frequenze di clock sono 1930 MHz per la 1060 e 2813 MHz per la 4060.
Facciamo una proporzione considerando la frequenza dell'ipotetico switch a 16 nm e otteniamo 992.5 MHz come possibile frequenza di un ipotetico nintendo switch 2 a 5 nm.
Problema: bisogna però considerare il numero di cuda core. 1280 per la 1060 e 3072 per la 4060. Switch 1 ha solo il 20% di cuda core della 1060, mentre switch 2, se le specifiche sono vere, ha il 50% dei cuda core della 4060. Forse meglio provare un altro approccio.

Prendiamo in esame la 1080 ti e la 4090. In questo caso il rapporto dei cuda core è più vicino.
Se facciamo il rapporto tra cuda core del nintendo switch 2 fratto i cuda della 4090 otteniamo un certo valore a. Quindi facciamo il rapporto tra cuda core del nintendo switch 1 fratto quelli della 1080 Ti e otteniamo un valore b. Ora facciamo il valore a fratto il valore b e otteniamo 1.3125. Questo valore ci dice che, in relazione alle top di gamma, la gpu del nintendo switch 2 è del 31% più "di fascia alta".
Ora bisogna considerare le frequenze delle schede: 1777 MHz per la 1080 Ti e 2701 MHz per la 4090.
C'è però un problema: la 4090 consuma troppo. Urge trovare una frequenza con il consumo più vicino alla 1080 Ti. Fortunatamente abbiamo questi test.
A un consumo vicino alla 1080 Ti la scheda raggiunge i 2443 MHz.
Facciamo di nuovo la proporzione, e otteniamo una frequenza del nintendo switch 2 pari a 936 MHz. Ricordiamoci però che la gpu è del 31% più "grossa", quindi potremmo aspettarci un consumo energetico significativamente superiore a nintendo switch 1. Urge una batteria più grossa, o questa frequenza non può essere realmente raggiunta mantenendo bassi i consumi. Naturalmente continuo a ribadire che questo approccio ha dei grossi limiti, perché non sappiamo come varia il consumo energetico in funzione della frequenza dei dispostivi.

Quindi, in tflops? Basta moltiplicare i 1536 cuda core per la frequenza, poi ancora per 2. Il risultato con i 936 MHz è 2.875 Tflops. Un dato secondo me anche ottimistico, ma non impossibile con la giusta batteria. Con la giusta quantità di banda passante, la ps4 portatile è più che fattibile. Anzi, è possibile superarla con un buon margine.
Ora proviamo a fare un confronto di tflops, perché questa sarebbe una console portatile con gpu nvidia. In casa amd allora? Test empirici ci dicono che i 1536 cuda core di nvidia performano circa quanto 960 stream processor di amd. Vi risparmio come sono arrivato a questo valore.
Allora moltiplichiamo la frequenza trovata per 960 anziché 1536 e otteniamo 1.797 Tflops. Questo ci permette un confronto più aderente con l'output teorico di 10 tflops della ps5 modello base. Aggiungete pure qualche punto percentuale di prestazioni effettive, facciamo un 5% di output, se eredita qualcosa da rdna3. Sempre a patto che la banda passante non faccia troppo da tappo.
A torta finita, da switch 2 o da una ipotetica psp3 simile di prossima uscita mi aspetto il 18-19% delle prestazioni della ps5 base.
naturalmente psp3 non uscirà subito, e in tutta questa serie di se e ma potremmo ipotizzare tre cose:
1. Amd riuscirà a migliorare l'efficienza energetica e le nuove gpu andranno meglio, come i rumor suggeriscono;
2. Si potrà usare un nodo più avanzato, tipo 4 o 3 nm;
3. Sony potrebbe anche strafare, e optare per una coppia di batteria più capiente e gpu più potente.
Qui si va nelle pure speculazioni basate sul nulla, ma un possibile +50% di prestazioni rispetto al nintendo switch 2, grazie alle novità delle nuove architetture e i passi in avanti del silicio. Non andrei comunque oltre un 30% delle prestazioni della ps5 base, valore anche molto ottimistico e molto vicino a xbox serie s. In più, considerate che questa nuova console avrà sicuramente il supporto a feature come il pssr e l'fsr4.
Come ipotesi buttata lì sparo una nuova console con 1152 o 1280 stream processor operanti ad almeno 1000 MHz. Quindi si parlerebbe di circa 2.5 Tflops come minimo. Più aggiungiamo qualche miglioramento nell'ipc che potrebbe rendere più performante la gpu. Se andiamo ad analizzare rdna3 in realtà i tflops per compute units sarebbero il doppio, ma non conviene considerarli perché si possono ottenere risultati fuorvianti, che non si traducono i prestazioni effettive. Magari amd riuscirà a risolvere questo problema in futuro.

La cpu potrebbe essere un derivato di zen più recente, anche perché a differenza della ps5 pro ogni singolo watt è vitale per una significativa maggiore durata della batteria. Rispetto al nintendo switch 2 la cpu x86, necessaria per la compatibilità con il software ps5, è sicuramente uno svantaggio in termini di efficienza. La ram quanto basta. 12 GB sarebbero sufficienti, ma se volessero abbondare potrebbero optare per 16 GB.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top