Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
La tecnologia del Foveated rendering sembra veramente un game changer, consentirà di risparmiare tantissime risorse nel rendering dell’immagine e spingere considerevolmente sulla grafica. Tra questo e la potenza di PS5, lo stacco rispetto al PSVR1 sarà abissale
 
Quest 2 sta vendendo come il pane. É arrivato oltre 10 milioni. I 6 milioni che hanno preso il primo probabilmente prendono anche il secondo. E qualche milione lo guadagna con chi aspettava un vero upgrade. Sarà una guerra la VR sta gen, tra Meta e Apple in campo.
Non vedo l'ora :asd:
Post automatically merged:


É un suicidio piazzarlo a 400 se vogliono arrivare al pubblico. 349 ci starebbe di brutto.
Mi sa che a breve vendo il primo visore finché ci prendo qualcosa. Si parla di fine 2022 come data.
Al momento non vedo nessun suicidio a piazzarlo a 400, ovvio, meno è meglio è, ma non mi pare un prezzo troppo alto visto che il primo costava uguale.
Piuttosto il processore grafico sarà nel visore o si affiderà in toto a Ps5?
Perché nel secondo caso ne uscirebbe castrato sicuro
 
C'è anche un motivo se non portano Forbidden West in VR su ps5, ma piuttosto questo probabile "simil giostra di Gardaland" a tema Horizon. Sarà anche PS5, ma non aspettatevi troppo dal visore, la potenza di calcolo necessaria per far funzionare un gioco a 2000x2040 (2 volte, una per ogni occhio) e ad un framerate di 70+ fps (per non dare senso di nausea e, di nuovo, per ogni occhio) è molto grande
Post automatically merged:

Al momento non vedo nessun suicidio a piazzarlo a 400, ovvio, meno è meglio è, ma non mi pare un prezzo troppo alto visto che il primo costava uguale.
Piuttosto il processore grafico sarà nel visore o si affiderà in toto a Ps5?
Perché nel secondo caso ne uscirebbe castrato sicuro
Do per scontato che si affidi in toto a ps5
 
La tecnologia del Foveated rendering sembra veramente un game changer, consentirà di risparmiare tantissime risorse nel rendering dell’immagine e spingere considerevolmente sulla grafica. Tra questo e la potenza di PS5, lo stacco rispetto al PSVR1 sarà abissale
Che tra le altre cose non è niente di diverso da come già catturiamo le informazioni nel sistema visivo ed è analogo al sistema che il nostro cervello stesso utilizza per risparmiare “potenza computazionale” da usare in questo processo (magnificando, appunto pochi dettagli concentrati). Il risultato nella vita di tutti i giorni è che non ci rendiamo minimamente conto che in realtà è tutto sfocato :asd:
Qui devono giocarsela bene con una 0 latency tra i movimenti saccadici e l’elaborazione su schermo. Moooolto interessante
 
Che voglia comunque di avere una bella presentazione dedicata... :dsax:
 
Che voglia comunque di avere una bella presentazione dedicata... :dsax:
A questo punto se ne riparlerà nel periodo E3, poco prima dell’inizio della produzione
 
A questo punto se ne riparlerà nel periodo E3, poco prima dell’inizio della produzione
Sì sì, le cose importanti le hanno sbolognate. I dati del VR ci sono, le intenzioni pure, un flagship title anche... Ora spariranno per un po' e in Estate dropperanno tutto con forza.
 
