Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Intanto ottime notizie per returnal. Al momento nei giochi ps5 è sopra a re8 occupando la posizione 11 nei preorder, mentre Ratchet è al 6 posto

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
dove si vedono le classifiche dei preorder
 
se prima mi rispondi "gli utenti se la prendono come se avessero chiuso naughty dog" io capisco però un'altra cosa, che è ben diversa da quello che stai dicendo ora :unsisi:
Post automatically merged:
Prima di quello ho anche detto "confrontata ad altri first party sony", com'è che in quel caso non te lo sei cagato pari? Non era abbastanza ghiotta come occasione per sviare il discorso? Poi invece scrivo naughty dog per dirne uno invece di riscrivere "rispetto a tutti gli altri first party sony" e subito si accendono i sensi di ragno. Ma oh va bene, sto al gioco di nuovo, naughty dog non andava bene perché bisogna smettere di idolatrarli, gotcha. Ora sto dicendo bend (che hai nominato tu per primo tra l'altro) e non va già più bene neanche quello. Missà che il problema non era naughty dog :asd:

Il mio discorso è chiaro e semplice dal primo post: fa ridere vedere gente che si sta strappando i capelli e non riesce a spiegarsi il motivo della scelta di sony, quando l'output titoli confrontato agli altri studi lascia ben poco spazio alla confusione. Ha fatto bene? Ha fatto male? Poteva fare diversamente? Non lo so e non è mio compito dirlo, come non lo sapete neanche voi del resto, ma non è mai stato il punto del mio discorso come nemmeno del vostro visto che mi avete risposto riguardo qualsiasi cosa tranne quello di cui stavo parlando :asd:
 
Prima di quello ho anche detto "confrontata ad altri first party sony", com'è che in quel caso non te lo sei cagato pari? Non era abbastanza ghiotta come occasione per sviare il discorso? Poi invece scrivo naughty dog per dirne uno invece di riscrivere "rispetto a tutti gli altri first party sony" e subito si accendono i sensi di ragno. Ma oh va bene, sto al gioco di nuovo, naughty dog non andava bene perché bisogna smettere di idolatrarli, gotcha. Ora sto dicendo bend (che hai nominato tu per primo tra l'altro) e non va già più bene neanche quello. Missà che il problema non era naughty dog :asd:

Il mio discorso è chiaro e semplice dal primo post: fa ridere vedere gente che si sta strappando i capelli e non riesce a spiegarsi il motivo della scelta di sony, quando l'output titoli confrontato agli altri studi lascia ben poco spazio alla confusione. Ha fatto bene? Ha fatto male? Poteva fare diversamente? Non lo so e non è mio compito dirlo, come non lo sapete neanche voi del resto, ma non è mai stato il punto del mio discorso come nemmeno del vostro visto che mi avete risposto riguardo qualsiasi cosa tranne quello di cui stavo parlando :asd:
Che poi parliamoci chiaro, tolti noi che seguiamo chi conosce i japan studio? A quanta gente importa davvero della loro chiusura? Siamo sempre lì alla massa che è quella che fa fare i soldi a sony, di Japan studio, di media molecule ecc... importa poco o nulla

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Che poi parliamoci chiaro, tolti noi che seguiamo chi conosce i japan studio? A quanta gente importa davvero della loro chiusura? Siamo sempre lì alla massa che è quella che fa fare i soldi a sony, di Japan studio, di media molecule ecc... importa poco o nulla

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma io semplicemente quello stavo dicendo infatti, commentavo i post che dicevano "non capisco perché non me lo spiego" o "sony pazza così ci perdi un casino" o addirittura "vabbè perché uno studio deve fare tot vendite per stare aperto" (e boh forse sì? Cos'è lo sappiamo noi meglio di sony quello che vuole da un first party?) facendo notare che a sony interessa far soldi, e se si confronta quello che stavano facendo questi rispetto agli altri team c'è poco da stranirsi o da non saperselo spiegare. Fine, che poi possa dispiacere, che non faccia piacere e tutto il resto ci mancherebbe è super lecito e chi ha mai detto nulla. Ma a quanto pare niente ho osato troppo a chiedere di distinguere ciò che personalmente si vuole da quello che una società che è interessata solo a far soldi decide di fare :asd:
 
Prima di quello ho anche detto "confrontata ad altri first party sony", com'è che in quel caso non te lo sei cagato pari? Non era abbastanza ghiotta come occasione per sviare il discorso? Poi invece scrivo naughty dog per dirne uno invece di riscrivere "rispetto a tutti gli altri first party sony" e subito si accendono i sensi di ragno. Ma oh va bene, sto al gioco di nuovo, naughty dog non andava bene perché bisogna smettere di idolatrarli, gotcha. Ora sto dicendo bend (che hai nominato tu per primo tra l'altro) e non va già più bene neanche quello. Missà che il problema non era naughty dog :asd:

