Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
In un mondo che sta andando verso il Cloud gaming ovunque e sui cellulari, che senso ha buttarsi su una console portatile tradizionale? :asd:

4K_2.png

Mi compare sempre la pubblicità su facebook e stavo pensando di prenderlo ahah
 
Ma che senso ha per loro fare un nuovo hw da cui non si guadagna un tubo quando puoi già vendere i tuoi giochi su Steam Deck? Per evitare di pagare soldi a Valve? Ma anche sticazzi.
 
Mi lamento più per questo che per i 50 euro in più di ps5 sinceramente :asd: buttare anche solo un nichelino in robaccia mobile per me è da galera. Spero solo che non comincino ad usare IP famose per fare giochini del menga ma magari importanti a livello di trama.
1. La cosa più scontata che si può dire. Non sono soldi tuoi
2. Sony nei FP sta spendendo e non poco
3. Sta acquistando anche per rimpolpare l'area gaming vonsole

Ste critiche sono senza senso
 
In un mondo che sta andando verso il Cloud gaming ovunque e sui cellulari, che senso ha buttarsi su una console portatile tradizionale? :asd:

4K_2.png
Switch vende da hardware dedicato, i giocatori giocano alle condizioni di Nintendo. NON c'è da sottovalutare il potere di indirizzare i consumatori verso il prodotto che si vuole vendere, alle condizioni che Sony vuole stabilire.

Ma perché si parla di portatile Sony ora?
 
In un mondo che sta andando verso il Cloud gaming ovunque e sui cellulari, che senso ha buttarsi su una console portatile tradizionale? :asd:

4K_2.png
E' chiaramente preparatorio, prima espandono il Cloud e spendono in accrocchietti della LIDL per il cellulare, poi investono miliardi di dollari su una nuova portatile che risulti come un accessorio +1 per PS5 senza software dedicato (ma con la necessità di ottimizzare i giochi PS5 su di essa).

Il piano inizia con il voto di sfiducia per il Cancelliere Valorum.
 
E' chiaramente preparatorio, prima espandono il Cloud e spendono in accrocchietti della LIDL per il cellulare, poi investono miliardi di dollari su una nuova portatile che risulti come un accessorio +1 per PS5 senza software dedicato (ma con la necessità di ottimizzare i giochi PS5 su di essa).

Il piano inizia con il voto di sfiducia per il Cancelliere Valorum.
Jimbo ti legge :eucube:
 
Switch vende da hardware dedicato, i giocatori giocano alle condizioni di Nintendo. NON c'è da sottovalutare il potere di indirizzare i consumatori verso il prodotto che si vuole vendere, alle condizioni che Sony vuole stabilire.
Nintendo fa console portatili da 30 anni, attualmente fanno SOLO quello, è tutt'altra situazione e soprattutto tutt'altra fanbase/tipologia di utenza. Per Sony semplicemente il gioco non vale la candela
 
Nintendo fa console portatili da 30 anni, attualmente fanno SOLO quello, è tutt'altra situazione e soprattutto tutt'altra fanbase/tipologia di utenza. Per Sony semplicemente il gioco non vale la candela
Leggendo i commenti precedenti, posso capire il perché. Oggettivamente però Nintendo ha dimostrato di poter creare un mercato enorme con Switch, quando wii u aveva di fatto azzerato la storia precedente. Chi vorrà e sarà capace lo farà, ma oggi pare una impresa irrealistica e non redditizia per i competitor. Inoltre col cloud si potranno usare questi servizi di abbonamento coi piccoli schermi, cosa che Sony magari non vedrà bene, ma penso non riuscirà a contrastare.
 
Non è che se è prima sempre allora sta vendendo tanto pure nell‘articolo che hai postato il titolo riporta by revenue….
Quello che non si vuole capire è che:
  • Steam Deck sta andando effettivamente meglio del previsto di VALVE
  • Rimane un prodotto di nicchia -> Con una distribuzione non massiva come quella delle Console Classica, e un marketing non costoso quanto quello delle Console Classiche.
  • Valve ha una vendita al dettaglio diretta e può monitorare la domanda.
  • Rimane una piattaforma inserita in un ecosistema estremamente flessibile, e soprattutto rivolta ad una nicchia di giocatori PC.

Sony punta a produzioni massive e vendita all'ingrosso.

L'unico reale rischio per Sony a livello hardware è la VR2, che si incastra in un mercato però NON monopolistico, in cui il suo marchio è ancora tra i più forti (a fianco a quello di Oculus), e con un obiettivo di natura "pionieristica" (cercare di creare una base per un mercato [quello VR] che fino a l'altro ieri non esisteva).
 
Concordo, una portatile Sony al momento è difficile, specie dopo Vita e il fatto che Switch sta praticamente dominando quel mercato. Poi vabbè Sony oramai è concentrata su ps5, il mercato pc e a breve su quello del VR2, non ci vedo proprio lo spazio e l’esigenza di una portatile.
Paradossalmente se si vuole usufruire dei prodotti Sony altrove tanto vale appunto usare lo streaming del Plus Extra o o la Steamdeck oramai.
 
usare lo streaming del Plus Extra
Premium :sisi: Comunque sì, e penso che l'obiettivo sul lungo termine sia renderlo simile ad XCloud come diffusione, ammesso che ci riescano.
 
