Ufficiale PlayStation Portal | 219€ | Update: arriva il CLOUD Streaming con Plus Premium (beta) !

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Sei interessato all'acquisto di Portal?


  • Votatori totali
    112
Pubblicità


Features available during the Beta​

  • Stream select PS5 games in the PlayStation Plus Game Catalog
    • Over 120 PS5 games from the PS Plus Game Catalog, including Dave the Diver, Ghost of Tsushima, Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, Monster Hunter Rise, and Ratchet & Clank: Rift Apart, will be accessible on PS Portal via cloud streaming*
  • Streaming up to 1080p/60fps**
  • DualSense wireless controller features, including haptic feedback, adaptive triggers, speakers, touchpad (emulated on the touch screen for PS Portal), and motion sensor***
  • PlayStation Plus Cloud storage
    • Save data and game progress can be stored up to 100GB and will be automatically synced with your PS5 console, making it easy to switch seamlessly between local and streaming gameplay, and between multiple devices.
 
Ma quindi Portal si può collegare anche direttamente alla Ps5 e non al wifi?

No, solo collegamento a internet via wi-fi. Per un'esperienza ottimale è consigliato tenere la PS5 collegata via LAN.

Portal si può connettere a qualsiasi rete (o via hotspot del cellulare), perciò si può usare anche in abitazione diverse.
 
Raggio d'azione ridottissimo se ricordo bene xD Con Portal si dovrebbe giocare bene anche in altre stanze senza problemi.

Per la tua domanda la risposta è abbastanza semplice: Portal è essenzialmente un accessorio di "Lusso" che serve a giocare esclusivamente da remoto senza compromessi integrando tutte le funzioni di un dualsense ad un schermo grande e luminoso.
Si é vero avevi un raggio ridotto, ma se stavi in quel raggio d'azione funzionava benissimo tanto che xeno x l'ho finito proprio dal pad, comodamente sul divano.
Riguardo a quello in grassetto non sono molto d'accordo dato che, senza problemi o compromessi, é possibile solo con una connessione stabile al 100%, non credo di essere il solo a non averla :asd:
Per me é un peccato perché da tempo mi chiedevo cosa aspettasse Sony a fare un accessorio simile, ma scattando già a volte con l'app su l'iPad mi tocca lasciar perdere.
 
Si é vero avevi un raggio ridotto, ma se stavi in quel raggio d'azione funzionava benissimo tanto che xeno x l'ho finito proprio dal pad, comodamente sul divano.
Riguardo a quello in grassetto non sono molto d'accordo dato che, senza problemi o compromessi, é possibile solo con una connessione stabile al 100%, non credo di essere il solo a non averla :asd:
Per me é un peccato perché da tempo mi chiedevo cosa aspettasse Sony a fare un accessorio simile, ma scattando già a volte con l'app su l'iPad mi tocca lasciar perdere.

Per giocare sul divano dovrebbe andarti senza problemi. Praticamente il 99% delle review hanno evidenziato che funziona molto bene.

Al massimo prova prendendolo da amazon e se non ti soddisfa fai il reso gratuito zero sbatti :asd:

Poi certo, la premessa è ovviamente una connessione ottimale dentro casa.
 
No, solo collegamento a internet via wi-fi. Per un'esperienza ottimale è consigliato tenere la PS5 collegata via LAN.

Portal si può connettere a qualsiasi rete (o via hotspot del cellulare), perciò si può usare anche in abitazione diverse.
Grazie per il chiarimento, Warioss :fiore:
 
In generale in Italia piace fare post contro Sony e PS5 dal lancio visto che acchiappano il decuplo dei click rispetto a parlar di xbox e nintendo, ancora ricordo l’infinitá di click bait sull’hdmi 2.0 o 2.1 dentro la scatola di PS5 al lancio :asd:

Da quel che si vede su internet è un accessorio ottimo altrochè, cioè tra 220€ per portal e i 120€ per il blackbone non ci penserei mezzo secondo :asd:

Ta i 120 euro del Blackbone e i 220 euro di Portal ci sta preferire quest'ultimo, ma tra usare l'app con un DualSense e smartphone che hai già (costo 0 euro), il Blackbone a 120 euro e Portal a 220 euro faresti la stessa scelta se fossi obbligato a optare per una di queste tra soluzioni? Lo chiedo per curiosità, perché per me il gioco da remoto non è una priorità e basta a avanza una clip cinese da 10 euro per collegare smartphone e DualSense, però se ne avessi la necessità magari 220 euro li spenderei anche io per Portal, più che altro per una questione di ergonomia e non di certo per la duttilità del dispositivo.

