Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Per l'amor del cielo basta remake :asd: Io dico sequel con
Cassie e Nathan
o magari un prequel con la sempreverde ipotesi di Francis Drake o, chissà, un altro presunto antenato di Nathan durante la Seconda Guerra Mondiale. :asd:
 
Non è così. Non c'è IA o "software" (?) che permetta attualmente di ridurre la curva dei costi su un AAA moderno.
Io vedo roba di qualità nel complesso inferiore al passato anche per quanto riguarda i film, benché con le nuove tecnologie raggiungere i risultati del passato dovrebbe essere più semplice.
Per me si sprecano tante risorse e in molti ci sguazzano. Prendi l'ultimo forza motorsport... Ti viene da chiedere cos'abbiano fatto in tutti questi anni.
Prendi un film come la sirenetta... A livello visivo pare bello?
 
Io vedo roba di qualità nel complesso inferiore al passato anche per quanto riguarda i film, benché con le nuove tecnologie raggiungere i risultati del passato dovrebbe essere più semplice.
Per me si sprecano tante risorse e in molti ci sguazzano. Prendi l'ultimo forza motorsport... Ti viene da chiedere cos'abbiano fatto in tutti questi anni.
Prendi un film come la sirenetta... A livello visivo pare bello?
Cinema e videogiochi non operano allo stesso modo. E volendo restare sul cinema: la quantità di post produzione richiesta da ormai un quindicennio nei film costa cifre notevoli, in combo con la costante richiesta di reshoots per sistemare sceneggiature traballanti, ritardi e rinvii che gonfiano i budget.

Il costo dei videogiochi aumenta di generazione in generazione (e tra PS4 e PS5 è stato stimato un X2): aumenta la qualità media degli assets richiesti, la mole dei giochi (soprattutto gli OW), la mole di QA che è richiesto, la mole di feature da implementare per essere "al passo coi tempi", la mole di lingue. Il tutto a fronte di una crisi economica costante, e dell'aumento del costo della vita (che in varie zone degli USA dove si collocano studi di sviluppo [come la California] ha raggiunto costi esorbitanti).

Esistono "scorciatoie" per risparmiare risorse: fare giochi più piccoli, riciclare assets (banalmente non crearli), sfruttare l'outsourcing di studi di terza categoria che richiedono stipendi inferiori, ottimzizare meno e uscire più in fretta... Ma se vuoi fare un gioco di alta qualità, e AAA come GoW, TLOU, RDR (prendo i primi 3 che mi vengono in mente) i budget quelli sono: 200, 300, 400 (o più). Non è una scala economica sana ovviamente, e sta andando sempre più verso un range di insostenibilità. Ma fintanto che si vogliono giochi da decine (o centinaia di ore) in ambienti enormi, strapieni di assets unici, dialoghi, e relativamente puliti be'... O così, o così, almeno per ora.
 
Cinema e videogiochi non operano allo stesso modo. E volendo restare sul cinema: la quantità di post produzione richiesta da ormai un quindicennio nei film costa cifre notevoli, in combo con la costante richiesta di reshoots per sistemare sceneggiature traballanti, ritardi e rinvii che gonfiano i budget.

Il costo dei videogiochi aumenta di generazione in generazione (e tra PS4 e PS5 è stato stimato un X2): aumenta la qualità media degli assets richiesti, la mole dei giochi (soprattutto gli OW), la mole di QA che è richiesto, la mole di feature da implementare per essere "al passo coi tempi", la mole di lingue. Il tutto a fronte di una crisi economica costante, e dell'aumento del costo della vita (che in varie zone degli USA dove si collocano studi di sviluppo [come la California] ha raggiunto costi esorbitanti).

