Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
Sono passato da GS e purtroppo a terminale la promozione dei giochi VR non risulta, a questo punto mi chiedo davvero il senso di pubblicare l'offerta sul sito con tanto di locandina aggiornata e data al 3 Gennaio se poi questa a conti fatti non esiste. Mah :asd:

Tetris rimandato quindi al prossimo sconto, per consolarmi sono ripassato da Unieuro e ho preso qualche altro gioco a 9,95€ (DOOM VFR e The Inpatient) prima che li tolgano anche lì. Sono comunque molto soddisfatto, ho recuperato tanti giochi che mi interessavano a prezzi davvero irrisori, aim controller e move extra presi a prezzi decenti, alla fine tutto il pacchetto mi è costato davvero poco per quello che offre. 

Pareri su Robinson, The Persistence, Arizona Sunshine e Deracine? Sono tutti giochi che ho "puntato", ma leggendo le recensioni trovo pareri molto discordanti, magari qualcuno che li ha giocati può illuminarmi meglio. Bravo Team invece ho deciso di mollarlo, ho letto sia recensioni che pareri disastrosi, mi accontenterò di Farpoint e Firewall Zero Hour per ora come fps :asd:

Non sono ancora arrivato al punto che dici, per ora ho completato soltanto il primo mondo e una manciata di sfide a tempo. Ti farò sapere :asd:

Quello nell'aereo l'ho beccato invece, quindi è un altro quello che mi manca  :tristenev: Ho chiesto qui perchè non voglio cedere e vederlo sul tubo, dopo riprovo di nuovo il livello cercando di guardare letteralmente ovunque :asd:
Ah  :dho:  .. fortuna che non ti ho fatto spoiler pesanti (ma non ce ne sono in realtà) , scusami! Avevo capito che avessi completato quasi al 100%, il gioco :asd:  ..

Avevo pensato all' aereo perchè molti non ci hanno fatto caso ed è quello un pò più nascosto.

Per i giochi che hai citato:

Se hai qualche domanda specifica chiedi pure, di questi mi mancano Deracine e Bravo, gli altri li ho finiti.

Parti dal presupposto che non ho mai sperimentato motion sickness, quindi per me sono tutti abbordabilissimi sotto questo punto di vista, ma molti hanno lamentato fastidi giocando a Robinson.

Per quel che mi riguarda, potersi muovere liberamente, alla stessa velocità di un gioco da tv, per intenderci, non ha prezzo, se ci aggiungi che ci sono un mix di dinosauri e fantascienza, per me è da avere :)  .  cmq sono attivabili tutti gli accorgimenti del caso.

E' uno dei giochi migliori graficamente parlando, si vede che è roba di Crytek.

Nonostante sembri esattamente un Move quello che utilizzi nel gioco, questo non è supportato, si gioca soltanto col pad.

E' un mix di piccoli puzzle ambientali e esplorazione libera, all' interno di aree prestabilite. Se ti piace la fantascienza,  pur non presentato particolari guizzi d'innovazione, te lo consiglio assolutamente.

Per me ad oggi è uno dei migliori titoli per psvr.

Durata 4-8 ore.

The Persistence nell'ultimo periodo è stato arricchito da tutta una serie di opzioni e modalità gratuite che rendono il pacchetto ancora più allettante, ma già nella sua versione base, non era affatto male.

E' un rogue-lite horror in ambientazione fantascientifica. Con un pretesto molto ben contestualizzato, ad ogni morte (e ce ne saranno inevitabilmente un bel pò) si respawna in un hub centrale,  mentre la conformazione dell'intera mappa di gioco cambia totalmente, insieme al posizionamento dei nemici. Dovrai farti strada all'interno della nave fino ad arrivare al famigerato ponte 4.

Ad ogni respawn mantieni gli upgrade, ma questi andranno ricraftati in determinati punti, mentre perdi tutte le armi e gli accessori.

Il gioco è molto opprimente, più che paura mette ansia :asd:

Si gioca col pad. Tecnicamente potresti finirlo in 4 ore, io, se non ricordo male ce ne ho messe appena 18  :rickds:  .

Arizona Sunshine è un vero spasso.  E'uno sparatutto in prima persona a tema zombie.

Giocabile con grande soddisfazione con tutte le periferiche supportate da psvr, cambia il tipo di armi a seconda di quale utilizzi.