Il mio discorso è chiaro e semplice dal primo post: fa ridere vedere gente che si sta strappando i capelli e non riesce a spiegarsi il motivo della scelta di sony, quando l'output titoli confrontato agli altri studi lascia ben poco spazio alla confusione. Ha fatto bene? Ha fatto male? Poteva fare diversamente? Non lo so e non è mio compito dirlo, come non lo sapete neanche voi del resto, ma non è mai stato il punto del mio discorso come nemmeno del vostro visto che mi avete risposto riguardo qualsiasi cosa tranne quello di cui stavo parlando :asd:
no, tu hai detto "tutti gli altri" e ti ho risposto che ce ne stanno almeno 5 per cui salterebbero fuori gli stessi discorsi, incluso bend.

è un discorso di vendite? è un discorso di qualità? tutt'ora non si è capito e sto viavai ad ogni post diventa pure irritante quindi per me finisce qui, mi limito a risponderti a quello che, a quanto pare, è il tuo dubbio principale da cui è nata questa discussione infinita:
fa ridere vedere gente che si sta strappando i capelli e non riesce a spiegarsi il motivo della scelta di sony

se fanno giochi buoni e lo studio viene chiuso, la gente si strappa i capelli. chiaro e semplice. le vendite c'entrano zero quindi se leggo un altro "eh ma" inizio a lanciare piatti per casa
 
no, tu hai detto "tutti gli altri" e ti ho risposto che ce ne stanno almeno 5 per cui salterebbero fuori gli stessi discorsi, incluso bend.

è un discorso di vendite? è un discorso di qualità? tutt'ora non si è capito e sto viavai ad ogni post diventa pure irritante quindi per me finisce qui, mi limito a risponderti a quello che, a quanto pare, è il tuo dubbio principale da cui è nata questa discussione infinita:


se fanno giochi buoni e lo studio viene chiuso, la gente si strappa i capelli. chiaro e semplice. le vendite c'entrano zero quindi se leggo un altro "eh ma" inizio a lanciare piatti per casa
Eh ma peccato che l'output ps4 lo abbiamo tutti davanti agli occhi e non puoi obiettivamente mettermi knack 1 e 2 in "strapparsi i capelli" material, plain and simple. Soprattutto quando i giochi buoni tipo astro's rimangono perché lo studio è ridimensionato sì ma quella parte continuerà, perché per l'appunto ha fatto giochi buoni.
Eh ma numero due, riguardo la prima frase, sì tu mi hai risposto che ce ne stanno almeno 5 per cui salterebbero fuori gli stessi discorsi incluso bend, infatti io ho poi approfondito il motivo nel post di risposta e improvvisamente bend non andava più bene come confronto (cosa che avevi fatto tu due secondi prima). Renditene conto che ti stai contraddicendo da solo :asd:
 
giusto pensare ai soldi, però permettetemi di dire che la passione che ho io per i videogiochi viene da titoli che non hanno avuto lo stesso successo o guadagno di altri. Se la buttiamo sul Dio denaro allora è giusto che titoli come Fortnite, Fifa, ecc hanno successo, vogliamo veramente lasciare l’industria a questi giochi?! Fra 5/6/7 anni veramente pensate che questi titoli lasceranno qualcosa in eredità alle generazioni future? Io penso che sia giusto variare e investire anche se in perdita su certe software house. Scusate, sarà un post da old boy ma credo che se a 37 anni coltivo questa passione e grazie a certi giochi
 
Amazon

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Vabbè ma contano relativamente :asd: Returnal poi ovvio che sale lì stando a 60 mentre altri giochi che hanno il prezzo in pre-order uguale su altri negozi magari son presi da gamestop o altri siti, non farei quindi molto affidamento su quello. Cioè sì, è un dato di fatto che stia sopra a RE 8 ma magari sono 50.000 ordini su Returnal e 30.000 su R8, poi da gamestop RE 8 sta a 100K e Returnal a 10K, sullo store RE 8 lo hanno comprato in 1M e returnal in 100K. Insomma è per questo che sono classifiche inutili a mio avviso :asd:
 
