Quello che non si vuole capire è che:
- Steam Deck sta andando effettivamente meglio del previsto di VALVE
- Rimane un prodotto di nicchia -> Con una distribuzione non massiva come quella delle Console Classica, e un marketing non costoso quanto quello delle Console Classiche.
- Valve ha una vendita al dettaglio diretta e può monitorare la domanda.
- Rimane una piattaforma inserita in un ecosistema estremamente flessibile, e soprattutto rivolta ad una nicchia di giocatori PC.
Sony punta a produzioni massive e vendita all'ingrosso.
L'unico reale rischio per Sony a livello hardware è la VR2, che si incastra in un mercato però NON monopolistico, in cui il suo marchio è ancora tra i più forti (a fianco a quello di Oculus), e con un obiettivo di natura "pionieristica" (cercare di creare una base per un mercato [quello VR] che fino a l'altro ieri non esisteva).