Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Spetta, mi sono spiegato male.
Siccome per quelli che sono i miei gusti l'offerta generale lato esclusive andrà notevolmente a ridursi su PS5 (che è e rimarrà la mia main console su cui giocare tutti i multipiatta) ho preferito investire anche su una SeX in modo da avere un catalogo più completo che comprenda gli RPG di Obsidian, Inxile ecc... nonché i futuri titoli di Ninja Theory :sisi:

Vabbe, hai preso SeX per la direzione intrapresa da MS, non per quella su cui sembra orientarsi Sony :azz:
 
Spetta, mi sono spiegato male.
Siccome per quelli che sono i miei gusti l'offerta generale lato esclusive andrà notevolmente a ridursi su PS5 (che è e rimarrà la mia main console su cui giocare tutti i multipiatta) ho preferito investire anche su una SeX in modo da avere un catalogo più completo che comprenda gli RPG di Obsidian, Inxile ecc... nonché i futuri titoli di Ninja Theory :sisi:
Occhio solo a vedere che linea seguirà MS, sarebbero capaci di trasformare gli rpg in roba online
 
Non è che non si capisce, è che può piacere o no.
Lato es multy l'espansione verso questo genere non può che ovviamente togliere risorse ad altro ( leggi single), non è un caso che se prima gli studi che avevano 2 unità all'interno sviluppava o 2 single contemporaneamente, adesso Stan quasi tutti sviluppando un single ed un multy

Non mi pare, i team multi si stanno aggiungendo
L'unica eccezione è London, che cmq non lavorava su AAA
 
Non è che non si capisce, è che può piacere o no.
Lato es multy l'espansione verso questo genere non può che ovviamente togliere risorse ad altro ( leggi single), non è un caso che se prima gli studi che avevano 2 unità all'interno sviluppava o 2 single contemporaneamente, adesso Stan quasi tutti sviluppando un single ed un multy
Anche perché i Gaas per loro natura richiedono un team dedicato al supporto a lungo termine (espansioni e nuovi contenuti).
 
io spero che invece vadano tutti bene i 10 GaaS o quello che saranno, più soldi e stabilità per Sony + acquisizioni + progetti grossi e single player. :sisi: al massimo si arriverà un 50 e 50 tra GaaS/Multy e Single. tenete conto pure che gli studi aumenteranno, il che si tradurrà in molti più giochi S.P. per noi :sisi:
 
Non è che non si capisce, è che può piacere o no.
Lato es multy l'espansione verso questo genere non può che ovviamente togliere risorse ad altro ( leggi single), non è un caso che se prima gli studi che avevano 2 unità all'interno sviluppava o 2 single contemporaneamente, adesso Stan quasi tutti sviluppando un single ed un multy
Per quanto a me faccia ribrezzo la nuova linea che Sony vuole intraprendere, ci si dimentica che gli studi si sono ingrossati negli ultimi anni (e anche di parecchio). Quindi se si fa il conto delle teste tra ieri e oggi, probabilmente il numero di persone focus su progetti SP è pure aumentato :asd: se ieri in ND erano in 300 e avevano due team da 150, oggi sono 800 e hanno tre team, due da 300 (SP) e uno da 200 (MP).

NB: (numeri a caso d'esempio)
 
Insomniac, nd, mi pare pure Santa monica, non direi proprio, son proprio gli studi principali di sony ad avere la maggior trasfornazione

Ma se Insomniac ha annunciato già 2 progetti single
ND negli annunci di lavoro parla specificamente di nuovo team multi in costruzione
E i SMS non fanno menzione di componenti online negli annunci per un gioco diretto tra l'altro da Cory (il quale non ha mai palesato un interesse a proposito)
 
io spero che invece vadano tutti bene i 10 GaaS o quello che saranno, più soldi e stabilità per Sony + acquisizioni + progetti grossi e single player. :sisi: al massimo si arriverà un 50 e 50 tra GaaS/Multy e Single. tenete conto pure che gli studi aumenteranno, il che si tradurrà in molti più giochi S.P. per noi :sisi:
Occhio a quel che si chiede, maggiori incassi dall'online NON vuol dire più soldi per il single, anzi potrebbe portare all'esatto opposto, guardi es EA negli anni scorsi ( e per fortuna che sony gli ha fatto cambiare in parte idea)
 
