Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma scusa. Come diamine pensavo di arrivare a 6 gaas già nel 2023??
Con Factions di nd? Helldivers 2? MLB e poi? Ah si Twisted Metal spostato?

Mah. Non ci credo che siano così dilettanti
Molto plausibile sì.
Helldivers dall'Nvidia Leak sappiamo dovesse arrivare molto prima, TM era sotto Lucid dal 2021 quindi possibile puntasse al 2024, e Factions sappiamo dovesse essere presentato quest'anno (per una release vicina, credo). Chiaramente qualcosa in quel planning non è andato.

Lo stesso progetto Deviation sappiamo essere esploso su sé stesso, e non è minimamente chiaro in che stato siano gli altri GaaS.

L'unica certezza era la regolarità di Bungie nelle uscite, ma a quanto pare anche loro avevano i loro bei problemi.
 
Hai assolutamente ragione su quello che poteva e doveva essere la VR un paio di anni fa, ma adesso lo sa chiunque, ed anche Sony, che la VR è un qualcosa di accessorio alla tradizionale esperienza su console. Per questo motivo reputo fortemente scorretto inserirla in mezzo a dei problemi, quelli sì veri e non inventati dal buon Tassi (lo stimo poco, lo ammetto). Sui GaaS il problema è serio, serissimo, ed è necessario un cambio di rotta.
Ma io la VR2 la apprezzo molto, e al netto di come la stanno gestendo (per me in modo ABOMINEVOLE, lo dirò sempre) son contento che ci sia, e di averla. E' un gaming parallelo di grande valore. Ma a livello aziendale oggi, penso che molti (probabilmente anche gli azionisti) si chiedano "ma che margine di profitto ha? Ha senso supportarla col software? Come ammortizzeranno le spese di Ricerca e Sviluppo?".

Il fatto che sia stata ridimensionata (a livello aziendale) ad "accessorio", secondo me è un problema. Perché quel gigainvestimento doveva servire a boostare la base di VR1 e iniziare a piazzare del software con più costanza.
 
In nd a leggere quei dati di destiny si staranno facendo delle grassissime risate.
 
 
Ma io la VR2 la apprezzo molto, e al netto di come la stanno gestendo (per me in modo ABOMINEVOLE, lo dirò sempre) son contento che ci sia, e di averla. E' un gaming parallelo di grande valore. Ma a livello aziendale oggi, penso che molti (probabilmente anche gli azionisti) si chiedano "ma che margine di profitto ha? Ha senso supportarla col software? Come ammortizzeranno le spese di Ricerca e Sviluppo?".

Il fatto che sia stata ridimensionata (a livello aziendale) ad "accessorio", secondo me è un problema. Perché quel gigainvestimento doveva servire a boostare la base di VR1 e iniziare a piazzare del software con più costanza.
E questo è sacrosanto Boss, ma ribadisco che inserire la VR tra i problemi grossi e reali di Sony è scorretto. Non la stanno nemmeno supportando in modo nativo. I problemi seri di SIE sono i GaaS ed ora pure Bungie, pagata la bellezza di 3,6 miliardi di dollari.
Post automatically merged:


Dopo Bungie meglio che non acquisiscano nessuno più. Questi non sono capaci nemmeno ad acquisire, altroché
 
E questo è sacrosanto Boss, ma ribadisco che inserire la VR tra i problemi grossi e reali di Sony è scorretto. Non la stanno nemmeno supportando in modo nativo. I problemi seri di SIE sono i GaaS ed ora pure Bungie, pagata la bellezza di 3,6 miliardi di dollari.
Ah no va be' problema grosso no. Non so neanche se sia un problema. Credo sia più una voce a bilancio che ancora non si sa dove porre (ed è un peccato, un gran peccato). E' un hardware così bello, che meriterebbe investimenti AAA (a fianco ai AA e gli Indie), e temo che ne vedremo ben pochi in sto senso.
 
Ah no va be' problema grosso no. Non so neanche se sia un problema. Credo sia più una voce a bilancio che ancora non si sa dove porre (ed è un peccato, un gran peccato). E' un hardware così bello, che meriterebbe investimenti AAA (a fianco ai AA e gli Indie), e temo che ne vedremo ben pochi in sto senso.
Esatto, per quello mi ha dato fastidio la decisione di Tassi di inserire la VR in un contesto dove c'entra poco o nulla. Sul dispiacere nel vedere poca roba dedicata concordo in pieno, è un grande visore e temo che non verrà mai sfruttato come si deve. Ma per il momento Sony non riesce neppure e gestire PS5, ragion per cui altro che VR
 
Per me il problema della VR è che si rivolge a un pubblico che per definizione sta seduto quando gioca.
 
Per me il problema della VR è che si rivolge a un pubblico che per definizione sta seduto quando gioca.

Per me il problema è che un casco da mettere in testa è scomodo :asd:
Finché non diventano leggeri e versatili come degli occhiali da sole non si diffonderà MAI a livello mainstream
 
Per me il problema è che un casco da mettere in testa è scomodo :asd:
Finché non diventano leggeri e versatili come degli occhiali da sole non si diffonderà MAI a livello mainstream
Anche quello, poi serve spazio. Poi è costoso ergo più di tot non vende, quindi di conseguenza chi vuol fare giochi sa che non potrà mai vendere quanto su console, quindi non investirà mai come per un AAA normale.
 
Ryan e Hulst sono riusciti a superare lo schifo gestionale di Harrison, touché.
 
Quindi insomma sony si è messa sul groppone uno studio mezzo (ma anche full) incasinato.

si e fatta pure manipolare da tale studio con una consulenza su come fare gaas, sabotando pure gli altri studi sony.

Menager di bungo e sony geni del male non c'è che dire
 
E questo è sacrosanto Boss, ma ribadisco che inserire la VR tra i problemi grossi e reali di Sony è scorretto. Non la stanno nemmeno supportando in modo nativo. I problemi seri di SIE sono i GaaS ed ora pure Bungie, pagata la bellezza di 3,6 miliardi di dollari.
Post automatically merged:


Dopo Bungie meglio che non acquisiscano nessuno più. Questi non sono capaci nemmeno ad acquisire, altroché
Non è che non lo sanno fare, comprare è la parte "facile" i problemi iniziano dopo quando questi team e personale devi integrarli nel tuo modo lavorativo, qua ci si dimentica che in Bungie quando sono stati presi erano più di 900 persone :morris2:
 
 
La situazione di Sony sembra fuori controllo. Troppe scelte del cazzo e troppi miliardi spesi per cazzate. Tipo adesso nel 2023 hanno qualcosa da far uscire ? Quale cazzo di stategia hanno ? Qui ci vorrebbe il ritorno di kaz hirai per portare un po d'ordine:coosaa:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top