Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
Sony ha 13/14 studi interni, se si vuole un ritmo decente di uscite VR + tradizionali, la strada dell’ibrido è l’unica percorribile al momento.
Nulla vieta poi collaborazioni ulteriori con studi esterni, come accaduto per Iron-Man VR ad esempio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo stesso IM penso sia una delle occasioni più sprecate per loro. Fosse stato concepito come AA(A) classico console fruibile anche in VR (come un RE7 per dire) penso sarebbe uscito meglio (e avrebbe venduto molto di più). Chiaro da vedere se uno studio poi ne sia in grado (Camouflaj nello specifico).
 
Dubito altamente che Sony si metta a fare il compitino sul nuovo visore, aspettiamo dai :nev:

Ma ad oggi non ha mai fatto compitini con i loro giochi, lo sai, senza diver sfocciare nell'AAA a tutti i costi. Sta cosa che che sei AAA o niente inizia a farmi tremare, ma vediamo quando ci sarà roba ufficiale, ma mi smorza abbastanza.
Post automatically merged:

Lo stesso IM penso sia una delle occasioni più sprecate per loro. Fosse stato concepito come AA(A) classico console fruibile anche in VR (come un RE7 per dire) penso sarebbe uscito meglio (e avrebbe venduto molto di più). Chiaro da vedere se uno studio poi ne sia in grado (Camouflaj nello specifico).

Il problema è sempre che IM sarebbe stato un gioco diverso, lo stesso Astrobot lo sarebbe stato, un gioco sempre ottimo e da premiare ma di certo meno peculiare e originale, quindi insomma un po' ne sarebbe uscito svilito.
Mi azzoppa un po' a pensare un Astrobot 2 ibrido senza la roba possibile solo in VR, mi starebbe comunque bene vusto che l'IP è qualitativa tantissimo, ma non posso non sentirmi triste.
 
Il problema è sempre che IM sarebbe stato un gioco diverso, lo stesso Astrobot lo sarebbe stato, un gioco sempre ottimo e da premiare ma di certo meno peculiare e originale, quindi insomma un po' ne sarebbe uscito svilito.
Nel caso di IM probabilmente sarebbe stato un gioco migliore :asd:

Diciamo che ci sono titoli che ben si prestano al porting VR. RE7 è stato elogiato da tutti per il lavoro fatto, ed è un titolo comunque limitatissimo a livello di controlli VR. Un RE che incorporasse le feature della NGVR sarebbe 10 volte superiore, malgrado alla base si tratterebbe sempre e comunque di RE, quindi di un gioco fruibilissimo anche su Console.

Il punto focale secondo me è aumentare drasticamente l'interazione con l'ambiente (fondamentale per l'immersività VR), e avere un team dedicato (o sotto-team) che co-sviluppi il tutto in parallelo, così da avere controlli e sistemi di tracking e locomozione pensati insieme al gioco base (e quindi studiati per i controller VR, e non adattati in poco tempo).

In generale un'esperienza Console Classica difficilmente sfrutterà al 100% il visore questo è sicuro, ma d'altro canto l'investimento che si avrebbe su un titolo Console Classico sarebbe 10 volte superiore a quello di un gioco VR puro. Salvo eccezioni come Alyx, che però non è replicabile su larga scala visto che è un investimento con bassi margini di ritorno.
 
Ma tutta questa sicurezza ? La cosa più interessante del titolo è da cui trae la sua qualità è la VR. :asd:
Che è un prodotto estremamente limitato nella struttura, e nelle intenzioni. Senza particolare ambizione, là dove invece l'IP di IM sia come fama, sia come pure potenzialità ludiche permetterebbe investimenti e possibilità 10 volte superiori. Investimenti che non si possono assolutamente fare su un prodotto che è rivolto a 4 Milioni di utenti (in realtà molti meno considerando che l'attach rate non è mai 1:1)
 
Nel caso di IM probabilmente sarebbe stato un gioco migliore :asd:

Diciamo che ci sono titoli che ben si prestano al porting VR. RE7 è stato elogiato da tutti per il lavoro fatto, ed è un titolo comunque limitatissimo a livello di controlli VR. Un RE che incorporasse le feature della NGVR sarebbe 10 volte superiore, malgrado alla base si tratterebbe sempre e comunque di RE, quindi di un gioco fruibilissimo anche su Console.

