Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Eh... In un certo senso sì, ma il software PS in Giappone tira pochissimo, il grosso degli utenti PS vive di Gacha (Genshin su tutti)... E una netta maggioranza dei third vengono presi su Switch per la comodità... PS5 continua ad allocare un buon numero di console (sta superando PS4), ma in Giappone non riescono proprio a trovare una chiave di volta per il software... Vedremo se almeno Rebirth farà numeri interessanti.
Più che altro è un problema per praticamente tutto il software giappo che non sia uno della sacra triade N (Mario,Zelda e Pokemon con l'aggiunta di Animal Crossing) Monster Hunter o Momotaro (dio mio qui).
Qua non so manco che possano fare per invertire il trend...RE,FF,Yakuza,Tales e qualunque altra ip ventennale vende la metà o meno rispetto a dieci anni fa che esca su Switch o meno.
È proprio il pubblico giapponese che è cambiato enormemente nei gusti dalla settima gen a oggi.
Poi per carità,ci sono le mosche bianche come Elden Ring che fanno più di DS, ma appunto sono episodi più unici che rari
 
Più che altro è un problema per praticamente tutto il software giappo che non sia uno della sacra triade N (Mario,Zelda e Pokemon con l'aggiunta di Animal Crossing) Monster Hunter o Momotaro (dio mio qui).
Qua non so manco che possano fare per invertire il trend...RE,FF,Yakuza,Tales e qualunque altra ip ventennale vende la metà o meno rispetto a dieci anni fa che esca su Switch o meno.
È proprio il pubblico giapponese che è cambiato enormemente nei gusti dalla settima gen a oggi.
Poi per carità,ci sono le mosche bianche come Elden Ring che fanno più di DS, ma appunto sono episodi più unici che rari
Sì al di fuori della roba Nintendo (vedasi non ultimo Pikmin), sono effettivamente pochi i software AAA dei big publisher JP a vendere decentemente. Certo sarebbe interessante vedere un RE o uno Yakuza al D1 su Switch che numeri farebbero, visto che ad oggi queste IP sono sempre state only home console, e in Giappone la portabilità spinge molto di più.
 
Che si concentrino ad allargare gli studi. Insomniac si é visto cosa può fare con i dipendenti. Hanno tanti studi da potenziare.
 
FzuF68wXgAIkgun


La gente si aspetta una reazione ad ABK, ma abbiamo mail di Ryan (e amici) del post acquisizione che se ne sbattono la ciolla della stessa (a torto o a ragione, solo il tempo ce lo dirà).
Ma infatti il problema al contrario di quello che crede la gente non è l'acquisto di ABK, ma semplicemente il doversi rinforzare per poter supportare degnamente la sua console o ecosistema.
MS con ABK, Bethesda ed i gruppi già acquistati ( oltre forse a sega in futuro) ha di fatto non tanto IP poderose ( l'unica classificabile così è appunto Cod che rimarrà multy ancora per molto) ma un numero di studi ora si, in grado di supportare il proprio ecosistema ( ovviamente come sempre, puoi avere il mondo, ma se non sai gestirli o se fai scelte errate non ottieni nulla se non il fallimento).
Sony in questi 2 anni, con un 2024 che è un enorme incognita) ha dimostrato che così come è organizzata non è in grado di farlo e non si può sempre contare su accordi multimilionari per esclusive che in futuro potrebbero non essere accettate o costare troppo.
Loro lo sanno ed han già detto che si muoveranno, l'incognita ora come non mai è vedere in che direzione si rivolgeranno, dalle più assurde ed improbabili ( take 2, EA) a quelle comunque grosse e difficili ( square), o forse l'acquisto di qualche studio piccolo medio ( possibile, non mi vengono in mente nomi) o infine semplicemente l'allargamento degli studi interni o creazione da 0 di nuovi.
Mi chiedo però se allo stesso tempo non andiamo incontro ad una crisi del settore dopo il boom del covid, ogni giorno arrivano notizie infatti di flop e conseguenti grossi licenziamenti.
 