Io vorrei permettermi di aggiungere che non darei la colpa a Sony se il mercato giapponese stia diventando sempre meno interessante( per lei). La cosa che non mi piace dei giochi giapponesi in questi ULTIMI periodi e il loro utilizzo della tecnologia, credo sia oggettivo da dire che sono non poco indietro rispetto all'occidente per quanto riguarda la parte tecnica, secondo me molto complice il fatto che gli stessi giapponesi sono concentrati soprattutto ai giochi mobile, che qua in occidente è profondamente disgustato, e si può capire che per una produttrice di home console che ha provato pure a offrire una console mobile ma ha fallito, perde interesse, e (fortunatamente) per questo abbiamo nintendo. Aggiungerei che il motivo per i quale la tecnologia usata in giappone non mi sembra granché è proprio perché preferiscono raggiungere le qualità delle home console su dispositivi più piccoli e mobili piuttosto che superare nuovi limiti in concetto di gaming. Molte volte non vedo eleganza nei loro codici, ergo non vedi molto talento, perdi interesse nell'investire in loro. Ci sta pensare che è stata proprio sony a dirigere la caduta dei japan dirigendoli male, però c'è anche da dire che anche con pochi soldi se hai un'ottima idea e talenti che permettono di crearlo in codice, riesci a farti valere e far cambiare idea a chi ti finanzia. Ovviamente si può dire che Sony oltre a non dare soldi non dava neppure la libertà creativa, certo può essere ma si fanno troppe ipotesi di fila in questo caso. Secondo me ricade che non sono riusciti a trovare del talento sotto determinate situazioni(poco budget o cos'altro) e hanno deciso di farli andare tranne quelli che si sono dimostrati valorosi(ASOBI), adesso parlare subito di appena un titolo fallisce addio studio mi sembra un estremismo. Nulla toglie il fatto che possano ampliare gli Asobi pian piano fino a che non diventino i nuovi japan. Che poi si parla di 7+anni che hanno preso questa piega però ci sono molti titoli giapponesi finanziati da sony come anche Ni No Kuni 2(mio unico gioco D1 oltre Horizon). Vorrei anche far notare che anche in ambiente anime&manga il giappone è cambiato, personalmente poche sono le eccezioni di qualità in una marea di prodotti(gia solo nel genere di isekai per non parlare quindi di tutti i generi che ci sono) rispetto al passato. Ma anche solo un studio Ghibli oggi manca. È vero che sony è cambiata negli anni ma anche così il mondo generale e i suoi valori, il mondo del gaming, la tecnologia, il giappone, la sua cultura, e un miliardo di altre robe. Per ora bisogna vedere cosa ne sarà,per Sony, delle produzioni giapponesi, come anche indie o differenti dai blockbusters, comunque c'è stato un concrete genie,dreams, tutta la roba per vr(sony tra le poche a provarci veramente), poi anche nello state of play della reveal ps5, c'era anche nier, per non parlare dei rapporti third e second di roba giapponese. Per come la vedo ora non hanno visto del talento e hanno agito di conseguenza(non si può vivere solo di successi passati, bisogna anche addattarsi ai cambiamenti). Quindi è troppo presto per dire sony mostro, ma bisogna ricordarsi questo episodio ed essere cauti nel caso inizino veramente ad avere un'offerta sempre più limitata.
Infine vorrei dire anche che ora gli sviluppatori potrebbero essere molto più liberi, e anche se si dessero all'indie, in questo periodo molti indie sono risultati in grandi e bei progetti.
 
Ultima modifica:
Eh ma peccato che l'output ps4 lo abbiamo tutti davanti agli occhi e non puoi obiettivamente mettermi knack 1 e 2 in "strapparsi i capelli" material, plain and simple. Soprattutto quando i giochi buoni tipo astro's rimangono perché lo studio è ridimensionato sì ma quella parte continuerà, perché per l'appunto ha fatto giochi buoni.
Eh ma numero due, riguardo la prima frase, sì tu mi hai risposto che ce ne stanno almeno 5 per cui salterebbero fuori gli stessi discorsi incluso bend, infatti io ho poi approfondito il motivo nel post di risposta e improvvisamente bend non andava più bene come confronto (cosa che avevi fatto tu due secondi prima). Renditene conto che ti stai contraddicendo da solo :asd:
In epoca 4 hanno fatto i 2 Gravity Rush, mandando via Toyama, che non sarà un genio come abbiamo detto quando se ne andò, ma comunque uno che faceva tutto gli effetti giochi d'autore, e che personalmente piacevano, e che se fosse rimasto di certo non avrebbe tirato furi roba poco interessante, e non metto in mezzo The Last Guardian che è na roba particolare come situazione, ma la conto personalmente, con tutto che forse col il loro fare da supporto allo sviluppo di molti titoli ha fatto si che questi esistessero, che insomma senza di loro neanche sarebbero stati sviluppati dal principio, con infine il fatto che se prima era difficile che ripescassero certi titoli storici loro ora è davvero al limite dell'impossibile, quindi io mi strappo i capelli visto che li adoravo e mi hanno dato tanto in 20 anni, non mettendo bocca sul fato che si, sicuramente sono quelli che meno hanno dato risultati come vendite, non dico qualità visto che i loro titoli come critica non stavano sotto Days Gone e Bend in generale, ma come vendite e traino si purtroppo.
Comunque il fatto che fa tremare è anche il fatto che sembra che Sony possa non fare più niente a perdere o pareggiare, che insomma ogni loro titoli debba fare i suoi milioncini, cosa che ovvio è il motivo per cui sviluppi un titoli, ma non sarebbe bello se ora Sony rischiasse meno e tagliasse ogni cosa solo minimamente profittevole, al momento ancora non sembra cosi visto progetti come Sackboy o Returnal e si spera che rimanga cosi la cosa, solo che il fatto dei Japan un attimo fa venire il dubbio unito alla dirigenza da cesso che ci sta adesso, anche se vero che nel caso Returnal non andasse bene la colpa sarebbe anche dei giocatori che ormai premiano poco certe cose.
 