Per quanto a me faccia ribrezzo la nuova linea che Sony vuole intraprendere, ci si dimentica che gli studi si sono ingrossati negli ultimi anni (e anche di parecchio). Quindi se si fa il conto delle teste tra ieri e oggi, probabilmente il numero di persone focus su progetti SP è pure aumentato :asd:
this :sisi:
 
Occhio solo a vedere che linea seguirà MS, sarebbero capaci di trasformare gli rpg in roba online
MS non mi mette affatto tranquillo ma se voglio continuare ad avere un'offerta molto variegata che includa pure la maggior parte degli RPG non ho alternative :asd:
 
Ma se Insomniac ha annunciato già 2 progetti single
ND negli annunci di lavoro parla specificamente di nuovo team multi in costruzione
E i SMS non fanno menzione di componenti online negli annunci per un gioco diretto tra l'altro da Cory (il quale non ha mai palesato un interesse a proposito)
Parlo anche dei rumor da fonti affidabili, i SM non ricordo, ma insomniacs vien data anche su un multy, così come ND ( vabbe quello sappiamo cosa sia) ed altre, d'altronde se ne vogliono lanciare 10/12 in 4 anni qualcuno li deve pur fare e non è che Sony abbi tutti sti studi.
 
Occhio a quel che si chiede, maggiori incassi dall'online NON vuol dire più soldi per il single, anzi potrebbe portare all'esatto opposto, guardi es EA negli anni scorsi ( e per fortuna che sony gli ha fatto cambiare in parte idea)
sicuramente. ma se non recuperano soldi da servizi e giochi GaaS,/multy, micro transazioni ecc ecc oltre ad altri investimenti e nel mentre la concorrenza ti taglia possibili guadagni dai BIG annuali allora stai certo che un giorno non vedrai più S.P. o comunque di meno e ridimensionati. a me non frega niente dove Sony prende i soldi, mi interessa che continua a fare S.P. con le p.a.l.le, nuove IP e aumentino gli studi oltre ad ingigantire quelli esistenti. possono pure prendere la mer.d.a. basta che mi garantiscano anche che i miei giochi preferiti continuino ad uscire su PS :sisi:
 
MS non mi mette affatto tranquillo ma se voglio continuare ad avere un'offerta molto variegata che includa pure la maggior parte degli RPG non ho alternative :asd:
Ti capisco bene, guarda ultimamente non posso che gioire dal fatto che le old saran supportate x un bel po, perché la politica di sony mi sta sempre meno piacendo e seppur al momento (visto che non vi è nulla di concreto) non ci sia praticamente nulla di interesse da MS, ammetto che un idea su series /pass me la sto facendo
 
Chiamatemi fanboy, ma a me la nuova gestione PlayStation piace. Stanno acquisendo studi, si stanno aprendo a mercati e generi diversi perchè oggi o fai così, o sei Nintendo o muori e stanno continuando a offrirci e promettere le migliori esperienze single player sul mercato.
Personalmente la mia preoccupazione non è legata ai giochi online, io ho sempre amato le produzioni multiplayer di Sony e tra i first party che più ho amato nelle scorse gen ci sono stati titoli come Resistance 1 e 2 (specialmente per il multiplayer), Killzone 2, MAG, SOCOM, Warhawk, Uncharted 2 Multiplayer, ecc... Sono tutti giochi per cui farei carte false pur di riaverne un ritorno con la medesima qualità dell'esperienza multiplayer (purtroppo per molte di queste IP è impossibile causa chiusura dei relativi studi, ma è un altro discorso).
Finchè i giochi multiplayer restano una parte (neanche preponderante) dell'offerta, non ho problemi e anzi sono pure contento, sperando chiaramente che siano anche giochi di qualità.

La cosa che più mi preoccupa della Sony attuale è la tendenza che stanno manifestando per due specifiche strategie:

- Transmedialità: questa è la cosa che mi preoccupa di più, la ricerca ossessiva di IP che siano vendibili e spendibili anche in altri media diversi dal videogioco è una tendenza pericolosissima. In primis perchè volente o nolente un approccio di questo tipo va per forza ad imbrigliare la creatività dei team (banalmente, se devi sviluppare giochi per universi che siano espandibili al cinema/tv/merchandising di certo non vai a tirare fuori un immaginario come quello di un The Last Guardian o ICO, giusto per citarne due); in secondo luogo perchè è molto facile che strategie di questo tipo comincino ad influenzare la scelta delle IP a cui dare precedenza finendo per imporle ai team (pensiamo a Twisted Metal reboot tirato fuori solo per accompagnare la serie tv o immaginiamo quando Pictures verrà a bussare alla porta di SIE per farsi sviluppare un gioco sulle sue IP cinematografiche).

