Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ormai si sono occidentalizzati, non è un mistero.
 
Ne avrete già parlato sicuramente, ma ecco i miei most wanted sony playstation che potrebbero vedere la luce nei prossimi anni:

  • ND: mi aspetto una nuova ip. Vorrei davvero vederli cimentarsi in un gioco fantasy, magari un dark fantasy alla FF16
  • SM: nuova ip anche da loro, qualunque cosa sia ho hype
  • Guerrilla: horizon 3. I primi due sono due giochi incredibili, tra i migliori dell’intera line up.. per cui avanti così
  • Insomniac: grandissimo hype per wolverine. Potrebbe venir fuori bello cruento da giocare
  • Blue point: mi aspetto Bloodborne remake. E godrei tremendamente
  • Sucker punch: ghost of tsushima 2, e sarebbe un super titolo viste le premesse gettate col primo capitolo
  • Bend studios: non smetto di sperare in un days gone 2. Ma anche qualora esso non sia, vista la qualità raggiunta dallo studio col precedente gioco, mi aspetto che il loro titolo SBANCHI definitivamente, sono pronti a entrare nella cerchia dei grandi


questo è quanto mi aspetto da sony.
poi ci saranno le mille collab con square e altre compagnie, poi purtroppo i tanti game as a service che serviranno a ricordarci quanto l’inglese sia stato sciagurato nel portare avanti il marchio sony nel mondo.
 
Si… però ragiono anche in ottica del seguito che dovrebbe essere in sviluppo e che sicuramente sarà un gioco ben più corposo.
Dal sequel anche io mi aspetto moltissimo. Spero che sia l'equivalente di Astrobot (quello VR) ma più grande. Spero che Sony ci riversi denaro e ambizioni visto che l'IP lo merita, anche se non la leggerei come risposta al Colosso Platform di N (di cui dovremmo vedere presto un nuovo capitolo 3D tra l'altro).

Speriamo di vederlo l'anno prossimo Astro (a livello di annuncio intendo).
 
Dal sequel anche io mi aspetto moltissimo. Spero che sia l'equivalente di Astrobot (quello VR) ma più grande. Spero che Sony ci riversi denaro e ambizioni visto che l'IP lo merita, anche se non la leggerei come risposta al Colosso Platform di N (di cui dovremmo vedere presto un nuovo capitolo 3D tra l'altro).

Speriamo di vederlo l'anno prossimo Astro (a livello di annuncio intendo).
Il fatto che sia inserito negli spot della Champions League mi fa ben sperare riguardo il puntare sull'IP.
 
Il fatto che sia inserito negli spot della Champions League mi fa ben sperare riguardo il puntare sull'IP.
Vero anche questo.

Diciamo che è la prima volta che Sony ha davvero la possibilità di avere una "mascotte" (nell'accezione classica del termine). L'averlo reso "gratis" per tutti ne ha aumentato la diffusione enormemente, e il design è sostanzialmente perfetto.

Spero solo abbiano aspettative sensate, visto che un platform a prezzo pieno su PS5 è sempre una bestia difficile da vendere oggi.
 
Dal sequel anche io mi aspetto moltissimo. Spero che sia l'equivalente di Astrobot (quello VR) ma più grande. Spero che Sony ci riversi denaro e ambizioni visto che l'IP lo merita, anche se non la leggerei come risposta al Colosso Platform di N (di cui dovremmo vedere presto un nuovo capitolo 3D tra l'altro).

Speriamo di vederlo l'anno prossimo Astro (a livello di annuncio intendo).
Ovviamente io parlavo a livello concettuale e di qualità di game design.

La portata dei due titoli è ovviamente differente. Se non altro perché Mario è una macchina da soldi da quasi 40 anni.

E l’altro pezzetto del discorso riguardava il fatto che perso Ueda non si vedono più all’orizzonte titoli con il respiro zeldiano lato Sony.
 