Senza ombra di dubbio ti consiglio di giocarlo con l' aim. In questo caso potrai usufruire del movimento libero ed utilizzare i fucili. Selezionando i Move potrai invece utilizzare entrambe le mani liberamente e 2 pistole o simili alla volta.

Il tracking l'ho trovato ottimo, una delle migliori esperienze possibili su psvr.

Se ami il trash spinto, non potrai non rimanere affasconato dal doppiaggio italiano: semplicemente sensazionabile! ;D

Ad oggi è il miglior titolo che ho giocato con l' Aim, meglio anche di Farpoint e Firewall per me.

Durata della campagna: 4/5 ore.

Modalità orda coop con matchmaking online e se vuoi espandere la campagna, con meno di 3€ puoi acquistare a parte un DLC che aggiunge un paio d'ore.

The Inpatient è stata la mia più grande delusione di questo 2018 videoludico, un vero peccato. Io come molti avevano riversato grandi aspettative su questo titolo, ma niente da fare, è strutturato proprio male.

Doom VFR, dopo aver provato tutte le periferiche di controllo, ho deciso di giocarmelo con l'aim, ma in definitiva da Bethesba mi sarei aspettato una maggior cura nei controlli. Purtroppo la presenza di entrambe le mani anche giocandolo con l' aim non sono riuscita a digerirla. 

I Move, nonostante il teletrasporto sia ben contestualizzato attraverso la meccanica del Telefrag, secondo me sono un'ipotesi da scartare.

Si vede che l' Aim è stato inserito in un secondo momento, ma è senza dubbio il modo migliore di giocarlo.

Deracine, soltanto per il doppiaggio italiano, secondo me và preso senza pensarci, credo che lo recupererò all'inizio del prossimo anno. In realtà sto aspettando (invano) una release fisica, ma dubito che ci sarà.

Bravo Team, non conosco una persona che l'abbia apprezzato, da recuperare soltanto per aggiungerlo alla propria collezione. Il contesto, molto generico, mi frena ogni volta dal prenderlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah  :dho:  .. fortuna che non ti ho fatto spoiler pesanti (ma non ce ne sono in realtà) , scusami! Avevo capito che avessi completato quasi al 100%, il gioco :asd:  ..

Avevo pensato all' aereo perchè molti non ci hanno fatto caso ed è quello un pò più nascosto.

Per i giochi che hai citato:

Se hai qualche domanda specifica chiedi pure, di questi mi mancano Deracine e Bravo, gli altri li ho finiti.

Parti dal presupposto che non ho mai sperimentato motion sickness, quindi per me sono tutti abbordabilissimi sotto questo punto di vista, ma molti hanno lamentato fastidi giocando a Robinson.

Per quel che mi riguarda, potersi muovere liberamente, alla stessa velocità di un gioco da tv, per intenderci, non ha prezzo, se ci aggiungi che ci sono un mix di dinosauri e fantascienza, per me è da avere :)  .  cmq sono attivabili tutti gli accorgimenti del caso.

E' uno dei giochi migliori graficamente parlando, si vede che è roba di Crytek.

Nonostante sembri esattamente un Move quello che utilizzi nel gioco, questo non è supportato, si gioca soltanto col pad.

E' un mix di piccoli puzzle ambientali e esplorazione libera, all' interno di aree prestabilite. Se ti piace la fantascienza,  pur non presentato particolari guizzi d'innovazione, te lo consiglio assolutamente.

Per me ad oggi è uno dei migliori titoli per psvr.

Durata 4-8 ore.

The Persistence nell'ultimo periodo è stato arricchito da tutta una serie di opzioni e modalità gratuite che rendono il pacchetto ancora più allettante, ma già nella sua versione base, non era affatto male.

E' un rogue-lite horror in ambientazione fantascientifica. Con un pretesto molto ben contestualizzato, ad ogni morte (e ce ne saranno inevitabilmente un bel pò) si respawna in un hub centrale,  mentre la conformazione dell'intera mappa di gioco cambia totalmente, insieme al posizionamento dei nemici. Dovrai farti strada all'interno della nave fino ad arrivare al famigerato ponte 4.

Ad ogni respawn mantieni gli upgrade, ma questi andranno ricraftati in determinati punti, mentre perdi tutte le armi e gli accessori.

Il gioco è molto opprimente, più che paura mette ansia :asd:

Si gioca col pad. Tecnicamente potresti finirlo in 4 ore, io, se non ricordo male ce ne ho messe appena 18  :rickds:  .