Esistono "scorciatoie" per risparmiare risorse: fare giochi più piccoli, riciclare assets (banalmente non crearli), sfruttare l'outsourcing di studi di terza categoria che richiedono stipendi inferiori, ottimzizare meno e uscire più in fretta... Ma se vuoi fare un gioco di alta qualità, e AAA come GoW, TLOU, RDR (prendo i primi 3 che mi vengono in mente) i budget quelli sono: 200, 300, 400 (o più). Non è una scala economica sana ovviamente, e sta andando sempre più verso un range di insostenibilità. Ma fintanto che si vogliono giochi da decine (o centinaia di ore) in ambienti enormi, strapieni di assets unici, dialoghi, e relativamente puliti be'... O così, o così, almeno per ora.
Boss, ti va fatto un applauso per questo post (e non è il primo).
Aggiungo inoltre che tutti si scandalizzano per i budget sempre più grossi dei tripla A ma se poi il gioco ha dei problemini di performance, è meno lungo e ricco del previsto ecc, ecco tutti a lamentarsi boicottandolo.
 


La stima sull'annuale è alta a mio parere. Il fatto è che un AAA(A) non lo fanno 500 persone, ma 350 nel main studio più 500 e passa negli studi di supporto interni e nell'enorme massa di studi in outsourcing. Spesso si toccano le mille persone coinvolte in sti progetti. Ecco dove arrivano a toccare quelle cifre.
 
 
Cinema e videogiochi non operano allo stesso modo. E volendo restare sul cinema: la quantità di post produzione richiesta da ormai un quindicennio nei film costa cifre notevoli, in combo con la costante richiesta di reshoots per sistemare sceneggiature traballanti, ritardi e rinvii che gonfiano i budget.

Il costo dei videogiochi aumenta di generazione in generazione (e tra PS4 e PS5 è stato stimato un X2): aumenta la qualità media degli assets richiesti, la mole dei giochi (soprattutto gli OW), la mole di QA che è richiesto, la mole di feature da implementare per essere "al passo coi tempi", la mole di lingue. Il tutto a fronte di una crisi economica costante, e dell'aumento del costo della vita (che in varie zone degli USA dove si collocano studi di sviluppo [come la California] ha raggiunto costi esorbitanti).

Esistono "scorciatoie" per risparmiare risorse: fare giochi più piccoli, riciclare assets (banalmente non crearli), sfruttare l'outsourcing di studi di terza categoria che richiedono stipendi inferiori, ottimzizare meno e uscire più in fretta... Ma se vuoi fare un gioco di alta qualità, e AAA come GoW, TLOU, RDR (prendo i primi 3 che mi vengono in mente) i budget quelli sono: 200, 300, 400 (o più). Non è una scala economica sana ovviamente, e sta andando sempre più verso un range di insostenibilità. Ma fintanto che si vogliono giochi da decine (o centinaia di ore) in ambienti enormi, strapieni di assets unici, dialoghi, e relativamente puliti be'... O così, o così, almeno per ora.
Per le tipologie di gioco ok.
Per traduzioni e doppiaggi stiamo tornando indietro alla grande purtroppo.
Nonostante gli strumenti odierni
 
Per le tipologie di gioco ok.
Per traduzioni e doppiaggi stiamo tornando indietro alla grande purtroppo.
Nonostante gli strumenti odierni
Sony investe pesantemente anche in quelli.
 
Mi sono perso la cosa nelle varie slide…ma di marketing Spiderman 2 quanto è costato?
 
Ma Stig Asmussen si sa dove sta ora? Sto giocando Star wars e mi sta piacendo un botto, se tornasse in Sony ne sarei felice.
 
In sony sono scemi 1/2/3 remak/stered di uncharted alla TLOU e fanno i soldi facili :sisi:
 
In sony sono scemi 1/2/3 remak/stered di uncharted alla TLOU e fanno i soldi facili :sisi:
Secondo me sono arrivati al limite, quello di TLOU2 ha un sacco di non mi piace xD
Se devono sul serio fare horizon 1 remake se la devono giocare veramente mente perché altrimenti parte una shitstorm epocale ahah

Giusto bloodborne si possono permettere con il supporto anche dell'utenza
 
Secondo me sono arrivati al limite, quello di TLOU2 ha un sacco di non mi piace xD
Se devono sul serio fare horizon 1 remake se la devono giocare veramente mente perché altrimenti parte una shitstorm epocale ahah

Giusto bloodborne si possono permettere con il supporto anche dell'utenza
In tanti voglionl rigiocare il 2 ed il tre :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top