Che si concentrino ad allargare gli studi. Insomniac si é visto cosa può fare con i dipendenti. Hanno tanti studi da potenziare.
Devono cercare di arrivare a un punto dove escono 3 single player l'anno potenti. Ora ne vanno bene due ma poi devono aumentare. Ho paura che il terzo sia gaas ogni volta con addirittura anni con 2/3 di loro e uno solo single. Il problema dei tempi di sviluppo è un dato di fatto, e se serve tot tempo va dato quel tempo allo sviluppatore, ci mancherebbe altro, ma bisogna incastrare bene le cose affinchè riescano a dare ritmo. Ora sto 2024 teoricamente fosse un gaas + Death Strandin + Wolverine sarebbe ok. MA non sarà questo purtroppo.
 
Ci stanno impiegando 3 anni ad ammortizzare i 3 miliardi di Bungie, pensate che abbiano tutta sta voglia di spenderne il decuplo sull'unghia? Sony è in modalità "aumentare la redditività il più possibile", non è in modalità "spendi e spandi".

Magari lo farà, ma in questo fiscale si stanno muovendo in tutt'altra direzione. Ed infatti le acquisizioni post Bungie sono state poche e di piccola taglia.
 
No sia la CMA sia l'UE hanno cestinato il "rischio per il mercato Console", praticamente è stata la prima cosa che hanno fatto. La statuizione finale degli enti (esclusa l'FTC) è che "anche un CoD esclusivo non altererebbe lo stato della concorrenza". Sostanzialmente la valutazione finale sul tema Console è: non ha senso renderlo esclusivo, ma anche lo facesse ciò non crea un rischio concreto di foreclosure verticale nel mercato Console (anche considerando che esiste Nintendo che vive bene senza CoD).
Infatti Boss, hanno detto che Sony ha tutti i mezzi per creare un'alternativa, sopperendo all'eventuale perdita di Call of Duty (che comunque escludono per il momento).
Ci stanno impiegando 3 anni ad ammortizzare i 3 miliardi di Bungie, pensate che abbiano tutta sta voglia di spenderne il decuplo sull'unghia? Sony è in modalità "aumentare la redditività il più possibile", non è in modalità "spendi e spandi".

Magari lo farà, ma in questo fiscale si stanno muovendo in tutt'altra direzione. Ed infatti le acquisizioni post Bungie sono state poche e di piccola taglia.
Infatti secondo me non acquisiranno nessuno di grosso finché non lo reputeranno necessario. Io sto semplicemente dicendo che un'acquisizione di T2 è possibile, mentre invece molti credono sia impossibile.
Post automatically merged:

Ma infatti il problema al contrario di quello che crede la gente non è l'acquisto di ABK, ma semplicemente il doversi rinforzare per poter supportare degnamente la sua console o ecosistema.
MS con ABK, Bethesda ed i gruppi già acquistati ( oltre forse a sega in futuro) ha di fatto non tanto IP poderose ( l'unica classificabile così è appunto Cod che rimarrà multy ancora per molto) ma un numero di studi ora si, in grado di supportare il proprio ecosistema ( ovviamente come sempre, puoi avere il mondo, ma se non sai gestirli o se fai scelte errate non ottieni nulla se non il fallimento).
Sony in questi 2 anni, con un 2024 che è un enorme incognita) ha dimostrato che così come è organizzata non è in grado di farlo e non si può sempre contare su accordi multimilionari per esclusive che in futuro potrebbero non essere accettate o costare troppo.
Loro lo sanno ed han già detto che si muoveranno, l'incognita ora come non mai è vedere in che direzione si rivolgeranno, dalle più assurde ed improbabili ( take 2, EA) a quelle comunque grosse e difficili ( square), o forse l'acquisto di qualche studio piccolo medio ( possibile, non mi vengono in mente nomi) o infine semplicemente l'allargamento degli studi interni o creazione da 0 di nuovi.
Mi chiedo però se allo stesso tempo non andiamo incontro ad una crisi del settore dopo il boom del covid, ogni giorno arrivano notizie infatti di flop e conseguenti grossi licenziamenti.
Esatto, concordo in pieno con te. Il confronto del numero degli sviluppatori è impietoso. Fari uscire un singolo tripla A first party all'anno è Indecente, e lo sanno pure loro viste le dichiarazioni di Jim Ryan.
 
