Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
Una spiegazione tecnica di Tobii (tech PSVR2) per l'eye tracking e il foaveted rendering.
Tobii - Tecnologia proprietaria Dynamic Foaveted Rendering (DFR).
La soluzione di tracciamento oculare avanzata offre un tracciamento accurato a bassa latenza in tempo reale, consentendo una foveazione dinamica superiore che simula una visione umana realistica.

Migliore qualità dell'immagine.
I risparmi della GPU consentono il rendering di immagini ad alta risoluzione in tempo reale nella regione foveale.
I guadagni sono maggiori per visori con risoluzione alta poiché riduce significativamente il carico della GPU.

Frame rate più elevati e fluidi
Un frame rate ridotto (in genere nei casi di rendering di shader complessi) provoca cinetosi o nausea.
Il Foaveted Rendering aiuta a mantenere frame rate più fluidi e i suoi risparmi sono maggiori nelle parti più pesanti di una scena con shader più complessi.

Grafica migliorata
Le applicazioni VR sono molto esigenti in termini di rendering rispetto a un gioco standard.
Per mantenere lo stesso livello di prestazioni, gli sviluppatori possono ottimizzare un'ombreggiatura più complessa e realistica senza aumentare il carico della GPU.

Differenze tra Fixed Foaveted Rendering (no eye tracking) e Dynamic Foaveted Rendering (con eye tracking)

Fixed Foveated Rendering (FFR)
E' una tecnica di visione che limita i costi di rendering delle aree di visualizzazione che non saranno chiaramente visibili nell'auricolare, principalmente nei bordi del visore.
Dynamic Foaveted Rendering (DFR)
L'eye tracking sposta la regione foveale ovunque l'utente guardi, riducendo ulteriormente le dimensioni della regione foveale.

foveated-rendering-comhkzg.png


DFR si traduce in una riduzione media del carico di shading della GPU di circa il 57% su varie porzioni della scena con più alta densità di pixel.
DFR riduce il carico della GPU in modo così drastico da rendere possibili risoluzioni di 8K e oltre.
DFR consente agli sviluppatori di aggiungere shader ed effetti complessi per miglioramenti grafici mantenendo prestazioni elevate

I benefici enormi soprattutto su un sistema chiuso come quello di una console. Tra ottimizzazioni visore/console ne vedremo delle belle in VR.
A parte tutti i miglioramenti tecnici, quello che potrà fare l'eye tracking per il gameplay apre davvero tante nuove idee per gli sviluppatori.
Per la questione mira invece potrebbe diventare micidiale nei vari PVP, tipo guardi, premi e uccidi senza nemmeno mirare e con la massima precisione e velocità... :azz:
 
Ultima modifica:
nDreams
“Siamo incredibilmente entusiasti di annunciare un investimento di 35 milioni di dollari dal gruppo Aonic.
I fondi verranno utilizzati per creare titoli più ambiziosi e per continuare a far crescere i nostri studi interni con entusiasmanti progetti futuri già in sviluppo, inclusi i giochi di nuova generazione per l'attesissimo PlayStation VR2”

Comunicato ufficiale completo.
https://ndreams.com/news/aonic-group-usd35m-investment-announcement/

———-

 
Ultima modifica:
Nuovi giochi nextgen AAA in sviluppo da Cloudhead Games, i creatori di The Gallery e Pistol WIP.
"Thanks to our broader success, we Are excited to Announce thAt we’ve begun work on new next-gen VR titles with deeper scope and vision!
We can’t wait to share more as these projects develop!"
Fonte: Blog ufficiale.


Comunque per me in arrivo un SOP dedicato a PSVR2 e le voci di Konami con Sony non sono casuali. :morristenda:
Meta ha annunciato che il 20 Aprile farà il Quest Showcase Gaming con nuove esclusive, nuovi annunci e dimostrazioni dei giochi in arrivo, probabile Splinter Cell, AC o GTA S.A.
Sony deve guardare anche questa forte concorrenza e anche se un mercato diverso devi togliere l'attenzione a Quest 2 e l'imminente (in fase di produzione di massa) Quest Pro.

Secondo una fonte (pare affidabile) per PSVR2 ci sono oltre 350 giochi in sviluppo, questo spiega la flotta di devkit spediti.
 
Ultima modifica:
Se partisse con retrocompatibilità garantita, una line-up di lancio con un paio di titoli forti (tra cui Horizon) e una roadmap con vari titoli in rilascio nei mesi successivi, farebbe un ingresso nel mercato molto buono.
 
Se mettono una retro totale con PSVR per me sarebbe una manna e lo prenderei subito. Non avendo mai avuto la VR avrei una vagonata di giochi già pronti da giocare grazie alla roba che Sony ha dato con il Plus e con i play at home. Speriamo davvero.
 
La retro la vedo difficile perché è un sistema completamente diverso.
Magari lo faranno per alcuni titoli selezionati, spero in superhot!
Comunque sono stufo delle parole, abbiamo capito che è bello potente voglio vedere i giochi nuovi

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Anche per me la retro sarà difficile perché ci sono i Sense Controller e l’eye tracking da ottimizzare e supportare, i Move basta per favore! :asd: anche perché non credo saranno compatibili con PSVR2. Probabile tanti giochi upgrade PS5.
Post automatically merged:



 
Ultima modifica:






 
Voglio la presentazione della line up :bruniii:
 
Anche per me la retro sarà difficile perché ci sono i Sense Controller e l’eye tracking da ottimizzare e supportare, i Move basta per favore! :asd: anche perché non credo saranno compatibili con PSVR2. Probabile tanti giochi upgrade PS5.
Post automatically merged:




Moss II preso, gioco perfetto per rispolverare VR, in attesa di VR2 che, viste le premesse, cercheró d accaparrarmi per il D1.

