Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
FarCry 7 come villain Spencer
 
Microsft ha almeno il triplo dei soldi rispetto a Sony, può tranquillamente decidere di vendere in perdita, guarda solo il GamePass: giochi al Day One come Halo che hanno un budget di 500 milioni di dollari e tu lo paghi attraverso un abbonamento mensile/annuale. Perchè appunto può permetterselo.

Se avesse solo il triplo dei soldi di Sony non sarebbe neanche male per Sony :asd:
 
Ma se fossero studi completamente diversi da quelli che abbiamo citato? Cioè non roba enorme per forza ma comunque importante.
 
Cosi per il fantamercato io punto su Virtuos Games.
E' un azienda poco conosciuta ma nel settore è presente da oltre 18 anni sviluppando AAA per tutte le più grandi compagnie, Sony compresa (The Last of Us 1/2, Ratchet Rift Apart e Horizon 1/2 tanto per dire qualche nome).
Se ti compri questa azienda ti prendi oltre 1500 sviluppatori da impegnare su più fronti, team interni, giochi multipiatta, porting PC e realtà virtuale.
E' un azienda di Singapore (fondata da un francese, ex Ubi) ma l'85% del suo fatturato proviene da U.S e Europa.

Per come si muove oggi Sony io punto su queste società da supporto con grande esperienza di sviluppo sui videogiochi.
Le grandi compagnie (oltre che costose) sono troppo incasinate da gestire perché vanno oltre il videogioco e a Sony magari nemmeno interessa.

Ah, poi Virtuos Games sta sviluppando Metal Gear Remake per PS5/PSVR2. :happybio:
Teoria interessante :sisi: Ma "big" un po' per tutti non ce la vedo ecco. Però ci può stare.
 
Senza alcun dubbio.

Il punto però è (discorso generale): non facciamo passare Ubisoft come un cumulo vuoto, privo di potenziale economico che fa solo AC (che rimane un'IP che fattura ziliardi).
Per quanto l'idea di un silos Ubisoft mi dia i brividi e non è una roba che vorrei vedere né per Sony, né per Ubisoft.
Preferivo affondassero su Remedy che puntare a un publisher (?)
 
Preferivo affondassero su Remedy che puntare a un publisher (?)
Sai come la penso: meno publisher vengono acquisiti e meglio è (premesso che Ubi deve rimettersi in sesto, così non può andare avanti).
 
Perchè Konami è una scatola vuota :tè:
Post automatically merged:


Attualmente Ubisoft è la software house dedicata ai videogiochi più grande al mondo se consideriamo il numero di studi e di dipendenti. Acquisire e riorganizzare un mostro del genere è un lavoro abnorme.
Quindi Metal Gear vende poco?

Un rilancio di PES con la licenza di FIFA a spasso secondo voi renderebbe poco in termini di vendita?

Per non parlare di Silent Hill e Castlevania che, se sfruttate come si deve, sono due IP che potenzialmente possono fare milioni di vendite.

Ovviamente nessuna di queste fa i numeri di Call of Duty (anche se un PES trattato come si deve secondo me può ambire a numeri importantissimi) ma 10 miliardi non sono 70.
 
Quindi Metal Gear vende poco?

Un rilancio di PES con la licenza di FIFA a spasso secondo voi renderebbe poco in termini di vendita?

Per non parlare di Silent Hill e Castlevania che, se sfruttate come si deve, sono due IP che potenzialmente possono fare milioni di vendite.

Ovviamente nessuna di queste fa i numeri di Call of Duty (anche se un PES trattato come si deve secondo me può ambire a numeri importantissimi) ma 10 miliardi non sono 70.
Metal Gear è "fallito" proprio perché ad ogni nuovo capitolo le vendite diminuivano.

Un PES come si deve sarebbe veramente un sogno.

Silent Hill farebbe rumore solo se ci fosse Kojima e Del Toro, altrimenti sarebbe per la massa "solo un altro horror".

Castlevania è molto di nicchia, se puntassero ad un reboot/remake sarebbe molto intelligente.

IMO, poi ovviamente non ragiono come una multinazionale, ma solo come semplice videogiocatore.
 
Metal Gear è "fallito" proprio perché ad ogni nuovo capitolo le vendite diminuivano.

Un PES come si deve sarebbe veramente un sogno.

Silent Hill farebbe rumore solo se ci fosse Kojima e Del Toro, altrimenti sarebbe per la massa "solo un altro horror".

Castlevania è molto di nicchia, se puntassero ad un reboot/remake sarebbe molto intelligente.

IMO, poi ovviamente non ragiono come una multinazionale, ma solo come semplice videogiocatore.
Leggendo sul web ho visto che la serie Metal Gear è passata dai 53 milioni di copie vendute nel 2018 alle 57 milioni di copie del 2020. Senza che sia uscito alcun gioco in quei due anni (pare solo piccole riedizioni in digitale di alcuni episodi).
Non mi sembrano numeri cattivi.

Silent Hills si venderebbe da solo. Anche solo per l'hype generato in questi anni.

Castlevania è sicuramente quello meno attraente per il pubblico. Ma un reboot gestito da Sony potrebbe portare a qualcosa di molto interessante, considerato anche che c'è la serie Netflix che mi risulta sia molto apprezzata. E in fondo anche il Castlevania uscito qualche anno fa con la supervisione di Kojima non andò malissimo.

Ma indubbiamente la gallina dalle uova d'oro sarebbe PES se rilanciata come si deve. Magari accompagnata da nuove licenze.
 
