Ufficiale PlayStation Portal | 219€ | Update: arriva il CLOUD Streaming con Plus Premium (beta) !

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Sei interessato all'acquisto di Portal?


  • Votatori totali
    112
Pubblicità


Features available during the Beta​

  • Stream select PS5 games in the PlayStation Plus Game Catalog
    • Over 120 PS5 games from the PS Plus Game Catalog, including Dave the Diver, Ghost of Tsushima, Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, Monster Hunter Rise, and Ratchet & Clank: Rift Apart, will be accessible on PS Portal via cloud streaming*
  • Streaming up to 1080p/60fps**
  • DualSense wireless controller features, including haptic feedback, adaptive triggers, speakers, touchpad (emulated on the touch screen for PS Portal), and motion sensor***
  • PlayStation Plus Cloud storage
    • Save data and game progress can be stored up to 100GB and will be automatically synced with your PS5 console, making it easy to switch seamlessly between local and streaming gameplay, and between multiple devices.
 
Alla fine non ho capito se può essere usata come il pad di Wii u senza internet, il che sarebbe comodissimo a casa e ne varrebbe il prezzo. O se invece necessità sempre una rete, con tutto ciò che può comportare.
 
Alla fine non ho capito se può essere usata come il pad di Wii u senza internet, il che sarebbe comodissimo a casa e ne varrebbe il prezzo. O se invece necessità sempre una rete, con tutto ciò che può comportare.
Necessità sempre una connessione internet. Che sia wifi o hotspot.
La portal fa da remoto alla ps5, non è una console a sè, è soltanto uno schermo attaccato ad un pad, nulla di più.

La mia domanda è " la modalità aereo" a che serve?

Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
 
Necessità sempre una connessione internet. Che sia wifi o hotspot.
La portal fa da remoto alla ps5, non è una console a sè, è soltanto uno schermo attaccato ad un pad, nulla di più.

La mia domanda è " la modalità aereo" a che serve?

Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Anche il paddone di Wii u non era una console a se, ma faceva lo streaming dalla console senza internet e senza lag se stavi nel suo raggio d'azione. Non vedo perché, visto anche il costo, non hanno messo anche questa possibilità.
Così é semplicemente un backbone con un display, fa praticamente le stesse cose, mi sorprende l'entusiasmo.
 
Anche il paddone di Wii u non era una console a se, ma faceva lo streaming dalla console senza internet e senza lag se stavi nel suo raggio d'azione. Non vedo perché, visto anche il costo, non hanno messo anche questa possibilità.
Così é semplicemente un backbone con un display, fa praticamente le stesse cose, mi sorprende l'entusiasmo.
Beh il backbone costa 120 euro
Con 100 euro in più hai il
  • pad adattivo
  • display
  • grandezza dello schermo decisamente più grande

E una latenza migliore ( di chi l'ha provato)

Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
 
Credo la modalità aereo l’abbiano inserita per qualche motivazione legale, permessi, ecc. l’unica spiegazione sarebbe quella.

Comunque ordinata (in arrivo il 16 🥲.

Domani si prospetta il difficile compito di far passare un cavo ethernet per mezzo salotto di modo da cablare la play, speriamo le canaline adesive tengano botta.
 
Anche il paddone di Wii u non era una console a se, ma faceva lo streaming dalla console senza internet e senza lag se stavi nel suo raggio d'azione. Non vedo perché, visto anche il costo, non hanno messo anche questa possibilità.
Così é semplicemente un backbone con un display, fa praticamente le stesse cose, mi sorprende l'entusiasmo.
Quello è.
Non ha mai avuto altre pretese :asd:
Però credo tu possa collegarla direttamente alla ps5 senza connessione, tramite Wi-Fi direct della console, ma non tramite bluethoot come un classico controller.
 
Quello è.
Non ha mai avuto altre pretese :asd:
Però credo tu possa collegarla direttamente alla ps5 senza connessione, tramite Wi-Fi direct della console, ma non tramite bluethoot come un classico controller.
Purtroppo non ha collegamenti diretti alla console, in compenso pare che se sono sulla stessa rete wi-fi non serve l’accesso ad internet, ma comunque passa tramite il router
 
Una cosa però non mi è chiara: si può utilizzare Portal anche fuori casa e fin qui ci siamo, ma non essendo fisicamente nella stessa stanza della console si può anche accenderla quando è in modalità riposo?
 
Beh il backbone costa 120 euro
Con 100 euro in più hai il
  • pad adattivo
  • display
  • grandezza dello schermo decisamente più grande

E una latenza migliore ( di chi l'ha provato)

Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Vero, con iPad, app e pad a volte ci gioco, ma dopo un po' comincia ad avere qualche scatto, sicuramente a causa della mia connessione non perfetta. Per questo questa assenza senza obbligo di rete alla Wii u é un peccato.
 
