Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Più che altro non mi torna, ieri dopo ormai già 3 giorni di polemiche so comunque andati ulteriormente avanti arrivando addirittura a bloccare l'acquisto nei 170 paesi dove non c'è il psn.
Ora dopo manco 20 ore fanno dietro front su tutta la faccenda del link psn (pianificata per tutti i loro titoli pc online da chissà quanto tra l'altro).
Allora ieri che cacchio hai bloccato a fa i paesi? Idee chiare...

Qualcuno discuteva che ieri forse era stato steam (e non sony) a bloccare l'acquisto dai paesi senza psn, ma così senza annunciare nulla? Mi pare strano, ma no so esperto di steam quindi boh.
 
Ultima modifica:
 
Ah si è risolta? Non me l'aspettavo così in fretta. Una cosa in meno da "moderare", grazie cielo.
 

Cosa significa in concreto:
  • Venerdì scorso sono scaduti i termini per l'Accordo di Contrattazione Esclusiva con Skydance. Tali termini non sono stati estesi.
  • SABATO Paramount ha accettato formalmente l'apertura di un tavolo di trattative (non esclusivo) con il gruppo Sony-Apollo.
  • Il Gruppo Sony-Apollo aveva presentato ancora nel periodo di esclusività un accordo non vincolante per l'acquisto cash (ossia pagato interamente in denaro) di tutta Paramount per 26B (con Sony al controllo maggioritario, e Apollo al controllo minoritario).
  • Paramount mantiene aperte le contrattazioni (non più esclusive) con Skydance.

Al momento è un 50/50 a quanto vedo/sento:
  • Il CEO è stato bruciato e sostituito da una trifecta di CEO per far andare avanti la società (ma un buon numero di persone ritiene questa scelta totalmente inefficiente ai fini della buona gestione del gruppo e sembra solo un modo per prendere tempo).
  • La Redstone (che controlla Paramount con le quote di controllo) vuole mantenere nome e struttura della Compagnia, e predilige Skydance (che offrirebbe una fusione [non un acquisto], il mantenimento del nome, e delle strutture), partner di lungo corso di Paramount stessa e azienda emergente nel settore cinemtografico.
  • Gli Azionisti sono ovviamente più predisposti sulla vendita (maggiore valore per singola azione), ergo sono più votati all'accordo Sony-Apollo. In caso la Redstone dovesse optare per Skydance l'accordo potrebbe venir attaccato in sede processuale dagli azionisti (il CEO e l'Assemblea si impegnano a garantire il miglior accordo possibile agli azionisti [vale per ogni società]).
 
Più che altro non mi torna, ieri dopo ormai già 3 giorni di polemiche so comunque andati ulteriormente avanti arrivando addirittura a bloccare l'acquisto nei 170 paesi dove non c'è il psn.
Ora dopo manco 20 ore fanno dietro front su tutta la faccenda del link psn (pianificata per tutti i loro titoli pc online da chissà quanto tra l'altro).
Allora ieri che cacchio hai bloccato a fa i paesi? Idee chiare...

Qualcuno discuteva che ieri forse era stato steam (e non sony) a bloccare l'acquisto dai paesi senza psn, ma così senza annunciare nulla? Mi pare strano, ma no so esperto di steam quindi boh.
é sicuramente stato ( giustamente) steam a bloccare la vendita di un gioco che di fatto non può funzionare.
 
é sicuramente stato ( giustamente) steam a bloccare la vendita di un gioco che di fatto non può funzionare.
Valve vive nella neutralità, non mette mai bocca nel business dei partner, sai che danno fare una mossa di questo tipo o andare a modificare la pagina del negozio di un gioco? Le vendite le ha sicuramente bloccate Sony stessa, al massimo Arrowhead su indicazione di chi gli sta sopra
 
Mi scuso per andare ot ma valve sta totalmente neutrale se si schiera fa la fine di Icaro :unsisi:
Poi dopo tot vendite si abbassa la soglia di trattenute dello store e se non erro Sony sta sempre tra i Gold.
 
Mi auguro solo facciano qualcosa per il review bombing. Cancellando o modificando le recensioni di protesta, che nulla hanno a che fare con i giochi
 
Valve vive nella neutralità, non mette mai bocca nel business dei partner, sai che danno fare una mossa di questo tipo o andare a modificare la pagina del negozio di un gioco? Le vendite le ha sicuramente bloccate Sony stessa, al massimo Arrowhead su indicazione di chi gli sta sopra
Stavano vendendo un gioco che non poteva funzionare perchè veniva richiesta una funzione non presente in quei paesi dove era messo in vendita. Per quanto possa essere neutrale in steam avranno pure delle regole di vendita.
Poi si la pagina steam sarà stata modificata da sony.
 
