Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Roba di qualità e single player continuerà ad esserci (ed è facile intuire, come dicevo sopra, gli studi a cui affidarsi), trovo comunque aberrante che l'obiettivo ultimo (tra 3 anni, neanche 4) sia questo:
images


Mi vien difficile fare le capriole di gioia, al di là della comunicazione.
Proprio a questo grafico mi riferivo con la comunicazione che ammazza l'entusiasmo.
 
Roba di qualità e single player continuerà ad esserci (ed è facile intuire, come dicevo sopra, gli studi a cui affidarsi), trovo comunque aberrante che l'obiettivo ultimo (tra 3 anni, neanche 4) sia questo:
images


Mi vien difficile fare le capriole di gioia, al di là della comunicazione.
Io ho comunque il sospetto che si faranno male se non hanno un progetto a ben più lungo termine stile Microsoft e il giorno in cui guadagnerà dal GamePass... la mucca non la si trova a tavolino :asd:
 
Roba di qualità e single player continuerà ad esserci (ed è facile intuire, come dicevo sopra, gli studi a cui affidarsi), trovo comunque aberrante che l'obiettivo ultimo (tra 3 anni, neanche 4) sia questo:
images


Mi vien difficile fare le capriole di gioia, al di là della comunicazione.
Si però se guardiamo bene i grafici sarebbero molti più investimenti in termini economici pure sul traditional.
 
Io ho comunque il sospetto che si faranno male se non hanno un progetto a ben più lungo termine stile Microsoft e il giorno in cui guadagnerà dal GamePass... la mucca non la si trova a tavolino :asd:
Be' lo ha detto Jimbo: "ci aspettiamo che la gran parte dei GaaS vada male, ma ce ne bastano un paio di successi grossi per cambiare il nostro business plan".

Assurdo che poi dicano che Sony non è più una Corp Giapponese, quando si ispira chiaramente alle strategie giapponesi della Seconda Guerra Mondiale.
 
Be' lo ha detto Jimbo: "ci aspettiamo che la gran parte dei GaaS vada male, ma ce ne bastano un paio di successi".

Assurdo che poi dicano che Sony non è più una Corp Giapponese, quando si ispira chiaramente alle strategie giapponesi della Seconda Guerra Mondiale.
Michael Jordan Lol GIF
 
Be' lo ha detto Jimbo: "ci aspettiamo che la gran parte dei GaaS vada male, ma ce ne bastano un paio di successi grossi per cambiare il nostro business plan".

Assurdo che poi dicano che Sony non è più una Corp Giapponese, quando si ispira chiaramente alle strategie giapponesi della Seconda Guerra Mondiale.
mi è venuta in mente la scena di fantozzi con i kamikaze " tozzi fan ! "
 
Si però se guardiamo bene i grafici sarebbero molti più investimenti in termini economici pure sul traditional.
Sì anche questo è vero. Non a caso si sono comunque comprati BP, HM (e stanno investendo in partnership single player). Il supporto single player non è stato ridotto, ma sta venendo ampliato. Non a caso ho citato 12 (circa) giochi nella mia lista sopra, che arriveranno (?) entro 4 anni (più o meno), con una media (teorica) di 3 giochi all'anno AAA Single Player (e ce ne sono sicuramente altri [tipo gli Horror leakati ieri, anch'essi single player])... Single Player ce ne saranno ancora, probabilmente anche di più (poi dipenderà dal singolo anno e dai problemi o meno di sviluppo), semplicemente il focus più grosso degli investimenti si sta spostando verso i Live Service.
 
Sì anche questo è vero. Non a caso si sono comunque comprati BP, HM (e stanno investendo in partnership single player). Il supporto single player non è stato ridotto, ma sta venendo ampliato. Non a caso ho citato 12 (circa) giochi nella mia lista sopra, che arriveranno (?) entro 4 anni (più o meno), con una media (teorica) di 3 giochi all'anno AAA Single Player (e ce ne sono sicuramente altri [tipo gli Horror leakati ieri, anch'essi single player])... Single Player ce ne saranno ancora, probabilmente anche di più (poi dipenderà dal singolo anno e dai problemi o meno di sviluppo), semplicemente il focus più grosso degli investimenti si sta spostando verso i Live Service.
Personalmente fin quando rimangono quelli sui SP non mi importa se fanno anche i Live Service. Mi lamenterei se fossero ridotti per fare investimenti su quel settore.
 
