Bar Pokébar | Parliamo del Plusle e del Minun

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Veramente una guerra dei poveri, che rende bene l'idea di come sia caduta in basso Gf negli ultimi anni e quanto sia sciocco ripetere a noi stessi "aspetto il prossimo gioco e vediamo..." È dal 2013 che aspettiamo il "prossimo gioco".

Detto questo, sono fortemente indeciso.
I main hanno dei difetti che soverchiano di troppo i pregi per votarli.
I "meno peggio" sono come dite in tanti i Let's Go (presumo, mi manca), Arceus, e D/P Remake.
Let's Go Remake è il più sobrio e lineare, ma è anche vero che lo è al prezzo di semplificazioni enormi. Altri spin-off come questi giochi sarebbero non positivi, perché vanno a sconfinare nel terreno dei main.
D/P sono i peggiori remake di sempre, non integrano nemmeno la terza versione e hanno una gestione della difficoltà da inetti. Le loro qualità migliori vengono dai capitoli originali.
Arceus ha portato un po' di freschezza, ma comunque ludicamente e per abbozzamento di meccaniche è un gioco al più da 7, e anche il Battle system, per quanto esteticamente appagante, è una versione sbilanciata e semplificata di quello dei giochi main.

In sintesi voto Arceus perché almeno è quello che ha richiesto più sforzo in proporzione a risultati più dignitosi, ma è un gioco tutt'altro che eccellente, e per recuperare credibilità dovrebbero fare molto di più.
 
Diamante e Perla remake il meglio viene dagli originali....
La distribuzione dei pkmn catturabili è una delle peggiori delle serie, menomale nei remake hanno messo pkmn diversi nei sotteranei giá da quasi inizio gioco
Oltre ad aggiungere una vera sfida con la lega e le successive battaglie con la stessa.
Quindi non è un capitolo da buttare in toto
 
Ho votato Leggende, argomento un po' con una classifica personale con ciò che ho giocato.

1) Arceus è uno dei giochi che ho preferito di tutto il brand, insieme a Bianco e Nero e HGSS direi che è uno dei 3 titoli da giocare assolutamente di tutto il franchise. Buonissime idee che si sposano alla perfezione con il brand, una meccanica di gioco veramente assuefacente, un più che buono level design, un comparto tecnico non bello ma almeno stabile, tantissimi contenuti su cui passare un centinaio di ore buone. Proprio in senso assoluto (e non solo per il brand Pokemon) lo reputo un gioco più che buono e un must have della softeca FP switch.
2) Diamente e Perla. Non ho giocato gli originali, quindi per forza di cose lo valuto molto più positivamente rispetto a chi può averlo trovato un lavoro pigro. Level design che la fa in testa a tutto ciò che hanno tirato fuori i capitoli main degli ultimi 10 anni, comparto artistico e grafico veramente delizioso e progressione piacevole. Troppe meccaniche non sono state svecchiate (il ritorno alle MT 1x è stato traumatico) e in generale il feeling un po' "vecchio" sono a mio avviso i difetti più importanti. Aggiungo che è stato credo l'unico gioco della serie a darmi un po' di sfida, le ultime palestre e la lega le ho trovate belle toste, ILCA ha fatto bene i compiti a casa visto che ti si presentavano Pokemon ben costruiti con mosse anche inaspettate che ti fregavano.
3) Lets go. Dal punto di vista tecnico il migliore su switch, quello dopo Arceus che meglio implementa i Pokémon nell'over world e che riprende meglio il feeling anni 90 dei vecchi capitoli, con la nuova meccanica di cattura che è stata divertente. Peccato per il comparto lotta molto semplificato e soprattutto per la totale assenza di aggiunte rispetto agli originali e nessun postgame degno di questo nome
4) Pokken DX. Beh è un picchiaduro. Mi ci sono divertito tantissimo in locale con gli amici ma a livello di modalità in singolo giocatore siamo proprio sotto zero.

Questi sono giochi che mi sono piaciuti.
I prossimi due sono delle schifezze.

5) Spada e Scudo. Gioco base tremendo, lineare da morire, con una marea di problemi tecnici, con una storia insulsa, con dei personaggi ridicoli, senza postgame, e con meccaniche appena abbozzate. Salvo solo la meccanica dynamax e il bel Pokédex di questa gen. Molto meglio con l'espansione, aggiungono attività divertenti come l'avventura dynamax e le due nuove aree sono molto più interessanti di tutto il gioco base. Diciamo che con l'espansione raggiunge la sufficienza.

