Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
2023 ridicolo per te

2024 ad oggi lo è ma insomma dopo 4 anni di uscite esclusive laddove ms ha avuto vuoti cosmici totali idem Nintendo …nn lo vedo sto dramma

Stop
Post automatically merged:


Days gone costato milioni di dollari 🤦‍♀️
No, ridicolo in senso oggettivo, visto che abbiamo avuto solo Marvel's Spider-Man 2 come esclusivo. Poi buon per te se sei felice per il lancio di una singola esclusiva FP
 
No, ridicolo in senso oggettivo, visto che abbiamo avuto solo Marvel's Spider-Man 2 come esclusivo. Poi buon per te se sei felice per il lancio di una singola esclusiva FP
Io da utente di esclusive ne vedo di più di una ma capisco che qua si contano solo i first p e gli altri pare nn diano valore alla macchina 🤦‍♀️
 
Ti stai perdendo il momento storico "abbonamento". Fidati che la massa sempre più andrà di "quanti giochi stanno sul pass? Quanti su PS Extra?" e inizieranno a vedere chi mette cosa al D1 e chi no...lì c'è il secondo problema di Sony, ma quello è "irreparabile" perchè è una questione di visione del medium, Sony spende per un gioco e guadagna con vendite, non cambierà mai. Ma la gente che ormai non compra più giochi perchè sul pass ha tutto al D1 è molta, una PS5 non la vogliono perchè non vogliono spendere 80 euro per ogni first (o terze parte con accordi esclusivi). Pure PS Extra sta dando quella via lì a motli, soprattutto se hanno un sacco di giochi che vogliono e che non hanno mai comprato...ho due amici per esempio che sono mesi giocano solo roba extra e quando gli nomino giochi nuovi mi dicono "vabbè ora gioco ad altro, quello lo gioco come lo mettono nell'abbonamento).
Qua si ride e si scherza ma questo tipo di abbonamento per me è la pietra tombale sui budget da dedicare al videogioco. Voglio vedere come saranno i giochi microsoft la prossima gen. Ma questo è un discorso a parte.

Per me quindi Sony deve aumentare i team sui giochi che ti fanno vendere e guadagnare nell'immediato (i single player). Questo almeno finchè non provano che coi gaas si son fatti i miliardi. E' difficile farlo, e capisco serve tempo, ma se falliscono in quello non è detto ci sia tempo poi per prendere qualcuno o crearsi altri team...per ora si stanno affidando ad accordi con le terze parti, ma se una Capcom o una Square finissero anche alla "sega" che non fa più esclusive a tempo su Playstation (o addirittura perchè Microsoft le compra, ma ora non lo farebbe mai) voglio vedere che fanno...

La situazione di Sony è molto strana. Sta in un limbo dove la bilancia non pende da nessuna parte, per ora...poi però penderà da una delle due e se il lato è quello sbagliato è finita per molti ma moti anni.
Gli abbonamenti continuano ad interessare a 4 gatti rispetto quello che si dice, il gamepass va a rilento rispetto anche le aspettative di ms ergo questo la dice lunga.
Sony ha un sacco di tem e se tutti a regime (potendo alcuni lavorare a più giochi) non ha bisogno di nulla anche perché in affianco ha second party ecc.
Post automatically merged:

Qui si sta parlando di SIE, non delle esclusive temporali di 3 mesi
Di tre mesi Tipo final f 16?

Qua parlate di utenza e di percezione della console? Bene l’utente comune appassionato che final f sia un terze p frega zero, vede solo che è esclusiva ps5 stop

Lato first quest anno ha lanciato poca ciccia e siam d’accordo solo call of mountain, espansione burning shores e spidermna 2
Ma ripeto dopo i precedenti tre anni imponenti ci sta anzi ho visto di peggio nella concorrenza, moooolto di peggio
 
Il prossimo che nomina MS qui dentro si va a fare una bella vacanza.

Ponderate 5 minuti sugli errori commessi nella vostra vita, e poi riapriremo il topic.
 
Il topic è riaperto.

Uno spunto:
Chi cazzo se ne frega delle price-wars.
 
Sì, è logico. Se è questa la "guerra" oggi è normale che alla massa vedere chi ha di più aiuta a scegliere. Non sono più i giochi nella loro qualità che fanno differenza. Già il gamepass ha fatto sfaceli (nella scelta dico, se ci aggiungi altri team poi il dado è tratto).