Infatti Boss, hanno detto che Sony ha tutti i mezzi per creare un'alternativa, sopperendo all'eventuale perdita di Call of Duty (che comunque escludono per il momento).
Sì ma intendono mezzi attuali (Brand PS, Studi PS, Partner Second e Third)
  • Even if Microsoft did decide to withdraw Activision's games from the PlayStation, this would not significantly harm competition in the consoles market. Even if Call of Duty is largely played on console, it is less popular in the EEA than in other regions of the world, and is less popular in the EEA within its genre compared to other markets. Therefore, even without being able to offer this specific game, Sony could leverage its size, extensive games catalogue and market position to fend off any attempt to weaken its competitive position.
Questa l'UE (ma anche lo UK è arrivato a valutazioni simili).

CoD per i regolatori (eccetto l'FTC) anche reso esclusivo (e lo escludevano a priori in virtù della scarsa logica economica nel farlo), allo stato attuale e per il futuro prevedibile non alterebbe secondo le loro analisi economiche la loro posizione (e citavano nelle analisi estese i vari: GoW, TLoU, FF, etc. quali IP in grado di tenere Sony in gioco lato competizione, anche in caso di "CoD esclusivo" [cosa che ora sappiamo non accadrà per almeno 10 anni]).

Non sappiamo come reagirebbe un regolatore oggi se Sony comprasse un publisher dei Big3 (ex Big4). O meglio:
  • Lato Cloud non ci sarebbero problemi -> Sony è quasi inesistente in confronto alle concorrenti.
  • Lato Mobile idem -> Anche qui parliamo di una Sony inesistente.
  • Lato Console Market -> Eh... Qui la cosa diventa più spinosa perché un "FIFA", o un GTA sono IP estremamente forti anche sulla concorrenza, e la loro potenziale rimozione provocherebbe un ulteriore sbilanciamento a favore di Sony, quella che oggi è la Prima Compagnia HH per Revenue (così detta "market leader").

Discorso ovviamente molto diverso per una SQEX (visto che la si cita spesso) visto che la sua posizione nel mercato è per la gran parte (economicamente parlando) su PS (e in seconda battuta PC [che però non è parte del mercato Console]). E SQEX è ai minimi storici di valore dal 2020 (attualmente ha un valore di circa 4 Miliardi di dollari, in calo costante [spero che Rebirth li risollevi un po']).

Ah e sia chiaro: non credo che allo stato attuale siano interessati a SQEX. Penso che fino al prossimo Fiscale (Aprile 2024) se ne staranno tranquilloni.
 
almeno spero che qualcuno in sony stia facendo collaborazioni tipo kena ecc che sono operazione che servono come il pane per tappare i buchi e per tastare le potenzialità di un team. Poi ovvio mica si può comprare a scatola chiusa come haven :sadfrog:
 
Sony è leader market salvo flop ripeto per me e impossibile che si avvicini ai top 3, per il resto delle case invece possono fare quello che vogliono per il mercato risultano irrelevanti.
 
almeno spero che qualcuno in sony stia facendo collaborazioni tipo kena ecc che sono operazione che servono come il pane per tappare i buchi e per tastare le potenzialità di un team. Poi ovvio mica si può comprare a scatola chiusa come haven :sadfrog:
Rapporto davvero strano quello con EmberLab... Un'anomalia persino per i team con cui collaborano di solito.
 
Sì ma intendono mezzi attuali (Brand PS, Studi PS, Partner Second e Third)

Questa l'UE (ma anche lo UK è arrivato a valutazioni simili).

CoD per i regolatori (eccetto l'FTC) anche reso esclusivo (e lo escludevano a priori in virtù della scarsa logica economica nel farlo), allo stato attuale e per il futuro prevedibile non alterebbe secondo le loro analisi economiche la loro posizione (e citavano nelle analisi estese i vari: GoW, TLoU, FF, etc. quali IP in grado di tenere Sony in gioco lato competizione, anche in caso di "CoD esclusivo" [cosa che ora sappiamo non accadrà per almeno 10 anni]).

Non sappiamo come reagirebbe un regolatore oggi se Sony comprasse un publisher dei Big3 (ex Big4). O meglio:
  • Lato Cloud non ci sarebbero problemi -> Sony è quasi inesistente in confronto alle concorrenti.
  • Lato Mobile idem -> Anche qui parliamo di una Sony inesistente.
  • Lato Console Market -> Eh... Qui la cosa diventa più spinosa perché un "FIFA", o un GTA sono IP estremamente forti anche sulla concorrenza, e la loro potenziale rimozione provocherebbe un ulteriore sbilanciamento a favore di Sony, quella che oggi è la Prima Compagnia HH per Revenue (così detta "market leader").