Non classificato Scarlatto e Violetto. Poco da dire. Immondizia videoludica, uno dei peggiori giochi in assoluto mai partoriti da una major videoludica, con un comparto tecnico al limite dell'incredibile (nel senso che se non lo vedi non ci credi), una meccanica caratteristica ridicola, una progressione veramente delirante e una idea di fondo (quello schifoso ow) da chiudere in un forziere, buttarlo nelle fosse delle marianne e fondere la chiave per poi sparare la massa fusa nello spazio profondo.
Di gran gran gran gran lunga il punto più basso raggiunto dal brand Pokemon, ma in generale il punto più basso mai raggiunto da un brand milionario.
 
Non classificato Scarlatto e Violetto. Poco da dire. Immondizia videoludica, uno dei peggiori giochi in assoluto mai partoriti da una major videoludica, con un comparto tecnico al limite dell'incredibile (nel senso che se non lo vedi non ci credi), una meccanica caratteristica ridicola, una progressione veramente delirante e una idea di fondo (quello schifoso ow) da chiudere in un forziere, buttarlo nelle fosse delle marianne e fondere la chiave per poi sparare la massa fusa nello spazio profondo.
Di gran gran gran gran lunga il punto più basso raggiunto dal brand Pokemon, ma in generale il punto più basso mai raggiunto da un brand milionario.
Ha anche dei difetti :nev:
 
In realtà dal punto di vista tecnico creo che Diamante e Perla siano migliori di Let's Go (che per quanto puliti rimangono dei giochi di sesta/settima gen portati in HD con qualche filtro tipo overdose di bloom che ammazza pure le prestazioni nel Bosco Smeraldo), la loro tragedia è che vengono purtroppo tanto penalizzati dallo stile usato, anche se in battaglia i modelli dei personaggi sono migliori di quelli di Let's Go, la superficie dell'acqua è molto più bella, i backgrounds sono migliori, ILCA ha cercato di fare il possibile, nonostante alcuni limiti tipo l'essere a 720p anche in dock. Poi sì, certamente non si parla di titoli che sfruttano veramente la console, quindi avrebbero dovuto veramente sforzarsi in negativo per renderli delle ciofeche.

Comunque tra qui e il topic apposito mi rende veramente contento vedere tanti apprezzamenti a Diamante e Perla, quelli della mia generazione degli anni 90 stavano iniziando a diventare più distaccati al brand (in alcuni casi momentaneamente, in altri per sempre) e vennero un po' snobbati (anche se sono stati l'ingresso per generazioni più giovani), li ho sempre trovati molto sottovalutati nonostante non fossero titoli perfetti, e questo mi fa rosicare ancora di più che abbiano ignorato la loro espressione migliore in Platino, potevano almeno tentare un'operazione alla ORAS dove se non altro la parte di Smeraldo veniva reinterpretata nel post game, ma GF ha voluto imporre un remake fin troppo conservativo, immagino che per loro sia stata già un'onta gigantesca concedere un intero titolo completamente in outsourcing, figuriamoci se gli davano anche delle libertà creative pur sotto la loro supervisione :asd:. E infatti poi le novità che tipicamente trovi in un remake GF si sono trovate in Arceus...
Il punto è che tornare su Platino vorrebbe dire tornare a uno dei giochi di quarta gen, ed è abbastanza dura considerata la loro lentezza, credo che alla fine del gioco tu abbia perso diversi minuti solo a vedere la barra della vita scendere lentamente, infatti non escludo di recuperare i remake magari su vinted se mi verrà voglia di rigiocarli, but still...
 
Io vado controcorrente..

5. Let’s go non sono riuscito manco a finirlo a causa del sistema alla Pokémon go.. un vero peccato perché tecnicamente era veramente piacevole

4. Diamante / perla mi sono abituato allo stile ma è davvero un remake fatto col minimo sforzo e con mancanze grandi della terza versione

3. Spada / scudo per me ha recuperato unicamente con i dlc, senza lo avrei messo sicuramente sotto

2. Violetto / scarlatto chiudendo più di un occhio su molti glitch e rallentamenti a me è piaciuto parecchio.. lo avrei messo sicuramente al primo posto non avesse avuto questi problemi

1. Arceus, ricordo ancora lo stupore delle prime partite.. sembrava il sogno che avevo da bambino.. tante novità finalmente per la serie.. grande problema? La ripetitività e peccato per la mancanza di palestre e allenatori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Riguardo Scarletto ho l'impressione che abbia fatto dimenticare i difetti (soprattutto di lancio) di Spada e Scudo, non lo vedo mai citare in negativo nei post stranieri recenti.

