Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Più bassi ma sicuramente non quanto immaginate.

TLOU2 ha venduto oltre 2 milioni in digitale al lancio.

Non tutti stanno li a informarsi delle offerte di Uniero e soci per risparmiare 10 euro, fate sempre l'errore di pensare che su 110 milioni tutti vivono di videogiochi nei forum.

Dopotutto Gamestop è sull'orlo della bancarotta non per caso.
Quì ti devo dar ragione :asd:

Anche se ad esempio negli USA fino a qualche tempo fa Amazon scontava di default tutti i preorder del 20% agli abbonati Prime, quindi non era necessario muoversi troppo per trovare una buona offerta. Vedremo come andrà, ma spero che il fisico resista ancora a lungo che poi è l'unica cosa che mi interessa :asd:

 
Quì ti devo dar ragione :asd:

Anche se ad esempio negli USA fino a qualche tempo fa Amazon scontava di default tutti i preorder del 20% agli abbonati Prime, quindi non era necessario muoversi troppo per trovare una buona offerta. Vedremo come andrà, ma spero che il fisico resista ancora a lungo che poi è l'unica cosa che mi interessa :asd:
Il fisico resterà sempre, fanno ancora i  vinili  :asd:

Diventerà semplicemente una cosa per collezionisti e per chi ha voglia di sbattersi per risparmiare anche 5 euro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono un fermo sostenitore del fisico, ma è indubbio che il DD stia avanzando prepotentemente (anche se non ne capisco le ragioni).

Fino a quando ci sarà ancora la scelta, per me non esiste alcun problema.

 
No, Sony è Gesù Cristo e sicuramente il 74 per cento delle vendite sono tutte in digitale, a prezzo pieno. E le catene di rivendita non esistono, e nemmeno gli scambi sull'usato. E nemmeno il cervello delle persone. 
Ma cosa stai dicendo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Di grazia dove è scritto che è riferito solo ai giochi a prezzo pieno?
Infatti non è necessario che mentano spudoratamente. Basta che lo facciano in maniera sottile, per indirizzare il mercato. 

Esempio:

- Sony vende sullo store un giochino Indie a 4 euro. 

-Sony vende una copia di The Last of Us 2 su disco, a 50 euro. 

Sony: il 50 per cento delle vendite sono in digitaleh! 1!11elevn1! 

Gente sul forum: giusto così, naturale evoluzione, il digitale è il futuro! 

Risultato: Sony indirizza il mercato. 

Edit: ho risposto a tutti voi menti brillanti qui. Parliamone, dai. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti non è necessario che mentano spudoratamente. Basta che lo facciano in maniera sottile, per indirizzare il mercato. 

Esempio:

- Sony vende sullo store un giochino Indie a 4 euro. 

-Sony vende una copia di The Last of Us 2 su disco, a 50 euro. 

Sony: il 50 per cento delle vendite sono in digitaleh! 1!11elevn1! 

Gente sul forum: giusto così, naturale evoluzione, il digitale è il futuro! 

Risultato: Sony indirizza il mercato. 


 
Infatti non è necessario che mentano spudoratamente. Basta che lo facciano in maniera sottile, per indirizzare il mercato. 

Esempio:

- Sony vende sullo store un giochino Indie a 4 euro. 

-Sony vende una copia di The Last of Us 2 su disco, a 50 euro. 

Sony: il 50 per cento delle vendite sono in digitaleh! 1!11elevn1! 

Gente sul forum: giusto così, naturale evoluzione, il digitale è il futuro! 

Risultato: Sony indirizza il mercato. 
Ma stai dicendo sul serio? Guarda che falsificare questi dati è illegale :rickds:

 
Giusto così inteso che è il normale proseguimento di come si muove il mercato, alla fine per una persona informata, che frutta il possibile per trovare giochi e piazzarli a buoni preorder, oppure trade in vantaggiosi in giro per i vari Mw ecc, ce ne sono altre 100 che semplicemente comprano un gioco ogni tanto, digital o retail che sia senza troppi sbattimenti. Diciamo che la botta dell'only digital uno potrebbe accusarla maggiormente ad inizio gen, questo è vero, quando la maggior parte dei giochi costano uno stonfo, ma già dopo un po' la questione cambia e di risparmiare quei 10-20 euro per quel titolo che compro una volta ogni 2-3 mesi, ma anche sticazzi :asd: Senza contare la discarica di plastica sparsa per la casa che inevitabilmente si restringe 
Sai cos'è, a me piace disporre dei miei giochi come più preferisco.

Non voglio legare la mia passione per i videogiochi a nessun servizio di noleggio giochi (GaaS per i piu raffinati) nè intendo spendere i miei soldi per acquistare una licenza di uso digitale pesantemente castrata da praticamente tutti i diritti di disponibilità che dovrebbero essere connessi all'acquisto di un prodotto.