Quello che non si vuole capire è che:
  • Steam Deck sta andando effettivamente meglio del previsto di VALVE
  • Rimane un prodotto di nicchia -> Con una distribuzione non massiva come quella delle Console Classica, e un marketing non costoso quanto quello delle Console Classiche.
  • Valve ha una vendita al dettaglio diretta e può monitorare la domanda.
  • Rimane una piattaforma inserita in un ecosistema estremamente flessibile, e soprattutto rivolta ad una nicchia di giocatori PC.

Sony punta a produzioni massive e vendita all'ingrosso.

L'unico reale rischio per Sony a livello hardware è la VR2, che si incastra in un mercato però NON monopolistico, in cui il suo marchio è ancora tra i più forti (a fianco a quello di Oculus), e con un obiettivo di natura "pionieristica" (cercare di creare una base per un mercato [quello VR] che fino a l'altro ieri non esisteva).
Ma appunto posso capire che per alcuni possa essere una diversa opportunità nel modo di giocare se Sony dovesse farne una tutta sua perchè avrebbe motivo di farla ?
Per supportarla poco all’inizio e dopo pochi anni abbandonarla ? Usarla per il remote play quando si può già fare da tablet pc o mobile? Naaaaaaah
Che poi veramente di sti periodi ne avremmo veramente poche in circolazione parlate di Deck ma pure quelle che già sta vendendo relativamente poco ha problemi da quando è uscita fino ad ora….
Per la questione Vr 2 alla fine ci punteranno sicuramente di più del primo abbiamo già visto un Horizon esclusivo e spero di averne tanti altri titoli così affidati a team non proprietari dell’ip
piuttosto che sul mobile per me (ma non per loro tasche forse) dovrebbero prendere altri team dedicati al vr oppure espandare ancora i loro team proprietari e far fare giochi ad hoc per la vr alla fine per me ha potenzialità assurde vediamo quando mostreranno altro allo showcase….
 
Io sono curioso di capire quale sarà l'adozione dei servizi in cloud su mobile. Perché il cloud in futuro sarà sicuramente una cosa comodissima, che permetterà a tante persone di accedere ai titoli tripla A con smartphone o tablet. La cosa è possibile già al giorno d'oggi, ma secondo me al netto della tecnologia che può funzionare o meno, c'è ancora poca gente interessata a giocare ai titoli così su un cellulare. Se il trend dovesse cambiare in futuro, allora non c'è effettivamente spazio per una console portatile. Altrimenti come il cloud non eliminerà del tutto le console tradizionali casalinghe, non vedo perché dovrebbe eliminare quelle portatili.
 
Io sono curioso di capire quale sarà l'adozione dei servizi in cloud su mobile. Perché il cloud in futuro sarà sicuramente una cosa comodissima, che permetterà a tante persone di accedere ai titoli tripla A con smartphone o tablet. La cosa è possibile già al giorno d'oggi, ma secondo me al netto della tecnologia che può funzionare o meno, c'è ancora poca gente interessata a giocare ai titoli così su un cellulare. Se il trend dovesse cambiare in futuro, allora non c'è effettivamente spazio per una console portatile. Altrimenti come il cloud non eliminerà del tutto le console tradizionali casalinghe, non vedo perché dovrebbe eliminare quelle portatili.

Il cloud bisogna aspettare le connessioni ultra in tutto il mondo, ce ne sarà da aspettare prima che diventi uno standard usato da tutti :asd:
 
Io sono curioso di capire quale sarà l'adozione dei servizi in cloud su mobile. Perché il cloud in futuro sarà sicuramente una cosa comodissima, che permetterà a tante persone di accedere ai titoli tripla A con smartphone o tablet. La cosa è possibile già al giorno d'oggi, ma secondo me al netto della tecnologia che può funzionare o meno, c'è ancora poca gente interessata a giocare ai titoli così su un cellulare. Se il trend dovesse cambiare in futuro, allora non c'è effettivamente spazio per una console portatile. Altrimenti come il cloud non eliminerà del tutto le console tradizionali casalinghe, non vedo perché dovrebbe eliminare quelle portatili.
Sta cosa del cloud su mobile secondo ma stanno andando abbastanza in America e Giappone dove li hanno linee telefoniche degne e funzionanti o per dirti ora una mia carissima amica è in viaggio in Giappone con amici e mi diceva che li oltre ad esserci tante zone anche gratuite col wifi in giro pure in paesi piccoli pure sui mezzi hanno questa possibilità…
Se ti mi parli Cloud che diventi la norma qua in Italia io la vedo dura pure tra anni e anni sinceramente non abbiamo proprio i mezzi per giocare dal telefono in cloud chiuso in casa per me ripeto per me non ha il minimo senso
 
Chiaramente l'annuncio che si stava aspettando.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top