con questa mentalità c'è da ringraziare il padreterno che insomniac fosse indipendente nella generazione ps3. hanno avuto quegli anni di buio in cui cannarono resistance 2, fuse e gli spin off di r&c, e fecero due giochi di livello clamoroso ma che però vendettero poco(r3 e acit). con questa dirigenza di macellai non sarebbero neanche arrivati a fare spiderman e o sarebbero stato chiusi o pesantemente ridimensionati ben prima. e sul forum la notizia non sarebbe stata accolta male perché "tanto erano quelli di resistance 2 e fuse lol"

fermati. non scriverlo. che gli spinoff di Ratchet fossero stati deboli lo avevo detto io qualche settimana fa e mi stavano lapidando. salvati almeno tu.
(la penso come te eh)

Che poi parliamoci chiaro, tolti noi che seguiamo chi conosce i japan studio? A quanta gente importa davvero della loro chiusura? Siamo sempre lì alla massa che è quella che fa fare i soldi a sony, di Japan studio, di media molecule ecc... importa poco o nulla

un pubblico hardcore i JapanStudio li conosce e li ricorda. il problema è che la massa che gli fa fare numeroni con la moda, però è quella che li molla più facilmente. è per questo che è sempre bene supportare anche progetti più piccoli, ma che fidelizzano di più gli hardcore che non ti mollano anche quando il brand passa per una fase di stanchezza.
questo è il momento di tracotanza di Sony, in cui pensano di non aver bisogno di fan fedeli. più o meno come successe a Nintendo nella gen WII, in cui alzarono un dito medio agli hardcore perché certi giochi non facevano i numeri di WII-kamasutra o di altre altre cagatone basate sul motion che piacevano tanto ai casual.
 
Ultima modifica:
Eh ma peccato che l'output ps4 lo abbiamo tutti davanti agli occhi e non puoi obiettivamente mettermi knack 1 e 2 in "strapparsi i capelli" material, plain and simple. Soprattutto quando i giochi buoni tipo astro's rimangono perché lo studio è ridimensionato sì ma quella parte continuerà, perché per l'appunto ha fatto giochi buoni.
Eh ma numero due, riguardo la prima frase, sì tu mi hai risposto che ce ne stanno almeno 5 per cui salterebbero fuori gli stessi discorsi incluso bend, infatti io ho poi approfondito il motivo nel post di risposta e improvvisamente bend non andava più bene come confronto (cosa che avevi fatto tu due secondi prima). Renditene conto che ti stai contraddicendo da solo :asd:
si ma stai facendo tutto da solo. tu riduci japan a knack 1 e 2 e poi dici che non basta per strapparsi i capelli, grazie al cazzo? c'è altro, ma contando che questo discorso è nato con te che facevi un listone di cui metà manco li consocevi per tua stessa ammissione, stiamo parlando del Niente più assoluto


sul punto 2(poi davvero basta perché è diventata una discussione imbarazzante), non ho detto che bend non andava più bene come confronto. non so da dove l'hai cacciato. al contrario, ti facevo notare che bend è paragonabilissimo a js e che ti sfugge questo paragone solo perché hanno fatto un gioco che rientra in certi canoni, mostrando la percezione distorta che c'è di questi team.