Quindi se Microsoft continua a comprare team (ora oltre i team non può andare dopo il casino successo con Activision) e aumentano quindi i giochi, per Sony la vedo grigia se non compra altri team, lì poi c'è tutto il discorso sul genere...e dovrà comprare team di single player importanti o si scava il fosso nel fosso :dsax:
Sì ma si parlava di un utente che rosicava per l’acquisizione di Bethesda, e come soluzione allora deve andare in porto un’altra acquisizione così da togliere alla concorrenza :sard:
 
Gli abbonamenti continuano ad interessare a 4 gatti rispetto quello che si dice, il gamepass va a rilento rispetto anche le aspettative di ms ergo questo la dice lunga.
Sony ha un sacco di tem e se tutti a regime (potendo alcuni lavorare a più giochi) non ha bisogno di nulla anche perché in affianco ha second party ecc.
Post automatically merged:


Di tre mesi Tipo final f 16?

Qua parlate di utenza e di percezione della console? Bene l’utente comune appassionato che final f sia un terze p frega zero, vede solo che è esclusiva ps5 stop

Lato first quest anno ha lanciato poca ciccia e siam d’accordo solo call of mountain, espansione burning shores e spidermna 2
Ma ripeto dopo i precedenti tre anni imponenti ci sta anzi ho visto di peggio nella concorrenza, moooolto di peggio
Quali tre anni imponenti? 2020 e 2021 sono stati degli anni sotto lo zero, vuoi per l’onda lunga del Covid, vuoi per altri motivi. Il 2022 è stato ottimo con HFW e GOW (ma anche lì, cross gen. Ma va bene). Se intendi altri “tre anni imponenti” forse dobbiamo andare più indietro del 2020.
 
Sony ha un sacco di tem e se tutti a regime (potendo alcuni lavorare a più giochi) non ha bisogno di nulla anche perché in affianco ha second party ecc.
Ma detta così sono d'accordo con te. ORA sono d'accordo con te. Poi? Se non hai capito quello che ho detto prima amen ma in un discorso sul futuro va ragionato diversamente il tutto.
Poi ripeto, Sony ha un piano, se lo becca avrà così tanti soldi che potrà fare first party da 300 milioni e io mi inchinerò a loro e sbaverò per volerli, come penso chiunque. Ma se va male e negli anni che passeranno hai perso "i second ecc..." è un problema per Sony no?
 
spero che prendano schiaffi sul mercato cosi anche se si dovessero rimpicciolire magari tornano alle origini con single player a manetta..anche progetti AA andrebbero bene, basta che dimentichino sto scempio di gaas :tè:
 
Quali tre anni imponenti? 2020 e 2021 sono stati degli anni sotto lo zero, vuoi per l’onda lunga del Covid, vuoi per altri motivi. Il 2022 è stato ottimo con HFW e GOW (ma anche lì, cross gen. Ma va bene). Se intendi altri “tre anni imponenti” forse dobbiamo andare più indietro del 2020.

Eehmmm

2020
Last of us p 2
Ghost of tzushima
Spiderman miles morales
Demon soul remake
Dreams
Astrobot playroom

2021

All star coso
Returnal
Ratchet and clanck rift app

2022
Horizon forbiden west
Gran turismo 7
Last of us remake
God of war ragnarok

Dicevi? 🤣

Forse il 2021 e' stato debole ma era il primo anno di ps5 che cmq aveva una line up di lancio notevole. Aggiungi a questi le esclusive terze p ..e fatti due conti
Di bassa lega ci sta solo lato first questo 2023 (anche se hanno lanciiato ps vr e annessj giochi) e il 2024 che e ancora un incognita totale.

Ma 2020 e 2022 son stati due anni poderosissimi lato first p senza se senza ma!
 
Ultima modifica:
Eehmmm

2020
Last of us p 2
Ghost of tzushima
Spiderman miles morales
Demon soul remake
Dreams
Astrobot playroom

2021

All star coso
Returnal
Ratchet and clanck rift app

2022
Horizon forbiden west
Gran turismo 7
Last of us remake
God of war ragnarok

Dicevi? 🤣

Forse il 2021 e' stato debole ma era il primo anno di ps5 che cmq aveva una line up di lancio notevole. Aggiungi a questi le esclusive terze p ..e fatti due conti
Di bassa lega ci sta solo lato first questo 2023 (anche se hanno lanciiato ps vr e annessj giochi) e il 2024 che e ancora un incognita totale.

Ma 2020 e 2022 son stati due anni poderosissimi lato first p senza se senza ma!
Il 2020 non lo conto per PS5. Su PS4 lato first party tanta roba. Il 2021 a parte Ratchet il nulla. 2022 invece si molto bene (ma quasi tutti titoli che potevo giocare su PS4 e questo per me incide sull’acquisto di una console checche’ se ne dica). Continuo a non vederli sti tre anni imponenti.