Stavano vendendo un gioco che non poteva funzionare perchè veniva richiesta una funzione non presente in quei paesi dove era messo in vendita. Per quanto possa essere neutrale in steam avranno pure delle regole di vendita.
Poi si la pagina steam sarà stata modificata da sony.
La short version è che a Valve non frega un cazz, son problemi del publisher e non di Steam (Il loro eventuale, ed unico, intervento è il ban del publisher e refund a pioggia, quello che accade nei casi in cui vengono messi in vendita asset flip di vario genere). Loro fanno solo le veci di un organo di controllo, se qualcosa rompe l'eula che li lega al publisher lo notificano ed aprono un canale comunicativo con il soggetto in questione, al quale viene offerta una consulenza per arrivare alla soluzione migliore. Non è Valve che fa da braccio armato, loro non forzano mai la mano così come nessun negozio farà mai una scelta del genere. Quando Cyberpunk fu rimosso dal PSN la scelta fu di CDP in primis, in accordo ovviamente con Sony che, in quel caso, era partner commerciale. La rimozione dalla vendita (Così come la modifica di qualsivoglia pagina inerente al prodotto in vendita) è SEMPRE a carico del detentore dei diritti della proprietà intellettuale
Quì chiudo l'ot
 
Il mercato Pc non è quello console dove puoi fare quello che vuoi e l'utenza accetta passiva. Sony deve limitarsi solo a fare uscire i loro titoli e basta altro non deve toccare se vuole avere un guadagno dal PC.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
 
La short version è che a Valve non frega un cazz, son problemi del publisher e non di Steam (Il loro eventuale, ed unico, intervento è il ban del publisher e refund a pioggia, quello che accade nei casi in cui vengono messi in vendita asset flip di vario genere). Loro fanno solo le veci di un organo di controllo, se qualcosa rompe l'eula che li lega al publisher lo notificano ed aprono un canale comunicativo con il soggetto in questione, al quale viene offerta una consulenza per arrivare alla soluzione migliore. Non è Valve che fa da braccio armato, loro non forzano mai la mano così come nessun negozio farà mai una scelta del genere. Quando Cyberpunk fu rimosso dal PSN la scelta fu di CDP in primis, in accordo ovviamente con Sony che, in quel caso, era partner commerciale. La rimozione dalla vendita (Così come la modifica di qualsivoglia pagina inerente al prodotto in vendita) è SEMPRE a carico del detentore dei diritti della proprietà intellettuale
Quì chiudo l'ot
Stai guardando più alla forma che non alla sostanza.
Per CP che citi la scelta fu proprio di sony per via appunto delle regole del suo store/rimborso. Poi si ovviamente sony li avrà contattati, detto il da farsi, soluzioni ecc... ( non è che ha tolto tutto senza dire niente a nessuno) ma la sostanza non cambia. Anche perchè non c'è una motivazione che sia una per la quale i CDR abbiano deciso di loro spontanea volontà di rimuovere il loro gioco da uno store per evidenti problemi del gioco e non dagli altri ( xbox in primis) dove i problemi erano gli stessi.
 
Cosa significa in concreto:
  • Venerdì scorso sono scaduti i termini per l'Accordo di Contrattazione Esclusiva con Skydance. Tali termini non sono stati estesi.
  • SABATO Paramount ha accettato formalmente l'apertura di un tavolo di trattative (non esclusivo) con il gruppo Sony-Apollo.
  • Il Gruppo Sony-Apollo aveva presentato ancora nel periodo di esclusività un accordo non vincolante per l'acquisto cash (ossia pagato interamente in denaro) di tutta Paramount per 26B (con Sony al controllo maggioritario, e Apollo al controllo minoritario).
  • Paramount mantiene aperte le contrattazioni (non più esclusive) con Skydance.

Al momento è un 50/50 a quanto vedo/sento:
  • Il CEO è stato bruciato e sostituito da una trifecta di CEO per far andare avanti la società (ma un buon numero di persone ritiene questa scelta totalmente inefficiente ai fini della buona gestione del gruppo e sembra solo un modo per prendere tempo).
  • La Redstone (che controlla Paramount con le quote di controllo) vuole mantenere nome e struttura della Compagnia, e predilige Skydance (che offrirebbe una fusione [non un acquisto], il mantenimento del nome, e delle strutture), partner di lungo corso di Paramount stessa e azienda emergente nel settore cinemtografico.
  • Gli Azionisti sono ovviamente più predisposti sulla vendita (maggiore valore per singola azione), ergo sono più votati all'accordo Sony-Apollo. In caso la Redstone dovesse optare per Skydance l'accordo potrebbe venir attaccato in sede processuale dagli azionisti (il CEO e l'Assemblea si impegnano a garantire il miglior accordo possibile agli azionisti [vale per ogni società]).
A sensazione Boss, secondo te come andrà a finire? E poi tu speri che non vada in porto l'acquisizione da parte di Sony?
 
Il mercato Pc non è quello console dove puoi fare quello che vuoi e l'utenza accetta passiva. Sony deve limitarsi solo a fare uscire i loro titoli e basta altro non deve toccare se vuole avere un guadagno dal PC.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Sta di fatto che sono stati dei veri piagnoni i pcisti imho
Post automatically merged:

A sensazione Boss, secondo te come andrà a finire? E poi tu speri che non vada in porto l'acquisizione da parte di Sony?
Vista la qualità dei loro film meglio non si faccia niente ahahah
 
Ultima modifica:
La scelta di rimuovere Cyberpunk dal PSN è arrivata in totale posizione SOLO esclusivamente da Sony per evitare ulteriori rimborsi, ovviamente CDP ha dovuto accettare. Questo fatto capire dal direttore e boss del gioco con diversi tweet contro Sony per non aver aspettato gli aggiornamenti, addirittura contro anche altri pubblisher che offrivano giochi in condizioni peggiori ma non hanno avuto lo stesso trattamento. Tutte le note ufficiali dichiarano che la scelta è stata di Sony, tanto che CDP ha dichiarato ufficialmente che con Microsoft non si sono nemmeno seduti al tavolo per il problema e il gioco era fallato pure su Xbox, anzi era pure peggio lì, eppure è rimasto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top