- Iscritto dal
- 28 Mag 2010
- Messaggi
- 182,300
- Reazioni
- 83,632
Offline
Il discorso sugli investimenti (che Sony stessa conferma essere stati fatti prevalentemente proprio nella Divisione Conduttori), come dico ha senso anche per me. Ed è indiscutibile che parte dell'ammortamento ricada negli anni sulla Divisione medesima, andando a drenare parte delle "ricchezza". Se parliamo investimenti fino a pochi anni fa credo che non ci sia divisione che ha ricevuto più denaro da Sony della Divisione Semiconduttori. D'altro canto è LA divisione che più ha necessità di investimenti di questo tipo per rimanere produttiva e competitiva (al di là del problema di questi ultimi 2 anni con Huawei, ma lì non si può certo incolpare Sony o la divisione), là dove invece la Divisione Gaming si regge sulle sue gambe con investimenti meno aggressivi (almeno per ora), e un fatturato annuo stellare (sempre di più grazie ai servizi e alle microtransazioni).allora, senza andare troppo nel dettaglio ( quindi mi potrei sbagliare proprio per questo , ma e' davvero troppa roba da analizzare ) ma giusto per rispondere piu' a chi capisce nulla ma si mette a criticare le persone in maniera arrogante causa chiara ignoranza
qui alla pagina 9 trovi i vari investimenti dello scorso anno
https://www.sony.com/en/SonyInfo/IR/library/FY2020_20F_PDF.pdf
ci sono ben 265 miliardi di y per il 2020 ed altri 180 son previsti per il prossimo anno solo nella sezione di cui discutevano ( semiconduttori ) , per intenderci per capire che razza di investimenti stanno facendo per la divisione finanziaria han speso 397 miliardi di y
qui invece trovi i vari ammortamenti ( e non solo ovvio , ma penso non debbo spiegarlo a te ) delle varie divisioni negli ultimi 3 anni , come si vede, la divisione dei semiconduttori praticamente rappresenta oltre 1/3 da sola di quanto ammortizza l'intero gruppo e questo ovviamente visto che appunto e' attribuito al gruppo si riversa sui risultati finanziari
appare chiaro facendo 2 semplici conti che praticamente nonostante venda in se molto meno ( per chi capisce poco fattura molto meno ) la divisione semiconduttori, senza questi mostruosi investimenti in questi anni avrebbe un attivo praticamente pari alla divisione gaming che era quello che semplicemente intendevo, ma la gente guarda solo il numerino finale per dire conta un cavolo, stai dicendo fesserie ecc..
son sicuro invece che tu riesci a capire con questi 2 dati che ti ho fornito ( e che appunto magari conoscevi ) cio che intendevo
Come dicevo (sia nell'edit, sia nel post successivo): sì son d'accordo che se valutiamo al netto degli investimenti (che però sono ammortati lungo un lasso di tempo esteso) la Divisione Conduttori avrebbe entrate superiori. D'altro canto al netto di investimenti inferiori (e non necessari all'atto pratico) la Divisione Gaming (e di recente pure Banche e Musica) riescono al momento a produrre più ricchezza per la Corporazione. Poi per carità, sono dell'idea che per avere nuovamente una idea reale della Divisione Conduttori bisognerà aspettare un po' di anni così da avere nuovamente una produzione in pianta stabile e una domanda/offerta normalizzata.
Magari ma certi giochi mi provocano l'acquisto compulsivoma va, fai come me, non comperare piu' nulla
vabbe non ci crede nessuno che non compero nulla.....io ci provo, ma poi ci casco sempre
