Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
Magari alcuni titoli saranno giocabili anche con il dualsense (un po' come succede già con il vr attuale) :hmm:?
O hanno già confermato che si useranno solamente i nuovi controller?
Ma sarebbe un male enorme se i giochi si possono giocare anche senza controller nuovi, significa non aver migliorato quella parte lì, poi che fai coi giochi? Mica puoi fare l'esclusiva sui controller nuovi. Mi puzza sta cosa. Cioè, significa appunto che non hanno ritenuto necessario puntare sui controller nuovi il che lo capisco lato mercato (fai spendere meno a chi vuole e continui a vendere i dualsense) ma lato software e VR in generale mi pare na cretinata. Oltre alle migliorie visive ecc serve anche la miglioria sui controller no?
 
Ma sarebbe un male enorme se i giochi si possono giocare anche senza controller nuovi, significa non aver migliorato quella parte lì, poi che fai coi giochi? Mica puoi fare l'esclusiva sui controller nuovi. Mi puzza sta cosa. Cioè, significa appunto che non hanno ritenuto necessario puntare sui controller nuovi il che lo capisco lato mercato (fai spendere meno a chi vuole e continui a vendere i dualsense) ma lato software e VR in generale mi pare na cretinata. Oltre alle migliorie visive ecc serve anche la miglioria sui controller no?
Non c’entra nulla, ci sono giochi che per loro natura possono essere giocati ANCHE con il pad normale, mica tutti richiedono per forza le nuove feature

Basti pensare ad Astrobot sul PSVR1
 
Non c’entra nulla, ci sono giochi che per loro natura possono essere giocati ANCHE con il pad normale, mica tutti richiedono per forza le nuove feature

Basti pensare ad Astrobot sul PSVR1
Se i controller nuovi non sono così fondamentali per il design e l'esperienza dei titoli VR allora ok, come non detto. Ma credevo fossero parte integrante delle potenzialità del futuro dei giochi in VR :sisi:
 
Se i controller nuovi non sono così fondamentali per il design e l'esperienza dei titoli VR allora ok, come non detto. Ma credevo fossero parte integrante delle potenzialità del futuro dei giochi in VR :sisi:
Dipende semplicemente dalla tipologia del gioco, anche perché gran parte delle feature dei nuovi Sense sono le stesse del Dualsense :asd:

Per dire, RE Village VR sarà certamente giocabile anche con il solo pad, mica servono per forza i nuovi controller visto che parliamo di un titolo flat adattato
 
Dipende semplicemente dalla tipologia del gioco, anche perché gran parte delle feature dei nuovi Sense sono le stesse del Dualsense :asd:

Per dire, RE Village VR sarà certamente giocabile anche con il solo pad, mica servono per forza i nuovi controller visto che parliamo di un titolo flat adattato
Sì ma sarebbe tremendamente castrante per gli sviluppatori trovarsi con 2 SKU sul mercato (uno a 100€ in meno [supponiamo])...
RE8 è un gioco Flat adattato alla VR... Ma quello che Sony (e vari Dev) stanno cercando di fare è sviluppare per la VR, e in questo il controller base è iperlimitante.
 
Sì ma sarebbe tremendamente castrante per gli sviluppatori trovarsi con 2 SKU sul mercato (uno a 100€ in meno [supponiamo])...
RE8 è un gioco Flat adattato alla VR... Ma quello che Sony (e vari Dev) stanno cercando di fare è sviluppare per la VR, e in questo il controller base è iperlimitante.
Sicuramente, ma è già successo con il PSVR1, non mi stupirebbe se replicassero una strategia simile per offrire una SKU entry level il più economica possibile per chi intanto si accontenta dell’antipasto VR e conta poi di recuperare i controller (e relativi giochi) successivamente

Anche perché se il rumor dei giochi “ibridi” flat/VR è vero, penso che saranno non pochi i titoli VR2 giocabili con il solo pad
 