Il punto focale secondo me è aumentare drasticamente l'interazione con l'ambiente (fondamentale per l'immersività VR), e avere un team dedicato (o sotto-team) che co-sviluppi il tutto in parallelo, così da avere controlli e sistemi di tracking e locomozione pensati insieme al gioco base (e quindi studiati per i controller VR, e non adattati in poco tempo).

In generale un'esperienza Console Classica difficilmente sfrutterà al 100% il visore questo è sicuro, ma d'altro canto l'investimento che si avrebbe su un titolo Console Classico sarebbe 10 volte superiore a quello di un gioco VR puro. Salvo eccezioni come Alyx, che però non è replicabile su larga scala visto che è un investimento con bassi margini di ritorno.

Sarebbe molto superiore ma appunto sarebbe semplicemente roba accessoria, come hai detto tu, la VR diventerà a tutti gli effetti una roba accessoria e bloccherebbe di fatto le possibilità tecnologiche e uniche della tecnologia, almeno lato Sony, che su un VR del tutto arronzato come il primo avrebbe mostrato meglio con giochi comunque buoni qualitativamente senza bisogno di investimenti AAA. Capisco il fatto di Sony di ormai fare roba grossa e far percepire la VR in un certo modo, un'esperienza di livello come la home rispetto a quelle odierne appunto raramente AAA, ma la cosa non potrebbe non smorzarmi totalmente l'entusiasmo, nonché avere paura se fosse vera questa ricerca estrema dell'AAA e del big budget a discapito di roba piccola first.
Post automatically merged:

Che è un prodotto estremamente limitato nella struttura, e nelle intenzioni. Senza particolare ambizione, là dove invece l'IP di IM sia come fama, sia come pure potenzialità ludiche permetterebbe investimenti e possibilità 10 volte superiori. Investimenti che non si possono assolutamente fare su un prodotto che è rivolto a 4 Milioni di utenti (in realtà molti meno considerando che l'attach rate non è mai 1:1)
Il fatto è che non stiamo parlando di Batman VR, che è un gioco estremamente limitato, ma tra i giochi più interessanti e meno limitata che c'è nella tecnologia con stile simile, anzi in un certo senso una esperienza del tutto sfiancante fisicamente proprio perché quasi ambiziosa nel come usa la tecnologia e l'IP, aveva molte più possibilità in VR che sarebbe una cosa più inedita che non in gioco classico, lo stesso migliore vedendo il passato col personaggio non so visto che i Camouflaj non sono dei geni e quindi non lo darei come assodato ma del tutto ipotetico. sul fatto che avesse investimenti perché più margine di vendite si chiaro, ma non lo do per forza come una cosa migliore ma solo più vendibile, cosa che Sony vuole e lo capisco.
 
Ultima modifica:
Il fatto è che non stiamo parlando di Batman VR, che è un gioco estremamente limitato, ma tra i giochi più interessanti e meno limitata che c'è nella tecnologia con stile simile, anzi in un certo senso una esperienza del tutto sfiancante fisicamente proprio perché quasi ambiziosa nel come usa la tecnologia e l'IP, aveva molte più possibilità in VR che sarebbe una cosa più inedita che non in gioco classico, lo stesso migliore vedendo il passato col personaggio non so visto che i Camouflaj non sono dei geni e quindi non lo darei come assodato ma del tutto ipotetico. sul fatto che avesse investimenti perché più margine di vendite si chiaro, ma non lo do per forza come una cosa migliore ma solo più vendibile, cosa che Sony vuole e lo capisco.
Io so solo che un IM fatto con la cura di uno SM o di un Batman anche non VR avrebbe avuto 10 volte più appeal e potenzialità (sia ludiche, sia di vendita ovviamente) di quanto fatto con IM VR, che rimane un prodotto limitato e vincolato tra l'altro a vecchissime tecnologie (i Move). Non sono così convinto che quel medesimo prodotto non si potesse fare con un pad e uno schermo flat, regalando sensazioni diverse, ma non necessariamente peggiori.

Discorso diverso per le punte di diamante della VR come Astro o Alyx, che sono esempi concreti di come sinergizzare telecamera, mondo di gioco, e controlli (soprattutto Alyx). Ma parliamoci chiaro: quanti di questi prodotti ne sono usciti in 6 anni di VR? E parlando nello specifico di Alyx, quanti possono permettersi di fare un investimento simile? (per poi avere il ritorno che avrà avuto)

Per avere prodotti ambiziosi che sfruttino a dovere la VR lasciando un segno serve un investimento abbastanza importante secondo me. I Mario, gli Zelda, i GoW, i TLOU, gli Halo, i GTA (cito alcuni dei giochi che hanno impattato l'industria classica del mondo Console) hanno avuto l'impatto che hanno avuto in virtù dell'investimento fatto (e del talento ovviamente). Questo tipo di investimenti sono difficilissimi da fare nella VR.