- Voglio portare il mio gioco fisico a casa di un amico? No problem

- Voglio prestare il mio gioco fisico ad un amico? No problem

- Ho comprato una nuova console ma il gioco digitale che amo non è più scaricabile? No problem

- Il mio account di gaming è stato bannato perchè il "proprietario" della mia libreria di giochi si è svegliato con la luna storta? No problem

- Il proprietario del mio account gaming decide che da domani abbonarsi al suo servizio costa il doppio? No problem

- Il "proprietario" del mio account gaming chiude bottega? No problem

- Ho completato il mio gioco fisico e penso di non utilizzarlo mai più? No problem, lo rivendo.

Per inciso di risparmiare 10-20 euro su un gioco non me ne può fregare di meno, compro solo giochi che i soldi se li meritano. E' la mia passione e i soldi ce li spendo. Se ne facessi un problema di soldi andrei di pirateria (o Gampepass ad 1 euro al mese).

Certo con il digitale non devo più alzare il culo dal divano per cambiare disco, sai che vita.



L'unico punto che mi trova profondamente d'accordo è il discorso della plastica, troppa troppa troppa. Hanno sprecato lìoccasione per fare dei game case un minimo più al passo con i tempi e non quelle specie di inutili bare di plastica.



FINE OT

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma stai dicendo sul serio? Guarda che falsificare questi dati è illegale :rickds:
Illegale! 11elevn1!! 

 Cioè lo chiedo io a te, se il 74 per cento è dato verosimile. Per te si riferirebbe agli introiti totali.

E anche se fosse, è pure possibile che facciano i conti al netto delle spese, ed essendocene di più per il formato fisico, il dato cozza con il peso reale di mercato tra formato fisico e digitale. 

Tra l'altro non c'è nessun dato. C'è solo una dichiarazione lanciata in pasto. Se pou avete qualche documento reale, sono il primo a leggerlo. 

 
Illegale! 11elevn1!! 

 Cioè lo chiedo io a te, se il 74 per cento è dato verosimile. Per te si riferirebbe agli introiti totali.

E anche se fosse, è pure possibile che facciano i conti al netto delle spese, ed essendocene di più per il formato fisico, il dato cozza con il peso reale di mercato tra formato fisico e digitale. 

Tra l'altro non c'è nessun dato. C'è solo una dichiarazione lanciata in pasto. Se pou avete qualche documento reale, sono il primo a leggerlo. 
Ma lo sai che pure EA e Take 2 lo hanno sopra il 60% ormai si? Il documento reale ce l'hai sotto gli occhi per la miseria :rickds:

 
Ma cosa stai dicendo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo zio é un po deluso dal futuro. 

Il digitale ormai non solo é alla pari del retail ma nella prossima gen scavalca pure. 

Che sony preferisce spingere per il digitale é ovvio, la console solo digital é un segno evidente. 

Io personalmente non posso difendere il retail, ho passato una gen intera andando solo di digital (tranne pochi casi come le 2 esclusive finali ps4) 

Le ragioni erano la comodità nell'aquistare giochi, ho venditori retail lontanissimi, poi mai comprato limited, non sono collezionista ne ho la tipica stanza da gamer piena di roba videoludica. 

Ormai in futuro, non so se ancora lontano, di fisico i giochi avranno solo le limited. 

Si arriva sempre a quella predizione, ps5 ultima console fisica? No al 95%, ma con ps6 molto probabilmente si. 

 
Ultima modifica da un moderatore:


Questi nel 2021 si aspettano un 68% e lo stesso è per EA :asd:  

 
Guarda, i punti che hai riportato sono più che leciti ed è ovviamente giusto che in linea generale più scelta c'è, meglio è. Ma nella mia personale esperienza il rischio di ban, perdere licenze, chiusura di store e perdita di giochi comprati 20 anni prima, impossibilità di giocare a gioco x comprato nel 2010, sono tutte cose che nella teoria sono validissime, ma all'atto pratico mi scivolano via come l'olio e di cui mi frega zero. Poi il mondo è bello perchè è vario e questo è quanto :asd:

 
Illegale! 11elevn1!! 

 Cioè lo chiedo io a te, se il 74 per cento è dato verosimile. Per te si riferirebbe agli introiti totali.

E anche se fosse, è pure possibile che facciano i conti al netto delle spese, ed essendocene di più per il formato fisico, il dato cozza con il peso reale di mercato tra formato fisico e digitale. 

Tra l'altro non c'è nessun dato. C'è solo una dichiarazione lanciata in pasto. Se pou avete qualche documento reale, sono il primo a leggerlo. 
Ma che dichiarazione, è tutto scritto sul report finanziario :rickds:

Dove? 

Cortesemente me lo mostri. 
https://www.sony.net/SonyInfo/IR/library/presen/er/pdf/20q1_sonypre.pdf

https://www.sony.net/SonyInfo/IR/library/presen/er/pdf/20q1_supplement.pdf

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top