ma veramente adesso passo e chiudo perché non si va da nessuna parte

fermati. non scriverlo. che gli spinoff di Ratchet fossero stati deboli lo avevo detto io qualche settimana fa e mi stavano lapidando. salvati almeno tu.
(la penso come te eh)

me lo sono perso, sono sorpreso perch i due r&c multiplayer sono stati sempre presi a pesci in faccia :asd: personalmente non li ritengo monnezza (come non lo erano manco r2 e fuse) ma sono sicuramente giochi più deboli, sia rispetto alla serie classica che rispetto a gladiator che partiva con le stesse premesse da spin off multiplayer ma di livello sicuramente superiore

sono sinceramente sorpreso perché qua hanno sempre preso letame e infatti in quel periodo c'era gente che furbescamente avrebbe sfanculato gli insomniac :asd: chissà che fine hanno fatto

edit: a meno che non intendessi Nexus, nel qual caso vado ad armarmi anch'io:granma:
 
Non era affatto una lista di pro motivi per la chiusura, non penso che nessuno sia "pro chiusura", capirai cosa cambia a noi. Era semplicemente una lista per chi ho letto qui dentro che si sta strappando i capelli o sta criticando sony che ha fatto l'errore della vita come se avesse chiuso i naughty dog. E i boh erano appunto giochi così tanto di nicchia che dimostrano il resto della tesi, quindi sì se fra tutte le motivazioni/titoli in quel post vi attaccate ai 4 boh almeno spiegare perché quei 4 titoli dovrebbero decretare l'errore di sony :asd:

Per la seconda parte vabbè chiaro, non sto a dire che quello che fa sony allora è 100% corretto ci mancherebbe, però per l'appunto come ho scritto prima vedendo la lista titoli dire che ha fatto la cazzata della vita o che ci siamo persi chissà cosa è proprio parlare a caso.
Fermo restando che ripeto, il dire semplicemente che spiace o che si sperava in qualche titolo in futuro tipo boh un altro gravity rush, un altro siren o simile è lecito ci mancherebbe, ma da qui a dire mio dio sony che cazzata (come ho letto in sto topic, non da te eh) ce ne passa
Giochi di nicchia ma solo perché Sony ha preferito finanziare altrove. Diciamole per intero le cose.

Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk
 
me lo sono perso, sono sorpreso perch i due r&c multiplayer sono stati sempre presi a pesci in faccia :asd: personalmente non li ritengo monnezza (come non lo erano manco r2 e fuse) ma sono sicuramente giochi più deboli, sia rispetto alla serie classica che rispetto a gladiator che partiva con le stesse premesse da spin off multiplayer ma di livello sicuramente superiore

sono sinceramente sorpreso perché qua hanno sempre preso letame e infatti in quel periodo c'era gente che furbescamente avrebbe sfanculato gli insomniac :asd: chissà che fine hanno fatto

edit: a meno che non intendessi Nexus, nel qual caso vado ad armarmi anch'io:granma:
Te lo sei perso perché mai successo, non è quello che si è detto nella discussione o di intendeva, quindi lascia perdere. :asd:
 
Te lo sei perso perché mai successo, non è quello che si è detto nella discussione o di intendeva, quindi lascia perdere. :asd:

si vabè :asd:
sostenevo che non era così scontato che puntassero alla grande come fanno ora con Ratchet su ps5, perchè su ps3 diversi capitoli (e specificavo tipo il tower defense o l'All4One) non avevano avuto successo o poco rispetto i fasti della serie.
e dato che non era scontato con Ratchet, ma lo hanno fatto, non era così assurdo sperare che un giorno potessero rilanciare anche Sly (indipendentemente da chi lo farebbe). nulla di esagerato. ma non rivanghiamo vecchi flame, se no ripartono da capo le zuffe :asd:
 
E' proprio il prodotto di nicchia, che con i costi di ora, è diventato fuori mercato, e Sony non se la sente più di sostenere. Economicamente è giusto, per il resto è fottutamente sbagliato. Se finanzi un progetto di nicchia con i soldoni e ti esce alla TLG, non te lo puoi più permettere nel 2021. Se dai pochi soldi, escono i Knack (? - non sono propriamente d'accordo su questo eh, ma va beh). Il problema è la rispsota del mercato. Sony ha deciso di investire i cash solo sui giochi su cui si pensa ad andare a colpo sicuro, indipendentemente da giappone o europa o america. Sony investe un sacco di soldi sul nome final fantasy, giapponese, piuttosto che investire tutti quei soldi, con maggiore rischio, sul far fare un nuovo JRPG da zero a Japan, perché c'è il rieschio che non rientra...

Sta cosa a noi videogiocatori fa male, ma è colpa del mercato, ripeto...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top