E l’altro pezzetto del discorso riguardava il fatto che perso Ueda non si vedono più all’orizzonte titoli con il respiro zeldiano lato Sony.
Mai accostato Ueda ad un respiro "Zeldiano" onestamente. Al massimo un respiro nipponico, ma non ho mai accostato quei due tipi di esperienze.

Su Sony boh. Non credo abbiano mai fatto giochi assimilabili a Zelda... Son praticamente 20 anni che fanno giochi solo occidentali, con Japan Studio come ruotino di scorta (fino alla chiusura). Dall'asia raccatteranno qualcosa da KOEI, da Kojima e da FROM (probabilmente) ma poco altro, come nella scorsa Gen alla fine.
 
Ultima modifica:
Mai accostato Ueda ad un respiro "Zeldiano" onestamente. Al massimo un respiro nipponico, ma non ho mai accostato quei due tipi di esperienze.

Su Sony boh. Non credo abbiano mai fatto giochi assimilabili a Zelda... Son praticamente 20 anni che fanno giochi solo occidentali, con Japan Studio come ruotino di scorta (fino alla chiusura). Dall'asia raccatteranno qualcosa da KOEI, da Kojima e da FROM (probabilmente) ma poco altro, come nella scorsa Gen alla fine.
Beh considera che per BOTW hanno affermato/confermato di aver preso molta ispirazione da Shadow of The Colossus. E viceversa molti livelli sia di Sotc che di Last Guardian hanno quel respiro dungeon e di scoperta insito nel dna di Zelda.
In Ico il rapporto tra il bambino e la “principessa” richiama Link e Zelda…
Poi chiaramente si tratta di suggestioni e di un modo di fare giochi (e narrazioni) molto nipponico in generale. Sicuramente in Ueda mancano tutte le caratteristiche rpg da sempre presenti in Zelda per dire delle tante differenze… ma è proprio un discorso di direzione artistica. Di sense of wonder che secondo me c’era anche nelle opere occidentali di Sony (per dire anche i Medievil e il primo Jak and Daxter avevano un approccio simile) e che ora sta davvero svanendo.
 
Beh considera che per BOTW hanno affermato/confermato di aver preso molta ispirazione da Shadow of The Colossus. E viceversa molti livelli sia di Sotc che di Last Guardian hanno quel respiro dungeon e di scoperta insito nel dna di Zelda.
In Ico il rapporto tra il bambino e la “principessa” richiama Link e Zelda…
Poi chiaramente si tratta di suggestioni e di un modo di fare giochi (e narrazioni) molto nipponico in generale. Sicuramente in Ueda mancano tutte le caratteristiche rpg da sempre presenti in Zelda per dire delle tante differenze… ma è proprio un discorso di direzione artistica. Di sense of wonder che secondo me c’era anche nelle opere occidentali di Sony (per dire anche i Medievil e il primo Jak and Daxter avevano un approccio simile) e che ora sta davvero svanendo.
Io credo proprio sia una questione di sensibilità preferita tra Oriente e Occidente. Preferisci una linea di autorialità giapponese rispetto a quella occidentale (attuale). Lato Sony ormai la produzione orientale è ridotta all'osso, probabilmente troverai ciò che cerchi in DS2 (che è a cavallo tra oriente e occidente, ma con una mentalità totalmente orientale) e in FROM (sì credo ancora che un progetto Sony-FROM esista)... Io credo che autorialità e direzione artistica creativa d'autore si potrà trovare anche nel progetto di Cory e Druckmann (considerando che sono autori con una visione molto specifica), ma di sicuro non orientale.

Ma alla fine a parte TLG (che è stato un disastro di vendite purtroppo) Sony è così ormai da quasi 2 Gen. C'è poco da fare: non hanno mai costruito la divisione giapponese, e ormai a parte Asobi e PD restano solo le collaborazioni esterne.
 


I 25M non li raggiungeranno mai.
 
23 milioni al massimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top