Ma sarebbe un male enorme se i giochi si possono giocare anche senza controller nuovi, significa non aver migliorato quella parte lì, poi che fai coi giochi? Mica puoi fare l'esclusiva sui controller nuovi. Mi puzza sta cosa. Cioè, significa appunto che non hanno ritenuto necessario puntare sui controller nuovi il che lo capisco lato mercato (fai spendere meno a chi vuole e continui a vendere i dualsense) ma lato software e VR in generale mi pare na cretinata. Oltre alle migliorie visive ecc serve anche la miglioria sui controller no?
I giochi con doppia versione (flat/vr) saranno quasi sicuramente giocabili anche con il dualsense, poi se lo sviluppatore vuole fare una versione differente e più interattiva che supporta i movesense è un altro discorso (tipo Resident evil village che me lo aspetto giocabile anche col dualsense in maniera meno interattiva).
Poi ci saranno sicuramente giochi che saranno giocabili solamente con i nuovi controller come succede ora con i move.
 
Sicuramente, ma è già successo con il PSVR1, non mi stupirebbe se replicassero una strategia simile per offrire una SKU entry level il più economica possibile per chi intanto si accontenta dell’antipasto VR e conta poi di recuperare i controller (e relativi giochi) successivamente

Anche perché se il rumor dei giochi “ibridi” flat/VR è vero, penso che saranno non pochi i titoli VR2 giocabili con il solo pad
Sì questo è vero, ma queste soluzioni mediane non mi piacciono troppo. Se il VR vuole riuscire ad imporsi (a livello di design) deve iniziare ad imporre la sua tecnologia partendo dai controller... L'idea che fra 3-4 anni ci siano metà SKU con i controller e metà senza secondo me disincentiverà per forza di cose un focus dello sviluppo su quel controller (che è la roba più interessante della VR. Il vero distinguo a livello di interazione rispetto ai giochi flat). Non so, io farei il salto netto e punterei su un unico SKU, anche a costo di rischiarmela.
 
Sì questo è vero, ma queste soluzioni mediane non mi piacciono troppo. Se il VR vuole riuscire ad imporsi (a livello di design) deve iniziare ad imporre la sua tecnologia partendo dai controller... L'idea che fra 3-4 anni ci siano metà SKU con i controller e metà senza secondo me disincentiverà per forza di cose un focus dello sviluppo su quel controller (che è la roba più interessante della VR. Il vero distinguo a livello di interazione rispetto ai giochi flat). Non so, io farei il salto netto e punterei su un unico SKU, anche a costo di rischiarmela.
Ah ma figurati, io la penso come te :asd:
Dicevo solo che non è uno scenario del tutto impossibile quello della SKU senza i controller, per quanto lo veda improbabile allo stato attuale delle cose
 
Per i giochi di guida o per titoli come Squadrons, la versione senza controller sarebbe perfetta
 
fzhjmbvxeaadzbdtkkn9.jpg


Nuova immagine per The Walking Dead Retribution.
A quanto pare il capitolo 2 avrà un nuovo sistema di smembramento. spettacolo.
Questo per PSVR2 sarà un must buy.
 
Mi sa di puttananta. Ogni esperienaa per pvr2 e pensata per i due nuovi pad essendo questi in dotazione e perfetti per un eslperienza in realta virtuale. Venderne una versione senza nn ha senso
 
Sony non dovrebbe (di nuovo!) obbligare gli sviluppatori a supportare anche il DualSense, cosi limiti solo il supporto e limiti tutta la VR che sono i Sense.
Poi volendo con es ASTRO ci giochi con i Sense come se fosse un pad classico.

Con una versione senza Sense c'è solo il rischio che la maggioranza compri solo il visore e cosi gli sviluppatori non supportano i Sense com'è successo per i Move, tantissimi i giochi mai arrivati confronto Quest/PC.
Tutti i giochi PSVR1 sono pensati per il Dualshock 4 e in pochi casi sono arrivati dopo gli aggiornamenti per i Move, in certi casi nemmeno dai vari studi AAA (hitman, r7, Persistance e altri) c'è stato supporto.
La VR va venduta completa di HMD e Controller VR come tutta la concorrenza.


Per il prezzo ci vorrebbe una magia da parte di Sony. 399 bundle completo con un gioco.
Come impatto sul mercato l'ideale anche per quella soglia psicologica del prezzo, e soprattutto per far vergognare Meta e il suo aumento per Quest 2.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top