Ciò non vuol dire che non esisteranno esperienze più piccole e contenute, sia fatte da studi second magari, sia fatti da third e indies, ma credo che Sony voglia che i giochi VR abbiano un impatto concreto sul mercato, e per farlo servono investimenti rilevanti che un gioco only VR non può avere.
 
Io credo che ci saranno sia giochi ibridi, alla re7, sia giochi pensati solo per il vr2.
Se le specifiche sono quelle può far girare un titolo ps5 senza la necessità di pesanti modifiche.

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Io so solo che un IM fatto con la cura di uno SM o di un Batman anche non VR avrebbe avuto 10 volte più appeal e potenzialità (sia ludiche, sia di vendita ovviamente) di quanto fatto con IM VR, che rimane un prodotto limitato e vincolato tra l'altro a vecchissime tecnologie (i Move). Non sono così convinto che quel medesimo prodotto non si potesse fare con un pad e uno schermo flat, regalando sensazioni diverse, ma non necessariamente peggiori.

Discorso diverso per le punte di diamante della VR come Astro o Alyx, che sono esempi concreti di come sinergizzare telecamera, mondo di gioco, e controlli (soprattutto Alyx). Ma parliamoci chiaro: quanti di questi prodotti ne sono usciti in 6 anni di VR? E parlando nello specifico di Alyx, quanti possono permettersi di fare un investimento simile? (per poi avere il ritorno che avrà avuto)

Per avere prodotti ambiziosi che sfruttino a dovere la VR lasciando un segno serve un investimento abbastanza importante secondo me. I Mario, gli Zelda, i GoW, i TLOU, gli Halo, i GTA (cito alcuni dei giochi che hanno impattato l'industria classica del mondo Console) hanno avuto l'impatto che hanno avuto in virtù dell'investimento fatto (e del talento ovviamente). Questo tipo di investimenti sono difficilissimi da fare nella VR.

Ciò non vuol dire che non esisteranno esperienze più piccole e contenute, sia fatte da studi second magari, sia fatti da third e indies, ma credo che Sony voglia che i giochi VR abbiano un impatto concreto sul mercato, e per farlo servono investimenti rilevanti che un gioco only VR non può avere.

Sull'appeal maggiore è ovvio, qualsiasi gioco VR ha meno appeal e bacino di vendite, però sul fatto del gioco e come strtturato te lo contesteró a vita, cosi come è pensato su flat non è possibile, sarebbe un altro gioco, migliore o peggiore non so, ma sarebbe un altro gioco, gioco uscito che sfrutta benissimo le possibilità esclusive della tecnologia, che come esperienza normale non si può fare cosi, anche molto articolata come esperienza VR.

Ma non so, mi sembra tu stia riducendo molto il concept di molti giochi basata sulla VR e possibilità della tecnologia, non mi puoi dire che i giochi VR che sfruttano la cosa sono pochi o sono replicabile in modalità normale come niente come un RE7. Il fatto è comunque alla base, non vedo il bisogno di fare investimenti codi grossi per forza, cosi facendo fai magare avere un'area più appetibile al tutto ma svilisci anche la tecnologia, e potrebbe risentire anche l'aurea stessa della periferica che diventerebbe anche più accessoria di oggi. In ottica AAA è giusta, altrimenti non ammortizzi, ma la rincorsa stessa all'AAA a tutti costi che mi spaventa.
 
Anche UploadVR corrobora il Report di ieri di quel canale YT
:sisi:

Dai settimana prossima droppassero il Blogpost a sto punto :asd:
 
E giustamente, come previsto più di un mese fa, sta leakando tutto.
Il senso di continuare con questo silenzio assordante mentre ti stanno leakando tutte le specifiche quale sarebbe? Facessero un blog post almeno
 
Il tutto collima tra l'altro con quanto detto un mese fa da un tizio su ERA. Ad inizio Agosto si sarebbe parlato delle specifiche e sarebbero iniziati a girare i kit. E pare proprio che sia così
 
Sogno Ape Escape VR.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top