PS: sulla console war lasciamo perdere, che in Italia si facciano post contro Sony e PS5 mi pare una boiata, soprattutto perché l'Italia è storicamente una raccaforte PlayStation e semmai la stampa di settore fa console war a 360 gradi per generare click, ma queste crociate contro Sony e PS5 io non le vedo sinceramente.
 
Ta i 120 euro del Blackbone e i 220 euro di Portal ci sta preferire quest'ultimo, ma tra usare l'app con un DualSense e smartphone che hai già (costo 0 euro), il Blackbone a 120 euro e Portal a 220 euro faresti la stessa scelta se fossi obbligato a optare per una di queste tra soluzioni? Lo chiedo per curiosità, perché per me il gioco da remoto non è una priorità e basta a avanza una clip cinese da 10 euro per collegare smartphone e DualSense, però se ne avessi la necessità magari 220 euro li spenderei anche io per Portal, più che altro per una questione di ergonomia e non di certo per la duttilità del dispositivo.

PS: sulla console war lasciamo perdere, che in Italia si facciano post contro Sony e PS5 mi pare una boiata, soprattutto perché l'Italia è storicamente una raccaforte PlayStation e semmai la stampa di settore fa console war a 360 gradi per generare click, ma queste crociate contro Sony e PS5 io non le vedo sinceramente.
Io ho provato a collegare qualsiasi pad( switch, xbox e ps5/ps4)al tablet al play remoto, con esito negativo.
Al tablet si collegava, funzionava, con il remote invece no.

Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
 
Ho visto solo ieri sera prima di andare a letto un po di recensioni italiane ed estere.
Galeazzi come avete ben detto tra i migliori, conciso e chiaro…con anche il figlio che ci ha giocato. Si è solo inceppato nel capire i due tasti touch che servono semplicemente a replicare il touchpad del dualsense.
Si ma pone accento sulla mancanza di un Oled e di aver messo un IPS che per quanto buono non sara` mai all`altezza.
 
Si ma pone accento sulla mancanza di un Oled e di aver messo un IPS che per quanto buono non sara` mai all`altezza.
Con uno schermo OLED il prezzo sarebbe stato notevolmente più alto e già a leggere le lamentele per quello attuale direi che sarebbe stato totalmente fuori mercato

Non è un caso che sia Switch che Steam Deck abbiano optato per uno schermo OLED solo molto dopo l’uscita dei primi modelli e con revisioni specifiche, attendendo di abbattere parzialmente i costi di produzione iniziali.
Infatti non escludo che, se dovesse avere successo, vedremo anche per Portal una revisione con schermo Oled tra qualche anno
 
Con uno schermo OLED il prezzo sarebbe stato notevolmente più alto e già a leggere le lamentele per quello attuale direi che sarebbe stato totalmente fuori mercato

Non è un caso che sia Switch che Steam Deck abbiano optato per uno schermo OLED solo molto dopo l’uscita dei primi modelli e con revisioni specifiche, attendendo di abbattere parzialmente i costi di produzione iniziali.
Infatti non escludo che, se dovesse avere successo, vedremo anche per Portal una revisione con schermo Oled tra qualche anno
Sicuramente si accaparrano un mercato con un prezzo attrattivo. Vorrei pero` vedere dei test al buio per capire come si comporta l`IPS. Che sembra essere uno dei migliori sul mercato. Sperando poi in un futuro Oled.
 
Ta i 120 euro del Blackbone e i 220 euro di Portal ci sta preferire quest'ultimo, ma tra usare l'app con un DualSense e smartphone che hai già (costo 0 euro), il Blackbone a 120 euro e Portal a 220 euro faresti la stessa scelta se fossi obbligato a optare per una di queste tra soluzioni? Lo chiedo per curiosità, perché per me il gioco da remoto non è una priorità e basta a avanza una clip cinese da 10 euro per collegare smartphone e DualSense, però se ne avessi la necessità magari 220 euro li spenderei anche io per Portal, più che altro per una questione di ergonomia e non di certo per la duttilità del dispositivo.