Arizona Sunshine è un vero spasso.  E'uno sparatutto in prima persona a tema zombie.

Giocabile con grande soddisfazione con tutte le periferiche supportate da psvr, cambia il tipo di armi a seconda di quale utilizzi.

Senza ombra di dubbio ti consiglio di giocarlo con l' aim. In questo caso potrai usufruire del movimento libero ed utilizzare i fucili. Selezionando i Move potrai invece utilizzare entrambe le mani liberamente e 2 pistole o simili alla volta.

Il tracking l'ho trovato ottimo, una delle migliori esperienze possibili su psvr.

Se ami il trash spinto, non potrai non rimanere affasconato dal doppiaggio italiano: semplicemente sensazionabile! ;D

Ad oggi è il miglior titolo che ho giocato con l' Aim, meglio anche di Farpoint e Firewall per me.

Durata della campagna: 4/5 ore.

Modalità orda coop con matchmaking online e se vuoi espandere la campagna, con meno di 3€ puoi acquistare a parte un DLC che aggiunge un paio d'ore.

The Inpatient è stata la mia più grande delusione di questo 2018 videoludico, un vero peccato. Io come molti avevano riversato grandi aspettative su questo titolo, dopo Gli Until Dawn, ma niente da fare, è strutturato proprio male.

Doom VFR, dopo aver provato tutte le periferiche di controllo, ho deiso di giocarmelo con l'aim, ma in definitiva da Bethesba mi sarei aspettato una maggior cura nei controlli. Purtroppo la presenza di entrambe le mani anche giocandolo con l' aim non sono riuscita a digerirla. 

Deracine, soltanto per il doppiaggio italiano, secondo me và preso senza pensarci, credo che lo recupererò all'inizio del prossimo anno. In realtà sto aspettando (invano) una release fisica, ma dubito che ci sarà.

Bravo Team, non conosco una persona che l'abbia apprezzato, da recuperare soltanto per aggiungerlo alla propria collezione. Il contesto, molto generico, mi frena ogni volta dal prenderlo.
Grazie mille,  mi hai chiarito molti dubbi :asd:

Non pensavo che Arizona fosse così meritevole, a sto punto faccio un ultimo sforzo oggi e passo di nuovo a Unieuro per prendermelo a 10€ prima che finisca la promozione. Deracine penso di prenderlo anche io ma con calma, attenderò un taglio di prezzo tanto ora di roba da giocare ne ho. 

Robinson lo voglio ma possibile che non riesca a trovare da nessuna parte la versione fisica?

 
Grazie mille,  mi hai chiarito molti dubbi :asd:

Non pensavo che Arizona fosse così meritevole, a sto punto faccio un ultimo sforzo oggi e passo di nuovo a Unieuro per prendermelo a 10€ prima che finisca la promozione. Deracine penso di prenderlo anche io ma con calma, attenderò un taglio di prezzo tanto ora di roba da giocare ne ho. 

Robinson lo voglio ma possibile che non riesca a trovare da nessuna parte la versione fisica?
Robinson è uscito al lancio del visore, forse essendo meno recente è più difficile trovarlo. Su Amazon c'è ma è a prezzo pieno.

Vedrai che con l'anno nuovo sarà reperibile al GS a 10€, come già avvenuto molte volte in passato.

Arizona a me è piaciuto molto, ma qui andiamo sul personale. Ho letto di molti a cui non è piaciuto, specie per la questione del doppiaggio italiano (per me una perla rara :asd:  ) e forse perchè l'hanno giocato col pad o con i Move invece che con l' Aim.

 
Giamast ha detto:
Grazie mille,  mi hai chiarito molti dubbi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non pensavo che Arizona fosse così meritevole, a sto punto faccio un ultimo sforzo oggi e passo di nuovo a Unieuro per prendermelo a 10€ prima che finisca la promozione. Deracine penso di prenderlo anche io ma con calma, attenderò un taglio di prezzo tanto ora di roba da giocare ne ho. 
Robinson lo voglio ma possibile che non riesca a trovare da nessuna parte la versione fisica?
Sullo store Robinson è a 12.99
 
nel loro sito scrivono esclusiva e su amazon mi sa che la pal ita non c'è, e comunque c'è a prezzo pieno

sul sito di gamestop c'è l'immagine della promo fino al 3 gennaio ma se ci clicchi i giochi vr sono a prezzo pieno

spero di trovarlo quando lo rimetteranno a quel prezzo,ora sarei tentato di mandare una mail ma sono sicuro che mi risponderanno quando la promozione sarà finita