- Beyond console: ormai è sempre più chiaro che questi vogliano gradualmente distanziarsi dalla "dipendenza" con l'ecosistema console, di fatto abbandonando quello che è stato il paradigma del videogioco targato Playstation per 25 anni. Al di là dei soliti discorsi legati all'identità di una console (e di conseguenza dei giochi stessi attraverso cui tale identità viene creata), più la filosofia di Sony si allontanerà dalle console per abbracciare altre piattaforme e mezzi di distribuzione (PC, mobile, altre console, streaming, etc.) , più ci allontaneremo dal classico ambiente di sviluppo chiuso che da sempre ha caratterizzato le console, con tutto quello che comporta sullo sviluppo dei giochi esclusivi. I discorsi sul multipiattaforma e sulla console unica sono sempre belli per riempirsi la bocca, ma lo sviluppo su un hardware dedicato è DIVERSO dallo sviluppare multipiattaforma, l'abbiamo sempre visto in ogni generazione di console e sempre toccato con mano, non esiste pensare che questa cosa non avrà ripercussioni sul modo di sviluppare i giochi e sulla capacità degli stessi di sfruttare determinate features. In un mondo in cui Sony sviluppa multipiattaforma e marginalizza la propria console per inseguire mobile, streaming e altri mezzi di distribuzione alternativi, roba come il Dualsense (esempio) non può esistere. A me un futuro in cui giocheremo tutto ovunque, senza differenze, e magari pure in streaming appare di una piattezza disarmante.


Chiaramente queste sono preoccupazioni a lungo (se non lunghissimo) termine, però visto che loro ne parlano a noi tocca commentare :asd: Nel frattempo i giochi me li godo comunque, però comincio ad avere più di qualche dubbio sul fatto che nel giro di 6-7 anni potrei non godermeli più come faccio adesso
 
Parlo anche dei rumor da fonti affidabili, i SM non ricordo, ma insomniacs vien data anche su un multy, così come ND ( vabbe quello sappiamo cosa sia) ed altre, d'altronde se ne vogliono lanciare 10/12 in 4 anni qualcuno li deve pur fare e non è che Sony abbi tutti sti studi.
Non stanno lavorando sui multi in sostituzione dei single, stanno ingrandendo gli studi per sviluppare single e multi contemporaneamente
Se vuoi ancora più single player devi sperare per l'acquisizione di nuovi studi/publisher
 
Sid: Moving forward, how do you see PlayStation Studios partnering with Bungie? Do you envision a close working relationship with them?

Hermen: Absolutely. And obviously it’s still early, the deal itself needs to be finalized before we can officially start discussing detailed collaboration. But I’ve spent a lot of time with folks like Jason Jones and Pete Parsons, and some of the senior team over at Bungie. And let me tell you that everyone’s very excited for Bungie and PlayStation Studios to share ideas, share some of our battle scars as well. And really, just learn from each other.

Vedo che il buon Hermen è andato a lezione di supercazzole da Phil, bravo :sisi: Già stanno iniziando le ambiguità :asd:
 
Non è che non si capisce, è che può piacere o no.
Lato es multy l'espansione verso questo genere non può che ovviamente togliere risorse ad altro ( leggi single), non è un caso che se prima gli studi che avevano 2 unità all'interno sviluppava o 2 single contemporaneamente, adesso Stan quasi tutti sviluppando un single ed un multy

Bhe Tra Bungie/Housemarque/BluePoint/Firesprite/Nixes e tutti gli studi interni che stanno assumendo per espandersi hanno investito suppongo una cifra tra i 4 e i 5 miliardi di dollari (ed altri investimenti arriveranno).
In linea teorica hanno aumentato appositamente le risorse per entrare in settori e generi diversi senza togliere forza lavoro al loro core che è stato fino ad oggi (esperienze SP che alzano l’asticella).

