Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
Sono stupido io che magari non conosco bene il mercato o alzare il prezzo di una periferica di 100 sacchi a un anno dal lancio è tipo una...non trovo un termine adatto...merdata?
Non mi considero un esperto del mercato (spoiler: non lo sono), ma credo anche io che lo sia... Capisco i problemi produttivi e di reperimento materiali, ma un aumento di 100$ è tantissimo come rincaro...

Ci da comunque un segnale importante... Quella è la fascia in cui si attesterà anche il VR2...
 
Penso si siano resi conto di aver fatto il passo più lungo della gamba con un prezzo fin troppo aggressivo, specialmente alla luce dei recenti rincari per le situazioni che tutti conosciamo :asd:

Sony potrebbe furbamente piazzarsi nel mezzo con un prezzo base di 450€, ma dipende quanto effettivamente vogliono essere aggressivi (perchè andranno sicuramente in perdita all'inizio come per PS5, bisogna solo vedere di quanto)
 
Magari sbaglio.. ma quando la tua periferica da sola vale tutto questo (più di tutti gli altri hmd messi insieme, numeri paragonabili nello stesso arco di tempo a Xbox Series, e Quest 2 è stato anche ritirato dal mercato per due mesi per il problema della gomma sostituita con il silicone), forse puoi anche permetterti queste assurdità di aumentare il prezzo, tanto la gente sceglierà sempre Quest visto che non esiste la concorrenza stand-alone. Per me è un aumento solo per la posizione del mercato con una forte richiesta, io ci credo poco a 100 euro per far crescere il medium come dichiarato.



Poi c'è da considerare che da Agosto non ci sarà più l'obbligo di avere un account Facebook per utilizzare Quest e apre molte più possibilità di vendita.
Io nel mio piccolo già diversi amici pronti a comprare Quest 2, prima con l'account Facebook obbligatorio mai preso in considerazione.
Forse hanno visto una grande richiesta nei loro store e su Amazon (non disponibile ovunque da settimane) e hanno deciso di aumentare il prezzo.
 
Per me ps vr 2 non può, e ripeto non può permettersi di costare più di una console ps5. Dunque, oltre le 400 euro sicuramente non può andare. La domanda è se andrà sotto, magari a 350.

Ricordo benissimo i discorsi che si facevano ipotizzando il prezzo di ps5. C'era gente che la dava a 600 o anche 700 euro, follia completa mentre mi sgolavo a spiegare che un prodotto che fa solo una cosa (permettere di giocare, principalmente), basato sulle vendite software dedicato, non poteva costare più di tanto.
Ps5 ad oggi costa 400 euro senza un lettore.

Quanto costava il primo vr una volta lanciato?
Post automatically merged:

Ok, il primo vr fu lanciato a 400 euro. Non credo andrà sopra questa cifra, probabilmente nemmeno sotto.
 
Per PSVR2 sotto i 400 per me non si va, al massimo 399 si. :unsisi:
L'eye tracking e il pannello Oled HDR sono tecnologie non presenti ad oggi in nessun visore consumer, tecnologie costose, e per di più nemmeno di proprietà visto che sono di Tobii e di Samsung.
In più ci sono in nuovi Sense da considerare, a differenza del primo PSVR dove i Move non presenti, se non in alcuni pack solo in US.
 
Magari sbaglio.. ma quando la tua periferica da sola vale tutto questo (più di tutti gli altri hmd messi insieme, numeri paragonabili nello stesso arco di tempo a Xbox Series, e Quest 2 è stato anche ritirato dal mercato per due mesi per il problema della gomma sostituita con il silicone), forse puoi anche permetterti queste assurdità di aumentare il prezzo, tanto la gente sceglierà sempre Quest visto che non esiste la concorrenza stand-alone. Per me è un aumento solo per la posizione del mercato con una forte richiesta, io ci credo poco a 100 euro per far crescere il medium come dichiarato.



Poi c'è da considerare che da Agosto non ci sarà più l'obbligo di avere un account Facebook per utilizzare Quest e apre molte più possibilità di vendita.
Io nel mio piccolo già diversi amici pronti a comprare Quest 2, prima con l'account Facebook obbligatorio mai preso in considerazione.
Forse hanno visto una grande richiesta nei loro store e su Amazon (non disponibile ovunque da settimane) e hanno deciso di aumentare il prezzo.

non ci sarà concorrenza standalone, ma in fondo ci sarà anche un motivo. Dal punto di vista tecnico puoi fare ben poco, se poi non hai un hardware buono al quale appoggiarti. Sì ok giochi a minecraft vr, beat saber, vr chat (limitato rispetto alla versione pc ovviamente)... e poi?
Cioè... wow?
Post automatically merged:

Per PSVR2 sotto i 400 per me non si va, al massimo 399 si. :unsisi:
L'eye tracking e il pannello Oled HDR sono tecnologie non presenti ad oggi in nessun visore consumer, tecnologie costose, e per di più nemmeno di proprietà visto che sono di Tobii e di Samsung.
In più ci sono in nuovi Sense da considerare, a differenza del primo PSVR dove i Move non presenti, se non in alcuni pack solo in US.
Effettivamente non ho considerato i Sense.
Post automatically merged:

Per me ps vr 2 non può, e ripeto non può permettersi di costare più di una console ps5. Dunque, oltre le 400 euro sicuramente non può andare. La domanda è se andrà sotto, magari a 350.