Io ero scettico perchè come tante periferiche, temevo e temo tuttora che dopo l'entusiasmo iniziale finisca a prendere polvere,vedremo

Intanto penso di avere una dozzina di titoli tra compatibili ed esclusivi

Per ora alterno questi

Astrobot

Vr Worlds

Space Pirate Trainer

Tumble VR

Poi inizierò qualcosa tra questi che mi ritrovo col plus

Until Dawn Rush of Blood

Rigs

Starblood Arena


Molti raffreddano l'entusiasmo iniziale per via della risoluzione del visore, che tende a restituire motion sickness.

Se non hai questo tipo di "problema" è molto più probabile che tu riesca a godere realmente di quello che la periferica ha da offrire.

Al di là di Rush of Blood, che giocato con i Move regala un gran divertimento oltre che qualche brivido, purtroppo con RIGS e Starblood troverai il deserto, vista la natura squisitamente online delle 2 esperienze.

RIGS ha anche una campagna in singolo, ma il meglio lo dà giocando online in squadre 3vs3. Si trova ancora gente nelle community. ma per giocarlo, appunto, bisogna organizzarsi prima con qualcuno.

All'uscita l' avevo accantonato, per poi riprenderlo quest'anno e devo che è uno dei giochi che mi ha regalato più soddisfazioni.

Starblood, infine, è difficile organizzarsi anche nelle apposite community, questo non è proprio partito. Peccato, perchè il gioco aveva un gran potenziale, ma i problemi col matchmaking al lancio, lo hanno distrutto ancor prima che vere e proprio community si potessero formare e l'offrirlo col Plus non ne ha risollevato minimamente le sorti. Sotto alcuni aspetti mi ricorda Forsaken, un gioco della mia adoloscenza :)

 
Confermo i pareri su Arizona Sunshine; giocatelo con move o meglio ancora con aim controller; io l’ho finito 2 volte, spettacolare anche il pezzo in cui usi il cecchino, sembra di essere davvero lì con l’arma puntata! Ho comprato il dlc ma devo ancora giocarlo, buono a sapersi se aggiunge ancora 2 orette!

ocio alle recensioni, xkè molte saran state fatte nel periodo del lancio e il gioco aveva diversi problemi di tracking, ma dopo un mesetto han lanciato un update correttivo.

mi sento davvero un pirla a non aver ancora iniziato Astrobot (tra l’altro doppia goduria averlo preso 2 giorni dopo il lancio, a 10€ grazie ad offerta mw); settimana prossima mi obbligo ad iniziarlo.

per i neofiti vr, due parole veloci anche in generale e su altri giochi; io ho il visore dal lancio (presa grazie ad una buona offerta gs ricordo), e inizialmente avevo ps4 normale e il dettaglio grafico era sufficiente (io non sono uno che guarda ai dettagli, ma so che altri erano un pó delusi); dopo 1 mesetto ho preso ps4Pro e devo dire che giicare allo stesso gioco (Until Dawn: Rush of Blood) dava sensazioni nettamente differenti, in meglio ovviamente! Cioè dal mio punto di vista giocarci con Pro é un miglioramento netto!

Altri giochi “completi” (sopra le 2 ore)  che ho apprezzato: oltre a Rush of Blood e sua maestà Re7 (capolavoro, orgoglioso di averlo finito 2 volte con tutti i dlc), non male Robinson The Journey (bella atmosfera), Farpoint (meccanica molto simile per tutto il gioco, ma comunque divertente anche grazie ad AimController che é una roba fatta troppo bene, che aumenta di molto l’immedesimazione), Moss (magico, un’avventura da vivere tutta d’un fiato), Paranormal Activity (per gli amanti degli spaventi, son rimasto piacevolmente soddisfatto), Arizona Sunshine come giá detto (divertentissimo con Aim Controller); non male anche Doom che ho finito ma non mi ha esaltato; SuperHot all’inizio mi piaceva, poi mollato, vedró se riprenderlo. Ho dato una chance a Bravo Team ma rivenduto subito, troppo ostico il movimento, non mi divertiva. Mentre non ci ho nemmeno provato con The Inpatient, massacrato da tutti!

