Avevo votato ma mi ero dimenticato di rispondere
Premesso che essendo passato da poco a PS5, la mia valutazione in gran parte si basa su una visione superficiale della line-up, sia first che third party, sono andato di terza opzione.
Non mi piace la linea tracciata da Sony per quanto riguarda i first party, e non parlo solo per la deriva GaaS e la gestione degli studi di sviluppo tra chiusure e cancellazioni (comprese cose piccole che magari sono importanti solo per preferenze mie, per esempio la fine del supporto post-release a Dreams), ma anche perché banalmente molti dei giochi che io ho apprezzato di più o che rientravano di generi di mio interesse non hanno avuto seguito (non è un caso che mi sia deciso a comprare la console l'anno di uscita di Astrobot, e che il primo gioco finito sia stato Rift Apart) o lo hanno avuto con molti asterischi (Forbidden West che pare peggio dell'originale leggendo qualcuno di voi nell'ultimo anno mi ha un po' fatto scemare l'interesse che avevo per il gioco, anche se l'ho recuperato e messo comunque in backlog).
De facto solo Death Stranding 2 e Intergalactic reggono la baracca per me al momento, con gran parte dei giochi usciti prima e molto che bene o male ho deciso o di non recuperare o di recuperare molto in là, se mai avrò tempo per giocare (BUWAWAWH).
Per i third invece sono abbastanza soddisfatto, e della mia lista di recuperi la gran parte sono third party al momento, comprese qualche sorpresa su cui non contavo a fine gen (tipo i giochi sviluppati o pubblicati da Xbox Game Studios) e molte saghe che ho iniziato a seguire non da tantissimo i cui capitoli recenti mi interessano (come Final Fantasy). In generale sono contento di poterli giocare, e come avevo detto stamattino c'è comunque l'aspetto quality of life e miglioramento generale dell'esperienza che nel passaggio da PS4 a PS5 non è da sottovalutare e abbraccia pure l'esperienza che ho con tutti questi i giochi (al netto delle rotture, coffcoff sistema di save inferiore alla PS1 coffcoff), compresi i cross-gen che non ho potuto recuperare negli scorsi 4 anni (o ho deciso di non fare).
Tuttavia, la situazione coi first party è un po' così così senza dubbio. Per questo di sicuro non comprerò PS6 subito (o almeno non lo farò prima di aver capito come sarà l'andazzo), puntando alla ormai molto probabile presenza dei crossgen come modo per poter perlomeno giocare a quella manciata di titoli interessanti che uscirà nei primi anni della prossima gen.
Poi vedrò cosa fare, ma più che spostarmi altrove, probabilmente userò soluzioni alternative (tipo il cloud gaming per un gioco o due) piuttosto che affidarmi ad una piattaforma alternativa. Al momento non sono in una situazione economica che mi permette di diventare multiconsolaro o PC gamer serio con console ad accompagnare, e dubito che la situazione cambierà (anche se ci proverò a partire dal prossimo anno in poi). Si vedrà, ma ad oggi diciamo che preferisco investire i soldi di una ipotetica PS6 in altri modi ecco.