-cut-
Una domanda, ma il cavetto usb da collegare alla play e mandarlo alla unit a che serve? Per l'accensione ha già il cavo da attaccare alla corrente, video ha gli hdmi, non capisco il senso dell'usb!!
Suppongo che la processing unit esterna abbia necessità di essere collegata ad una delle porte usb per restituire l'audio 3D quando collegate le cuffie al visore.
Infatti lo scopo della scatoletta è essenzialmente quello di elaborare l'audio 3D, gestire l'HDMI, la modalità cinema (tra le altre cose puoi vederci anche film in 3D) e la riproduzione dei contenuti che vanno allo schermo del pannello tv.
Concordo sui move, purtroppo sono aggeggi che sono stati adattati e non fatti apposta come l'aim che al contrario è perfetto.
I move sono buoni con i giochi in cui non devi camminare come superhot, rush of blood e london heist; quando invece si ha a che fare con il movimento libero la cosa diventa più macchinosa.
Concordo anche su superhot, l'idea e davvero geniale, certo che per finirlo in un'unica sessione deve averti colpito proprio tanto!
Inviato con un plico dal 1885 tramite western union
Sì, i Move sono stati palesemente una periferica di ripiego, ma almeno questa mossa a permesso a Sony di offrirci una vr mooolto popolare a livello di costi.
Bisogna ricordare che, ovviamente oltre alla risoluzione, il problema principale di PSVR è il sistema di tracking tutto, basato su luci e videocamera. Fortunatamente negli scorsi mesi sono trapelati i disegni di alcuni brevetti cui Sony starebbe lavorando e che dovrebbero andare a sostituire i Move nella VR di PSVR 2 e PS5, bisognerà attendere un pò, ma sono molto fiducioso!
Addirittura si pensa a dei braccialetti che possano riconoscere il movimento delle singole dita, semplicemente dal polso. Certo è importante che nella prossima vr le dita possano venir riconosciute singolarmente, così da manipolare nella maniera più concreta possibile gli oggetti virtuali.
Và ricordato che tuttavia ad un controller di qualità superiore, probabilmente è richiesto un esborso superiore, basta pensare ai controller utilizzati da Oculus e Vive.
Tornando ai Move, vi consiglio caldamente Apex Construct (è disponibile anche la demo), gioco in prima persona in cui, nonostante ci si muova e si combatta, i 2 gelati sono stati implementati decisamente bene!
-cut-
Ma c'è un modo per aumentare il volume degli auricolari? Si sente bassissimo e dal menù dispositivi audio non mi fa aumentare
Purtroppo, come per i joypad della PS4, l'impedenza che il dispositivo eroga alle cuffie è relativamente bassa (sui pad è 32ohm, per il visore di preciso non sò ma credo sia leggerissimamente più alta).
L'unico modo per avere un volume più alto è utilizzare cuffie amplificate autoalimentate, cioè cuffie wired che vanno a batteria ricaricabile, a meno che non si voglia utilizzare una scheda audio esterna, come un mixamp.
Imposti il volume al massimo dalla console e dal visore (il livello massimo è 25) e poi vai ad incrementarlo dalle cuffie.
Io utilizzo le Turtle Beach Stealth 300, quando gioco ai giochi tradizionali e le Turtle Beach Stealth 350vr quando gioco in vr.
Tra le 2, le 300 hanno un'amplificazione nettamente superiore e ti consiglio queste senza alcun dubbio.
Le 350vr sono più leggere e comode ed hanno l'amplificazione dei bassi, 3 cose molto utili quando s'indossa il visore, ma l'amplificazione è davvero modesta.
La durata di ogni ricarica è di 40 ore per le 300 e di 30 per le 350vr, poi dipende anche dal volume impostato.
A me ste cuffie hanno proprio svoltato alla grande, ma nel gioco su PS4 in generale, non soltanto per la VR.