Discorso ovviamente molto diverso per una SQEX (visto che la si cita spesso) visto che la sua posizione nel mercato è per la gran parte (economicamente parlando) su PS (e in seconda battuta PC [che però non è parte del mercato Console]). E SQEX è ai minimi storici di valore dal 2020 (attualmente ha un valore di circa 4 Miliardi di dollari, in calo costante [spero che Rebirth li risollevi un po']).

Ah e sia chiaro: non credo che allo stato attuale siano interessati a SQEX. Penso che fino al prossimo Fiscale (Aprile 2024) se ne staranno tranquilloni.
Post eccellente Boss, complimenti. Avevo evitato di commentare in modo così approfondito per mancanza di volontà di scrivere un post così lungo... lo ammetto XD. Detto questo, quando parlavo della fattibilità dell'operazione T2 mi riferivo proprio alla segmentazione del mercato. L'industria dei videogiochi non è composta esclusivamente dal mercato console, visto che abbiamo anche il cloud, il mobile e quello PC. Tenendo a mente questo fatto in quel di Sony potrebbero giustificare un'acquisizione di T2 come essenziale per fare concorrenza a MS in quegli ambiti specifici, stringendo al contempo accordi per il mercato console. Purtroppo l'acquisizione di ABK da parte di MS andava bloccata, ma vista l'influenza di Brad Smith (1 miliardi di dollari spesi ogni anno secondo il WSJ, coff coff,) è stata autorizzata ed ormai il danno è fatto. A questo punto Sony può acquisire un grosso publisher come T2, EA (per me impossibile) o Ubisoft, ma non credo che lo faranno a breve visto che non ne hanno proprio la necessità. In futuro invece sono certo che faranno una grossa acquisizione
 
Visto che parlavamo di Giappone


Post eccellente Boss, complimenti. Avevo evitato di commentare in modo così approfondito per mancanza di volontà di scrivere un post così lungo... lo ammetto XD. Detto questo, quando parlavo della fattibilità dell'operazione T2 mi riferivo proprio alla segmentazione del mercato. L'industria dei videogiochi non è composta esclusivamente dal mercato console, visto che abbiamo anche il cloud, il mobile e quello PC. Tenendo a mente questo fatto in quel di Sony potrebbero giustificare un'acquisizione di T2 come essenziale per fare concorrenza a MS in quegli ambiti specifici, stringendo al contempo accordi per il mercato console. Purtroppo l'acquisizione di ABK da parte di MS andava bloccata, ma vista l'influenza di Brad Smith (1 miliardi di dollari spesi ogni anno secondo il WSJ, coff coff,) è stata autorizzata ed ormai il danno è fatto. A questo punto Sony può acquisire un grosso publisher come T2, EA (per me impossibile) o Ubisoft, ma non credo che lo faranno a breve visto che non ne hanno proprio la necessità. In futuro invece sono certo che faranno una grossa acquisizione
Se su Ubisoft qualche dubbio lo ho, ho serissimi dubbi che i regolatori permetterebbero a Sony (alla Sony di oggi) di assorbire una compagnia tra EA o T2, salvo che si impongano enormi garanzie sui loro brand più forti.
 
Visto che parlavamo di Giappone



Se su Ubisoft qualche dubbio lo ho, ho serissimi dubbi che i regolatori permetterebbero a Sony (alla Sony di oggi) di assorbire una compagnia tra EA o T2, salvo che si impongano enormi garanzie sui loro brand più forti.

Per quanto riguarda EA mi risulta Difficilissimo immaginare un'acquisizione da parte di Sony. Invece per T2 sì, come minimo dovrebbero proporre accordi di 10 o 15 anni per mantenere GTA su tutte le piattaforme possibili ed immaginabili. E questo è un altro motivo che mi rende difficile immaginare il colosso giapponese che acquisisce T2, facendo un investimento enorme e senza nemmeno poter avere GTA in esclusiva per PS e PC.
 


Hardware in calo in singola digita a Settembre.
Di sicuro si rialzerà ad Ottobre e Novembre tra Spidey e il BF.

Non vedo davvero come possano rispettare il forecast del fiscale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top