Ricordo benissimo i discorsi che si facevano ipotizzando il prezzo di ps5. C'era gente che la dava a 600 o anche 700 euro, follia completa mentre mi sgolavo a spiegare che un prodotto che fa solo una cosa (permettere di giocare, principalmente), basato sulle vendite software dedicato, non poteva costare più di tanto.
Ps5 ad oggi costa 400 euro senza un lettore.

Quanto costava il primo vr una volta lanciato?
Post automatically merged:

Ok, il primo vr fu lanciato a 400 euro. Non credo andrà sopra questa cifra, probabilmente nemmeno sotto.
ps5 si possono permettere di venderla in perdita, ma dubito faranno la stessa cosa anche per il psvr2
 
non ci sarà concorrenza standalone, ma in fondo ci sarà anche un motivo. Dal punto di vista tecnico puoi fare ben poco, se poi non hai un hardware buono al quale appoggiarti. Sì ok giochi a minecraft vr, beat saber, vr chat (limitato rispetto alla versione pc ovviamente)... e poi?
Cioè... wow?
Post automatically merged:


Effettivamente non ho considerato i Sense.

La concorrenza per Meta ci sarà, Apple (con processore M2) e Valve Deckard con visori standalone, in uscita nel 2023/24.
In realtà chi non ha veramente concorrenza è PSVR2, visto che ad oggi la VR console è solo Sony.

Se pensi che su Quest 2 ci gira solo Minecraft o Beat Saber ti sbagli di grosso, ci sono molti giochi di valore su questa piattaforma.
Quando c'è il team di talento con i grandi finanziamenti questo è il livello tecnico di Quest 2, tecnologie che tra poco non vedi nemmeno nelle produzioni AAA. :asd:
Tutto quello che vedi è Quest 2 con Unreal Engine modificato. Considerato che è un chip mobile con tutti i suoi limiti è un incredibile risultato.
Il primo capitolo, disponibile anche per PSVR, è uno dei migliori puzzle adventure della VR, consiglio a tutti in attesa di questo nuovo capitolo.



E comunque giusto per dire..
Io provo più divertimento ed effetti wow su Quest 2, a differenza della PS5 dove la nextgen ancora non si vede e di momenti wow pochi per non dire nessuno.
La grafica ok, cioè Resident Evil 8 si bella la mansion fotorealistica, peccato che è un gioco con un sistema di mira da era giurassica come gli FPS di 25 anni fa e solo per questo non ci giocherei nemmeno se pagato. Sia lodata la versione VR di Village.
Basta un Resident Evil 4 su Quest 2 per umiliarlo per gameplay, interazione, fisica e soprattutto divertimento, e con solo 1,2 teraflop. :asd:
 
Ultima modifica:
Per PSVR2 sotto i 400 per me non si va, al massimo 399 si. :unsisi:
L'eye tracking e il pannello Oled HDR sono tecnologie non presenti ad oggi in nessun visore consumer, tecnologie costose, e per di più nemmeno di proprietà visto che sono di Tobii e di Samsung.
In più ci sono in nuovi Sense da considerare, a differenza del primo PSVR dove i Move non presenti, se non in alcuni pack solo in US.
Il dual sense però è un prodotto tecnologicamente molto avanzato (drift a parte) eppure costa esattamente lo stesso del dualshock 4, ed è stato in offerta anche sui 50 euro...
 
Il dual sense però è un prodotto tecnologicamente molto avanzato (drift a parte) eppure costa esattamente lo stesso del dualshock 4, ed è stato in offerta anche sui 50 euro...

beh in effetti hai ragione.
Io mi baso sui prezzi di altri visori che utilizzano l'eye tracking e con controller simili e non sono prezzi accessibili o da basso costo.
Poi magari Sony con i suoi stock a quantità industriali pagherà molto meno ma non credo tanto meno, soprattutto questo periodo.

Per me.
449 pack completo PSVR2/Sense.
80/90 euro i Sense venduti a parte.
 
Basta che mi fanno una buona offerta con il ritiro del primo e si va di d1

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 


Ok 499 solo il visore e 599 il bundle.
 
Magari alcuni titoli saranno giocabili anche con il dualsense (un po' come succede già con il vr attuale) :hmm:?
O hanno già confermato che si useranno solamente i nuovi controller?
Sì è possibile in effetti, però... Boh dividere gli SKU soprattutto per hardware così importante (perché i controller sono il vero elemento evolutivo del VR2 a livello di gamedesign) mi sembra una cosa abbastanza controproducente... Rischieresti di avere 2 pubblici diversi con e senza controller, con i Dev costretti a scegliere oculatamente il da farsi e limitare inevitabilmente determinate scelte. La troverei una scelta un po' assurda... Quindi in linea con tutto ciò che Sony fa ultimamente :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top