Vogliono buttarsi sui gaas ed hanno acquisito Bungie che conta 1000 anime (i PS Studios pre-Bungie in teoria erano sui 3000) appositamente che andra a fare da supporto a qualsiasi progetto gaas che Sony vuole produrre :asd:
 
ditelo a uno come me che per me giocare significa ancora usare il cavo, il disco e la sdraio come sedia da gaming..sta roba su telefoni e cloud nemmeno voglio immaginarla :sadfrog:
 
Personalmente la mia preoccupazione non è legata ai giochi online, io ho sempre amato le produzioni multiplayer di Sony e tra i first party che più ho amato nelle scorse gen ci sono stati titoli come Resistance 1 e 2 (specialmente per il multiplayer), Killzone 2, MAG, SOCOM, Warhawk, Uncharted 2 Multiplayer, ecc... Sono tutti giochi per cui farei carte false pur di riaverne un ritorno con la medesima qualità dell'esperienza multiplayer (purtroppo per molte di queste IP è impossibile causa chiusura dei relativi studi, ma è un altro discorso).
Finchè i giochi multiplayer restano una parte (neanche preponderante) dell'offerta, non ho problemi e anzi sono pure contento, sperando chiaramente che siano anche giochi di qualità.

La cosa che più mi preoccupa della Sony attuale è la tendenza che stanno manifestando per due specifiche strategie:

- Transmedialità: questa è la cosa che mi preoccupa di più, la ricerca ossessiva di IP che siano vendibili e spendibili anche in altri media diversi dal videogioco è una tendenza pericolosissima. In primis perchè volente o nolente un approccio di questo tipo va per forza ad imbrigliare la creatività dei team (banalmente, se devi sviluppare giochi per universi che siano espandibili al cinema/tv/merchandising di certo non vai a tirare fuori un immaginario come quello di un The Last Guardian o ICO, giusto per citarne due); in secondo luogo perchè è molto facile che strategie di questo tipo comincino ad influenzare la scelta delle IP a cui dare precedenza finendo per imporle ai team (pensiamo a Twisted Metal reboot tirato fuori solo per accompagnare la serie tv o immaginiamo quando Pictures verrà a bussare alla porta di SIE per farsi sviluppare un gioco sulle sue IP cinematografiche).

- Beyond console: ormai è sempre più chiaro che questi vogliano gradualmente distanziarsi dalla "dipendenza" con l'ecosistema console, di fatto abbandonando quello che è stato il paradigma del videogioco targato Playstation per 25 anni. Al di là dei soliti discorsi legati all'identità di una console (e di conseguenza dei giochi stessi attraverso cui tale identità viene creata), più la filosofia di Sony si allontanerà dalle console per abbracciare altre piattaforme e mezzi di distribuzione (PC, mobile, altre console, streaming, etc.) , più ci allontaneremo dal classico ambiente di sviluppo chiuso che da sempre ha caratterizzato le console, con tutto quello che comporta sullo sviluppo dei giochi esclusivi. I discorsi sul multipiattaforma e sulla console unica sono sempre belli per riempirsi la bocca, ma lo sviluppo su un hardware dedicato è DIVERSO dallo sviluppare multipiattaforma, l'abbiamo sempre visto in ogni generazione di console e sempre toccato con mano, non esiste pensare che questa cosa non avrà ripercussioni sul modo di sviluppare i giochi e sulla capacità degli stessi di sfruttare determinate features. In un mondo in cui Sony sviluppa multipiattaforma e marginalizza la propria console per inseguire mobile, streaming e altri mezzi di distribuzione alternativi, roba come il Dualsense (esempio) non può esistere. A me un futuro in cui giocheremo tutto ovunque, senza differenze, e magari pure in streaming appare di una piattezza disarmante.


Chiaramente queste sono preoccupazioni a lungo (se non lunghissimo) termine, però visto che loro ne parlano a noi tocca commentare :asd: Nel frattempo i giochi me li godo comunque, però comincio ad avere più di qualche dubbio sul fatto che nel giro di 6-7 anni potrei non godermeli più come faccio adesso
ho le stesse paure ma penso che le console rimarranno, come le TV e altri hardware. solo che non saranno obbligatorie per giocare. cmq lo streaming può servire se sei fuori casa, per il mobile o per chi a parte la TV non vuole prendere niente...ma rimane un di + E penso che alla gran parte non piace sta tendenza, anche nel mondo PC per esempio ci sono le MOD, come fai ad applicare ad un gioco in streaming per esempio? neanche ai giocatori PC piacerebbe che tra l'altro spendono per avere macchine performanti da sfruttare in locale. no lo streaming sarà sempre parallelo ma mai rimpiazzerà secondo me :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top