Be' lo ha detto Jimbo: "ci aspettiamo che la gran parte dei GaaS vada male, ma ce ne bastano un paio di successi grossi per cambiare il nostro business plan".

Assurdo che poi dicano che Sony non è più una Corp Giapponese, quando si ispira chiaramente alle strategie giapponesi della Seconda Guerra Mondiale.
Si ricordo questo passaggio ma secondo me sottovaluta la cosa, a prescindere dalla strategia del càzzo.
 
Sì anche questo è vero. Non a caso si sono comunque comprati BP, HM (e stanno investendo in partnership single player). Il supporto single player non è stato ridotto, ma sta venendo ampliato. Non a caso ho citato 12 (circa) giochi nella mia lista sopra, che arriveranno (?) entro 4 anni (più o meno), con una media (teorica) di 3 giochi all'anno AAA Single Player (e ce ne sono sicuramente altri [tipo gli Horror leakati ieri, anch'essi single player])... Single Player ce ne saranno ancora, probabilmente anche di più (poi dipenderà dal singolo anno e dai problemi o meno di sviluppo), semplicemente il focus più grosso degli investimenti si sta spostando verso i Live Service.
Quindi in pratica il problema vero lo ritroveremo verso fine gen e tutta la prossima
Post automatically merged:

Personalmente fin quando rimangono quelli sui SP non mi importa se fanno anche i Live Service. Mi lamenterei se fossero ridotti per fare investimenti su quel settore.
Prima o poi accadrà, più prima che poi
 
Si ricordo questo passaggio ma secondo me sottovaluta la cosa, a prescindere dalla strategia del càzzo.
Non so come sia il loro business plan, e probabilmente è stato abbondantemente calcolato di bruciare centinaia di milioni (queste sono le entità economiche di cui parliamo per produrre 10 GaaS AAA) nella speranza di avere quei cash flow costanti da 1-2 (tra l'altro l'assorbimento di Destiny gli garantirà delle buone cifre mensili già di suo).

Di sicuro sui bilanci ne sanno più loro di quanto ne possa sapere/prevedere io.

Certo è che se fossi un Dev su uno di questi Magnifici 10 mi sentirei un pelo mortificato da queste parole.
Ma in fondo Jim Ryan non è nuovo a dichiarazioni mortificanti per gli esseri umani (perché ricordiamolo sempre: "i cani sono belli, perché ubbidiscono al loro padrone" :iwanzw:)
 
Non so come sia il loro business plan, e probabilmente è stato abbondantemente calcolato di bruciare centinaia di milioni (queste sono le entità economiche di cui parliamo per produrre 10 GaaS AAA) nella speranza di avere quei cash flow costanti da 1-2 (tra l'altro l'assorbimento di Destiny gli garantirà delle buone cifre mensili già di suo).

Di sicuro sui bilanci ne sanno più loro di quanto ne possa sapere/prevedere io.

Certo è che se fossi un Dev su uno di questi Magnifici 10 mi sentirei un pelo mortificato da queste parole.
Ma in fondo Jim Ryan non è nuovo a dichiarazioni mortificanti per gli esseri umani (perché ricordiamolo sempre: "i cani sono belli, perché ubbidiscono al loro padrone" :iwanzw:)
Non ne faccio un discorso prettamente economico.

Cioè se tu fai 12 gaas e chessó quello di successo è il settimo, se i primi 6 li abbandoni perchè non ti danno nulla o comunque il supporto è risicato, il pubblico per il settimo lo perdi se si vede che comunque non ci stai dietro.

Poi, dato che sparano nel mucchio loro partono con l'idea di creare supporto lungo e di qualità per ogni produzione. Cheffai per quelli che non han successo? Tagli via?