Ah e non sto criticando per il gusto di farlo, sto solo parlando di first party Sony. Per il resto in sti due anni ho giocato un casino di roba, ma l’unica roba imponente, per adesso me l’hanno data i third party.
 
Il 2020 non lo conto per PS5. Su PS4 lato first party tanta roba. Il 2021 a parte Ratchet il nulla. 2022 invece si molto bene (ma quasi tutti titoli che potevo giocare su PS4 e questo per me incide sull’acquisto di una console checche’ se ne dica). Continuo a non vederli sti tre anni imponenti.

Ah e non sto criticando per il gusto di farlo, sto solo parlando di first party Sony. Per il resto in sti due anni ho giocato un casino di roba, ma l’unica roba imponente, per adesso me l’hanno data i third party.

Ma qua si parla dei ps studios e di sony dell'offerta first p e nn si puo dire che nn sia stata eclatante suvvia....e' veramente contro la realta dei fatti.

Giochi only next gen first p e' vero son stati pochi ma ovunque eh mica solo in casa sony
 
Gira che ti rigira si fanno sempre gli stessi discorsi, con relative lamentele al seguito.
É giusto e sacrosanto pretendere di piú, ma bisogna anche mettersi nell'ottica che la magia non esiste, e che i giochi non li possono fabbricare con uno schiocco di dita.
Le uniche opzioni sono tre:
  • Seguire il modello Nintendo, ovvero ridimensionare la portata dei progetti e permettere cosí agli studi di lavorare a più titoli nel corso di una gen;
  • Seguire il modello Microsoft, cioé acquisire qualcuno con lo scopo di aumentare la cadenza delle uscite.
  • Continuare a fare quello che già fanno, producendo titoli grossi e coprendo i buchi tra una release e l'altra con accordi di esclusive temporali.

Le alternative, almeno quelle che a me vengono in mente, sono soltanto queste. Non se ne esce.
O si accetta la situazione attuale, comprendendo che gli attuali studi interni non sono infiniti, e la roba grossa richiede tanti anni di sviluppo per vedere la luce; o s'incomincia a pretendere una Sony che ridimensiona i giochi\acquisisce studi.
Continuare a sbattere i piedi perché la cadenza dei first party é parecchio diradata, però GUAI a parlare di ipotetiche acquisizioni o di titoli più con i piedi per terra (vedi le iniziali feroci lamentele per il comparto tecnico "old gen" di Spider-man 2, o gli sbeffeggiamenti per quello di Helldivers 2), non risolverà un bel nulla.
Cercate di venire un po a patti con voi stessi, perchè é già da più di un anno che ormai questo topic é diventato pesante da vivere.

Lamentele si, ma indirizzate nella giusta direzione.
Poi liberi di fare come volete.
 
Gira che ti rigira si fanno sempre gli stessi discorsi, con relative lamentele al seguito.
É giusto e sacrosanto pretendere di piú, ma bisogna anche mettersi nell'ottica che la magia non esiste, e che i giochi non li possono fabbricare con uno schiocco di dita.
Le uniche opzioni sono tre:
  • Seguire il modello Nintendo, ovvero ridimensionare la portata dei progetti e permettere cosí agli studi di lavorare a più titoli nel corso di una gen;
  • Seguire il modello Microsoft, cioé acquisire qualcuno con lo scopo di aumentare la cadenza delle uscite.
  • Continuare a fare quello che già fanno, producendo titoli grossi e coprendo i buchi tra una release e l'altra con accordi di esclusive temporali.

Le alternative, almeno quelle che a me vengono in mente, sono soltanto queste. Non se ne esce.
O si accetta la situazione attuale, comprendendo che gli attuali studi interni non sono infiniti, e la roba grossa richiede tanti anni di sviluppo per vedere la luce; o s'incomincia a pretendere una Sony che ridimensiona i giochi\acquisisce studi.
Continuare a sbattere i piedi perché la cadenza dei first party é parecchio diradata, però GUAI a parlare di ipotetiche acquisizioni o di titoli più con i piedi per terra (vedi le iniziali feroci lamentele per il comparto tecnico "old gen" di Spider-man 2, o gli sbeffeggiamenti per quello di Helldivers 2), non risolverà un bel nulla.
Cercate di venire un po a patti con voi stessi, perchè é già da più di un anno che ormai questo topic é diventato pesante da vivere.

Lamentele si, ma indirizzate nella giusta direzione.
Poi liberi di fare come volete.
Io sono uno di quelli che ha sempre sostenuto che preferirebbe meno AAA e più titoli contenuti ma con più cadenza nel tempo. Frega zero del graficone o del big nome.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top