Cito anche l’esperienza di Batman, da provare obbligatoriamente, seppur breve.

non amo invece giochi di astronavi, o auto...non tanto per la paura del motion sickness (non ne ho sofferto fini ad ora, ma preferisco evitare comunque giochi troppo rivolta stomaco, con curve d curve), piuttosto perchè non mi esalta il genere. Quindi non posso dar pareri pur sapendo che ci sará pur qualcosa di valido.

Ad ogni modo, son davvero contento che buona parte di chi era scettico su VR, e ha comunque deciso di provarlo anche grazie all’abbassamento dei prezzi, ora è soddisfatto di trovarsi dentro un altro mondo che davvero merita tantissima attenzione e tanto supporto. 

Siamo ancora agli inizi ma son convinto che nel giro di qualche anno il fenomeno sará ben più diffuso, anche aspettandomi un VR2 che colmi il gap grafico e faccia dare una sterzata decisiva al visore!!

ma anche con quello che abbiamo attualmente, non possiamo non ritenerci soddisfatti dai!! 

Io dopo aver provato, giocato e finito Re7, gustato ad ogni passo provando emozioni UNICHE, ho subito pensato “voglio un altro gioco così!!!”; è una sensazione che ormai non provavo più col gaming tradizionale, che non riterrei mai “morto” per me, ma che ha bisogno di essere affiancato da esperienze di questo tipo, senza alcun dubbio

 
Io per adesso mi fermo con gli acquisti ho tanta roba da iniziare e da completare e troppo poco tempo.
Da iniziare:
Astrobot
Arizona (da fare minimo due run, una move e l'altra aim)
Here they lie
Da finire:
Re7
Wipeout
Skyrim (fatto pochissimo)
Farpoint (finto, da provare solo la cooperativa)
Il prossimo nel mirino è sicuramente borderlands 2 quando ci sarà una buona offerta e sperando che implementino l'aim.
Robinson mi è piaciuto, nessun fastidio.
Per chi non lo sapesse se avete rise of the tomb raider c'è un dlc in vr.


Inviato con un plico dal 1885 tramite western union

 
vampiroalsole ha detto:
Io per adesso mi fermo con gli acquisti ho tanta roba da iniziare e da completare e troppo poco tempo.
Da iniziare:
Astrobot
Arizona (da fare minimo due run, una move e l'altra aim)
Here they lie
Da finire:
Re7
Wipeout
Skyrim (fatto pochissimo)
Farpoint (finto, da provare solo la cooperativa)
Il prossimo nel mirino è sicuramente borderlands 2 quando ci sarà una buona offerta e sperando che implementino l'aim.
Robinson mi è piaciuto, nessun fastidio.
Per chi non lo sapesse se avete rise of the tomb raider c'è un dlc in vr.


Inviato con un plico dal 1885 tramite western union
A pagamento o gratuito?
 
vampiroalsole ha detto:
Io per adesso mi fermo con gli acquisti ho tanta roba da iniziare e da completare e troppo poco tempo.
Da iniziare:
Astrobot
Arizona (da fare minimo due run, una move e l'altra aim)
Here they lie
Da finire:
Re7
Wipeout
Skyrim (fatto pochissimo)
Farpoint (finto, da provare solo la cooperativa)
Il prossimo nel mirino è sicuramente borderlands 2 quando ci sarà una buona offerta e sperando che implementino l'aim.
Robinson mi è piaciuto, nessun fastidio.
Per chi non lo sapesse se avete rise of the tomb raider c'è un dlc in vr.


Inviato con un plico dal 1885 tramite western union

 
A pagamento o gratuito?
Da quello che sò è un contenuto della 20th Anniversary Edition, non mi pare sia acquistabile singolarmente.

Un pò come la missione sull' X-Wing per Star Wars Battlefront.

Peccato che non li vendano singolarmente questi contenuti, soprattutto il secondo, venderebbe come il pane nonostante la durata di appena 15 minuti.

 
ilDolceamaro ha detto:
A pagamento o gratuito?
Se non sbaglio nella versione ps4 sono compresi tutti i dlc

Inviato con un plico dal 1885 tramite western union

Gianp ha detto:
Da quello che sò è un contenuto della 20th Anniversary Edition, non mi pare sia acquistabile singolarmente.
Un pò come la missione sull' X-Wing per Star Wars Battlefront.
Peccato che non li vendano singolarmente questi contenuti, soprattutto il secondo, venderebbe come il pane nonostante la durata di appena 15 minuti.
Già un vero peccato è anche gratis quello di sw, mi incuriosisce parecchio ma non ho il gioco purtroppo.