E ultimo ma non ultimo: hanno studiato un modello a tavolino dentro cui caleranno ogni gioco o hanno modelli diversi funzionali al gioco? Perchè da quep che di e CRyan che 1 vale 1, mi fa pensare alla prima soluzione e che questi prodotti siano proprio di stampo laboratoriale (a parte l'eccezione Fraction cbe nasce prima di tutto ció d'altronde)

Anche Destiny è un paracadute ma lo han pagato tanto questo paracadute
 
Non ne faccio un discorso prettamente economico.

Cioè se tu fai 12 gaas e chessó quello di successo è il settimo, se i primi 6 li abbandoni perchè non ti danno nulla o comunque il supporto è risicato, il pubblico per il settimo lo perdi se si vede che comunque non ci stai dietro.

Poi, dato che sparano nel mucchio loro partono con l'idea di creare supporto lungo e di qualità per ogni produzione. Cheffai per quelli che non han successo? Tagli via?

E ultimo ma non ultimo: hanno studiato un modello a tavolino dentro cui caleranno ogni gioco o hanno modelli diversi funzionali al gioco? Perchè da quep che di e CRyan che 1 vale 1, mi fa pensare alla prima soluzione e che questi prodotti siano proprio di stampo laboratoriale (a parte l'eccezione Fraction cbe nasce prima di tutto ció d'altronde)

Anche Destiny è un paracadute ma lo han pagato tanto questo paracadute
Gli va dato atto che dopo 2 anni e mezzo dalla release continuano a supportare Predator e ad un anno e mezzo continuano ad uscire update di DAS...
Quindi l'intenzione di supportare i prodotti Live Service anche di non troppo successo sembra esserci.
 
Gli va dato atto che dopo 2 anni e mezzo dalla release continuano a supportare Predator e ad un anno e mezzo continuano ad uscire update di DAS...
Quindi l'intenzione di supportare i prodotti Live Service anche di non troppo successo sembra esserci.
Infatti se guardiamo l'esistente sono dubbi campati per aria... Ma 12 gaas son 12 gaas e se vogliono puntare ad essere la vacca grossa, avranno valori produttivi più alti di DAS e Predator
 
Quanto meno con:
  • DS2
  • FROM vattelapesca
  • Cory The Game
  • Druckmann The Game
  • Hugh Jackman's The Game
  • Ghost of Appropriazione Culturale
  • AstroBoh
  • Bluepoint The Game
  • Housemarque The Game
  • Ronin
  • Uomo Ragno Due

Dovrei avere una decina (poco più) di giochi di sicuro interesse (personale) dalla produzione Sony nei prossimi 4 (?) anni.

work.jpg
Di roba interessante ce n’è a pacchi, probabilmente molta è anche nascosta ancora e spunterà a sorpresa come avvenuto con Ronin o Stellar Blade. Il talento dei team non si mette in discussione e in Sony restano chiaramente capaci di creare e coltivare eccellenti partnership third/second (seppur con qualche buco nell’acqua, vedi DAS o Kotor).
E in ogni caso io non disdegno neanche molti dei progetti online che hanno in sviluppo, anzi… Il mio problema è solo con le proporzioni di investimenti e svariate promesse del 2020/2021 ad oggi non mantenute

L’amaro in bocca deriva dalla gestione del tutto + prospettive future in mano all’attuale dirigenza, se in epoca PS4 si guardava al futuro in modo roseo, adesso invece il grigiume (o marrone sterco, a seconda dei punti di vista) la fa da padrone
 
Infatti se guardiamo l'esistente sono dubbi campati per aria... Ma 12 gaas son 12 gaas e se vogliono puntare ad essere la vacca grossa, avranno valori produttivi più alti di DAS e Predator
Senza dubbio. Horizon Online è in sviluppo (probabilmente a basso regime per carità) dal 2018. Factions lo hanno definito grande tanto quanto (e forse più) un titolo Single Player ND... Parliamo di giochi che serenamente avranno budget da 100M.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top