Indubbiamente. Ma da 0 a 100 una via di mezzo si potrebbe trovare per quanto mi riguarda lato comunicazione.
E tra l'altro molto dell'ingorgo della pipeline Sony (ingorgo che si riflette sulla scarsa comunicazione) deriva da una scelta cosciente di "suicidare" dei team (e risorse) dietro progetti sbagliati: Japan è stata anni a rumentare prechiusura, Manchester è nata e morta, PixelOpus è stata 5 anni a fare un gioco e poi brasata, ND è stata bloccata in full production di Factions per 3 anni e poi zac, Firesprite è stata impegnata sulla VR (zac) e sulla concetualizzazione di Twisted Metal (zac), Insomniac (nulla di grave fortunatamente) ha perso tempo sul concept di Spidey Multiplayer (zac), Bend è stata 2 anni su Uncharted e poi spostata su altro (zac), Deviation è stata finanziata per 3 anni e poi segata via (zac), Firewalk e Haven le hanno finanziate e comprate per Concord e Dollaro (e vedremo come andrà a finire! Ai posteri), Media Molecule è stata 3 anni e mezzo a supportare Dreams e solo di recente Sony si è svegliata e li ha parzialmente segati rimettendoli su un nuovo progetto, London è stata 5 ANNI su un nuovo progetto e poi segati (zac).
A monte per me ci sono delle scelte di investimento (non solo di Ryan -> Japan per esempio è stata anni a grattarsi il cazzo sotto House) sbagliate e con così tanti sprechi di risorse e coi tempi di sviluppo che di base crescono è normale che ci troviamo qui con pochi annunci e poi First importanti in arrivo, con la prospettiva di vedere la ciccia vera tra la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il 2025 (seconda metà), il 2026 e il 2027 è probabile che siano anni che vanno dal Valido all'Eccezionale... Ma non ho mai visto una Sony gestire così male i suoi investimenti (al di là di PS3 ovviamente), è naturale che ci si sia trovati qui ad appoggiarsi a Cinesi, Coreani, Vietnamiti, e F2P di varia natura per fare eventi dopo aver bloccato o segato così tanti progetti nel giro di 4 anni.