Chissà quanti ne hanno prodotti, sarei proprio curioso xD
Post automatically merged:

Comunque sotto questi video review mi sembra che, tranne in italia, sia stato accolto mediamente bene (non a caso è andato sold out in molti mercati)

Da noi invece sembra l'anticristo ed era meglio psp :ohyess:
in italia fra testate e streamer c'è stata una campagna contro dall'annuncio.
 
Ho visto solo ieri sera prima di andare a letto un po di recensioni italiane ed estere.
Galeazzi come avete ben detto tra i migliori, conciso e chiaro…con anche il figlio che ci ha giocato. Si è solo inceppato nel capire i due tasti touch che servono semplicemente a replicare il touchpad del dualsense.
 
Anche il paddone di Wii u non era una console a se, ma faceva lo streaming dalla console senza internet e senza lag se stavi nel suo raggio d'azione. Non vedo perché, visto anche il costo, non hanno messo anche questa possibilità.
Così é semplicemente un backbone con un display, fa praticamente le stesse cose, mi sorprende l'entusiasmo.

Raggio d'azione ridottissimo se ricordo bene xD Con Portal si dovrebbe giocare bene anche in altre stanze senza problemi.

Per la tua domanda la risposta è abbastanza semplice: Portal è essenzialmente un accessorio di "Lusso" che serve a giocare esclusivamente da remoto senza compromessi integrando tutte le funzioni di un dualsense ad un schermo grande e luminoso.

La differenza con i classici metodi di fruizione remota sono essenzialmente legate alla comodità. Essendo uno strumento dedicato soltanto a quello vien da se che sarà estremamente più comodo se comparato al backbone da te citato. Quest'ultimo richiede due accessori distinti (Backbone da 120€ + cellulare) e questo contempla appunto il dover "occupare" il cellulare, dover togliere la cover per metterlo nel backbone, essere interrotto da messaggi/notifiche/chiamate, avere uno schermo piccolo, non avere il feedback aptico e un'impugnatura estremamente più scomoda.

E' un accessorio molto specifico, come detto è un "lusso" in quanto si può fare la stessa cosa con i già citati compromessi, dipende tutto dalla vostra situazione in casa e dalle vostre necessità.

Banalmente io l'ho preso perché mi piace giocare in portabilità e con il backbone mi era scomodo alla lunga xD
Post automatically merged:

PS: Per chi chiedeva la modalità aereo è obbligatoria per legge su dispositivi di questo tipo con collegamenti ad internet.
 
in italia fra testate e streamer c'è stata una campagna contro dall'annuncio.

In generale in Italia piace fare post contro Sony e PS5 dal lancio visto che acchiappano il decuplo dei click rispetto a parlar di xbox e nintendo, ancora ricordo l’infinitá di click bait sull’hdmi 2.0 o 2.1 dentro la scatola di PS5 al lancio :asd:

Da quel che si vede su internet è un accessorio ottimo altrochè, cioè tra 220€ per portal e i 120€ per il blackbone non ci penserei mezzo secondo :asd:
 
Raggio d'azione ridottissimo se ricordo bene xD Con Portal si dovrebbe giocare bene anche in altre stanze senza problemi.

Per la tua domanda la risposta è abbastanza semplice: Portal è essenzialmente un accessorio di "Lusso" che serve a giocare esclusivamente da remoto senza compromessi integrando tutte le funzioni di un dualsense ad un schermo grande e luminoso.

La differenza con i classici metodi di fruizione remota sono essenzialmente legate alla comodità. Essendo uno strumento dedicato soltanto a quello vien da se che sarà estremamente più comodo se comparato al backbone da te citato. Quest'ultimo richiede due accessori distinti (Backbone da 120€ + cellulare) e questo contempla appunto il dover "occupare" il cellulare, dover togliere la cover per metterlo nel backbone, essere interrotto da messaggi/notifiche/chiamate, avere uno schermo piccolo, non avere il feedback aptico e un'impugnatura estremamente più scomoda.

E' un accessorio molto specifico, come detto è un "lusso" in quanto si può fare la stessa cosa con i già citati compromessi, dipende tutto dalla vostra situazione in casa e dalle vostre necessità.

Banalmente io l'ho preso perché mi piace giocare in portabilità e con il backbone mi era scomodo alla lunga xD
Post automatically merged:

PS: Per chi chiedeva la modalità aereo è obbligatoria per legge su dispositivi di questo tipo con collegamenti ad internet.
Ma quindi Portal si può collegare anche direttamente alla Ps5 e non al wifi?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top