Come li mettereste a confronto? SV è stato davvero così diverso?
 
Riguardo Scarletto ho l'impressione che abbia fatto dimenticare i difetti (soprattutto di lancio) di Spada e Scudo, non lo vedo mai citare in negativo nei post stranieri recenti.

Come li mettereste a confronto? SV è stato davvero così diverso?
Quali difetti ? Ricordo vagamente parlare di lag quando si giocava in multiplayer nelle terre selvagge:hmm:

Io ho giocato SS solo in single player e non ricordo glitch grafici o lag troppo evidenti. I problemi di quei giochi erano nella povertà e pigrizia dei contenuti, ma tecnicamente, a parte il look un po' old gen, non ricordo grossi problemi tecnici
 
Quali difetti ? Ricordo vagamente parlare di lag quando si giocava in multiplayer nelle terre selvagge:hmm:

Io ho giocato SS solo in single player e non ricordo glitch grafici o lag troppo evidenti. I problemi di quei giochi erano nella povertà e pigrizia dei contenuti, ma tecnicamente, a parte il look un po' old gen, non ricordo grossi problemi tecnici


Ricordo una certa carenza di animazioni, ombre, pattinaggio, cursori mouse dimenticati nei filmati, poi appunto chiedo se fosse più solido.

Al tempo non fu indolore.

 
Quali difetti ? Ricordo vagamente parlare di lag quando si giocava in multiplayer nelle terre selvagge:hmm:

Io ho giocato SS solo in single player e non ricordo glitch grafici o lag troppo evidenti. I problemi di quei giochi erano nella povertà e pigrizia dei contenuti, ma tecnicamente, a parte il look un po' old gen, non ricordo grossi problemi tecnici
Esatto, anch’io ricordo così….. però almeno lì nelle case si entrava.

Da una parte povertà di contenuti, dall’altra, comparto tecnico che definire osceno è poco e comunque mancanze tipo interni case.

È una bella lotta tra il peggiore, ma secondo me al netto anche dei DLC, l’oscenità tecnica di scarlatto e violetto affossa qualsiasi cosa.

e lo dico già adesso, che manca una decina di giorni all’annuncio del direct, quando vedremo qualche gameplay ricordatevi che non ci rimetteranno mano prima dell’uscita e non ci saranno possibilità del tipo “no dai è una build vecchia..no ma hanno ancora un anno di lavoro” perchè che scarlatto e violetto sarebbero usciti così lo si sapeva da anni, e comunque l’abbiamo acquistato (me compreso) con speranze future
 
Riguardo Scarletto ho l'impressione che abbia fatto dimenticare i difetti (soprattutto di lancio) di Spada e Scudo, non lo vedo mai citare in negativo nei post stranieri recenti.

Come li mettereste a confronto? SV è stato davvero così diverso?
Sono due prodotti molto scadenti, ma Spada e Scudo aveva due buoni DLC che aggiungevano contenuti di qualità superiore al gioco base e sistemavano un po' di cosine (le avventure Dynamax sono uno dei migliori elementi postgame di tutta la serie), mentre i DLC di SV sono se possibile pure peggio del gioco base, sicuramente da un punto di vista tecnico.
Si parla sempre di due prodotti veramente pessimi però, secondo me Spada e Scudo la scampano nel loro voler essere più conservativi e "safe", SV vorrebbe innovare ma non lo fa male, lo fa malissimo.
Poi ripeto, è una guerra tra poverissimi. Ma mentre se uno si impegna nei titoli di ottava qualcosina da salvare lo riesce a trovare, in quelli di nona non è proprio possibile salvare niente, sono dei progetti da buttare nel cestino e ricominciare da capo

perchè che scarlatto e violetto sarebbero usciti così lo si sapeva da anni, e comunque l’abbiamo acquistato (me compreso) con speranze future
Quella, almeno per me, è colpa di Arceus.
Dai trailer anche lui sembrava una roba indecorosa e indecente come SV, ma poi ci giocavi e trovavi un titolo fatto con il cuore, con tante bellissime idee sviluppate alcune bene altre un po' meno, ma comunque un gioco fatto e finito. Ha illuso di un cambio di direzione in GF che non c'è stato, e mi piacerebbe sapere cosa sia successo per avere due titoli così opposti come filosofia
 