Inviato con un plico dal 1885 tramite western union

 
-cut
Il prossimo nel mirino è sicuramente borderlands 2 quando ci sarà una buona offerta e sperando che implementino l'aim.
-cut-
 
Oramai il dado e tratto, il gioco quello è, temo che non la vedremo una patch per l' Aim, a meno di non voler fare una roba alla Doom VFR, dove se usi l' Aim cmq devi visualizzare e gestire entrambe le mani e se deve essere così, meglio giocarselo con i Move o addirittura col pad, anche se non impazzisco all'idea di uno shooter della durata di decine di ore, in cui si mira esclusivamente con la testa.

 
Oramai il dado e tratto, il gioco quello è, temo che non la vedremo una patch per l' Aim, a meno di non voler fare una roba alla Doom VFR, dove se usi l' Aim cmq devi visualizzare e gestire entrambe le mani e se deve essere così, meglio giocarselo con i Move o addirittura col pad, anche se non impazzisco all'idea di uno shooter della durata di decine di ore, in cui si mira esclusivamente con la testa.
Su doom ti do pienamente ragione infatti non l'ho proprio preso in considerazione, mentre in borderlands 2 sarebbe perfetto visto che si utilizza sempre un'arma per volta, infatti appena uscito in massa hanno chiesto l'implementazione dell'aim anche perché muoversi con i move in un gioco così frenetico è un casino.
Inviato con un plico dal 1885 tramite western union

 
Su doom ti do pienamente ragione infatti non l'ho proprio preso in considerazione, mentre in borderlands 2 sarebbe perfetto visto che si utilizza sempre un'arma per volta, infatti appena uscito in massa hanno chiesto l'implementazione dell'aim.

Inviato con un plico dal 1885 tramite western union
 
Io ho giocato soltanto il primo Borderlands e sono poco informato: pensavo che in Borderlands 2 si utilizzassero più armi in contemporanea, forse si tratta solo dell'abilità del Gunzerker?

E' che nei video che mi è capitato di vedere, il tipo sta sempre con 2 armi.

Bhè, se è così, allora devono patcharlo al più presto!!  :hail:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gianp ha detto:
Io ho giocato soltanto il primo Borderlands e sono poco informato: pensavo che in Borderlands 2 si utilizzassero più armi in contemporanea, forse si tratta solo dell'abilità del Gunzerker?
E' che nei video che mi è capitato di vedere, il tipo sta sempre con 2 armi.
Bhè, se è così, allora devono patcharlo al più presto!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/hail.gif
Si se non sbaglio è un'abilità relativa a un solo personaggio

Inviato con un plico dal 1885 tramite western union

 
Molti raffreddano l'entusiasmo iniziale per via della risoluzione del visore, che tende a restituire motion sickness.

Se non hai questo tipo di "problema" è molto più probabile che tu riesca a godere realmente di quello che la periferica ha da offrire.

Al di là di Rush of Blood, che giocato con i Move regala un gran divertimento oltre che qualche brivido, purtroppo con RIGS e Starblood troverai il deserto, vista la natura squisitamente online delle 2 esperienze.

RIGS ha anche una campagna in singolo, ma il meglio lo dà giocando online in squadre 3vs3. Si trova ancora gente nelle community. ma per giocarlo, appunto, bisogna organizzarsi prima con qualcuno.

All'uscita l' avevo accantonato, per poi riprenderlo quest'anno e devo che è uno dei giochi che mi ha regalato più soddisfazioni.

Starblood, infine, è difficile organizzarsi anche nelle apposite community, questo non è proprio partito. Peccato, perchè il gioco aveva un gran potenziale, ma i problemi col matchmaking al lancio, lo hanno distrutto ancor prima che vere e proprio community si potessero formare e l'offrirlo col Plus non ne ha risollevato minimamente le sorti. Sotto alcuni aspetti mi ricorda Forsaken, un gioco della mia adoloscenza :)
motion sickness non ne ho però avverto un "effetto zanzariera", probabilmente dovuto al fatto che intravedo i pixel data la bassa risoluzione del sensore

Data la situazione mi sa che rigs e starblood li lascio perdere in partenza, appena finisco o voglio qualcosa di nuovo provo until dawn, di cui dovrei avere anche la versione non vr, ma immagino che non ci sia trama nè riferimenti al gioco precedente, che comunque vorrei giocare prima o poi