Quest 2 sta vendendo come il pane. É arrivato oltre 10 milioni. I 6 milioni che hanno preso il primo probabilmente prendono anche il secondo. E qualche milione lo guadagna con chi aspettava un vero upgrade. Sarà una guerra la VR sta gen, tra Meta e Apple in campo.
Non vedo l'ora :asd:
Post automatically merged:


É un suicidio piazzarlo a 400 se vogliono arrivare al pubblico. 349 ci starebbe di brutto.
Mi sa che a breve vendo il primo visore finché ci prendo qualcosa. Si parla di fine 2022 come data.
349 neanche con il binocolo, 399 come già detto in precedenza sarebbe ottimo compromesso , ma onestamente ci spero poco. Con i prezzi in aumento di processori e articoli tecnologici non mi stupirei se fosse 499
 
L'eye tracking per me è senza ombra di dubbio la notizia più importante per PSVR2, ora che c'è la conferma sono strafelice.
E' un cambiamento enorme per la VR per qualità visiva, prestazioni, interazioni e miglioramenti generali come esempio la distanza interpupillare, fondamentale per una scala perfetta.
Avatar più realistici, possibilità di comandare qualsiasi cosa in ambiente VR anche solo con la vista e molto altro.

Per quanto riguarda le prestazioni, il risparmio è enorme, 66% sulla GPU per rendering.
Questo è un test di Tobii. Su PC ci sono solo due dispositivi (HTC Vive Eye e HP Omni) con eye tracking ma non c'è un solo gioco ottimizzato perché pochi hanno visori del genere.
Portare questa tecnologia su console con tutta la sua ottimizzazione a sistema chiuso, Half Life Alyx sarà già il passato per la VR confronto i giochi che usciranno.
Secondo i vecchi patent di Cerny PSVR2 userà la tecnologia "Real-Time User Adaptive Foveated Rendering" proprio per spingere la grafica.


 
Ultima modifica:
Scusatemi, ma considerando il fatto che siamo ancora a inizio gen e con le console in una fase in cui sono difficili da reperire, ha senso puntare già in modo cosi perentorio sul VR? Anche in ottica costi avrei aspettato, per quanto è chiaro che il loro target sia l'utente ben informato e che non si fa scrupoli per un oggetto di qualità. Non so, mi pare un po' prematuro a 2 anni per quando uscirà.
 
Tutto molto bello (davvero). Ora mancano i giochi però :sisi:
Serve una killer app come Alyx
 
Anche secondo me Alyx attualmente è in pratica la definizione di killer app per il VR, in quasi due anni dall'uscita non c'è ancora nulla che gli si sia anche solo avvicinato, e su console sarebbe ancora più dirompente che su PC. Ci spero ma non so quanto interesse possa avere Valve a mettere il proprio gioco di punta su uno store concorrente, per spingere hardware concorrente... comunque non si può mai sapere.
 
Ma datemi Astrobot 2.
 
Il primo era un esperimento però nonostante dovesse funzionare anche se PS4 base ha tirato fuori delle belle esperienze.
Astrobot, re7, superhot e wipeout su tutti.
A sto giro hanno la potenza di ps5, un visore tecnologicamente avanzato e soprattutto finalmente dei controller dedicati.
Non vedo l'ora

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Da notare che non si sono pronunciati sulla finestra di lancio, e nemmeno sull'anno. Molto strano.

Beh aspetta la produzione non è già iniziata? Contando poi che stanno annunciato qualche gioco non penso che andranno troppo per le lunghe, probabilmente vorranno lanciarla nel periodo potenzialmente più vuoto e con maggiore disponibilità di console da associare. Una uscita a ottobre/novembre a seconda dello slot di god of war non lo vedo impossibile.
Starà tra i 399 e i 499. L'obiettivo sarà in tutti i modi allontanarsi dal prezzo di PS5 (modello base), segando qualche decina di euro.
Probabile, anche perché metti caso che ci piazzano un bundle vorranno restare sotto la soglia dei 1000 euro. Sul prezzo dipenderà pure dagli accessori, se saranno a parte come il VR1 magari riusciranno a stare un filo più basso. Ecco, in un periodo in cui oramai la ps5 la compri con i bundle a 700/750 euro, farne uno con il visore non sarebbe folle a sto punto.
 
Immaginate con il feedback aptico sul visore le possibilità che si aprono: sentire il ticchettio della pioggia sulla testa, l'accelerazione alla guida di un'auto, il fruscio di una pianta su un lato della testa... Immersione totale :predicatore:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top