PS: sulla console war lasciamo perdere, che in Italia si facciano post contro Sony e PS5 mi pare una boiata, soprattutto perché l'Italia è storicamente una raccaforte PlayStation e semmai la stampa di settore fa console war a 360 gradi per generare click, ma queste crociate contro Sony e PS5 io non le vedo sinceramente.
Devi mettere anche in conto che non tutti hanno uno smarphone per forza di grosse dimensioni come display e soprattuto magari uno vuole tenerlo sempre libero dato che ne ha bisogno per lavoro, e quindi avere notifiche costanti non è l'ideale ne tantomeno silenziarle, e non si vuole "sprecare" batteria. Poi il video del galeazzi evidenzia una situazione a cui dico onestamente non avevo pensato, puoi far giocare tranquillamente il figlio, anche mentre magari è da un altra parte tipo i nonni, senza dargli in mano smartphone etc... Resta un dispositivo rivolto ad una nicchia, con un prezzo altino ma in linea rispetto al resto del mercato degli accessori, che fa una cosa e sembra farla bene. Ovvio che se hai già tablet o non ti crea problemi usare il telefono con il pad e un supporto diventa inutile :sisi:
 
Appena arriva vi faccio finire subito tutte queste conversazioni trite e ritrite, tocca promuoverla per bene. :eucube:
 
Io trovo una grossa criticità in questo portal
Appena si gusta qualcosa del pad che si fa ?
Per dire un grilletto o un drifting
Nn so se spenderei questa cifra
 
Purtroppo non ha collegamenti diretti alla console, in compenso pare che se sono sulla stessa rete wi-fi non serve l’accesso ad internet, ma comunque passa tramite il router
Ma visto che consigliano fo collegare ps5 via ethernet (quindi non wi fi), come fanno ad essere nella stessa rete wi fi?
Post automatically merged:

No, solo collegamento a internet via wi-fi. Per un'esperienza ottimale è consigliato tenere la PS5 collegata via LAN.

Portal si può connettere a qualsiasi rete (o via hotspot del cellulare), perciò si può usare anche in abitazione diverse.
Ma via LAN non è wi fi, quindi si mette ps5 collegata via LAN e portal in wi fi?
 
Ma visto che consigliano fo collegare ps5 via ethernet (quindi non wi fi), come fanno ad essere nella stessa rete wi fi?
Post automatically merged:


Ma via LAN non è wi fi, quindi si mette ps5 collegata via LAN e portal in wi fi?

NON DEVONO STARE SULLA STESSA WI FI

Post automatically merged:

Portal può stare su qualsiasi rete voi vogliate. WI fi casalingo, wi fi pubblici, hotspot del cellulare, wi fi di altre case.

PS5 può usare qualsiasi rete che voi vogliate, sia wi fi che LAN ( Si consiglia quest'ultima per maggiore stabilità).
 
NON DEVONO STARE SULLA STESSA WI FI

Post automatically merged:

Portal può stare su qualsiasi rete voi vogliate. WI fi casalingo, wi fi pubblici, hotspot del cellulare, wi fi di altre case.

PS5 può usare qualsiasi rete che voi vogliate, sia wi fi che LAN ( Si consiglia quest'ultima per maggiore stabilità).
Collega, non si adiri.
 
Mettete un banner pinnato in cima perché è incredibile che ci sia ancora questo dubbio :rickds:
 
NON DEVONO STARE SULLA STESSA WI FI

Post automatically merged:

Portal può stare su qualsiasi rete voi vogliate. WI fi casalingo, wi fi pubblici, hotspot del cellulare, wi fi di altre case.

PS5 può usare qualsiasi rete che voi vogliate, sia wi fi che LAN ( Si consiglia quest'ultima per maggiore stabilità).
Siccome si diceva che in casa dovevano stare sulla stessa wifi, ma allo stesso tempo si consigliava di collegare ps5 via cavo, non capivo questo passaggio.

Quindi la connessione migliore possibile è ps5 collegata alla rete domestica via cavo e portal sempre alla rete domestica in wifi giusto?
 
Siccome si diceva che in casa dovevano stare sulla stessa wifi, ma allo stesso tempo si consigliava di collegare ps5 via cavo, non capivo questo passaggio.

Quindi la connessione migliore possibile è ps5 collegata alla rete domestica via cavo e portal sempre alla rete domestica in wifi giusto?

Yes!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top