Anche se VR era acerbo, e di sicuro inferiore ai visori concorrenti, quelle 2-3 perle che ho giocato m han fatto dire “ne vale la pena”. Per me è bastato già solo Re7!!! Una figgata col visore!


PS raga per chi avesse ps5+VR con adattatore, se prova Moss II m faccia sapere, xkè nn m riconosce il pad ps5. Ed esce un mex “per alcuni giochi serve il dual shock ps4 per via della barra luminosa” (che nn c’e sul pad ps5). In pratica, sembra che su ps5 devi comunque usare un pad ps4 per giocare a Moss II. Solo che nn trovo la conferma di tutto ció! Se qualcuno sa qualcosa in merito , m faccia sapere!
 
Ultima modifica:


PS raga per chi avesse ps5+VR con adattatore, se prova Moss II m faccia sapere, xkè nn m riconosce il pad ps5. Ed esce un mex “per alcuni giochi serve il dual shock ps4 per via della barra luminosa” (che nn c’e sul pad ps5). In pratica, sembra che su ps5 devi comunque usare un pad ps4 per giocare a Moss II. Solo che nn trovo la conferma di tutto ció! Se qualcuno sa qualcosa in merito , m faccia sapere!

Si bisogna usare il Duashock 4 su PS5.

 
Moss II preso, gioco perfetto per rispolverare VR, in attesa di VR2 che, viste le premesse, cercheró d accaparrarmi per il D1.

Anche se VR era acerbo, e di sicuro inferiore ai visori concorrenti, quelle 2-3 perle che ho giocato m han fatto dire “ne vale la pena”. Per me è bastato già solo Re7!!! Una figgata col visore!


PS raga per chi avesse ps5+VR con adattatore, se prova Moss II m faccia sapere, xkè nn m riconosce il pad ps5. Ed esce un mex “per alcuni giochi serve il dual shock ps4 per via della barra luminosa” (che nn c’e sul pad ps5). In pratica, sembra che su ps5 devi comunque usare un pad ps4 per giocare a Moss II. Solo che nn trovo la conferma di tutto ció! Se qualcuno sa qualcosa in merito , m faccia sapere!
Probabile, era successo anche a me con Moss 1, mi sono dovuto far prestare un ds4
 
fplzkutucaiihbvfzk3k.jpg



Sono tutte le aziende e software house a supporto dell'Unreal Engine 5, da oggi disponibile. PSVR2 presente. :gab:
 
Ultima modifica:


Con ritardo alla fine è arrivato anche su PSVR.
Io consiglio, se amate i platform in VR non è ASTRO ma piacevole.


Se GamesRadar+ pubblica tutto questo qualcosa in arrivo c'è.
Prendendo parte dell'articolo, secondo me difficile visto che sono di proprietà di Meta ma se arriverà pure la serie Lone Echo dei RAD io strafelice!
Lone Echo è un esperienza incredibile e purtroppo non ho potuto giocare il secondo capitolo e vorrei ritornare su quella stazione spaziale!


y38a7rq2w7s81grjjd.png


2j1jkq.png
331jap.png
46ckpg.png
57njoz.png
 
Ultima modifica:






 
Sono molto curioso per il secondo capitolo di The Walking Dead Saint Sinner, il primo per me è spettacolare.
Comunque seguirò con piacere questo evento di Meta perché pare ci siano grandi sorprese, spero in Splinter Cell.
Più che altro, per fortuna che c'è Meta che fa eventi VR perché ad aspettare Sony si fa la fine del teschio seduto sulla panchina..

----

Dai creatori di Firewall Zero Hour, nuovo gioco in sviluppo per PSVR2 realizzato con Unreal Engine 5.

fqz-d1exias54cw8ajpl.jpg


Io spero nel seguito di Firewall, magari su larga scala AAA perché è un genere importante e che piace per la VR.
I titoli più giocati sono i vari Pavlov, Onward, Population..Sony ha bisogno del suo FPS, Firewall (tolti i tremendi caricamenti delle lobby) è stato un buon inizio, bisogna continuare.
 
Ultima modifica:
Sono molto curioso per il secondo capitolo di The Walking Dead Saint Sinner, il primo per me è spettacolare.
Comunque seguirò con piacere questo evento di Meta perché pare ci siano grandi sorprese, spero in Splinter Cell.
Più che altro, per fortuna che c'è Meta che fa eventi VR perché ad aspettare Sony si fa la fine del teschio seduto sulla panchina..

----

Dai creatori di Firewall Zero Hour, nuovo gioco in sviluppo per PSVR2 realizzato con Unreal Engine 5.

fqz-d1exias54cw8ajpl.jpg


Io spero nel seguito di Firewall, magari su larga scala AAA perché è un genere importante e che piace per la VR.
I titoli più giocati sono i vari Pavlov, Onward, Population..Sony ha bisogno del suo FPS, Firewall (tolti i tremendi caricamenti delle lobby) è stato un buon inizio, bisogna continuare.
Hype devastante per mercoledì
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top