- Iscritto dal
- 28 Mag 2010
- Messaggi
- 182,515
- Reazioni
- 83,897
Offline
Tralasciando la follia della cosa. 399-499 è il range in cui piazzarsi per forza di cose (sì regalano Beat Saber incluso... Ma sti cazzi anche).Ma cosa cazzo![]()
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Tralasciando la follia della cosa. 399-499 è il range in cui piazzarsi per forza di cose (sì regalano Beat Saber incluso... Ma sti cazzi anche).Ma cosa cazzo![]()
Non mi considero un esperto del mercato (spoiler: non lo sono), ma credo anche io che lo sia... Capisco i problemi produttivi e di reperimento materiali, ma un aumento di 100$ è tantissimo come rincaro...Sono stupido io che magari non conosco bene il mercato o alzare il prezzo di una periferica di 100 sacchi a un anno dal lancio è tipo una...non trovo un termine adatto...merdata?
Magari sbaglio.. ma quando la tua periferica da sola vale tutto questo (più di tutti gli altri hmd messi insieme, numeri paragonabili nello stesso arco di tempo a Xbox Series, e Quest 2 è stato anche ritirato dal mercato per due mesi per il problema della gomma sostituita con il silicone), forse puoi anche permetterti queste assurdità di aumentare il prezzo, tanto la gente sceglierà sempre Quest visto che non esiste la concorrenza stand-alone. Per me è un aumento solo per la posizione del mercato con una forte richiesta, io ci credo poco a 100 euro per far crescere il medium come dichiarato.
Poi c'è da considerare che da Agosto non ci sarà più l'obbligo di avere un account Facebook per utilizzare Quest e apre molte più possibilità di vendita.
Io nel mio piccolo già diversi amici pronti a comprare Quest 2, prima con l'account Facebook obbligatorio mai preso in considerazione.
Forse hanno visto una grande richiesta nei loro store e su Amazon (non disponibile ovunque da settimane) e hanno deciso di aumentare il prezzo.
Effettivamente non ho considerato i Sense.Per PSVR2 sotto i 400 per me non si va, al massimo 399 si.
L'eye tracking e il pannello Oled HDR sono tecnologie non presenti ad oggi in nessun visore consumer, tecnologie costose, e per di più nemmeno di proprietà visto che sono di Tobii e di Samsung.
In più ci sono in nuovi Sense da considerare, a differenza del primo PSVR dove i Move non presenti, se non in alcuni pack solo in US.
ps5 si possono permettere di venderla in perdita, ma dubito faranno la stessa cosa anche per il psvr2Per me ps vr 2 non può, e ripeto non può permettersi di costare più di una console ps5. Dunque, oltre le 400 euro sicuramente non può andare. La domanda è se andrà sotto, magari a 350.
Ricordo benissimo i discorsi che si facevano ipotizzando il prezzo di ps5. C'era gente che la dava a 600 o anche 700 euro, follia completa mentre mi sgolavo a spiegare che un prodotto che fa solo una cosa (permettere di giocare, principalmente), basato sulle vendite software dedicato, non poteva costare più di tanto.
Ps5 ad oggi costa 400 euro senza un lettore.
Quanto costava il primo vr una volta lanciato?
Post automatically merged:
Ok, il primo vr fu lanciato a 400 euro. Non credo andrà sopra questa cifra, probabilmente nemmeno sotto.
non ci sarà concorrenza standalone, ma in fondo ci sarà anche un motivo. Dal punto di vista tecnico puoi fare ben poco, se poi non hai un hardware buono al quale appoggiarti. Sì ok giochi a minecraft vr, beat saber, vr chat (limitato rispetto alla versione pc ovviamente)... e poi?
Cioè... wow?
Post automatically merged:
Effettivamente non ho considerato i Sense.
Il dual sense però è un prodotto tecnologicamente molto avanzato (drift a parte) eppure costa esattamente lo stesso del dualshock 4, ed è stato in offerta anche sui 50 euro...Per PSVR2 sotto i 400 per me non si va, al massimo 399 si.
L'eye tracking e il pannello Oled HDR sono tecnologie non presenti ad oggi in nessun visore consumer, tecnologie costose, e per di più nemmeno di proprietà visto che sono di Tobii e di Samsung.
In più ci sono in nuovi Sense da considerare, a differenza del primo PSVR dove i Move non presenti, se non in alcuni pack solo in US.
Il dual sense però è un prodotto tecnologicamente molto avanzato (drift a parte) eppure costa esattamente lo stesso del dualshock 4, ed è stato in offerta anche sui 50 euro...
Ok 499 solo il visore e 599 il bundle.
Mi sto chiedendo la stessa cosa.Che senso ha il visore senza controlli?
Ovviamente per guardare i film in VRMi sto chiedendo la stessa cosa.
Non vedo il senso di vendere il visore sfuso dai controlli.
Che senso ha il visore senza controlli?
Magari alcuni titoli saranno giocabili anche con il dualsense (un po' come succede già con il vr attuale)Mi sto chiedendo la stessa cosa.
Non vedo il senso di vendere il visore sfuso dai controlli.
Sì è possibile in effetti, però... Boh dividere gli SKU soprattutto per hardware così importante (perché i controller sono il vero elemento evolutivo del VR2 a livello di gamedesign) mi sembra una cosa abbastanza controproducente... Rischieresti di avere 2 pubblici diversi con e senza controller, con i Dev costretti a scegliere oculatamente il da farsi e limitare inevitabilmente determinate scelte. La troverei una scelta un po' assurda... Quindi in linea con tutto ciò che Sony fa ultimamenteMagari alcuni titoli saranno giocabili anche con il dualsense (un po' come succede già con il vr attuale)?
O hanno già confermato che si useranno solamente i nuovi controller?