Metal Gear è "fallito" proprio perché ad ogni nuovo capitolo le vendite diminuivano.

Un PES come si deve sarebbe veramente un sogno.

Silent Hill farebbe rumore solo se ci fosse Kojima e Del Toro, altrimenti sarebbe per la massa "solo un altro horror".

Castlevania è molto di nicchia, se puntassero ad un reboot/remake sarebbe molto intelligente.

IMO, poi ovviamente non ragiono come una multinazionale, ma solo come semplice videogiocatore.
MGSV ha piazzato più di 6 milioni in soli 4 mesi, la verità è che Konami non è più interessata allo sviluppo tripla A perchè MGSV è costato più di 80 milioni.
 
Ultima modifica:
Leggendo sul web ho visto che la serie Metal Gear è passata dai 53 milioni di copie vendute nel 2018 alle 57 milioni di copie del 2020. Senza che sia uscito alcun gioco in quei due anni (pare solo piccole riedizioni in digitale di alcuni episodi).
Non mi sembrano numeri cattivi.

Silent Hills si venderebbe da solo. Anche solo per l'hype generato in questi anni.

Castlevania è sicuramente quello meno attraente per il pubblico. Ma un reboot gestito da Sony potrebbe portare a qualcosa di molto interessante, considerato anche che c'è la serie Netflix che mi risulta sia molto apprezzata. E in fondo anche il Castlevania uscito qualche anno fa con la supervisione di Kojima non andò malissimo.

Ma indubbiamente la gallina dalle uova d'oro sarebbe PES se rilanciata come si deve. Magari accompagnata da nuove licenze.
Esatto pes che con gli agganci che ha sony con la uefa, se ci crede sul serio, tirano fuori una miniera d'oro ( oltre a blindarsi un titolo sportivo che in futuro fatto da poche aziende non è cosa da poco)

Per le altre ip, mgs senza kojima è inutilizzabile ma ci si possono fare parecchi remake oltre che trasposizioni al cinema/tv.
Silent hill dopo l'hype generato da p.t. lo vendi in tempi record. Ed è anche questa un ip sfruttabile al cinema/tv, anzi è una delle rarissime ip videoludiche ad aver ricevuto un film degno.
Castelvania è il meno " voluto" ma possono tranquillamente riproporlo senza problemi. Ed anche questa è una delle poche ip videoludiche aver ricevuto un trattamento degno anche in tv.
 
Ultima modifica:
MGSV ha piazzato più di 6 milioni in soli 4 mesi, la verità è che Konami non è più interessata allo sviluppo tripla A perchè MGSV è costato più di 80 milioni.
È proprio questo che dico, il budget ad ogni nuovo capitolo aumentava un casino perché il buon Kojima (per quanto sia uno che sa il fatto suo, non lo metto il dubbio) chiedeva sempre di più, cavolo in MGSV le animazioni di D-Dog sono incredibili perché ha voluto mappare frame by frame un cane, e queste cose costano un occhio della testa, vedendo poi che le vendite diminuivano ad ogni capitolo mentre il budget per produrli aumentava, siccome Hideo puntava sempre più un alto, hanno "scoperto" che fare giochi per cellulari con microtransazioni era più conveniente, meno impegnativo e più prolifico. Per il resto non metto in dubbio che MGS vende, sia chiaro, è una delle saghe più famose del mondo, TPP poi poteva essere il capolavoro della generazione, ma sappiamo tutti come è andata perciò non giro il dito robotico nella piaga.
 
Metal Gear è "fallito" proprio perché ad ogni nuovo capitolo le vendite diminuivano.
pensando così non ci sarebbe mai stato GoW 2018 perchè Ascension testimoniava che erano alla canna del gas, inoltre MGSV si portava dietro anche tutta la realizzazione del Fox Engine, ce ne dovevano fare altri 100 con quel coso invece hanno chiuso tutto, sta cosa che ruberebbe spazio a nuove ip (e parlo anche di SH e Castelvania) sarà anche vera ma ti levi anche l'imbarazzo di fare rip-off che magari hanno gli attributi ma possono comunque floppare male se non pubblicizzati a dovere e creativamente le IP Konami non mettono alcun paletto hanno cambiato pelle già talmente volte

ps: poi vedere Kojima tornare su MG sarebbe degno delle peggio soap opere :asd:
 
pensando così non ci sarebbe mai stato GoW 2018 perchè Ascension testimoniava che erano alla canna del gas, inoltre MGSV si portava dietro anche tutta la realizzazione del Fox Engine, ce ne dovevano fare altri 100 con quel coso invece hanno chiuso tutto, sta cosa che ruberebbe spazio a nuove ip (e parlo anche di SH e Castelvania) sarà anche vera ma ti levi anche l'imbarazzo di fare rip-off che magari hanno gli attributi ma possono comunque floppare male se non pubblicizzati a dovere e creativamente le IP Konami non mettono alcun paletto hanno cambiato pelle già talmente volte

ps: poi vedere Kojima tornare su MG sarebbe degno delle peggio soap opere :asd:
E okay, Kojima che torna su MG dopo che lui stesso ha dichiarato di "aver già dato" farebbe un po' ridere. Però il discorso di GOW è diverso, Ascension è stata una macchiolina grigia e infatti hanno poi preso subito provvedimenti con il reboot. MGSV lato "lore" prende l'antagonista del primo MG per msx, che è un idea incredibile ma fa tante di quelle cagate lato trama che raramente si vedono. Però anche lì, è un gioco completo al 60%.. Basta parlarne che poi mi viene un'ulcera solo a pensarci dai!:temeno::asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top