Peccato per l'offerta fasulla di tetris, avrei fatto un  tentativo

Come acquisti futuri aspetto un  offerta su tetris, o sulla goty di re7,che non so se giocherò tutto in vr ma la demo mi ha convinto molto ,mentre sullo store tengo d'occhio beat saber e rick & morty

Comunque con i giochi che ho sono apposto per un bel po'

 
Alla fine ho recuperato Robinson a 12€ dallo Store e Arizona Sunshine a 9,99€ da Unieuro, adesso basta veramente con gli acquisti che con tutti i giochi che ho starò a posto per mesi e mesi :asd:

I prossimi della lista sono ovviamente Tetris e Beat Saber, ma ho visto che il prezzo sullo store è ancora elevato quindi sono fiducioso che da qui a qualche mese scendano abbastanza per essere recuperati.

Nel frattempo sto continuando Astrobot e il secondo mondo è davvero eccezionale, il livello della pianta e quello acquatico sono meravigliosi. 

 
Giamast ha detto:
Alla fine ho recuperato Robinson a 12€ dallo Store e Arizona Sunshine a 9,99€ da Unieuro, adesso basta veramente con gli acquisti che con tutti i giochi che ho starò a posto per mesi e mesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
I prossimi della lista sono ovviamente Tetris e Beat Saber, ma ho visto che il prezzo sullo store è ancora elevato quindi sono fiducioso che da qui a qualche mese scendano abbastanza per essere recuperati.
 
Nel frattempo sto continuando Astrobot e il secondo mondo è davvero eccezionale, il livello della pianta e quello acquatico sono meravigliosi. 
Sto andando a prendermi l'aim controller+firewall+fairpont...poi basta...chiudo pure io i battenti, mi sono persino rifiutato di prendere.smash a 50euro...
 
-cut-

appena finisco o voglio qualcosa di nuovo provo until dawn, di cui dovrei avere anche la versione non vr, ma immagino che non ci sia trama nè riferimenti al gioco precedente, che comunque vorrei giocare prima o poi

-cut


In Rush of Blood ci sono dei riferimenti ,per lo più visivi,al primo Until Dawn, ma entrambi sono tranquillamente giocabili nell'ordine che si preferisce o si più decidere direttamente di giocarne solo uno, anche se sono 2 bei titoli che vale la pena provare anche se magari non piace il genere di riferimento.

Peccato per The Inpatient, i presupposti per un trittico sui generis c'erano tutte, ma si è rivelato meno che insoddisfacente.

Diciamo che Rush of Blood è un trenino dell'orrore a tema Until Dawn, tipo quelli dei parchi di divertimento, solo che la corsa non dura 10 minuti ma un paio d'ore, è divisa in livelli e i mostri ti saltano letterlamente addosso  :asd: .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gianp ha detto:
 
In Rush of Blood ci sono dei riferimenti ,per lo più visivi,al primo Until Dawn, ma entrambi sono tranquillamente giocabili nell'ordine che si preferisce o si più decidere direttamente di giocarne solo uno, anche se sono 2 bei titoli che vale la pena provare anche se magari non piace il genere di riferimento.
Peccato per The Inpatient, i presupposti per un trittico sui generis c'erano tutte, ma si è rivelato meno che insoddisfacente.
Diciamo che Rush of Blood è un trenino dell'orrore a tema Until Dawn, tipo quelli dei parchi di divertimento, solo che la corsa non dura 10 minuti ma un paio d'ore, è divisa in livelli e i mostri ti saltano letterlamente addosso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.
Meno male, the inpatient ero tentato a prenderlo, ma non ricordavo se era lui o the persistance ad essere etichettato come mediocre, perciò l'ho lasciato lì. Sono stato tentato da bravo team, ma avendo già preso firewall e fairpont ho tralasciato anche lui.
 
Ho appena finito il secondo mondo di Astro Bot e battuto il relativo boss finale, sono semplicemente estasiato :morris:

Cioè 

tutta la battaglia con il polipo nel vulcano è semplicemente fantastica, da giocare rigorosamente in cuffia per godere a pieno anche dell'incredibile comparto audio del gioco.
E devo dire anche un discreto livello di sfida. Magnifico, questo gioco continua a sorprendermi, a questo punto non oso immaginare cosa troverò nei tre mondi restanti 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top