Ultima modifica da un moderatore:
Di certo non mi rendete semplice scegliere cosa prendere dopo arceus però
 
Galar è una regione che in termini di esplorazioni è uno sputo in confronto agli altri giochi :asd:

Adesso sto pensiero comune che Scarlatto e Violetto siano peggiori rispetto a Spada e Scudo solo perchè ci si basa solo sull'aspetto tecnico, è un pensiero di "bassa lega" che ci si basa solo sulla superficie di quello che sono i giochi nella loro interezza
 
Diciamo che Spada e Scudo e Scarlatto e Violetto hanno mancanze e scarsità di Polishing/Tagli in ogni dove, ma secondo me, SwSh per la loro natura estremamente safe sono quelli che ne escono peggio.
SV sono titoli disastrati tecnicamenti e rushati nella realizzazione delle città, ma per il resto sono capitoli discreti, però anche qua svariate meccaniche necessitavano di rifiniture maggiori e certe prove andavano anche totalmente riviste (tipo le battaglie automatiche di invasione aree team star o certe prove di alcune palestre, roba davvero terrificante)
 
Diciamo che Spada e Scudo e Scarlatto e Violetto hanno mancanze e scarsità di Polishing/Tagli in ogni dove, ma secondo me, SwSh per la loro natura estremamente safe sono quelli che ne escono peggio.
SV sono titoli disastrati tecnicamenti e rushati nella realizzazione delle città, ma per il resto sono capitoli discreti, però anche qua svariate meccaniche necessitavano di rifiniture maggiori e certe prove andavano anche totalmente riviste (tipo le battaglie automatiche di invasione aree team star o certe prove di alcune palestre, roba davvero terrificante)
Io la percepisco proprio al contrario
Spada e Scudo essendo safe nella concezione reggono meglio, SV vorrebbero provare a fare qualcosa di diverso ma lo fanno malissimo, dando una esperienza veramente scadente. È come se volessero prendere una direzione nuova ma che è senza dubbio la direzione sbagliata.
Arceus è proprio il contrario ad esempio, quello che vuole fare lo fa alla perfezione, per questo è così ben riuscito.
 
Galar ha dieci percorsi, il numero più basso della serie, vero che hanno le terre selvagge ma nell'economia di gioco contano praticamente come un percorso (in pratica collegano tre città e poi non ci torni più se non per i raid o lo sblocco di qualche area con le funzionalità nuova della bici). E di quei 10 percorsi solo un paio hanno un effettivo level design (comunque molto basilare).
È vero che ai tempi Spada e Scudo venivano presi in giro per le animazioni, texture da Nintendo 64 etc, ma nell'economia delle discussioni di oggi i glitch grafici fanno molto più ridere (vedi anche Cyberpunk), quindi anche per questo SV vengono generalmente recepiti peggio.

Per i DLC boh, non ho mai giocato quelli di Spada e Scudo (mi bastava già il gioco base...) ma alla fine mi pare che il primo fosse un insieme di glorified fetch e il secondo avesse la lore del leggendario abbastanza bruttina. So che i DLC di SV hanno deluso soprattutto per la trama, però quantomeno hai diversi biomi da esplorare nel bioterrarium? E una waifu bellissima quale Rubra.

Io la percepisco proprio al contrario
Spada e Scudo essendo safe nella concezione reggono meglio, SV vorrebbero provare a fare qualcosa di diverso ma lo fanno malissimo, dando una esperienza veramente scadente. È come se volessero prendere una direzione nuova ma che è senza dubbio la direzione sbagliata.
Arceus è proprio il contrario ad esempio, quello che vuole fare lo fa alla perfezione, per questo è così ben riuscito.
Eh ci può stare che alla fine sia una questione di gusti, anche io dicevo che Spada e Scudo possono funzionare meglio come giochi perché sono una versione molto tranciata della classica formula, ma a me lasciarono proprio disgustato, alcuni possono preferire vedere qualcosa di nuovo, sia pure demolito dalla mediocrità della realizzazione, perché sarebbe bastato pochissimo fare altri Spada e Scudo (e infatti questi li hanno anche sviluppati in tempo record in manco due anni di pieno di sviluppo).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top